Sei sulla pagina 1di 5

FILOSOFIA

LOCKE
Durante la 2 rivoluzione inglese.
Empirista, si contrappone ad innatismo platonico e cartesiano.
E la mente secondo Locke è una tabula rasa su cui l’esperienza scrive di volta in
volta.

Divide le idee in idee di sensazione e idee di ri essione


Le idee di sensazione sono legate al senso esterno sia di qualità primarie che
secondarie.
Le idee di Ri essione sono elaborate dalla mente e con questa ci si può percepire,
pensare, ragionare, volere e sono autointuitve.
Le idee possono essere semplici o complesse.

Le idee semplici sono i singoli atomi di informazioni, che non possono essere
ulteriormente scomposte.
Le idee complesse, son unione di idee semplici e possono essere di sostanza
modo e relazione.
Le idee di modo sono idee complesse, date dall’aggregazione di idee che is
occupano del modo in cui queste idee si combinano tra loro (es. Furto)
Le idee di Relazione sono idee semplici accostate tra loro, ad esempio L’
uguaglianza, casualità (causa e e etto) oppure padre e glio.
Le idee di sostanza sono un insieme di idee semplici concepibili come una cosa
sola ( una persona )

La Sostanza per Locke è inconoscibile ( mito indiano )

Essenze Reali sono le essenze profonde alla base delle proprietà e qualità degli
oggetti e per Locke non sono conoscibili.
Le Essenza Nominali sono caratteristiche riconosciute come comuni identi cate
con qualche nome

Idee astratte o generali, partendo da una idea complessa di sostanza si traggono


idee minori (es. albero)

La conoscenza per Locke può esser certa, (epistene) o probabile (doxa)

Conoscenza certa : intuizione, dimostrazione e sensazione attuale


Della conoscenza certa:
l’Intuizione è la percezione immediata di concordanza o discordanza tra 2 idee,
L’esistenza.
In questo Locke segue il cogito cartesiano, l’uomo autointuendo se stesso realizza
la sua esistenza ma l’atto del pensiero non è una sottana pensante.
La dimostrazione veri ca la concordanza o discordanza di due idee secondo un
processo matematico,
fl
fi
ff
fl
fi
fi
la sensazione attuale permette di cogliere la concordanza tra l’idea di un oggetto e
quella della sua esistenza nella realtà esterna.
La conoscenza probabile dota consiste nel giudizio fondata solo s criteri probabili.

La Prova di Dio, per Locke è la causa prima,


Esistono diverse a ermazioni:
Le a ermazioni secondo ragione, i giudizi che l’uomo può colmare riguardo a Dio.
Le a ermazioni al di sopra della ragione e le vita che no possono essere attinte
dall’intelletto umano e fornitili sono dalla religione.
E le a ermazioni contro la ragione quelle i contrasto con la ragione e la fede
religiosa.
Locke è un losofo cristiano e crede nella fede in un unico dio nel ruolo di messia e
nello spirito di carità.
Divide la chiesa dallo stato che hanno due ruoli diversi.
L’uniche due categorie che Locke esclude sono. Cattolici e gli atei.
Perché ritiene che i cattolici siano sia sudditi del papa che dell’Inghilterra e non
sono a dabili e esclude gli atei perché non cedono nei castighi tra terreni e non
sarebbe molto motivati nell’impegno civile

Pensiero Politico.
Il suo stato è liberale e tripartito nei poteri, lo stato di natura è una condizione
incuti gli individui godono di diritti naturali come ild dirotto alala proprietà e
istituiscono sia una società naturale.
Postato di natura di Hobbes è un tutto contro tutti, mentre per Locke è sua una
civiltà civile con già alcuni diritti fondamentali.
I 3 diritti sono
1 diritto alla proprietà del proprio corpo.
2 diritto alla vita
3 diritto ala libertà

Per Locke il patto sociale è stipulavano tra i cittadini lil sovrano, i cittadini
rinunciano all’uso della forza e lo attribuiscono al sovrano rmando cosi un
contratto.
Il potere del re è limitato ( perché condivide il potere con altri soggetti politici) e
revocabile (in caso di sovrano stronzo, si può insorgere, è un diritto).

