Lezione
LIPIDI
3
Copyright © 2019 Clitt
Questo file è un’estensione online del corso Rodato, Alimentazione oggi / Alimenti, turismo e ambiente
Lipidi
Fosfolipidi
Sono i componenti delle membrane
cellulari e svolgono un ruolo
importante sia dal punto di vista
strutturale che funzionale.
Chimicamente sono costituiti da un
alcol tipo glicerolo o sfingosina,
unito da uno o due acidi grassi e
da un acido fosforico legato a un
composto azotato.
Colesterolo
Dal punto di vista chimico si deve
considerare un alcol particolare di
formula bruta C27H45OH.
Nel nostro organismo può circolare
sia libero che combinato
(esterificato) con acidi grassi.
Può essere di origine:
1. interna, perché deriva dalle
attività metaboliche del fegato;
2. esterna, perché presente negli
alimenti (tuorlo d’uovo, cervello,
frattaglie).
Copyright © 2019 Clitt
Questo file è un’estensione online del corso Rodato, Alimentazione oggi / Alimenti, turismo e ambiente
Lipidi
Colesterolo
• LDL – colesterolo (low density
lipoprotein) 🡪 trasporta il
colesterolo del sangue alle
strutture cellulari dei tessuti.
È detto “colesterolo cattivo” perché
si deposita nei vasi arteriosi.
• HDL – colesterolo (high density
lipoprotein) 🡪 trasporta il
colesterolo dalle strutture cellulari
al fegato dove viene eliminato
attraverso la bile. È detto L’eccesso di LDL-colesterolo nel sangue
forma le placche di ateroma e costituisce
“colesterolo buono”. un rischio per l’aterosclerosi e le malattie
cardiovascolari.
Copyright © 2019 Clitt
Questo file è un’estensione online del corso Rodato, Alimentazione oggi / Alimenti, turismo e ambiente
Lipidi
FUNZIONE
Svolgono nel nostro organismo una
funzione energetica di riserva.
Sotto forma di trigliceridi
costituiscono i lipidi di deposito del
tessuto adiposo.
Forniscono principalmente energia
al corpo umano, inoltre svolgono
una funzione di sostegno e di
isolante termico.
1 g di LIPIDI = 9 kcal (pari a 37,6 kJ)