Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE RICERCHE DI MERCATO
2. Le ricerche qualitative
Le ricerche qualitative cercano di scoprire quali sono i fattori che determinano un tipo di
comportamento, e quindi i fattori influenzati un processo d'acquisto. Vengono condotte solitamente
su piccoli campioni e si utilizzano metodologie tratte dalla psicologia.
I focus group sono interviste non strutturate ad un gruppo non numeroso, gestito dal
moderatore che indirizza la discussione. Lo scopo è generare elementi da sottoporre ad
un'indagine quantitativa. Vengono organizzi per individuare i punti di vista in relazione ad un tema
predefinito. Altri obiettivi sono quelli di individuare bisogni, motivazioni o la percezione dei
consumatori.
Una tecnica spesso utilizzata nel focus group è il brainstorming, dove i partecipanti sono invitati
a produrre e selezionare idee.
Le interviste in profondità sono invece personali, e l'intervistato espone liberamente le proprie
sensazioni su un argomento.
Un'altra tecnica è il Metodo Delphi.
Le tecniche proiettive traggono origine dalla psicologia e vengono utilizzate per contrastare
l'incapacità dell'individuo di esprimere le proprie motivazioni.
Le tecniche creative hanno come obiettivo di produrre nuove idee utilizzando stimoli di diverso
tipo.
Le tecniche cognitive hanno come obiettivo di rilevare valutazioni e percezioni a livello razionale
tramite schede di valutazione.
3. Il questionario
Un questionario è un insieme di domande per ottenere informazioni riguardo ad un problema.
Le indagini con questionario possono essere condotte con interviste personali, telefoniche o
postali.
I contenuti di un questionario, che si riferisce alla pianificazione di strategie di marketing,
possono essere classificati in 7 categorie.
1. Fatti. Composizione di un nucleo familiare, reddito, stile di vita
2. Conoscenze. Qualità e tipo di informazioni in possesso dell'intervistato a proposito
dell'argomento
3. Opinioni. Riguardano i pensieri dell'intervistato
4. Atteggiamenti. Predisposizioni dell'intervistato basate sulla sua struttura psicologica
5. Motivazioni. Spiegano il comportamento del consumatore
6. Intenzioni. Determinano i comportamenti
7. Comportamenti. Ciò che un individuo ha fatto o sta facendo, per comprendere i
comportamenti futuri.
4. Metodi di intervista
L'intervista è una comunicazione diretta intervistatore e intervistato. I vantaggi di questo metodo
sono:
1. possibilità di fornire e chiedere chiarimenti data dalla presenza dell'intervistatore
2. si adatta a indagini complesse (es. censimento)
3. coinvolgimento con l'intervistato
4. riduzione di mancate risposte
5. utilizzare domande aperte e materiale di supporto
6. possibilità di ridurre errori di risposta
L'intervista telefonica ha costi più bassi e tempi più brevi. Il telefono favorisce il contatto ed è più
facile raccogliere informazioni su argomenti delicati. Bisogna seguire degli orari predefiniti per
effettuarle ed è necessario che queste, a parte casi particolari, non durino più di 15 minuti.
L'intervista postale invece consiste nella spedizione di un questionario che dovrà essere
restituito compilato. Questa tipologia di intervista ha costi bassi ed è indicata per la raccolta di
informazioni su argomenti delicati. Uno dei rischi è quello delle mancate risposte che è elevato. Le
percentuali di questionari che tornano compilati sono molto basse.
Nelle interviste assistite da computer le domande le risposte vengono archiviate in un database.
Si definiscono CATI le indagini dove l'intervistatore pone le domande al telefono e inserisce le
risposte al PC. CAPI sono intervista faccia a faccia dove l'intervistatore è munito di PC. CASI dove
l'intervistato compila direttamente il questionario online. Le indagini da PC sono molto diffuse per
diversi motivi. Riduce la mole di lavoro e i costi di un'indagine statistica. Se il sistema è ben
strutturato consente la raccolta di dati di qualità superiore e l'effetto distorsivo dell'intervistatore
viene ridotto con i cosiddetti help in linea. Con questi controlli si sopperisce alle eventuali mancate
risposte o omissioni.
Molti istituti di ricerca sono d'accordo sul considerare convenienti i sistemi informatizzati se si
tratta di indagini continuative o nel caso di un elevato numero di interviste per ammortizzare
l'investimento iniziale.
LA MISURA DEI FENOMENI DI MERCATO