Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Machiavelli, fiorentino, vive fra il 1469 e 1527; il periodo che va dal 1494 al 1559 conosciuto
come lEt delle Guerre dItalia. un periodo lungo e complesso e qui parleremo solo di quegli
avvenimenti che influenzano le sorti politiche dellItalia.
Carlo VIII re di Francia, imparentato con la famiglia Angi che regna su Napoli. Dopo la
morte dellultimo Angi, Carlo VIII rivendica il trono, vuole cio essere re del Regno di
Napoli e annetterlo alla Francia. Non sono mai facili queste questioni - pu sempre farsi
avanti un altro erede legittimo o illegittimo con le stesse pretese - e per non avere
problemi nel realizzare i suoi piani Carlo stringe prima unalleanza con gliSforza di
Milanoe poi, attraverso accordi diplomatici, si assicura che le altre potenze europee non
intervengano contro di lui.
La discesa di Carlo VIII in Italia (1494) per prendere Napoli sconvolge gli Stati Regionali
italiani, il re attraversa la Penisola e rompe le uova nel paniere: a Firenze, in particolare, ci
sono dei gruppi che si oppongono allaSignoria dei Medicie che, con lappoggio di Re
Carlo riusciranno a mettere in fuga Piero de Medici, al tempo regnante sulla citt, e a
instaurare a Firenze un regime repubblicano. Questo un dato che ci interessa perch
Machiavelli sar un importante funzionario della nuova repubblica fiorentina e sar
allontanato dalla citt quando i Medici riusciranno a riprendere il controllo di Firenze.
Successivamente gli accordi diplomatici fra Carlo VIII e la Spagna vengono meno e la
Spagna si schiera accanto a quegli Stati Regionali italiani ora ostili al re francese.
un periodo caotico: alleanze si allacciano e si sciolgono, gli eserciti degli Stati italiani si
mostrano inadabili e incapaci perch composti dasoldati mercenari, i regnanti si rivelano
deboli e corruttibili.
In sintesi
Carlo VIII scende in Italia e sconvolge gli equilibri politici degli Stati Regionali: cacciati i
medici da Firenze
LItalia si mostra molto debole e facilmente attaccabile dagli Stati stranieri; i governanti
italiani non sono in grado di gestire questioni belliche o diplomatiche
Gli Stati Regionali italiani non hanno eserciti forti e fedeli perch sono composti da
mercenari
Non c concordia fra uno Stato Regionale e laltro: capita molto spesso che due Stati
siano alleati o nemici a distanza di pochissimo tempo
Il principe
Occorre sempre qualche dato per definire lopera, quindi ecco una piccola carta didentit
del trattato:
Il Principe viene composto in pochissimi mesi nel 1513, durante il periodo in cui
Machiavelli viene allontanato da Firenze al ritorno dei Medici
Lopera viene dedicata a Lorenzo de Medici duca di Urbino: lautore sta cercando in
questo modo di dimostrare il suo appoggio ai regnanti dopo il periodo repubblicano
Andiamo a sfogliare questi capitoli per vedere quali idee ci ha lasciato in dono
Machiavelli.
Come anticipato prima, questopera valse a Machiavelli nel corso dei secoli, una
reputazione non proprio ottima, e il Principe venne addirittura inserito nellIndice dei libri
proibitiper la sua spregiudicatezza considerata da censurare.
Se volessimo dare una rapida interpretazione allautore e alla sua opera potremmo
facilmenterisollevare Machiavelli dalla sua brutta reputazione.
In un periodo come quello delle Guerre dItalia e per un uomo intelligente che, sempre
integrato nella vita politica della citt si vede ora allontanato da ogni carica civile, giusto
cercare il consenso dei nuovi regnanti e presentare consigli che seppure possono
apparire spregiudicati, sono necessari in un periodo complesso come quello che sta
vivendo.
L'insegnamento di Machiavelli
Concetti chiave
Il principe
Titolo originale: De Principatibus
Carlo VIII scende in Italia e sconvolge gli equilibri politici degli Stati Regionali. La
famiglia dei medici viene cacciata da Firenze
Uno dei motivi della debolezza degli Stati Regionali italiani l'assenza di eserciti forti
e fedeli. Gli eserciti, di fatto, sono composti da mercenari
Capita molto spesso che due Stati siano alleati o nemici a distanza di pochissimo
tempo: la divisione dell'Italia, la mancanza di alleanze forti sono anch'esse causa di
debolezza