Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Presentazione e introduzione.
Dal Quattrocento, nella sua parte proiettata verso l'entroterra, Venezia si configura come
uno stato regionale che segue un percorso simile a quello degli altri stati regionali
dell'Italia centro-settentrionale, mentre in quello che fu il suo stato da mar, la storia della
Serenissima si interseca continuamente con quella di diversi altri paesi alpini e
mediterranei, e la sua presenza politica in quest'area sfuma tra sovranità piena di un
territorio, e presenza di colonie mercantili con diversi gradi di autonomia nei confronti
dell'autorità politica che la ospitava. Venezia amministrava i suoi reggimenti, ovvero i
territori che componevano il suo Stato da mar, con un rettore, ovvero un patrizio
veneziano con un mandato a tempo, che aveva il compito di rappresentare l'autorità di
Venezia e sovrintendere ai consigli locali. Inoltre, vi erano magistrature di seconda istanza
a carattere sovrareggimentale, come il Provveditore generale in Dalmazia e in Albania,
magistrature a carattere militare, inquisitorio o dedicate a specifici compiti; queste
potevano essere permanenti o temporanee. Durante il loro mandato, tutti costoro
corrispondevano regolarmente e con alta frequenza con la Signoria e con le diverse
magistrature con lettere, ovvero i dispacci, e solitamente al rientro a Venezia, leggevano in
Consiglio o in Senato una relazione sul loro mandato. Presenza e consolidamento
veneziani non avvennero con la forza, ma con l'uso politico del diritto, con una
negoziazione costante e con un'efficace presenza marittima. I perni su cui si impiantavano
le sorti politiche di questa periferia di Venezia de là de mar erano una figura squisitamente
regionale, come il Provveditore generale, una marittima, ovvero il Provveditore generale
da mar, e una diplomatica, residente al di fuori del dominio politico, ovvero il Bailo;
quest'ultimo, all'interno dello Stato poteva svolgere i compiti di reggente plenipotenziario
del potere centrale nei centri periferici, mentre all'estero svolgeva il compito di
rappresentante diplomatico, con autorità sui cittadini del proprio paese presenti nel
territorio estero.
Tra il 1540 ed il 1570, la presenza dei Morlacchi in Dalmazia è confermata dalle fonti
veneziane che ci mostrano come essi vivessero e quali attività svolgessero. In questo
periodo, i Morlacchi si distinguono per la loro partecipazione al commercio locale, alle
attività agricole, all'allevamento del bestiame, alla difesa della regione di confine o alla
colonizzazione delle zone spopolate, ma è anche il periodo in cui i Morlacchi minacciano i
rettori locali con il loro comportamento criminale, andando a violare i confini delle proprietà
private o rendendosi complici degli Uscocchi, popolazione balcanica dedita alla pirateria
nell'area adriatica, o dei Martelossi. Inoltre, queste fonti ci danno indicazioni sul
coinvolgimento di questo gruppo nell'evoluzione dei rapporti tra le autorità regionali dello
stato veneto e di quello ottomano. In particolare, nei negoziati relativi al confine di
Sebenico e di Traù, città dell'odierna Croazia, la presenza morlacca venne sfruttata da
entrambe le parti, soprattutto per quanto riguardava il diritto di governo di alcuni borghi. Si
parla di 33 borghi nell'entroterra di Sebenico e tre nella regione di Traù; questi erano
villaggi veneziani abitati da ottomani, e le autorità adottarono diverse strategie per
giustificare il diritto di governo sui borghi, e quasi tutte invocarono le attività svolte dai
morlacchi e i loro obblighi nei confronti dell'uno o dell'altro stato.
Darko Darovec. I giuramenti di fidelitas nelle città istriane nel XII secolo.
