Sei sulla pagina 1di 59

MARKETING

I PROCESSI DI MARKETING: IL MARKETING COME DISCIPLINA SCIENTIFICA E COME FUNZIONE DELLIMPRESA (UD1)

Prof. Francesco Ricotta A.A. 2012/2013

Dipartimento di Management

Obiettivi e finalit del corso


Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management)

Principi di Marketing Management e di Gestione Strategica delle Relazioni di Mercato


Attivit didattiche proattive
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Perch Acquistate Questi Prodotti?

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio


Disciplina scientifica che studia i processi di scambio (fra organizzazioni e individui BtC, fra organizzazioni BtB, e fra individui CtC o PtP) nella prospettiva del comportamento economico e con riferimento elettivo alle aziende, ai mercati concorrenziali e ai contesti di democrazia economica evoluta (libert di scelta da parte dei consumatori) Funzione vitale dellimpresa (legame intelligente) con caratteri gestionali (uomini, processi, tecniche, budget) pi o meno formali (nel funzionigramma, anche se non appare nellorganigramma)
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Definizioni (Storia e Attualit)


Il Marketing linsieme delle attivit dimpresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA) Il Marketing il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ci che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri (soddisfazione dei bisogni), creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri (AMA II).

Il Marketing un linsieme di attivit, istituzioni e processi volti alla creazione, alla comunicazione, allo scambio di offerte che hanno valore per gli acquirenti partners e la societ in generale (AMA III)

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing linsieme dei processi, coerenti e coordinati, finalizzato a produrre scambi e relazioni, fra individui e organizzazioni con una finalit duplice: creare valore economico e sociale per lofferta; trasferire valore funzionale, simbolico, emozionale o esperienziale per la domanda.

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing Management rappresenta larte e la scienza della scelta dei mercati obiettivo, nonch dellacquisizione, del mantenimento e della crescita della clientela tramite la creazione, la distribuzione e la comunicazione di un valore superiore per il cliente.

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Caso di Eccellenza: Ferrari

La mia Ferrari preferita? La prossima (Enzo Ferrari)


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Tipologia di Domanda

Nociva

Declining

Negativa Irregolare
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Inesistente Latente Piena Eccessiva

I Mercati

Fig. 1.1
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

I processi di Marketing per la creazione di valore


PROCESSI ANALITICI
ANALISI DEL MACRO-AMBIENTE
(analisi delle tendenze politico-legislative, economiche, socio-culturali, tecnologiche ecc.ecc.)

ANALISI DEL MICRO-AMBIENTE


(analisi della domanda intermedia e finale e analisi della concorrenza)

PROCESSI STRATEGICI
SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA E TARGETING
(identificazione di gruppi di consumatori con preferenze e motivazioni simili da servire)

POSIZIONAMENTO COMPETITIVO-PERCETTIVO
(definizione della posizione cognitiva - immagine distintiva - che limpresa aspira a detenere nelle percezioni dei consumatori)

DIFFERENZIAZIONE DELLOFFERTA
(definizione del sistema dofferta da offrire al/i target, distinguendolo dai competitor)

PROCESSI OPERATIVI
Le politiche di Marketing Mix PRODOTTO PREZZO COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE

Il Ruolo del Marketing Management nel Processo di Creazione di Valore


La generazione di valore economico finalit principe dellimpresa dipende dalla capacit di accumulare Capitale Relazionale

Il Capitale Relazionale la combinazione di quantit e qualit delle relazioni che limpresa ha sviluppato con i suoi clienti

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

LAccumulazione del Capitale Relazionale (segue)


Le relazioni di mercato si producono attivando e consolidando rapporti di scambio (transazioni) con i clienti. Lattivazione e il mantenimento dei processi di scambio si fonda sulla decisione dei clienti (consumatori o Unit Decisionali dAcquisto DMU)

Le decisioni di acquisto/riacquisto si fondano: sulla maturazione di preferenze verso prodotti/marche/insegne e poi sulla percezione di soddisfazione che consegue allesperienza di consumo e/o di acquisto
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

LAccumulazione del Capitale Relazionale (continua)


