il Marketing consiste in
- prodotto da offrire,
- prezzo da applicare ,
Marketing Turistico
MARKETING STRATEGICO
categoria
stessa categoria
Analisi ambientale
L’analisi ambientale consente di prevedere quali opportunità e quali
minacce possono provenire dall’ ambiente economico, politico-
legislativo , sociale in cui l’impresa svolge la sua attività per decidere con
ponderatezza gli obiettivi di marketing a m/l termine , le strategie e fare
le scelte operative adeguate.
↓ ↓
↓
È la suddivisione della massa diversa di consumatori in gruppi che hanno
le stesse caratteristiche demografiche(età ,sesso,provenienza),economi-
che (reddito) , sociali (titolo di studio, tipo di lavoro) per individuare
tipologie o segmenti di clientela che hanno gli stessi bisogni , gli stessi
comportamenti di acquisto e che acquistano lo stesso tipo di prodotti o
servizi ( vedi es .pag 82 libro nuovo, pag 68 libro vecchia edizione )
Si potrà poi scegliere il target a cui rivolgere l’ offerta che potrà essere
costituito da :
↙ ↓ ↘
- le strategie da utilizzare .
MARKETING OPERATIVO
Prodotto
→La decisione degli obiettivi di marketing a medio /termine , delle
strategie e le scelte operative o azioni di marketing vengono prese
tenuto conto dei risultati dell ‘analisi SWOT (punti di forza e debolezza
dell’ impresa , previsione delle opportunità e minacce) , dell’analisi di
mercato ma anche del momento di vita che attraversa un
prodotto. .Ogni prodotto ha infatti un suo ciclo di vita . In ciascuna fase
di vita il volume delle vendite cambia ( vedere il grafico ) e quindi sono
diversi gli obiettivi, le strategie e le azioni di marketing.
Nella fase di lancio (o di introduzione) di un prodotto : il prodotto che
viene introdotto è una novità *e le vendite sono contenute . In questa
fase acquistano i clienti innovatori , l’ obiettivo di marketing è di
conquistare il target di clientela scelto , la strategia di marketing sarà
di immissione del prodotto sul mercato , le scelte operative di
marketing (azioni di marketing o marketing mix* ) per far leva sulla
domanda consisteranno nel :
Prezzo
Il prezzo di vendita, come il prodotto ,rappresenta un’altra fondamentale
leva di marketing . Un’impresa può fissare il prezzo di vendita dopo aver
deciso la qualità del prodotto,i segmenti o segmento di clientela(target)
da raggiungere. Non è semplice applicare i prezzi che i consumatori
preferirebbero in quanto l’impresa deve considerare dei fattori che
incidono.
Distribuzione
La distribuzione consente a un prodotto o servizio di raggiungere il
consumatore finale .Il percorso dal produttore al cliente è detto canale di
distribuzione. Il canale di distribuzione può essere :
-diretto quando non ci sono intermediari tra produttore e consumatori
-breve quando interviene un intermediario tra produttore e consumatore
-lungo quando intervengono più intermediari tra produttore e consuma-
tore . Con l’aumento del numero degli intermediari aumentano anche i
costi di distribuzione.
Una modalità di distribuzione particolare è il franchising.
Con il franchising un’impresa detta franchisor cede ad un’ altra impresa
detta franchisee l’ uso del proprio marchio e delle proprie tecniche di
produzione (know-how) dietro pagamento di una fee d’ingresso
(compenso iniziale) e le royalties ( percentuale sui ricavi conseguiti
attraverso l’ uso del marchio).
Il contratto di franchising è molto utilizzata dalle grandi catene alber-
ghiere che cedendo l’uso del proprio marchio ad altre imprese favorisco-
no la distribuzione del proprio marchio e dalle imprese che attraverso la
vendita di un marchio già affermato si propongono di aumentare i ricavi
e ridurre le spese da sostenere per la creazione di un nuovo marchio o
brand.
Comunicazione
-le pubbliche relazioni sono una forma di comunicazione per creare delle
relazioni tra l’impresa e consumatori ne sono esempi la sponsorizzazione
di manifestazioni di eventi sportivi, contributi per la realizzazione di opere
pubbliche
-il direct mailing con cui l’impresa comunica la sua offerta ai consumatori
attraverso email
1 . Analisi interna e dei prodotti /servizi offerti dall’ impresa : in questa sezione si
presenta l’ impresa indicandone il tipo , la sua localizzazione ,il locale in cui svolge
l’ attività , i prodotti che offre , il personale a disposizione ,la sua tipologia di
clientela o target di riferimento .
Vedi esempi a pag 120 -121 del libro e a pag 122-123 del libro.