Nel XII secolo le principali cittadine istriane prestarono giuramento di fedeltà a Venezia e
gli eventi successivi dimostrano chiaramente che tali giuramenti rappresentarono il primo
passo verso la subordinazione diretta delle città istriane alla Serenissima; per
comprendere questo processo dobbiamo far riferimento agli eventi verificatisi tra IX e XII
secolo. Dopo il trattato di Verdun dell'843, quando i nipoti di Carlo Magno si divisero
l'impero, il confine orientale del regno d'Italia fu fatto coincidere con quello dell'Istria, fino al
monte Triglav. Nel 952, il re Ottone I nell'ambito dell'organizzazione della difesa contro gli
Ungari escluse l'Istria e il Friuli dal regno d'Italia e li incluse nel ducato di Baviera; questo
fu uno dei passaggi determinanti per rinforzare l'influenza germanica in Istria, che
proseguì ulteriormente quando l'imperatore Ottone II formò il ducato di Carinzia, del quale
facevano parte l'Istria e il margraviato di Verona, nel 976. L'Istria fu poi definitivamente
costituita in marchesato autonomo quando l'imperatore germanico Enrico IV la concesse
in feudo a Ulderico di Weimar. In quest'occasione venne aggregato all'Istria anche il
territorio ad est dell'Arsia fino a Fiume, e con ciò si fissò sul piano geografico e
amministrativo l'odierno confine orientale della regione. Il potere giudiziario supremo
apparteneva ai funzionari dell'ufficio del marchesato, mentre ad un livello inferiore ad
esercitare la giustizia erano i signori delle città e dei castelli, anche su territori a loro
soggetti. Dato che i signori feudali istriani erano lontani dal centro dello Stato, e dovendo
essi curare i loro interessi in Germania, l'amministrazione dell'Istria era nelle mani dei loro
luogotenenti. Ciò comportò l'indebolimento dell'autorità centrale, la frantumazione
dell'unità amministrativa e la progressiva formazione delle signorie feudali. Inoltre,
all'indebolimento del potere feudale unitario contribuirono anche le città della costa
occidentale istriana, le quali volevano rimpossessarsi gradualmente dei loro contadi per
poter sviluppare il commercio marittimo. Placati gli scontri con i corsari e con Venezia, le
città istriane conobbero una graduale crescita della loro economia, sostenuta in parte dai
traffici connessi alle crociate. Il nuovo impulso economico e la crescita dei traffici vennero
interpretati da Venezia come un pericolo per la propria economia. Alcuni storici istriani
ritengono che furono proprio queste le ragioni che portarono nel 1145 ad un conflitto nel
quale Pola, Capodistria ed Isola furono sconfitte, costrette a prestare giuramento di fedeltà
al doge e fornire aiuti militari alla marina da guerra veneziana. Seguì poi un nuovo
tentativo di opposizione da parte di Pola, nel 1149, ed un rinnovato giuramento di fedeltà
nel 1150, nel quale vennero coinvolte anche altre città che avevano preso parte alla
rivolta, ovvero Rovigno, Parenzo, Cittanova e Umago. Tali giuramenti di fedeltà non erano
delle pacificazioni, difatti i documenti del 1150 dimostrano che i giuramenti di fedeltà erano
dichiarati al nuovo doge a titolo di conferma dei contatti economici e politici già sviluppati
nell'area dell'Adriatico settentrionale, in conformità con quanto disposto nelle fidelitas del
1145, nelle quali i rappresentanti capodistriani e polesi promettevano di rinnovare i loro
giuramenti all'elezione di ogni nuovo doge. Solo l'atto del 1153 parla di una ribellione
polese e della stipula della pace tra la repubblica di Venezia e il popolo polese, a nome del
quale giuravano fedeltà e pace i suoi rappresentanti comunali e il vescovo; proprio Pola fu
la più accanita oppositrice all'affermazione della potenza veneziana. Capodistria invece,
rimasta leale, nel 1182 ottenne il monopolio del commercio del sale sulle coste istriane per
una durata di 29 anni, diventando quindi l'unico porto tra Grado e Pola in cui poteva fare
scalo un prodotto così importante; proprio questo fu uno degli elementi che contribuirono a
rafforzare il primato economico e militare di Capodistria sulle città istriane nel XIII secolo.
Via via che la potenza di Venezia si rafforzava in Dalmazia e nell'Adriatico inferiore, e
miglioravano le sue relazioni con i normanni, anche le città istriane estendevano il proprio
commercio marittimo, stipulando speciali trattati di pace e d'amicizia con le varie città
dalmate, interpretati dagli storici come atti di cooperazione tra città autonome. Tuttavia, i
trattati non furono sempre rispettati, come dimostra la guerra tra Pirano e Rovigno del
1207.
Anche Trieste e Muggia, all'inizio del XIII secolo, finirono per prestare giuramento di
fedeltà a Venezia. L'occasione si presentò nel 1202, quando da Venezia partì una flotta
destinata a portare i crociati in Terrasanta, che gettò l'ancora nella rada di Pirano. I triestini
e i muggesani, temendo che il doge approfittasse delle ingenti forze navali a sua
disposizione per vendicare i torti subiti, preferirono scongiurare il pericolo mandando
un'ambasceria al doge, offrendogli la piena sottomissione della città e dei suoi abitanti. Il
doge stesso si recò poi a Muggia e a Trieste e, dopo aver convocato gli abitanti della città,
fece giurare fedeltà a sé e ai suoi successori, fece garantire la piena sicurezza sia per i
