Sei sulla pagina 1di 2

FRANCESCO BACONE

LA PARS DESTRUENS E GLI IDOLA: PERCHE’ LA SCIENZA NON STA PROGREDENDO?


Tra il XVI e il XVII l’Inghilterra si avviava a trasformarsi in una grande potenza marittima. Bacone fu uno degli artefici di questo
cambiamento. Egli tentò una sistematizzazione di tutto il sapere, che tenesse conto dei mutamenti in corso durante la sua vita e
delle conquiste della scienza e della tecnica.
Il suo pensiero presenta diversi punti di contatto con quello del suo omonimo Ruggero Bacone: entrambi condussero una critica
del pensiero della scolastica e degli aristotelici e tentarono un ambiziosissimo programma di rifondazione di tutto il sapere umano
sulla base dell’esperienza.
Questo intento è chiaro se si considera la critica baconiana alla filosofia tradizionale, in quella che è indicata come la pars
destruens delle sue opere. Individua 4 idola (= fantasmi), ostacoli che impediscono agli uomini di giungere alla verità:

 Idola tribus (= idoli delle tribù), che rappresentano gli errori propri della specie umani in quanto tale. In quanto essere
umani noi abbiamo delle pessimi abitudini oltre che il privilegiare i nostri pregiudizi rispetto all’esperienza
 Idola specus (= idoli della caverna), che rappresentano i pregiudizi di ogni singolo individuo e vanno a sommarsi a quelli
della specie
 Idola fori (= idoli del mercato), che rappresentano le insidie tipiche del linguaggio, per cui si scambiano le proprietà delle
parole con quelle delle cose. Tali insidie sono definite “del mercato” perché nascono dalla necessità di comunicare con
gli altri
 Idola theatri (= idoli del teatro), che rappresentano gli errori che derivano dalla perniciosa influenza della filosofia del
passato. Sostiene che non bisogna avere nessuna deferenza verso i pensatori del passato, rispetto ai quali abbiamo il
vantaggio di essere nati dopo e di poter usufruire della loro esperienza.
Afferma che la verità è “figlia del tempo”, in quanto è generata da un lungo processo di studi. Questi ultimi tipi di
pregiudizi sono chiamati “del teatro” perché per Bacone la filosofia classica è una semplice rappresentazione, che può
essere divertente o piacevole, ma manca di qualsiasi elemento di realtà: si tratta quindi di storie immaginarie (come
quelle del teatro).

Per Bacone il pensiero serve a migliorare le condizioni di vita degli uomini e questo è possibile solo facendo riferimento alla
realtà. Questo è esattamente il contrario di quello che fanno gli aristotelici, i platonici e i filosofici naturali del XVI secolo:

 Gli aristotelici pontificano sulla base dei principi astratti, formulando tesi complesse. Il sillogismo, argomenta Bacone, è
un ottimo strumento per convincere i propri interlocutori, ma non riesce a spiegare la natura, né a coglierne la struttura
 I platonici sono considerati seguaci di un “teologo mentecatto”, come è definito Platone, autore di una teoria altrettanto
sconnessa con il reale, che a Bacone sembra una forma di misticismo matematico
 I filosofi naturalisti sono maghi rinascimentali definiti da Bacone “empiristi”, che si limitano ad accumulare dati senza
organizzarli e che pretendono di spiegare la natura sulla base di pochi esperimenti

Bacone afferma che le esperienza non vanno né negate né collezionate senza un piano, ma devono essere elaborate perché
producano vera conoscenza, e il mezzo per compiere questa impresa è il ragionamento induttivo.
Bacone ritiene che l’ostacolo più grande alla vera conoscenza siano i pregiudizi accumulati nel corso dei secoli dagli uomini e
questi impediscano il progresso della specie umana.
L’atteggiamento di Bacone può essere paragonato a quello di Montaigne: entrambi ritengono che gli essere umani siano schiavi
dei pregiudizi, e che la loro infelicità dipenda in gran parte da questo.
Montaigne ritiene questa condizione come ineliminabile, e tutto ciò che possiamo fare è renderci conto che i nostri punti di vista
sono espressione non della verità, ma di una prospettiva ben precisa, limitata e che non può essere migliorata.
Bacone, al contrario, ritiene che l’errore sia sanabile e perciò tenta di rifondare il sapere in modo da bandire una volta per tutte il
pregiudizio dal campo della conoscenza.
Montaigne viene collegato alla nascita dell’umanesimo moderno, mentre Bacone allo sviluppo del metodo scientifico e alla
fondazione di un sapere più certo.
INDUZIONE E DEDUZIONE: IN CHE MODO RAGIONIAMO?
Aristotele aveva individuato due tipi fondamentali di ragionamento:

