Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
poi:
- razionalismo: cade il realismo della filosofia precedente
- le sensazioni sono occultanti
- le sensazioni velano la realtà
nell’empirismo:
Locke
pensieri:
Critica dell’innatismo:
Secondo libro:
le idee semplici non possono essere distrutte o inventate
conosciamo o no la sostanza?
- conoscere la natura intima di una cosa
- l’idea di pecora non è un’ idea semplice, ma per ABITUDINE noi attribuiamo a
quegli elementi che vediamo insieme pecora
- sostanza: pensiamo (è supposto) che esista ma è sconosciuta, quindi la
sostanza è la verità, il vero è sconosciuto.
Nel 4o libro:
Locke approfondisce in modo in cui noi conosciamo
conosciamo in tre diversi modi:
Per Locke siamo più certi dell’esistenza di Dio che dell’esistenza dell’astuccio
Quello che noi conosciamo per intuizione, in maniera immediata, è una conoscenza
intuitiva certa ed evidente:
- matematica
- esistenza
- fiducia
Hume
l’idea di causalità
bisogna prendere in considerazione la necessità
Noi non abbiamo mai percezioni che restano invariate, tutto cambia, quindi l’io non
esiste.