veneziani che per i loro beni, l'esenzione da ogni dazio e l'obbligo di tenere libero il mare
dai pirati, da Rovigno in su.Sul piano politico, il fenomeno delle fidelitas istriane è
interessante anche dal punto di vista delle reazioni dell'imperatore e dei suoi
rappresentanti. Tale argomento è stato trattato ampiamente da De Vergottini, il quale
analizzando gli accordi di pace tra Venezia e l'Impero sottolineò il fatto che nel XII secolo
l'imperatore e i suoi rappresentanti riconoscevano l'indipendenza della repubblica di
Venezia, spiegandone poi le ragioni, che risedevano principalmente nel successo
commerciale della Repubblica e che, secondo lui, indussero a una debole reazione da
parte delle autorità imperiali alla sottomissione delle città istriane al doge di Venezia. Fu
solo dopo che i patriarchi di Aquileia soppiantarono i margravi veneziani, nel 1209, che
l'atteggiamento amichevole dell'imperatore verso la Serenissima cambiò. De Vergottini
sostiene che con le fidelitas stipulate intorno alla metà del XII secolo, si inizia per le città
costiere un vero vincolo di vassallaggio sul mare verso la Repubblica. Egli avvalora poi
ulteriormente la sua tesi facendo riferimento alla formula polese, la quale testimonia
l'enunciazione di una fidelitas verso il doge del tutto analoga a quella delle città del
Dogado, e quindi una vera sudditanza. De Franceschi sostiene invece che i comuni istriani
dell'epoca aspiravano all'indipendenza sia dai sovrani germanici che dalla repubblica di
Venezia, e che Capodistria voleva mettersi a capo di una confederazione di città
marittime, che però nulla avrebbero potuto contro la Serenissima.Tuttavia, le fidelitas
istriane erano in realtà parte di ampi processi sociali contemporanei, in particolare di
associazione di comuni piccoli con quelli più grandi, che si svolgeva secondo le
consolidate tradizioni giuridiche feudali. È in questo senso, e in conformità alle
consuetudini feudali, che si dovrebbero interpretare le fidelitas istriane del XII secolo ed
inoltre, queste erano veri e propri impegni reciproci tra le parti. Cade quindi la tesi di
Keller, fatta propria anche da altri studiosi, secondo cui la fidelitas è un atto di
sottomissione, ed è chiaro che si trattasse di una riconferma di consuetudini e usanze
espresse con un documento scritto unito al rituale tradizionale. Inoltre, dobbiamo tenere
presente che le città litoranee anche al tempo della dominazione romana erano tenute a
servigio e prestazioni per la flottiglia che teneva in custodia l'Adriatico, dunque la
disposizione nelle due fidelitas del 1145 di contribuire all'armamento di una galera
veneziana, qualora la marina veneziana decidesse di intraprendere una spedizione con
più di 15 galere sulla linea Ancona-Ragusa, sicuramente non costituisce un grave tributo o
una sottomissione, ma solo un'organizzazione comune della difesa. Gli enunciati “in tempo
sia di pace sia di guerra” e “sull'uguaglianza degli istriani a Venezia”, promettendosi
assistenza reciproca nella difesa sul mare, suggeriscono che nel caso delle fidelitas
istriane del 1145 si trattava di vere e proprie alleanze secondo il diritto consuetudinario
dell'epoca, espresse tramite lo stesso rituale, attraverso i gesti, le parole e i simboli rituali.
Inoltre, pare che tali giuramenti si stipulavano pubblicamente in accordo con il rituale e in
seguito il notaio o l'ufficio notarile competente stilava un verbale. Con l'imporsi del
documento scritto, dal XII secolo in poi, il giuramento di fedeltà assunse un significato
giuridico, simbolico e rituale ancora più importante, divenendo parte integrante degli atti
normativi scritti.
Il rituale veniva eseguito davanti a un pubblico ed era un atto legale a tutti gli effetti,
essendo collettivamente accettato e autorizzato in quanto approvato dalla comunità; la
cerimonia veniva condotta in conformità con principi, gesti, frasi e oggetti conosciuti, che
rappresentano un importante patrimonio culturale per ogni comunità e che erano uguali
per tutta l'Europa del Medioevo e della prima età moderna. Il rituale, composto da tre fasi
ovvero omaggio, giuramento e investitura, comincia e finisce con la reciprocità e con la
mediazione comunitaria. La reciprocità si eseguiva o tra signore e vassallo o, nel sistema
di risoluzione dei conflitti, tra l'offeso e l'offensore.I giuramenti di fidelitas istriani alla
repubblica veneta o al doge di Venezia, che nelle vesti di rappresentante di un comune
importante e autonomo assumeva il ruolo del signore, dovrebbero essere interpretati
anche in questo contesto. Tali prassi è confermata nella chiusura dell'atto di giuramento di
fedeltà dei Capodistriani e isolani, dove è scritto che il documento fu compilato nella curia
del doge Pietro Polani alla presenza del suo giudice e consigliere. La stipula delle fidelitas
tra le città istriane e Venezia va considerata anche nell'ottica della creazione di una rete di
alleanze, e sono proprio tali accordi ad aver permesso a Venezia di assumere il
predominio su gran parte della penisola istriana, in particolare sulle città costiere, fino al
1797 e sono dunque questi patti ad aver aperto la strada a Venezia per la formazione
dello stato da mar.
Giovanna Paolin. Alcune considerazioni sul ruolo dei vescovi nell'Istria veneta.