Le ragioni di preferenza da parte dei consumatori sono determinate dalla percezione di vantaggi differenziali nellofferta dellimpresa (versus i concorrenti). Tali differenziali sono riconducibili a: a) I benefici e le prestazioni offerte (prodotto) b) La conoscenza e la percezione di benefici e prestazioni (comunicazione) c) La disponibilit/prossimit (convenienza) fisica o cognitiva (ecommerce) nel reperimento e lacquisto (distribuzione/diffusione) d) Lonerosit percepita nelle componenti di costo/sacrificio da sostenere per lacquisizione e il godimento dei benefici e delle prestazioni (prezzo)

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

LAccumulazione del Capitale Relazionale (1)


ACQUISIZIONE DEI CLIENTI = = (decisioni di acquisto fondate su MOTIVI DI PREFERENZA) = = (offerta di vantaggi differenziali vs concorrenti) ossia quando la percezione di valore offerto al cliente > percezione di valore offerto dalla concorrenza

Il VALORE PER IL CLIENTE

BENEFICI

COSTI

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Campo di Azione del Marketing


Esperienze Diritti di Propriet Organizzazioni Informazioni Idee

Eventi

Persone

Servizi

Beni

Luoghi

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Gli Attori Coinvolti


Risposta
Attenzione Acquisto

Donazione
Voto

Marketing Manager
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Potenziali Clienti

Tipi di Mercati

Luogo di Mercato

Spazio di mercato

Metamercato
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

I Concetti Chiave del Marketing


Mercato Obiettivo, Posizionamento e Segmentazione

Bisogni, Desideri e Domanda

Valore e Soddisfazione Offerte e Marche


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

I Concetti Chiave del Marketing

I Canali di Marketing

La Catena di Fornitura

Concorrenza Ambiente di Marketing


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Caso Idea Cellular: il Successo nelle Aree Rurali

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Come Cambia il Marketing?


Globalizzazione Tecnologie di Rete Collezionare Informazioni Facilitare la comunicazion e con I clienti

Le Grandi Forze del Cambiamento Sociale


Informazioni dei consumatori

Nuove Capacit delle Imprese

Livello di Concorrenza elevato

...

Differenziarsi

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Chi si Occupa di Marketing


Lintera organizzazione Il Dipartimento di Marketing
Il Chief Marketing Officer

(CMO)

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing nellEra della Turbolenza


Proteggere la propria quota di mercato

Agire in modo aggressivo per sottrarre quota di mercato

Potenziare la ricerca di clienti Mantenere cercando di aumentare il budget di Marketing


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Concentrarsi su progetti sicuri Rinunciare a programmi non fruttiferi nel breve Non applicare sconti sui marchi migliori Salvare i forti e abbandonare i deboli

LOrientamento al Mercato

Qualit Innovazione

Creare, trasmettere, e comunicare valore

Produzione

Prodotto

Vendita

Marketing

Marketing Olistico

Produzione di massa Distribuzione di massa

Beni non di immediata desiderabilit Eccesso di capacit produttiva

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Non tutte le imprese sono Marketing Oriented

MODELLI DI IMPRESA IN RELAZIONE CON IL MERCATO


DETERMINANTI DELLORIENTAMENTO AL MERCATO LIMPRESA CREATIVA: CUSTOMER-LED ,MARKET-DRIVING , OLISTICA

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Limpresa orientata alla produzione

PRODUZIONE

MARKETING & VENDITE

CONSUMATORE

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

1. Orientamento alla produzione


Lobiettivo fondamentale dellimpresa quello di offrire dei prodotti validi a prezzi onesti, mediante il perseguimento delle economie di scala e di esperienza

I consumatori sono interessati ad acquistare prodotti convenienti anzich a soddisfare benefici specifici I consumatori sono in grado di valutare le caratteristiche dei prodotti e delle marche che sono presenti sul mercato I consumatori scelgono tra le diverse marche sulla base del loro rapporto qualit/prezzo Il limite di questo orientamento la riduzione della capacit dellimpresa di apportare innovazioni capaci di assicurare una risposta adeguata alle esigenze della domanda e alle condotte della concorrenza
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Limpresa orientata allinnovazione

R&D

PRODUZIONE

MARKETING & VENDITE

CONSUMATORE

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

2. Limpresa orientata allinnovazione


Lobiettivo quello di realizzare prodotti di buona qualit e di migliorarli nel tempo. Limpresa technology driven ricerca nella costante capacit di innovazione dei prodotti lelemento strategico di spinta per conseguire un vantaggio competitivo. Il consumatori ricercano prodotti di buona qualit e sono disposti a pagare di pi. Il rischio che si corre quello della miopia di marketing, ossia di eccessivo grado di concentrazione sul prodotto e scarsa considerazione dei gusti dei consumatori e dei loro cambiamenti nel tempo

