“LA PROLATTINA
OLTRE IL PROLATTINOMA”
Prof. Marco Centanni
20
10
Maschi e femmine????
E’ localizzato sul cromosoma 6
E’ evoluto da un gene ancestrale comune da cui originano GH e hPL
5 esoni e 4 introni
Stress
Rapporto sessuale
Esercizio fisico
Sonno
Rilascio di PRL:
fattori biochimici e farmacologici
STIMOLATORI INIBITORI
Ipoglicemia
Iperglicemia
Estrogeni, TRH
Glucocorticoidi, Tiroxina
Antagonisti dopaminergici
(fenotiazine, metoclopramide) Agonisti dopaminergici
Precursori serotoninergici (L-DOPA, bromocriptina, dopamina,
(5-idrossi-triptamina) cabergolina)
GnRh associated peptides (GAP) Antagonisti serotoninergici
(metisergide)
Peptidi oppioidi (morfina, encefaline)
GABA
H2-antagonisti (cimetidina)
Iperaminoacidemia
CAUSE DI IPERPROLATTINEMIA II
CAUSE NEUROGENE
•Stimolazione nervi intercostali:
-Traumi/lesioni del torace
- Herpes zoster
- Post-mastectomia
- Ustioni locoregionali
FARMACI
…altre…
•Fenotiazine
•Antidepressivi triciclici •Insufficienza renale cronica
•Metoclopramide (Plasil) •Cirrosi Epatica
•Cimetidina •Ipotiroidismo primario
•Metildopa •Produzione ormonale ectopica
•Reserpina
•Bloccanti i canali del Ca • Idiopatica
•Cocaina
IPERPROLATTINEMIA
F/M 5:1
Lattazione
Immunoregolazione
Riproduzione
Comportamento
Crescita e sviluppo
Bilancio idroelettrolitico
RITENZIONE IDRICA
Ovaio Utero
Azione luteotropica Recettori ed effetti progestinici
Secrezione di progesterone dal Recettori estrogenici
corpo luteo Metabolismo progestinico
Produzione di estrogeni da parte Contrazione miometriale
delle c.della granulosa
L’aromatasi Attività secretoria endometriale
Testicolo
La spermatogenesi e testosteronemia
L’eccesso secretivo di PRL inibisce
la funzione gonadica
steroidogenesi gonadica
OLIGOMENORREA
AMENORREA
aromatasi
Valutazione della secrezione di PRL
Profilo Basale:
la valutazione si effettua mediante prelievi ai tempi 0’ 15’ e 30’
durante l’infusione di soluzione fisiologica
Evitare
l’iperprolattinemia
“da ago”
Pseudoiperprolattinemia
Forma monomerica
IgG
PRL
23kD PRL PRL
BIG BIG PRL 23kD 23kD
150kD PRL
PRL 23kD
23kD
Macroprolattina
(mPRL)
VALUTAZIONE DELLA mPRL
Polyethylene glycol (PEG) precipitation test
Immunoprecipitazione in gel di
agarosio con anticorpi anti IgG umane
(Ab-hlgG)
Semplice Affidabile
TRH
TSH PRL
IPOTIROIDISMO AMENORREA
SECONDARIA
TRH test
TRH somministrato per infusione e.v. cui seguono prelievi di
sangue ogni 15 min per 1h per dosaggio PRL e TSH
IPERPROLATTINEMIA
secondaria a IPOTIROIDISMO
primitivo preclinico o conclamato
FT3, FT4, TPOAb
IPERPROLATTINEMIA
Farmaci
Patologia
Idiopatica Sellare
Malattie Patologie
Internistiche endocrine
Farmaci
serotonina dopamina
Aumento sintesi Antagonisti recettoriali
Triptofano, Fenfuramina Antipsicotici, Antidepressivi
Metoclopramide
Aumento disponibilità Domperidone
Inibitori reuptake 5HT Riduzione sintesi
(SSRI e triciclici) Verapamil, Oppioidi
Litio, Inibitori MAO - Carbidopa, Benserazide
Inibizione rilascio
+ Reserpina,oppioidi
IPOFISI ANTERIORE
PRL
Patologia ipotalamo-ipofisaria
Malattie infiammatorie
CAUSE NEUROGENICHE
Ipotesi patogenetiche
Iperestrogenismo
Alterata trasmissione dopaminergica
nell’encefalopatia epatica
PRL
Insufficienza
Renale Cronica
20-80% con IRC ha iperprolattinemia
legata ad un deficit
ipotalamico di
dopamina primitivo o
secondario
Evidenze del ruolo della PRL nella
progressione neoplastica
PRL
Aumenta la ciclina D1 e attiva la transizione
G1 S
Attività pro angiogenetica via MAPK
E’ ELEVATA:
LES (20-40%)
Altre connettiviti
PRL e AUTOIMMUNITA’
Effetto antiapoptotico
Iperprolattinemie
“funzionali” o idiopatiche
Cefalea
Emianopsia bitemporale:
per compressione della parte mediana del Disfunzione erettile
chiasma ottico da parte dell’adenoma
Amaurosi completa: Perdita della libido
lesioni in rapido accrescimento asimmetrico
Ginecomastia bilaterale
Deficit binasale:
compromissione delle fibre superiori dei nervi
ottici che non decussano
Possibili sequele dell’iperprolattinemia
nell’infanzia, nell’adolescenza e nell’età adulta
• Ipogonadismo
- Infertilità
• Bassa statura
• Osteopenia e/o osteoporosi
• Amenorrea primaria
• Alterazioni
psicometriche
Infanzia e Adulti
adolescenza
DIAGNOSTICA DI
LABORATORIO
1. -HCG
Bromocriptina
MEDICA Quinagolide
Lisuride
Cabergolina
CHIRURGICA ipofisectomia
parziale o totale
transfenoidale
RADIOTERAPIA Acceleratore
lineare a tre campi
TERAPIA MEDICA
Bromocriptina: 2,5-20mg/die