Negli ultimi decenni la storiografia ha dedicato la sua attenzione alla realtà cipriota,
concentrandosi sull'arco cronologico che va dal tardo medioevo alla prima età moderna,
arrivando a contestare la valutazione negativa di origine ottocentesca attribuita alla
dominazione veneziana dell'isola. La ricerca storica si è concentrata sui maggiori eventi
dell'epoca e sui principali centri dell'Isola, dove risiedevano le principali figure istituzionali,
veneziane e non. Tuttavia non è facile indagare il contesto rurale cipriota nella sua
quotidianità, vista la scarsità documentaria; si può colmare questo vuoto grazie ad alcuni
fascicoli processuali conservati a Venezia. In particolare, il saggio fa riferimento alla figura
di Francesco di Giorgio Calergi, che all'inizio degli anni '60 del XVI secolo ricoprì il ruolo di
bailo nella giurisdizione dell'attuale Carpassia, chiamata Carpasso nelle fonti. I più
importanti centri politici dell'Isola erano Nicosia e Famagosta, in cui risiedevano i principali
rappresentanti veneziani. La struttura socio-politica cipriota era rimasta sostanzialmente
inalterata durante il passaggio dalla dominazione franca a quella veneziana, e inoltre la
repubblica preferì evitare di modificare l'ordinamento giuridico preesistente, limitandosi a
porre i propri rappresentanti al vertice dell'amministrazione della giustizia.
Tuttavia, il territorio di Famagosta e le contrade ad essa sottoposte avevano un sistema
giuridico diverso da quello della Serenissima, dato che era fondato su un'altra fonte del
diritto, ovvero quello genovese. Il capitano aveva quindi piena giurisdizione in materia
militare su tutto il regno, mentre la giustizia era esercitata dalla corte del visconte, figura
cipriota con ampie prerogative. Inoltre, l'autorità del capitano si estendeva sulle contrade
del Carpasso e di Messarea, aggregate alla sua giurisdizione dalla Repubblica per poter
bilanciare lo strapotere della capitale Nicosia. Non c'erano rettori veneziani a reggere la
contrada del Carpasso, per cui tale compito era affidato ai notabili ciprioti, ed è all'interno
di questo corpus socialmente eterogeneo che veniva scelto il bailo, il quale sarebbe
rimasto in carica per due anni. Nei fascicoli processuali vi sono le procedure adottate per
eleggere sia il bailo del Carpasso che il Capitano di Mesarea. I giusdicenti inviati a reggere
le zone periferiche e sottoposte all'autorità del capitano veneziano, dovevano soddisfare
prerequisiti di varia natura, definite oppositioni; ad essere incaricato di verificare l'aderenza
degli aspiranti ai vincoli previsti era il visconte di Famagosta, coadiuvato dalla sua corte e
dai procuratori della comunità cittadina. Questi vincoli erano sia di natura giuridica che
economico-culturale e, relativamente all'elezione del 1558, se ne contano sei. La
procedura si concludeva poi all'interno del palazzo del rettore famagostano e, nella chiesa
del suo palazzo, di fronte ai cittadini della città e dei candidati, avveniva l'elezione tramite
imbossolamento. Dopo aver giurato di non aver dato né promesso doni o pagamenti, il
capitano procedeva con la designazione di quattro candidati per ciascuno degli incarichi
disponibili, cui seguiva l'estrazione a sorte dal bossolo. Dispositivi normatici lasciano
intendere che il ruolo di giusdicente delle realtà secondarie della circoscrizione di
Famagosta fosse comunque riservato ai membri dell'elite urbana. In questo contesto, il
bailo era il perno di un flusso pluridirezionale di informazioni, risorse e uomini. I compiti
svolti dal bailo erano molto eterogenei e spaziavano dalla mera amministrazione della
giustizia, al controllo sui settori produttivi e sul commercio. Il bailo doveva anche verificare
le licenze concesse dal capitano di Farmagosta a chi voleva importare o esportare
qualunque tipo di animale d'allevamento o prodotto alimentare; inoltre, faceva convergere
la selvaggina ed il pescato a Famagosta per l'uso della città e regolava la vendita del vino,
la macinatura e lo svolgimento di altre attività, come ad esempio il taglio della legna. In
aggiunta, il bailo regolava i movimenti di specifici individui sottoposti alla sua giurisdizione.
Le competenze del bailo si estendevano anche all'ambito dell'ordine pubblico ed alla
supervisione della sorveglianza del territorio, e aveva la facoltà di comminare pene quali la
berlina e far tagliare la mano destra a chi avesse appiccato un incendio nei boschi. Chi
avesse commesso altri gravi delitti, come bestemmiare, sarebbe invece stato tradotto dal
bailo a Famagosta, per essere processato dal capitano. Inoltre, il bailo aveva il dovere di
punire gli ufficiali che fallivano nel porgere denuncia in caso di fatti di sangue. Dalle carte
processuali si desume che ulteriori importante prerogative assegnate al bailo erano di
carattere amministrativo, difatti doveva tenere periodicamente una rassegna degli effettivi
operanti nel proprio distretto, ed infine aveva il compito di scegliere gli ufficiali incaricati di
servire nei casali appartenenti alla sua giurisdizione, in particolare i civitani e i banieri. La
scelta del civitano e del baniero era il risultato di un vero e proprio accordo stretto tra i
candidati ed il giusdicente. Il principale contenuto della contrattazione era costituito dalla
somma di denaro dovuta al bailo per l'assegnazione dell'incarico e l'accordo orale
raggiunto aveva valore legale. Pur dovendo pagare per l'elezione, civitani e banieri
godevano dell'esenzione dal pagamento delle tasse per tutta la durata del servizio offerto,
oltre che dei benefici pecuniari derivanti dall'incarico. I villaggi da cui provennero il maggior
numero di ufficiali in assoluto, ovvero Naftocomi, san Teodoro, Eugalida e Tricorno furono
anche quelli più onerosi, e ciò era probabilmente da imputare al fatto che le utilità
connesse all'esercizio dell'ufficio avrebbero permesso di recuperare l'investimento fatto.
