Brotzu
Laura Lobina IV F
a.s. 2011/2012
1. Luigi XVI 2. Jacques Necker 3. Georges Danton 4. Maximilien de Robespierre 5. Jean Paul Marat 6. Francois Babeuf
Laura Lobina IV F
a.s. 2011/2012
Laura Lobina IV F
a.s. 2011/2012
e uno dei protagonisti della rivoluzione francese. La sua storia: nasce da una famiglia borghese di
provincia. Fece l avvocato a Parigi dal 1787 e fin dal 1789 fu tra gli agitatori pi popolari tra i Cordiglieri. Fu l artefice del moto del 10 agosto 1792 e venne nominato ministro della giustizia. Sostenne la necessit di respingere l invasione del nemico esterno alla frontiera e di fermar i nemici interni. Dal 1792 fu membro della Convenzione e modific le sue posizioni cercando di mettersi a capo di una maggioranza moderata per concludere la rivoluzione e per perseguire le trattative diplomatiche per la pace, ma i girondini respinsero le sue proposte. Nel 1793 cooper alla rovina dei girondini, e nello stesso anno entr a far parte del Comitato di salute pubblica, ma tra lui e Robespierre permaneva un profondo contrasto, che fu screditato. Danton fu arrestato il 31 marzo 1794 con laccusa di cospirazione. Dopo essere stato processato, fu ghigliottinato il 6 aprile 1794. Giudizio del popolo: amato dal popolo anche perch voleva mettere fine alla rivoluzione. Caratteristiche: ribelle, vivace e irriverente.
Maximilien de Robespierre:
uomo politico e tra le meggiori personalit della rivoluzione francese. La sua storia: nasce ad Arras nel 1758. Fu studente del
collegio Louis-le Grand dal 1769 al 1781 e, terminati gli studi, esercit lavvocatura ad Arras. Nel 1789 fu eletto deputato agli Stati Generali e si mise in luce alla Costituente, dove si espresse su tutte le maggiori questioni dibattute. Divenne presidente del club dei giacobini nel 1790. Dopo la tentata fuga del re nel giugno 1791, attacc la propaganda bellicosa nell Assemblea legislativa, temendo una coalizione europea antirivoluzionaria e la dittatura interna. Nel 1792 iniziarono le ostilit e le sue critiche ebbero fondamento; lo stesso anno entr nel consiglio generale del Comune parigino di cui fu lanima fino al suo ingresso alla Convenzione nazionale dove fu eletto deputato di Parigi dove guid l aspra lotta, politica ed ideologia, contro i girondini. Dopo la condanna di Luigi XVI, avvi linsurrezione popolare (31 maggio- 2 giugno) che abbatt la fazione girondina. Il 27 luglio entr nel Comitato di salute pubblica, soffoc le altre fazioni (in disaccordo con la sua politica). Il 27 luglio 1794 venne posto sotto accusa e arrestato, per lassunzione di un potere dittatoriale. Liberato dai suoi sostenitori, fu catturato dalle milizie e giustiziato il giorno successivo. Giudizio del popolo: conquist grande popolarit presso il popolo per i suoi interventi negli Stati Generali e mantenne il favore del popolo, perse il consenso del popolo nel 1794 per la sua condotta dittatoriale. Caratteristiche: alcuni storici lo definiscono un estremista rivoluzionario, altri lo definiscono in modo pi equilibrato.
Laura Lobina IV F
a.s. 2011/2012
francese e direttore dell ami du peuple. La sua storia: nasce nel 1743 da una famiglia di umili
origini, studia a Bordeaux e Parigi; trasferitosi in Gran Bretagna, esercit la professione medica, interessandosi anche di scienza, filosofia e politica. Torna in Francia come medico, ma, non avendo avuto fortuna in questo campo, lo abbandona per dedicarsi completamente alla politica. Alla vigilia della rivoluzione pubblic un saggio breve (Offrand la patrie, 1789), in cui sosteneva che la monarchia era in grado di risolvere i problemi del paese. Dal settembre 1789 Marat inizi a pubblicare l Ami du peuple, giornale che denunciava i tentativi controrivoluzionari dei ceti che volevano guadagnare dai cambiamenti della Rivoluzione a scapito delle classi popolari. Nel gennaio 1790 al maggio 1792 dovette stare a Londra per i suoi attacchi, che per gli diedero un enorme popolarit presso i sanculotti parigini. Con i suoi articoli contribu all insurrezione popolare e ai massacri che ne derivarono, per questo fu trascinato dai girondini davanti al tribunale, ma venne assolto nell aprile 1793. Marat mor assassinato dalla girondina Carlotta Corday nel luglio 1793. Giudizio del popolo: si pensa fosse amato dal popolo. Caratteristiche: sfrontato e spregiudicato.