Sei sulla pagina 1di 2

PENSIERO POLITICO DI MACHIAVELLI

Un principe deve agire per garantire la stabilit e la sicurezza dello stato


La politica deve prescindere da implicazioni (religiose e politiche) estranee alla politica: deve attenersi alla
verit effettuale della cosa
Un principe deve saper usare piani per arrivare ai suoi obiettivi
QUAL!A" # U$ %&$'%(
#eterminazione
ntelligenza: capacit di valutazione) prontezza nell"intervenire
&azionalit: operativit
*italit: energia nell"agire
LA %+L!'A $+$ (" A,,#A!A ALL( -!!U.+$) /A ALL( 'A%A'!A" $#*#UAL # '0
#(!($( L %+!(&(1
,$AL!A" #(L !&A!!A!+: /A$UAL(
*&!U": 'omprensione immediata del reale e traduzione di essa in azione2 astuzia2 mancanza di scrupoli2
capacit di previsione2 mancanza di scrupoli2 la virt3 4 tutto 5uello che pu6 aiutare a raggiungere gli
obiettivi2 4 contrapposta a ignavia) incapacit) inettitudine1
,+&!U$A: ,attori favorevoli (o no)) non dipendenti dalla natura umana che influenza la storia1
+''A-+$(: +pportunit da cogliere
CARATTERI DELLA DIMENSIONE UMANISTICA
Attingere ai libri degli antichi
&icorso agli esempi
%rincipio di imitazione
'onvinzioni di leggi generali
La lettura dei classici non ha finalit come giovare e dilettare
#imensione laica
'oncezione eroica della virt3 e visione della fortuna
mpostazione 5uasi scientifica del discorso (verit effettuale)2 avviene attraverso l"analisi di tanti casi
particolari2 ci si attiene alla realt per ricavarne norme generali
-ituazione generale del 7899
CONFRONTO CON DANTE
#ante :; la politica discende dalla teologia1 'riteri di lettura e interpretazione universalistici
/achiavelli :; non usa criteri universalistici
#ante :; chi governa ha colpe o meriti riguardo ai suoi compiti (le colpe sono di ordine morale1 Attribuisce al
governante il compito di stabilire la pace
/achiavelli :; la maggior colpa 4 non aver usato la forza o la religione per unificare l"impero
STILE
&inuncia all"eleganza dello stile per privilegiare i contenuti
&icorso a percorsi argomentativi stringenti e serrati: premesse:;conseguenze1 &apporti
causa<conseguenza che portano alla conclusione
&icorso all"e=emplum come forma dimostrativa
&icorso alle figure (metafore) ecc1: linguaggio figurato)1 $on servono per abbellire ma per dare pi3
immediatezza e concretezza
&icorso al pluristilismo lessicale (latinismi) ricercatezze: lessico alto2 espressioni plebee e dirette: lessico
volgare)
(lenchi) ripetizioni per far ricordare meglio
REALISMO: 'oncretezza) valutazione della realt) realistica 4 l"impostazione metodologica2 riferimenti alla
realt1
UTOPIA: &isoluzione semplice di una situazione politica difficile1
#(#'A
'A% : #iversi tipi di principato
'A% *: principati con5uistati con virt3
'A% *: L"esempio di 'esare >orgia
'A% ?*: Le 5ualit del principe
'A% ?*: La golpe e il lione
'A% ??*: La ignavia dei principi italiani
'A% ??*: La fortuna
'A% ??*: (sortazione a liberare l"talia

Potrebbero piacerti anche