Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cause Endogene di
Malattia:
LE PATOLOGIE
GENETICHE
PATOLOGIA GENERALE:
EZIOPATOGENESI
• L EZIOLOGIA rappresenta la causa unica o le cause
multiple delle manifestazioni patologiche. Le cause possono
essere:
Ogni anno:
negli Stati Uniti à 250000 bambini nascono con un difetto congenito
nel Mondo à 1 bambino su 50 nati vivi presenta un’anomalia
congenita grave
1 bambino su 100 nati vivi è portatore di una patologia
monogenica
1 bambino su 200 nati vivi ha un ‘anomalia
cromosomica grave
BASI MOLECOLARI
Ne esistono di 2 tipi:
§ Mutazioni geniche
§ Aberrazioni cromosomiche
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
PATHOLOGY OF DNA
Effects of DNA alterations
Target Effect
Enhancer
Inactive, weak, strong, non coherent functioning (loss
of tissue specificity, etc.)
Silencer
Transcriptional deregulation
Repetitive Sequences
Genomic and micro(mini)satellite instability
Other mechanisms
- Altered methylation status - Altered transcriptional regulation
- Parental imprinting
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
SOSTITUZIONE SLITTAMENTO
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
A transversione
C
T T
r r
a a
n n
PURINAà PURINA = TRANSIZIONE
t
s s
ra
tra
n
ns
z z
i i PURINAàPIRIMIDINA = TRANSVERSIONE
ne
o o
n n
e e
GAT à GAA
ASPARTATO GLUTAMMATO
C4H7NO4 C5H9NO4
CAG à CUG
UAU à UAA
TIROSINA STOP CODON
C9H11NO3
Fonte: http://it.wikipedia.org
NEL CASO DI INSERZIONE O DELEZIONE DI NUCLEOTIDI IN NUMERO NON
MULTIPLO DI TRE, VIENE ALTERATO L'ORDINE DI LETTURA DI TUTTI I
CODONI SUCCESSIVI NELL'ORDINE A QUELLO INSERITO O DELETO.
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
A B C D
substrato metaboliti prodotto
iniziale intermedi finale
A BB C
C D
UN
MANCANDO
METABOLITA
IL PRODOTTO L’ENZIMA
INTERMEDIO
TERMINALE CHE(D)CONVERTE
(B) SI
NON PUO’IL
VIENE ACCUMULARE
SUBSTRATO
FORMATO PER INIZIALE
IN CASO (A)
MANCANZA DI
NEL
CARENZA
PRIMO
DELL’ENZIMA DELL’ENZIMA
METABOLITA
ESSENZIALERESPONSABILE
INTERMEDIO
PER IL DEL (B), SUO
IL SUBSTRATO
METABOLISMO
COMPLETAMENTO INIZIALE
DELLA
VIENE ACCUMULATO
SEQUENZA METABOLICA IN ECCESSO
MALATTIA DI VON GIERKE: incapacità di convertire il glucosio-6-fosfato a
glucosio porta alla conversione
FENILCHETONURIA: alternativa aintrodotta
la fenilalanina glicogenocon
(carenza della
la dieta glucosio-6-
si accumula
ALBINISMO: disordine dei pigmenti causato dalla deficienza di tirosinasi
fosfatasi)
provocando una carenza di fenilalanina idrossilasi
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
a-Talassemia:
- delezione totale dei 4 geni che codificano per le catene
a delle Emoglobina Þ Talassemia Omozigote Þ Morte
Fonte: www.laboratoriobiogen.it del feto
Expanded trinucleotide
Myotonic Dystrophy repeat (CTG)n into the Norm: 5-37 CTG
19q13.32
OMIM #160900 3’UTR sequence of DMPK Pathol: 50->2,000 CTG
gene
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
ESEMPIO DI DOMINANZA-RECESSIVITA’
I GRUPPI SANGUIGNI
SANO
F M MALATO
Ø ISindrome
geni autosomici
di Marfandominanti
(fibrillina 1hanno effetti molto variabili
à 1:5000-10000)
Ø La penetranza
Osteogenesi è la frequenza
imperfecta (collagenecon1à la 1:21000-50000)
quale un gene dominante
produce un effetto (neurofibromina
Ø Neurofibromatosi evidenziabile 1 à 1:3000 – 1:50000)
Ø L’espressività
Ø indica
Ipercolesterolemia l’entità
familiare e la gravità
(recettore LDL àdi1:500)
questo effetto
fenotipico
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
SANO
F M PORTATORE SANO
MALATO
Fibrosipatologie
Ø Sono Cistica (CFTR à 1:2500)da deficit enzimatici piuttosto che
caratterizzate
da anomalie di
Ø Talassemie proteine
e Anemia strutturali
Falciforme (globine à alta incidenza)
Ø Tipicamente
Ø Fenilchetonuriacoinvolgono
(fenilalaninal’accumulo di1:10000)
idrossilasi à sostanze derivate dalla
dieta o di costituenti
Ø Emocromatosi cellulari
Ereditaria ( HFEà 1:1000)
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Ø Ipertensione
Ø Aterosclerosi
Ø Diabete di tipo II
Ø Schizofrenia
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Fonte: http://it.wikipedia.org
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
ANOMALIE ANOMALIE
STRUTTURALI DI NUMERO
TRASLOCAZIONE RECIPROCA APLOIDIA (n)
TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA EUPLOIDIA (da n a 8n)
DELEZIONE CROMOSOMICA POLIPLOIDIA (>2n)
INVERSIONE CROMOSOMICA ANEUPLOIDIA (non multipli esatti)
CROMOSOMI AD ANELLO MONOSOMIA (1 cromosoma)
ISOCROMOSOMI TRISOMIA (3 cromosomi)
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Ø SINDROME DI TURNER
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Ø NON-DISGIUNZIONE
RITARDO DI ANAFASE
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
35
inarrestabile e progressivo del Q.I.
30 ü Faccia e occipite piatti, distanza
25 interpupillare ridotta, rime
20 palpebrali oblique
15
ü Macchie di Brushfield
10
5
ü Macroglossia
0 ü Malformazioni cardiache
20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45+
ETA’ DELLA MADRE ü Bassa statura, solco palmare
trasverso
ü Sterilità
ü Deficienza nella reattività
ASPETTATIVA DI VITA : ~ 55 ANNI immunologica
ü Alterazioni ematologiche (rischio
leucemia à x15)
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
Fonte: www.isa.cnr.it
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE
ü La teratogenesi è dose-dipendente
ü Le malformazioni sono
dovute a difetto nella
formazione e nello sviluppo
degli abbozzi embrionali
ü Più precoce è
l’esposizione al teratogeno,
più grave sarà il danno
ü Si verificano nei primi 3
mesi dopo la fecondazione
ü Massima sensibilità al
10° - 20° giorno
Patologia Generale – PATOLOGIE GENETICHE