1. Quello deduttivo, che si basa sul giungere a una conclusione particolare sulla base di un principio universale: se le due
premesse sono vere, la conclusione è necessariamente vera. Questo ragionamento ha un punto debole, ossia quello di
stabilire la verità delle premesse: Aristotele e gli aristotelici avevano tentato di risolvere la questione dichiarando
l’assoluta evidenza di alcune premesse, ma proprio in questo Bacone vedeva uno dei punti deboli dell’intera Logica
aristotelica. Dichiarare che qualcosa è indubitabile significava compiere un atto di autorità.
2. Quello induttivo, che si basa partendo da osservazioni particolare per giungere a leggi generali. Il punto debole di questo
ragionamento è che, date le premesse, le conclusioni non sono necessariamente vere. Il modello cui pensava Aristotele
veniva definito “induzione per enumerazione”, che consiste nel compiere un lungo elenco di osservazione da cui poter
trarre un principio generale. Se la base delle osservazioni è limitata, si può giungere a conclusioni profondamente errate.
La legge potrebbe essere resa più sicura aumentando la base di osservazione, ma questo non risolve il problema della non
assoluta veridicità della conclusione.
“Tutti”, in questo caso, significa “tutti gli esemplari passati, presenti e futuri”, e tramite l’osservazione potremmo
accertarci dei primi due casi, ma mai del caso futuro. Per quanto riguarda il passato e il presente pensare di poter
controllare tutti i casi non è solo impensabile, ma decisamente ridicolo, in quanto ci costringerebbe a compiere una
quantità infinita di osservazioni. Tutto questo sforzo sarebbe comunque inutili, perché non porterebbe ad affermazioni
indubitabili come quelle che si potrebbero ottenere tramite il pensiero deduttivo.

Fino al XVI secolo, tutto il pensiero occidentale è stato quasi esclusivamente deduttivo.

LA PARS CONSTRUENS: COME PUO’ LA SCIENZA FARE DEI PASSA AVANTI?


Bacone sa che “l’induzione per enumerazione” non può assicurare alcun tipo di conoscenza. Perché questa possa fornire una base
al sapere è necessario che l’esperienza sia organizzata con un metodo; questa fase rappresenta la pars construens del pensiero di
Bacone.
L’idea è quella di organizzare, tramite apposite tavole,il risultato delle proprie osservazioni. Per capire come ciò possa avvenire,
possiamo considerare l’esempio che propone Bacone stesso, quando si chiede che cosa sia il calore. In una prospettiva deduttiva,
dovremmo considerare quali sono gli elementi indubitabili del fenomeno che stiamo esaminando per poi ricavare una serie di
conclusioni.
Bacone procede in senso inverso: in primo luogo bisogna raccogliere il maggior numero possibile di osservazioni e dopo si passa
a stilare una prima tavola, definita tavola della presenza, in sui sono raccolti tutti i casi in cui il fenomeno compare, ad esempio,
fiamme, i raggi del sole, la pelle umana. Questa prima parte è essenziale, perché permette di guardare in modo imparziale il
fenomeno che stiamo studiando, senza farci condizionare dagli idola e dai nostri pregiudizi.
Nella seconda tavola, definita tavola dell’assenza, sono poi esaminati i casi simili ai primi, nei quali il fenomeno non si presenta: il
carbone spente e la cenere, i raggi lunari e la pelle dei cadaveri.
Poi abbiamo la tavola di comparazione, in cui si mettono a confronto i due elenchi: se individuiamo una proprietà che compare
costantemente nella prima tavola e mai nella seconda, possiamo formulare una prima ipotesi: ad esempio se tutti gli oggetti caldi
sono pesanti, e quelli freddi sono leggeri, possiamo supporre che sia una relazione tra il calore e il peso.
Questa prima ipotesi, detta “prima vendemmia”, sarà messa alla prova con una serie di esperimenti chiamati “istantie”.
Consideriamo il caso dell’iceberg: è molto freddo ma al contempo è molto grande, quindi ciò ci permette di escludere che il peso
influisca sul calore.
L’esperimento decisivo è quello che Bacone definisce “istantia crucis”, nella quale ci permette di escludere una delle due
alternative, accettandone una sola.
Dunque per Bacone non è l’ipotesi che deve precedere la ricerca ma il contrario: l’ipotesi deve scaturire da un lavoro di ricerca e
comparazione.
Nel progetto di riorganizzazione del sapere umano, Bacone individua tre tipi di scienza:

1. Quelle che si basano sulla memoria, come la storia


2. Quelle che si basano sull’immaginazione, come la poesia
3. Quelle che devono basarsi sull’esperienza

Solo tramite l’esperienza è possibile cogliere la forma della realtà e delle cose; per quanto riguarda la religione, afferma che deve
essere creduta solo per fede, in quanto comprendere Dio è un’impresa che va ben oltre le capacità umane.
Nello studio del mondo, la ragione e l’esperienza rappresentano l’unica guida possibile.

Potrebbero piacerti anche