Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Organizzazione (il lavoro delle persone che ne fanno parte è stato organizzato in organi)
struttura di organi
organi di governo
organi di direzione
organi operativi
organi di controllo
chiara e definita organizzazione del lavoro
Divisione dei compiti e delle responsabilità.
Caratteristiche strutturali (avere un’organizzazione di beni, di persone una divisione in organi, avere
processi di organizzazione, processi di controllo)
Sistema di operazioni
Operazioni aziendali (es. operazioni produttive)
Esito dell’operazione produttiva è avere nuovi associati
processo manageriale
processo
è un processo che non riguarda solo le imprese
Strumenti
Tecniche
metodo
le domande il modo i cui sono strutturate rappresentano i cosiddetti key performance indicators
marketing si compone di una parte operativa (fatta soporattutto di strumenti)
e si compone di una parte analitica
documento contabile utili o perdite sistuazione del patrimonio aziendale modo per comunicare i
risultati economico finanziario.
STRUMENTI
che dipende unicamente dagli investimenti di marketing
più investi in comunicazione con più STRUMENTI
più aumenta la notorietà di un produttore o di un brand.
BIlancio SOCIALE
Ecosostenibilità dei prodotti
Meritocrazia
come sono i rapporti tra capi e subordinati
Parità di genere
Impronta ecologica
come limitano la produzione di RSU
il marketing parla delle segmentazione e dei possibili criteri utilizzabile per suddividere il mercato in
gruppi omogenei
Scelta in base a ciò che sò fare e in base a ciò che posso investire.
Target (selezione di lowcost o premium)
Posso entrare in un mercato in base a quello che sò fare e quello che posso
investire (questo riguarda si parla di modelli di business a VOLUMI e a VALORI)
io posso decidere di presidiare un mercato con due brand diversi
avrà ricavi totali più bassi
ma margini di profitto più alti
rispetto a FIAT
Esempio
FERRARI = Quantità minori ma margini (guadagno per AUTOVETTURA) più alto.
ricavo unitario (ricavo di vendita per ogni unità di bene venduto) - costo unitario
MARGINALITà
Dimensione STRATEGICA del marketing
Non basta scegliere segmentare e monitorare ma bisogna controllare di raggiungere gli obiettivi che
mi sono prefissato.
Processo con il quale si organizza il raggiungimento dell’obiettivo, attribuendo la responasibilità del
raggiungimento ad un organo, dando strumenti ecc.
Controllo definendo
Vendite
Quote di mercato
notorietà
ricordo di marca
soddisfazione
qualità percepita
durata delle relazione coi clienti.
fedeltà
3° LEZIONE 21 GENNAIO
i SEGNI DEL MARKETING
si manifesta in molteplici modi
combattere l’indifferenza delle persone e sollecitare l’acquisto
la vendita non è l’unico scopo ma instaurare relazioni durature nel tempo
Quindi nel passato era più importante il marketing di conquista di nuovi clienti.
adesso invece si sta concentrando sulla fidelizzazione e avere una relazione duratura e
profittevole con l’utenza.
fatturare di più
differenziarsi
L’indifferenza è il nemico del marketing
non accorgersi che una data marca esiste o che quella marca ha lanciato un prodotto.
controllo
parte rilevante dell'attività processuale di marketing
Valore
Non esiste in natura (va studiato va cercato)
Il marketing crea valore nello scambio orientato alla logica win-win (vincono tutti)
riesco a capire meglio e più di quanto abbiano fatto gli altri che cosa ha valore per i mie mercati
obiettivo.
Meta obiettivi
centralità del cliente
orientamento alla relazione
anziché alla transazione
tutto il sistema delle attività di marketing è volto a realizzare gli obiettivi di marketing in
condizioni di efficienza ed efficacia
ESEMPIO. in una catena di montaggio chiedo agli operai di produrre più velocemente i prodotti ma
avrò aumentato i prodotti difettosi e quindi avrò sprecato delle risorse.
soddisfazione e fidelizzazione sono 2 parametri misurabili da una batterie di metriche (sono costrutti
difficili da operazionalizzare) rendere misurabili= tradurre in numeri
NIKEid
USER experience
configuratore web
la nozione di efficacia può essere compresa soltanto con riferimento a una importantissima
funzione? attività di direzione aziendale
PROGRAMMAZIONE
Obiettivi
risorse
chi
Unità organizzative
scrivere prima!
ORGANIZZAZIONE
CONTROLLO
DIRIGERE un'azienda significa realizzare in modo ITERATIVO questa sequenza di attività
ITER (modulazione del processo attraverso l’apprendimento degli errori)
sistemi di rilevazione
sistemi di programmazione e controllo
si appoggino a partner esterni
quante persone sono state raggiunte
come si possono segmentare queste persone
come si strutturano dal punto di vista dell'età, del sesso, dei consumi, delle abitudini fi acquisto
la misurazione in numeri della visibilità ottenuta
sui diversi supporti materiali e immateriali.
nel caso un’azienda non padroneggi determinati strumenti e tecniche si affida a partner specializzati.
EMPIRISMO
1. Nel linguaggio filosofico, qualsiasi dottrina che ritenga l'esperienza unico
fondamento del conoscere dal punto di vista oggettivo (contrapposto a razionalismo
) o anche soggettivo (contrapposto a innatismo ).
Technogym
possibilità di fruire della notorietà del marchio
di allestire il centro fitness con attrezzature brandizzate
Servizi di consulenza
Manutenzione
possibilità di un pagamento rateale
manca tra i fattori rilevanti di marketing aspetti legati all'emozione che invece sono presenti
negli acquisti degli individui.
cliente business è un cliente molto più razionale che basa le sue valutazione su elementi che
attengono più direttamente all'economia della sua organizzazione.