Vi erano molteplici doveri connessi agli uffici di civitano e baniero, ma il compito principale
era quello di informare il bailo di qualunque fatto di sangue avvenuto nelle proprie
giurisdizioni. Tali responsabilità potevano comunque indurre civitani e banieri ad abusare
del loro ruolo in questo delicato settore dell'amministrazione e, onde evitare ciò, erano
previste pene severe per coloro che non avessero svolto il loro dovere, oltre alla
privazione dell'ufficio. Altro compito rilevante affidato a queste figure, anche se non viene
chiaramente espresso dalle proclamazioni, è quello di organizzare la sorveglianza locale
diurna e notturna, scegliendo chi incaricare di tale onere. Un aspetto che non si è potuto
affrontare, a causa dell'assenza di fonti utili in tal senso, è quello relativo alla formazione
culturale di civitani e banieri. È certo che i candidati al ruolo di bailo della contrada del
Carpasso dovevano avere avuto un'ottima istruzione, ma è improbabile che requisiti
analoghi fossero richiesti agli ufficiali ed anzi, dai diversi proclami contenuti nei fascicoli
processuali si può solo ipotizzare che l'essere alfabetizzati non fosse un vincolo per
l'assegnazione degli incarichi, difatti le disposizioni normative insistono sull'oralità come
mezzo di comunicazione tra civitani, banieri e bailo. Anche l'amministrazione di altre
contrade venne affidata dietro un'offerta di denaro nel medesimo periodo. Un esempio è
fornito dalla giurisdizione di Limassol, sottoposta al reggimento di Nicosia che da questi
era tradizionalmente assegnato sia a veneziani che a ciprioti, ma che nell'aprile del 1516
venne conferito dal Consiglio dei Dieci a Febo Lusignan. Egli dichiarò che, essendo
ascritto alla nobiltà cipriota, godeva del diritto di essere eletto negli incarichi ma che per
aiutare la Signoria veneziana era disposto a donare 300 ducati in cambio della carica, per
la durata di cinque anni.La motivazione che spingeva gli abitanti dei casali ed i cives
famagostani era la stessa, e non era un semplice ritorno economico, ma anche qualcosa
di più intangibile e forse più prezioso in una società fondata sull'onore e lo status, ovvero
la promozione e l'affermazione sociale sia personale che del proprio gruppo familiare.
Eric Dursteler. Clissa 1596: rivolta e religione nella Dalmazia della prima età
moderna.
Il 7 aprile 1596 un gruppo di uomini provenienti dal confine della Dalmazia conquistò la
fortezza ottomana di Clissa con un raid notturno. Sebbene sia i mandanti che i partecipanti
l'avessero descritta come l'inizio di una nuova crociata, la conquista di Clissa e la sua
successiva rapida ripresa da parte delle forze ottomane fu causata in pari misura da fattori
socio-economici e da fattori religiosi, e mette in luce la complessa natura religiosa, politica
e identitaria delle rivolte succedutesi lungo le frontiere del Mediterraneo.
Tutti i Capi da mar, ovvero i provveditori generali comandanti di squadre navali permanenti
come l'armata navale o di gruppi navali temporanei, avevano come obbligo finale del loro
mandato la stesura di una relazione. In questa relazione, indirizzata al “Serenissimo
Principe” ma letta poi anche in Senato, venivano riepilogati gli avvenimenti ed i
provvedimenti più importanti presi dal Capo da Mar durante il suo mandato, oltre agli
accadimenti internazionali e locali di cui era stato protagonista o testimone; il Senato però
era già a conoscenza di questi eventi, poiché era stato informato di tutto dal Generale con
appositi dispacci. La parte finale delle relazioni è invece dedicata all'elogio dei
collaboratori, ed alla dedizione dell'estensore alla Patria e al Doge. La maggior parte delle
relazioni dei provveditori e dei capitani si trovano nell'Archivio di stato di Venezia.La
relazione del Capitano generale da mar Sebastiano Venier è una delle più lunghe tra
quelle trascritte. Egli ricevette la commissione l'11 febbraio 1571 e cessò l'incarico dopo
21 mesi di mare nel novembre 1572; a dicembre dello stesso anno presentò la sua
relazione. Questa manca del canonico indirizzo al serenissimo principe ed appare
immediatamente come l'autodifesa di un imputato. Continua poi con il racconto, spesso
dettagliato, delle enormi difficoltà incontrate durante il mandato e vi sono memorie delle
fittizie perdite di tempo perpetrate da don Giovanni d'Austria nel riunire la sua squadra a
quella veneziana, genovese, pontificia e maltese; inoltre, tratta della lite avuta con lo
stesso don Giovanni a Corfù, ed anche dell'esito della battaglia. A succedere a Venier fu
chiamato, il 3 febbraio 1573, Giacomo Foscarini. Egli, nella sua relazione, si dichiara
indegno del predecessore ed inoltre conferma la scarsa propensione del Capitano
generale della Sacra Lega, ovvero appunto Don Giovanni d'Austria, ad arrivare allo
scontro con l'armata navale turca. Inoltre, Foscarini spiega in undici punti il suo pensiero
per poter combattere proficuamente i Turchi, suggerendo di non fidarsi degli alleati potenti.
