Nel 1433 i conflitti interni alla classe dominante divennero più acuti, la
famiglia dei Medici riuscì a trovare alcuni consensi fra le classi
popolari,con il tentativo di scalzare il potere al vecchio gruppo che
faceva capo alla famiglia degli Albinizzi.
Cosimo dei Medici, fu scacciato nel 1433, ritornò a Firenze l’anno dopo
e esiliò i propri avversari. Cosimo dei Medici controllava controllava
una potente organizzazione commerciale e bancaria, salita ai primi posti
della scena europea sotto il controllo di duo padre e di suo nonno.
Nei trent’anni successivi, nel 1434 tenne la signoria dello stato di Firenze senza alcun
mutamento istituzionale profondo e senza abbandonare i propri interessi commerciali.
Aldo Manuzio.