BERKELY

Esponete di empirismo radicale, spiritualismo e immaterialismo.

L’ immateralismo per Berkeley : la sostanza estesa di Cartesio non esiste e non c’è
distinzione tra le due res e l’estesione on fa parte di alcuna relata autonoma ama è
intrinseca nell’oggetto, le cose esistono nella nostra mente come oggetto della loro
percezione.
Empirismo radicale, la conoscenza nasce dall’esperienza, esse est percipi aut
percipere, essere vuol dire essere percepito o percepire. Vale a ire che se
qualcosa non percepita da un soggetto non esiste di per sé.
ff
ff
ff
ffi
fi
ff
fi
Spiritualismo perché per Berkeley le idee sono collocate nella mente insita d dio
che le colloca elle menti del uomini.
Dio è la causa prima e crea tutto.
Le idee sono ç’unica realtà che esiste senza essere percepite dal soggetto perché
sono un qualcosa di spirituale.

HUME
losofo empirista, basa tutto il suo pensiero sull’indagine dell’uomo molto
importante per Kant nella scrittura della critica del a ragion pura.
Per Hume la conoscenza pene dalla percezione dell’uomo, “ l’ uomo e l’esperienza
che compie”
Suddivide 2 grandi categorie, impressioni e idee.
Le impressiono sono percezione che derivano da sensazioni o sentimenti intensi e
vividi nel momento stesso in cui si provano.
Le idee sono i ricordi delle impressioni, sono impressioni indebolite.
Possono essere semplici o complesse,
Le impressione e le idee vengo unite tramite associazione, che prevede 3
passaggi,
1 somiglianza (un impressione richiama un altra idea simile) (fotogra a)
2 la Contiguità, costituita da un legame spazio temporale, che secondo Hume è
una categoria a priori, un esempio di contiguità: andare in mezzo alla strada e
ricordare che ieri ti ho incontrato in quel precido punto li.
3 Causalità quando sia ha l’impressione ce un oggetto e evento siano causa o
e etto d’un altro evento (fuoco e fumo).
Hume pensa che l’uomo metta in atto comportamenti basati sull’abitudine, la
conoscenza basata sull’abitudine è la credenza motivo per la qualche l’uomo
ragione per relazione proporzione e uni cazione ed è imperfetta.
Il principio di causalità non è ne una relazione tra idee ne materia dell’ esperienza.
Ma solo abitudine.
L’ abitudine per Hume è ra orzata dall’idea umana secondo cui la natura sia
uniforme (principio di uniformità della natura)
Hume critica il concetto di sostanza che per lui non esiste, ma solo le unioni di
idee che formano sostanze.
Hume descrive l’uomo come fascio di percezioni.
In questo modo Hume paragona L’io ad una scena di teatro e critica i sonetti di
unita e sostanzialità del soggetto.
L’uomo non è una sostanza.
Hume analizza la condotta umana che on p legata alla ragione ma alle passioni.
Per lui la ragione è uno strumento per dirigere il proprio comportamento ma
secondo Hume il ne dell’uomo è il proprio benessere e anche il benessere com
che deve essere garantito dallo stato.
Per Hume la simpatia (so rire insieme, empatia), l’uomo cosi produce una corrente
virtuosa di altruismo si occupa del bene collettivo.
L’Uomo crede in dio perchè ha paura della morte e quindi si aliena in lui.
fi
ff
fi
ff
ff
fi
fi
Rousseau
Nasce a Ginevra, la sua è una vita di continuo vagabondaggio.
Frequenta molto l’ambiente parigino dei philosophes e pubblica : il discorso
sull’origine della disuguaglianza, L’ Emilio e il contratto sociale.
Queste ultime due opere vengono condannate dal parlamento di Parigi e dalla
Sorbona per loro contenuti critici e spregiudicati in materia religiosa.
So re di una intensa mania di persecuzione e gli fa chiudere i rapporti con gli altri
illuminati e accetta lopsitalita di hume in Inghilterra.
Morire nel 2 luglio 1778 colpito da ictus.
Mette spesso in discussione l’illuminismo e is poi presupposti fondamentali, in
particolare la ducia del progresso scienti co.