La relazione più lunga è però quella di Francesco Morosini, al secondo incarico da
Capitano generale. Egli si trovò a dover gestire senza risorse umane, belliche e finanziarie
l'attacco turco alla città di Candia, ed utilizza la relazione come memoria difensiva,
descrivendo i giorni che precedettero la resa. Inoltre, ebbe la lucidità di fornire i dati
statistici relativi a spese e provvedimenti amministrativi presi durante il mandato. La
relazione del provveditore Angelo Memo, datata 24 novembre 1794, è invece una delle
poche che ci consente di avere l'esatta situazione dell'Armata navale, composta da
quindici “Grossi legni” fra navi, fregate e brik. Egli si applicò a fondo per migliorare le
qualità belliche dell'armata navale e la qualità di vita delle ciurme, ma anche a
riorganizzare la gestione dei viveri destinati alle popolazioni delle tre isole ionie e di Corfù.
---- Da queste relazioni si evince chiaramente che questi capi avevano una grande
autonomia decisionale, non solo in campo marittimo e militare ma anche in quello
diplomatico, amministrativo, sanitario e sociale. Questi governavano i mari d'interesse
della Repubblica, ma indirizzavano anche il governo delle terre e delle città dello Stato da
mar a lui affidate. Tuttavia, i capi da mar avevano spesso risorse pubbliche insufficienti e
la criticità finanziaria li costringeva ad utilizzare le loro capacità imprenditoriali al fine di
trasformare necessità in virtù, ma quando poi il denaro delle casse pubbliche era esaurito,
dovevano provvedere di persona, anche attingendo alle fortune delle rispettive casate.
Soutris Koutmanis. Social relations of greeks with dalmatians and albanians in XVII
century Venice
Gli immigrati greci, dalmati e albanesi formavano a Venezia una comunità multietnica
attraverso reti matrimoniali e rapporti d'amicizia; essa non nacque da una singola
istituzione, ma fu il risultato dell'interazione sociale che avvenne nelle vicinanze di
Castello. In particolare, se guardiamo i registri di matrimonio della chiesa ortodossa di San
Giorgio dei greci ci sono tracce di pochi matrimoni tra Greci, Albanesi e Dalmati, ma se
guardiano ai libri di matrimonio delle parrocchie cattoliche di Castello, vediamo un alto
numero di matrimoni misti. Lo stanziamento degli immigrati balcanici spicca tra le varie
comunità di immigrati nella serenissima non solo per la sua lunga durata, ma anche per il
posto di rilievo che essi avevano nello stato veneziano. La maggior parte dei greci, degli
albanesi e dei dalmati non erano stranieri, ma erano sudditi della serenissima, provenienti
dallo Stato da mar; essi iniziarono a spostarsi a Venezia in cerca di fortuna a partire dal
tardo medioevo, e continuarono ad arrivare nel territorio della Serenissima fino alla caduta
della Repubblica nel 1797. Inoltre, greci albanesi e dalmati erano già entrati in relazione
con i domini della Serenissima; ad esempio, albanesi e dalmati arrivarono a Creta come
soldati e dunque i legami che si crearono nelle colonie si mantennero nella metropoli.
Il saggio si concentra sulla Dalmazia del XVI secolo, quando il territorio rientrava nei
domini dello “Stato da mar” della Serenissima. In particolare, si vanno ad analizzare gli
aspetti infra giudiziali della risoluzione delle controversie che si verificarono a Zara, nella
metà del XVI secolo. Così come sottolineato da Benoit Garnot, una grande quantità dei
crimini commessi e delle controversie non venivano discussi in tribunale, ma in istituzioni
che si trovavano a un livello più basso. Queste istanze di basso livello non erano un
privilegio delle classi sociali più alte, anzi, erano profondamente radicare nei contesti
sociali, politici, culturali e comunicativi di tutte le classi sociali. Sempre seguendo Garnot
possiamo identificare tre diverse aree di interesse, ovvero l'ambiente nel quale si
trovavano i protagonisti delle vicende, l'ente che faceva da arbitro alla controversia e le
regole scritte, ma anche le convenzioni non scritte della comunità presa in oggetto. Questi
possono essere ulteriormente differenziati rispetto alle variazioni delle regole relative alla
situazione, la paragiustizia, e al comportamento deviato occasionalmente tollerato,
l'extragiustizia. Il saggio analizza 294 documenti notarili, stipulati tra il 1 Gennaio 1540 e il
31 Dicembre 1569. La maggior parte di essi riguarda la ricompensa dovuta per aver
commesso dei reati, debiti insoluti o transazioni di proprietà; alcuni di questi documenti
spiccano invece per la loro particolarità, come ad esempio casi derivanti da problemi legati
a questioni di eredità. Questo saggio dimostra che il commonwealth veneziano aveva una
struttura normativaflessibile che si adattava in modo sincronico e diacronico alla
giurisprudenza e alla risoluzione di controversie e conflitti. L'analisi dei documenti notarili
fa emergere che la Storia del crimine gira attorno alla categoria anacronistica di “legge
criminale”; l'autore auspica che più storici del crimine seguano l'esempio di Benoit Garnot
e che spostino quindi la loro attenzione sulle ambiguità e le ambivalenze della
giurisprudenza del tardo medioevo e della prima età moderna, includendo anche altri
indicatori, come status, genere e classe sociale delle persone coinvolte in questi casi, in
modo da avere un approccio più inclusivo.
