Cosa è un farmaco
biotecnologico?
È un farmaco progettato
mediante la tecnologia
del DNA ricombinante
Gene codificante per
una proteina
(di qualsiasi origine)
Produzione di
proteina
ricombinante
• Il primo farmaco biotecnologico è stata
l’insulina, approvato nel 1982 dalla FDA
• Anche l’ormone della crescita umano
precedentemente estratto dai cadaveri, fu
rapidamente ingegnerizzato
• Nel 1986 la FDA approvò il primo vaccino
umano, contro l’epatite B
Quali sono i farmaci biotecnologici prodotti
mediante biotecnologie?
•Ormoni polipeptidici
•Prodotti del sangue (coagulanti e trombolitici)
•Farmaci antiinfettivi e antitumorali
•Immunomodulatori e vaccini
Vaccino contro il
meningococco
“reverse vaccinology”
Farmaci biotecnologici e cancro
Geni coinvolti nei tumori
Mutazioni in un oncosoppressore Mutazioni in un proto-oncogene
Gene soppressore
del tumore
Controllo normale
della crescita
Controllo normale
della crescita
PROLIFERAZIONE
TUMORALE
ONCOGENI ONCOSOPPRESSORI
ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI
Juxta-membrane
region
Activation
loop
C-ter tail
SAM SAM
ligand
RTK activation
P P
Juxta-
membrane P P 1) Dimerization
region 2) Ligand-induced TRANS-
ATP
phosphorylation of JM
Activation ATP P P
Tyrs removal of
loop
negative control
3) TRANS-phosphorylation
of activatory Tyr/s
full kinase activity
achievement
P P
C-terminal tail
P P 4) CIS-phosphorylation of
P P
all Tyrs and creation of
SAM
SAM P P
docking sites
I principali farmaci biotecnologici implicati
nella cura dei tumori consistono di:
• Anticorpi monoclonali:inibiscono la
proliferazione del segnale
(Trastuzumab,Cetuximab,Pertuzumab)
oppure sono diretti contro molecole
implicate in fenomeni angiogenetici
(Bevacizumab)
• Piccole molecole inibitorie che
interagiscono con il dominio chinasico dei
recettori
Anticorpi monoclonali
Terreno
HAT:ipoxantina,
amminopterina e
timidina
FTI
R115777
SCH-66336
BMS-214662
L-788123
AZD3409 PI3K-PTEN
AKT mTOR I
RAF
CCI-779
RKI RAD001
Bay43-9006 mTOR AP23573
ISIS 5132
L-779450
SB203580 MEK
PKC
6SK-4EBP1
ERK
MEK-I
CI-1040 PKC-I
PD-0325901
Isis 3521
ARRY-142886
Briostatin
IMATINIB (GLEEVEC)
Leucemia mieloide cronica ABL:proteina cinasi non recettoriale
Cromosoma Philadelphia (traslocazione 9-22, proteina di fusione BCR-ABL: con attività tyrosino
cinasica costitutiva).
Erlotinib
indicazioni nel trattamento del
cancro del polmone NSCL e nel
pancreas
• Tra i meccanismi implicati nello sviluppo e
nella crescita tumorale, rivestono particolare
importanza le alterazioni a carico dei geni
sia oncogeni che oncosoppressori.
• Tra i prodotti di protoncogeni attivati,
troviamo EGFR, iperespresso in circa il
70% dei casi di carcinomi polmonari non a
piccole cellule
• Anticorpi monoclonali contro il dominio
extracellulare del recettore si sono rivelati
efficaci nell’inibire EGFR.
• Studi in vitro hanno dimostrato che il
blocco dell’EGFR determina l’arresto del
ciclo cellulare e l’inibizione della crescita
tumorale (Wu 1996)
• Erlotinib (TARCEVA®) è un potente e
specifico inibitore reversibile delle tirosin-
chinasi del recettore del fattore di crescita
dell’epidermide, somministrabile per via orale.
HN
O O
N
O HCl
O N