Discorso sulle scienze e sulle arti

Nell’accademia di Digione si chiedeva ai concorrenti un concorso letterario se


l’illuminismo abbia contribuito a migliorare i costumi.
Lui risponde in maniera controversa sotto il consiglio di Diderot per non passare
inosservato e vince il concorso.
Per Rosseau le pinze si sono sviluppate come conseguenza di atteggiamenti
sbagliati.
Astronomia = superstizione
Geometria = esigenza di de nire i con ni della propria proprietà e quindi avarizia
Le scienze portano l’uomo a condizioni di vita migliori al mila delle esigenze
necessarie che porta l’uno ad una aspirazione smodata di lusso e piaceri.

Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini.

In un secondo concorso spetta la natura originaria dell’uomo, mostrando al tempo


stesso le cause della sua corruzione.
La disuguaginaza nacque quando gli uomini si riunirono in società perché l’uomo
si aggregar per natura.
La vita associata porta alla degenerazione del natural e positivo amore di se e nel
corrotto amor proprio.
Amore di se =sentimento di autoconservazione
Amore Proprio = desiderio di avere più degli altri e governa gi uomini nello stato di
natura.

Con il tempo gli individui non si accontenano più del necessario e ognuno, spinto
dal nuovo sentimento di amor proprio comincia a desiderare pi degli altri, creano
disuguaglianza.
La proprietà privara nasce da un atto di usurpazione, con cui un individuo astuto
ha recintato più terreno di fronte a uomini ingenui per capire la tru a.
I ricchi sono nelle condizioni migliori per proporre ai poveri l’istituzione dello stato
con autorità superiore.
ff
fi
fi
fi
fi
ff
Si creca cosi un patto iniquo che consolida le disuguaglianze primarie dell’atto di
usurpazione.
Lo stato diventa un mezzo di difesa della proprietà privata.
L’ uomo civilizzato quindi è corrotto al contrario del buon selvaggio.
Rousseau però non suggerisce un ritorno allo stato di natura, bensì di rifondare la
convivenza su un nuovo contratto che sostituisce quello iniquoche garantisca
libertà

Contratto sociale
La volontà generale promuov e gli interessi collettivi
La volontà della maggioranza dei membri che appartengono ad acqui membri della
comunità, anche gli altri sono costretti ad accettare queste volontà perché fanno
parte del contratto originale.
Per Rousseau la democrazia è la migliore forma di governo perchè la sovranità
appartiene al popolo e solo ad esso compete il potere legislativo.

l’Emilio
È il nome del protagonista del libro, un bambino di cui si segue il percorso
educativo diverso da quello dell’epoca. Piuttosto che dargli onsocenze che
apprende in modo passiv, l’educatore preferisce fargli fare esperienze attive
spesso anche indotte, ad esempio per imparare la matematica Emilio va al
mercato, la formazione dei fanciulli del essere fondata prevalentemente sui sensi e
sul’espreienza e deve assumere l’aspetto di un gioco.

RELIGIONE
Nella professione du fede del vivxario savoiardo, Rousseau illustra le proprie
concezioni religios.
Il losdo critica i riti e id nomi delle confessioni storiche sulla sua religione si riduce
a oche essenzialmente credenze.

• Credenza di un dio buono e giusti granate dell’ordine morale del mondo


• Credenza dell’anima immortale
fi

Potrebbero piacerti anche