L'espressione “regni d'Ulisse” venne utilizzata da Carlo Antonio Marin per indicare i luoghi
sui quali avrebbe dovuti governare quando, nel 1793, ricevette l'incarico di provveditore di
Cefalonia. L'isola di Cefalonia, sin dal 1500, veniva governata da un patrizio veneto
proposto dal Senato ed eletto dal Maggior Consiglio con il titolo di provveditore. Il suo
incarico durava due anni, periodo che non gli permetteva di affrontare a fondo i problemi
dell'isola, che effettivamente erano tanti e complessi, e quasi tutti dovuti alle lotte intestine
che travagliavano la società. Tutti i provveditori erano uomini di carriera e di conseguenza,
la destinazione non interessava loro più di tanto, anzi, alcuni hanno approfittato della loro
permanenza all'isola per dedicarsi alla scrittura, come Andrea Morosini o Carlo Antonio
Marin. Alcuni erano uomini di armi, altri invece erano nobili decaduti, i barnaboti, che
andavano a caccia dell'incarico per motivi economici. Prima della loro partenza venivano
consegnate ai provveditori le commissioni, ovvero le istruzioni per il buon governo di
Cefalonia ed Itaca, riassumibili in tre punti; la difesa contro il perenne nemico, ovvero il
Turco e i pirati sia cristiani che musulmani, l'economia e la giustizia, con la
raccomandazione di agire per il bene dei sudditi e l'interesse della Serenissima. I
provveditori erano quindi l'anello di collegamento tra i sudditi e la dominante, alla quale
inviavano periodicamente dispacci dettagliati, che fornivano informazioni sulla situazione
dell'isola ed anche notizie di carattere geografico, storico e archeologico. Inoltre, al loro
rientro in patria erano obbligati a depositare al Collegio il rendiconto del loro operato.
Tuttavia, la loro autorità non era illimitata e spesso dovevano informare le autorità
veneziane ed aspettare istruzioni prima di prendere decisioni ed erano sottoposti al
controllo periodico di Sindaci e Inquisitori in Levante; questi controllavano
l'amministrazione, esaminavano gli incartamenti e davano la possibilità ai sudditi di
esporre i loro problemi. Inoltre, essi potevano socializzare con la società locale, ma non
potevano creare alcun tipo di legame a livello personale. Nell'espletamento dei loro
obblighi, i provveditori erano coadiuvati da due consiglieri, eletti dal Maggior Consiglio, e
da un cancelliere, cittadino veneziano scelto a Venezia, che li aiutava nell'amministrazione
della giustizia. Una delle priorità del provveditore era prendere confidenza con il territorio e
gli abitanti, visitando periodicamente l'isola; tale compito veniva però lasciato ai consiglieri.
Inoltre, in determinati giorni della settimana, il provveditore riceveva in udienza chiunque lo
chiedesse; le classi inferiori e coloro che abitavano lontano dalla capitale venivano
rappresentati in udienza dal Contestabile del loro villaggio, una persona del luogo
nominata dal provveditore. Un altro compito istituzionale del provveditore era partecipare
alle riunioni del Consiglio, pur non avendo diritto di voto e di parola, ma con l'obbligo di
controfirmare i verbali dell'assemblea. Inoltre, era obbligato ad autorizzare la spedizione
degli ambasciatori della comunità a Venezia, informare il doge in merito e rilasciare le loro
credenziali, anche se nel testo dell'ambasceria venivano incluse lamentele nei suoi
confronti. Ovviamente, aveva rapporti con gli ufficiali locali, eletti dal Consiglio
annualmente, soprattutto con i tre Sindici, i quali rappresentavano la comunità,
radunavano il Consiglio, difendevano i diritti e i privilegi dei cittadini, controllavano i mercati
e fissavano i prezzi dei generi alimentari. Essi, dal 1646 in poi dovevano dare al
provveditore e ai consiglieri che terminavano il loro incarico un certificato che attestava
l'osservanza da parte loro della legge; il funzionario che tornava a Venezia senza tale
certificato non poteva più ricoprire un ufficio pubblico.