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

2. Limpresa orientata allinnovazione


Il cliente uno specchietto retrovisore Sceglie le forme familiari (Gestalt) Le ricerche non simulano adeguatamente la complessit ed i trade-off reali dei processi di scelta e non sono in grado di cogliere leffettivo apprezzamento di innovazioni radicali I clienti possono essere educati alluso di beni e servizi innovativi Le innovazioni evolvono: le valutazioni dei clienti si basano sugli early release (es.: walk-man Sony, Xerox Max)

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

E una forma di adattamento dellorientamento alla produzione


Lobiettivo fondamentale dellimpresa quello di realizzare i desiderati volumi di vendita per i prodotti offerti. Il principio su cui esse si basano : vendere ci che si produce piuttosto che produrre ci che si pu vendere I consumatori sono restii ad acquistare maggiori quantitativi di prodotto. Limpresa pertanto deve attuare una politica di vendita molto aggressiva. Per raggiungere i desiderati volumi di vendita, necessario inviare adeguati stimoli ai consumatori (ricerca della massima elasticit della domanda agli stimoli di marketing)

ORIENTAMENTO ALLE VENDITE

Lenfasi posta sulle esigenze del venditore e gli obiettivi si concentrano sulla massimizzazione dei volumi (a prescindere da cosa accade after the sale is over)
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Limpresa orientata al marketing

MKTG

R&D

PRODUZIONE MARKETING & VENDITE CONSUMATORE


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

3. Orientamento al marketing
Lobiettivo quello di comprendere i bisogni dei consumatori e soddisfarli in modo pi efficace ed efficiente dei concorrenti. Il principio su cui esse si basano : Produrre ci che si in grado di vendere piuttosto che vendere ci che si produce. Limpresa dapprima determina ci che i consumatori desiderano e successivamente si pone il problema di cosa produrre per soddisfare i clienti in modo profittevole. Lenfasi dellattivit imprenditoriale posta sulle esigenze del mercato. Esiste una elevata eterogeneit nei bisogni e nei benefici ricercati dai consumatori.
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Se noi non fossimo guidati dal cliente, non lo sarebbero neanche le nostre auto
CEO Ford Motor Co.

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Nellimpresa orientata al marketing

FASE 1 Analisi del mercato

FASE 2 La R&D sviluppa

Indizi di opportunit
Il mercato progetta

Costruisce il prototipo

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Nellimpresa orientata al marketing


STRATEGIA COMPETITIVA
CLIENTE

CONCORRENZA

AZIENDA Ricercare la massima differenziazione rispetto alla concorrenza nel soddisfare le esigenze della clientela
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Nellimpresa orientata al marketing


Limpresa orientata al marketing quella capace di affermare dei vantaggi competitivi significativi non solo confrontandosi con la concorrenza, soddisfacendo i propri clienti attraverso un coerente ed efficace programma di marketing, ma contrastando la concorrenza stessa con tutte le capacit dellazienda, siano esse tecnologiche, gestionali, finanziarie o produttive

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

E orientata al mercato

Unazienda in cui lassetto organizzativo (uoministrutture-meccanismi operativi) si presenta impostato e finalizzato in modo coerente con le scelte precitate

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

E orientata al mercato

Unazienda in cui le scelte fondamentali (obiettivi, strategie e condotte) concernenti le varie combinazioni prodotto/mercato e, pi in generale, le destinazioni delle risorse vengono maturate sulla base di ipotesi riguardanti il mercato (situazioni e trend) e della realt aziendale rispetto alla concorrenza significativa

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Le domande dellimpresa orientata al mercato


1. Cosa facciamo per ascoltare i nostri clienti ? 2. Cosa infastidisce/indispone i nostri clienti ? 3. Quali sono i fattori pi critici che creano soddisfazione e generano valore nellottica del cliente ? 4. Stiamo facendo meglio o peggio rispetto alla concorrenza ? 5. Cosa potremmo migliorare facilmente e subito rispetto ai concorrenti ? 6. Stiamo coinvolgendo tutto il personale?