Virgin active
Partecipare a qualcosa di speciale rende speciale.
1mln di iscritti
La filosofia di vita che si respira in ogni villagio fitness
La comunicazione del benessere e far parte di un universo.
4° LEZIONE 28 GENNAIO
strumento peculiare di comunicazione
contesti dello scambio
B2c
B2b
b2b entrambi i soggetti di scambio sono aziende e c'è un guadagno da entrambe le parti
ai fini dellavoro dei marketing manager che cosa cambia
i fattori rilevanti di marketing
cambia addirittuta il sistema di prodotto
se io sono il cliente business
di un multinazionale del fitenss come VA
servizio di pratica sportiva
Prezzo
Puo essere diverso
il prezzo è un elemento del sitema di prodotto
elemento che qualifica il sistema di un prodotto sotto molteplici aspetti
fattori rilevanti dello scambio
intendo dire quello che ha VALORE oer il cliente
io VA vendo il mio centro fitness quale strumento di comunicazione
qualità del servizio di VA
serve a manenere consolidare espandere possibilmente
la base di clienti
B2C è strumentale al buin funzionamento del swconfo B2B
in promotion store
l'altro fattore rilevante di marketing in questo caso è la possibilità di stringere accordi in esclusiva
merceologica
Esclusiva merciologica
proporre un assortimento
white label
perchè dovrebbe avere valore per il cliente business
strumento peculaire di comunicazione
corner lo fa anche un centro commerciale
Shampoo
Creme per il viso
piuttosto che marche di integratori
impresa diversificata
5° GIOVEDI 4 FEBBRAIO
Brand
……………………………….
6° LEZIONE 11 FEBBRAIO
Il brand è parte integrante del sistema di prodotto
prodotto (idea di prodotto)
sistema di prodotto
è parte critica e centrale
BRANDING
PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL MARCHIO
e nella MENTE del CLIENTE
processo di formazione del marchio
IMMAGINE (l’immagine è un processo che si forma nella mente)
evidentemente ci sono elementi del brand system che producono effetti solo sulla sfera cognitiva
ed altri solo su quella emozionale
Fabbrica, luogo fisico di erogazione del servizio, riesco a produrre valore immateriale da solo.
Partner di marketing
i soci sono laproprietà
……………
……………………
………………………
………………………..
La marca distingue le caratteristiche
URBAN FITNES
RIASSUME NELLA MENTE DEL CLIENTE Le caratteristiche distintive del prodotto / Servizio
ELETTROSTIMOLAZIONE
EMS
posizionamento di prezzo
RIASSUNTE COMUNICATE ed EVOCARE alla mente del CLIENTE dal brand
BRAND IDENTITY = insieme deglielementi funzionali e simbolici che conferiscono un'identità unica
(nella MENTE dei clienti) al brand e ai sistemi di prodotto ai quali esso si estende
BRAND REPUTATION
attività analitiche e di rilevazione fanno parte dell'attività di branding
si genera un PASSAAPAROLA positivo o negativo.
sistema di marca
comprende tra l'altro
notorietà che si misura
reputazione che si misura
tempo di permanenza sul mercato
SONO TUTTE IMMATERIALI
time-cosnuming
La risposta cognitiva è più forte quanto saranno le aree sensoriali stimolate per registrarle nella
memoria (vista, olfattiva) l’emozionale invece riguarda la comunicazione pianificata per giungere ad
un emozione di soddisfazione e di esperienza positiva.
Tutte le occasioni di contatto devono avere esito piacevole.
marketing olfattivo
scent marketing
il sistema limbico attiva i recettori che stimolano il legame al ricordo
un'azienda produttrice di palline da tennis ha all’interno del proprio negozio profuomo di erba appena
tagliata. (smell of fresh cut grass)
*******************************
bRAND IDENTITY e BRAND IMAGE
domanda d'esame
Brand identity = immagine del brand che vuole dare l'azienda propriearia del brand
BRAND IMAGE = immagine come PERCEPITA dal cliente
**************************************************
DOMANDA DESAME
CHE COSA influisce sulla brand reputaion
brand reputation dipende solo da elementi controllabili
pratia di engagment
forum potrebbe essere attivato dall'azienda
PIAZZA
di discussione
Customer club
JUVENTUS MEMBERSHIP
Comunità di clienti di un'azienda
non sono counità spontanee
ATTIVATE dall'azienda stessa
sono per giunta a PAGAMENTO
per accedere a qualcosa di esclusivo
qualcosa che gli altri tifosi non posssono fruire
benefici pratico-funzionali
simbolici
SCONTI
PRELAZIONE nell'acquisto di abbonamenti
merchansing ufficiale
LOUNGE
negli aereoporti
aree RISERVATE ESCLUSIVE
ENNGAMENT
LOYALTY quindi uno stimolo emotivo
Tessere semantiche
BRAND IDENTITY
BRAND REPUTAION
LEZIONE 25 FEBBRAIO
ATTITUDE = attegiamento mentale dei degli acquirenti di una categoria di prodotto
Dal punto di vista del compratore il prezzo non ha niente di oggettivo
con la scelta del prezzo si sceglie anche la posizione e quindi i competitor di quella
determinata fascia di prezzo.
Concorrenti effettivi
benzina
pane
farmaci
sigarette
è possibili rendere la domanda meno elastica
che rimane da fare per aumentare il valore PERCEPITO di un'offerta già “relativamente unica”
attività di branding