Francesco Graziano
Medical Oncology Hospital of Pesaro
guarigione
Metotrexato 6-Mercaptopurina Busulfan Clorambucil Ciclofosfamide Vinblastina, vincristina Fluorouracile, actinomicina D Melfalan Procarbazina, 6-tioguanina Citosina arabinoside Adriamicina Bleomicina, dacarbazina
1965 Prima chemioterapia adiuvante con actinomicina D nel tumore di Wilms 1970
Etoposide, mitoxantrone
1980
Terapia adiuvante nellosteosarcoma Trapianto di midollo osseo PVB nei tumori del testicolo Inizio chemioterapia primaria in vari tumori solidi resecabili
1985
Terapia antiemetica
1995
Target therapy
2000
Sintesi purinica
Sintesi ACIDO FOSFONACETIL-L-ASPARTICO pirimidinica Inibisce la biosintesi purinica IDROXIUREA Inibisce la ribonucleotide reduttasi
ribonucleotidi
desossiribonucleotidi
DNA
L-ASPARAGINASI Deamina lasparagina Inibisce la sintesi proteica PACLITAXEL ALCALOIDI DELLA VINCA COLCHICINA Inibiscono le funzioni dei microtubuli
MUCOSA GASTROINTESTINALE
Alopecia
Amenorrea, azoospermia
Target therapy: 1) Identificazione del bersaglio 2) Sopravvivenza e crescita delle cellula tumorale dipendono dal bersaglio
Targeted Therapies
Gli umab
Monoclonal antibodies: proteine che si legano a recettore o altra molecola di segnale extracellulare
Tyrosine Kinase Inhibitors: molecola che lega e inibisce attivit enzimatiche intracellulari
Gli inib
umab umab
Lo sviluppo degli umab e degli inib segue quello dei chemioterapici antitumorali
Acquisizione Screening Produzione e Formulazione Studi clinici di fase I Studi clinici di fase II Studi clinici di fase III Pratica medica
2-4 yrs
3-6 yrs
Targeted Therapies
Carcinoma Renale
At birth
First Hit
VHL (+/-)
pVHL-E pVHL-A
XX
HIF HIF
HIF HIF
HIF HIF
VEGF, PDGF
Glut-1, Erythropoietin
TGF-, CXCR4
Angiogenesis
Increased Metabolism
Sunitinib
VEGFR
VEGF PDGF
PDGFR
VEGF
PDGF
Sunitinib
Vascular permeability Cell survival, proliferation, migration Vascular formation, maturation
HIF
VEGF
PDGF
TGF
KDR
PDGFR
EGFR
TARGETs
Single, Planned Progression-Free Survival* Analysis
1.00
0.50
EGFR
Epidermal Growth Factor Receptor
Extracellular Domain
Transmembrane Domain
TK
Intracellular Domain
Heregulins
TK
erbB1 HER1 EGFR
TK erbB4 HER4
Colorectal
40-91%
90-100% 33-74% 35-70%
Extracellular domain
P P P
P
P P P
P
2. tyrosine kinase domain activation transphosphorylation Cytoplasmatic region phosphorylation of substrate tyrosines
signal transduction
Una delle principali vie molecolari attivate dallEGFR quella di ras. Ras viene reclutata attraverso il legame con la molecola SOS.
A sua volta, ras determina lattivazione della serina/treonina chinasi raf, delle MAPKK 1 e 2 e delle MAPK ERK 1 e 2.
Il risultato dellattivazione di questa via molecolare lespressione di varie proteine nucleari, inclusa la ciclina D1 (necessaria per il passaggio G1-S nel ciclo cellulare).
Il reclutamento di PI3K porta allattivazione di Akt, una serina/treonina kinasi con forte attivit antiapoptotica.
N.B. la via di segnale di Akt svolge un ruolo nel determinare la chemioresistenza/ sensibilit della cellula neoplastica.
EGFR
inib
Ras
PI3K Akt
Raf
Rho-B ERK MAP kinase
MEKK
sek jnk/sapk
intermediates
Apoptosis
C-myc
N U C L E U S
Ki-67
C-jun
Anti-EGFR
Cetuximab Panitumumab
Mouse Chimeric
100% Mouse
cetuximab
34% Mouse
matuzumab
10% Mouse
panitumumab
100% Human
CPT-11+cetuximab
R cetuximab
PROPORTION
10
12
8
MONTHS
10
12
14
16
HR (95% CI): 0.54 (0.42; 0.71) log rank p-value < 0.0001
Monoclonal antibodies
Strategie anti-EGFR
Anticorpi monoclonali
TK
PI3-K
pY pY pY
TK
GRB2 SOS
STAT3
PTEN AKT
MEK
Gene transcription
G1
M
Proliferation/ maturation Chemotherapy / radiotherapy resistance
MAPK
S G2
Angiogenesis Survival (anti-apoptosis) Metastasis
et al., JCO 2003; 2Kris et al., JAMA 2003; 3Miller et al., JCO 2004
Overexpression +
mutation
Normal Cell
Cancer Cell
MUTAZIONI DI EGFR
leffetto delle mutazioni di EGFR sulla funzione della proteina ancora oggetto di ricerca; le cellule che presentano forme mutanti di EGFR, vanno incontro a massiva apoptosi sotto lazione di farmaci inibitori della via di segnale Akt e STAT-mediata.
MUTAZIONI DI EGFR
MUTAZIONI DI EGFR
> frequenza nel sesso femminile; > frequenza nelle popolazioni dellest asiatico; > frequenza nei non fumatori; > frequenza nel tipo istologico adenocarcinoma.
K K
Drug-related in >5% Tossicit dei adverse farmaci events anti-EGFR of patients: IDEAL 1 (250 mg/day)
Patients 50 (%)
40 30 20 10 0 All grades Grade 3
Rash
Diarrhoea
Pruritus
Dry skin
Acne
Nausea
Fukuoka et al 2003a
A. Mild (grade 1) acne-like rash in the breast area of a 52-year-old patient treated with 225 mg/d
B. More severe (grade 2) facial acne-like rash in a patient treated with 1,000 mg/d for 8 months
Neo-angiogenesi tumorale
Normal tissue
Tumor tissue
ANGIOGENESI: formazione di nuovi vasi sanguigni a partire da pre-esistenti vasi capillari normali
Il controllo dello switch angiogenetico dipende dallequilibrio tra fattori PRO- ed ANTI-ANGIOGENETICI
VEGF
il pi potente e specifico fattore mitogeno per le cellule endoteliali;
Sopravvivenza libera da progressione: IFL + placebo, 6,2 mesi; IFL + bevacizumab, 10,6 mesi (p<0,001) Risposta obiettiva: IFL + placebo, 34,8%; IFL + bevacizumab, 44,8% (p=0,004) Hurwitz e coll. New Engl J Med, 2004
ADP + P
Proliferation Survival Adhesion Invasion Metastasis Angiogenesis ATP
ATP
Imatinib Mesylate
N N N NH NH O N
C30H35N7SO4
589.7
CH3SO3H
N
Inhibitor of selective tyrosine kinases bcr-abl Potent (IC50 0.1M) PDGF-R c-kit
Verweij, et al 2004
ATP
Tyrosine Kinase Domain I (exon 13/14, 1.2%)
Median Survival
Exon 11 Not reached
100 90 80
Overall Survival (%)
Exon 9
1347 days
No Mutation
No mut
1250 1500
250 days
1000