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

I limiti dellimpresa orientata al marketing


Sindrome da appagamento (superbia ed arroganza organizzativa) da cui deriva la miopia circa la domanda emergente, la concorrenza, la tecnologia sindrome del not invented here Eccessivo orientamento al cliente (non coordinato organizzativamente e non segmentato - lead user versus mass user) Leccesso di informazione distrugge la conoscenza; leccesso di conoscenza distrugge la saggezza. Troppe ricerche di marketing ma scarso sforzo di visioning e di innovazione distruptive
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Debolezza
Consumatori spesso inconsapevoli delle opportunit
offerte dalla tecnologia

Percezioni ristrette dellesistente

Le imprese migliori
Ottengono il magic mix fra marketing e tecnologia: nuove applicazioni e apertura di finestre strategiche
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Le dimensioni del Marketing Olistico

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing Relazionale

Costruire Relazioni di Lungo Termine

Sviluppare un Network di Marketing

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Caso GE Healthcare In China

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Customer Relationship Management

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing Integrato

Creare, Comunicare, e Trasmettere Valore ai Clienti

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Marketing Interno

Assumere , Formare e Motivare Dipendenti Capaci


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il Performance Marketing

Responsabilit sociale

Responsabilit finanziaria
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Caso di Eccellenza: Grom

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Le 4 P del Marketing Mix

Fig. 1.2
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

LEvoluzione del Marketing Management

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Le Attivit che Dirigono Verso il Successo


Sviluppo di Strategie e Piani di Marketing Raccolta di Informazioni di Marketing Collegamento con i Clienti Costruzione di Marche Forti Definizione dellOfferta Distribuzione del Valore Comunicazione del Valore Creazione di una Crescita a Lungo Termine

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Cos lambiente di Marketing ?


E linsieme dei protagonisti e delle forze esterne alla funzione aziendale di Marketing Management, con i quali si misura la capacit che detta funzione ha di sviluppare e mantenere relazioni con la clientela obiettivo

Si pu distinguere tra:

MICROAMBIENTE

e
MACROAMBIENTE
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il macroambiente di marketing
AMBIENTE DEMOGRAFICO AMBIENTE ECONOMICO AMBIENTE FISICO AMBIENTE AMBIENTE TECNOLOGICO

POLITICOISTITUZIONALE

AMBIENTE
SOCIO-CULTURALE

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Il microambiente dellimpresa
STAKEHOLDERS FINANZIARI CONCORRENTI DIRETTI

DOMANDA INTERMEDIA
FORNITORI IMPRESA DOMANDA FINALE

STAKEHOLDERS ISTITUZIONALI

CONCORRENTI INDIRETTI
(TRASVERSALI/INTERSETTORIALI/ CHAIN)

Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Esempi di macrotrends 1/2


a. Variazione nella percentuale delle donne che lavorano: nel 1960 la percentuale era pari al 30%, nel 2000, salgono al 65% in Italia e all 85% negli USA b. Calo della natalit: nel 1960 in media 2,5 figli per famiglia; nel 2000 lamedia scende a 1,2 figli c. Coppie split-shift (asincrone): il 20% delle attivit lavorative hanno orari fuori dallo standard 9-17, come ad esempio tutti i servizi 24/24. d. Multietnicit nelle aree urbane e. Tassi crescenti di obesit e di sovrappeso della popolazione (rilevanza per il settore alimentare e quello delle palestre) f. Legislazione (settori del cacao, del pane, della pasta)

g. Evoluzione delle tecnologie, diffusione delle-commerce


Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Esempi di macrotrends 2/2


h. Invecchiamento della popolazione: oggi gli over 75 rappresentano l8% della popolazione; il dato previsto per il 2010 pari al 10%, per il 2030 il 15%. (Implicazioni per lhealth management ed il tempo libero) i.
j.

Cultura e autonomia post-modernismo


Opulenza ed edonismo (cibo ed esperienze, estetizzazione delle citt)

k. Singoli (confezioni monodose, ortaggi mignon, Bridget Jones economy)


l. Remotizzazione tecnologica

m. Ricchezza e lusso: percentuale delle auto di lusso pari al 7% nel 1986 e al 15% nel 2000
n. Numero di pasti consumati fuori casa
Marketing 2012-2013 Prof. Francesco Ricotta

Potrebbero piacerti anche