Scorrendo le relazioni dei provveditori, constatiamo che tutti i problemi che affliggono
l'isola durante il dominio veneto nascono dai conflitti tra le famiglie potenti, grande
proprietarie terriere. Le famiglie principali avevano il controllo di tutti i campi della vita
pubblica e il rappresentante della Serenissima non interveniva mai direttamente nelle loro
controversie, anche perchè spesso i capi famiglia coltivavano rapporti clientelari con i
provveditori e dettavano loro la linea da seguire.
Venezia è stata uno dei centri di riferimento dell'economia ragusea e dei suoi mercanti
ebrei, difatti lo stesso sviluppo della marineria ragusea è motivato dalla triangolazione
mercantile Ragusa-Venezia-Ancona. Inoltre, la serenissima aveva interessi comuni sia
nell'Adriatico, che nel Mediterraneo, con uno dei suoi nemici storici, ovvero l'impero della
Sublime Porta, difatti la frontiera fra il commonwealth veneziano e l'impero ottomano era
un luogo di scambio che travalicava le barriere politiche e religiose. I Balcani furono quindi
un luogo d'incontro fra la Serenissima e l'impero della Sublime Porta; al centro dell'area
balcanica vi era la Repubblica di San Biagio, ovvero Ragusa, che optò per una politica di
neutralità, anche nella guerra di Cipro. Proprio questo conflitto, con il conseguente blocco
dei traffici commerciali diretti tra Venezia e impero ottomano, fu una delle cause
dell'incremento della presenza degli ebrei a Ragusa. La profonda compenetrazione dei
mercati delle due repubbliche è la prova che la loro storia economica non può essere
scissa. Vi sono infatti testimonianze della dipendenza delle economie adriatiche, come ad
esempio quella del notabile Martolo de Giorgi a Venezia; egli commerciava con uno stretto
gruppo di ebrei, prevalentemente levantini e anconetani.Anche le donne ebree presero
parte al commercio con Venezia, difatti abbiamo testimonianza di una transazione
effettuata da Benadonna Luria di Salonicco nel 1584, la quale attraverso il suo procuratore
a Ragusa, Salomon Bensaal, assicurò cinque colli di grano a Venezia per 700 ducati, al
tasso del 2.25%. La presenza femminile nella documentazione mercantile divenne poi più
frequente a partire dagli anni Novanta del Cinquecento. Venezia ostacolava i traffici
provenienti o diretti nei porti adriatici, che potevano essere un pericolo per la sua
egemonia. Nel 1591 impose i “mezzi noli”, ovvero un'imposta sui prodotti provenienti dai
porti adriatici non soggetti all'autorità della Serenissima; tale provvedimento voleva
rafforzare lo scalo portuale di Spalato, voluto dall'ebreo ponentino Daniel Rodriguez.
Puntare su Spalato significava per Venezia un cambio di rotta nella politica economica
che, attraverso il dialogo con l'impero ottomano, mirava a costruire un asse commerciale
Sarajevo-Spalato-Venezia. Ovviamente, Spalato era esente dai mezzi noli e contava
sull'esenzione totale o parziale dei dazi sull'esportazione di panni verso i mercati veneziani
dal 1590. Nelle intenzioni di Venezia, tutto ciò avrebbe dovuto indebolire Ragusa e i
mercanti ebrei ad essa legati, che operavano a Sofia, Belgrado, Salonicco e Sarajevo.
Tutto ciò costrinse la Repubblica di San Biagio ad adottare provvedimenti a tutela dei
propri commerci, difatti nel 1591 Ragusa costruì un nuovo bazar per i mercanti ottomani.
Anche lo Stato della Chiesa voleva tutelare il suo scalo mercantile, dunque nel 1594
Clemente VIII concesse libertà di commercio ad Ancona a tutti gli operatori, inclusi gli
ebrei levantini, ed esentò dai dazi tutte le merci che giungevano nelle Marche, senza aver
sostato presso altri porti; in quest'ultimo caso invece, ci sarebbe stata un'imposta del 12%
sul valore delle merci. A partire dalla fine degli anni Ottanta del Cinquecento, gli scambi
commerciali degli ebrei ragusei con Venezia si intensificarono, tanto da raggiungere livelli
comparabili con quelli di Ancona. Prendendo a campione il periodo d'ascesa del ceto
mercantile ebraico all'interno dello scambio commerciale con Venezia, ovvero il periodo
che va dal 1589 al 1596, è possibile individuare i principali protagonisti degli scambi e la
tipologia dei prodotti inviati dai Balcani attraverso il porto della Repubblica di San Biagio,
verso la Serenissima. Il grosso delle esportazioni era costituito da pelli e cuoi, ed una delle
merci più richieste a Venezia erano i cordovani, ovvero cuoi caprini usati per scarpe, borse
e altro, spesso provenienti dalle terre bulgare. Fruttuosa fu anche l'esportazione delle
spezie, in particolare il pepe, ma anche della cera, inviata prevalentemente a Venezia.