Anche nel caso della malattia ALK-riarrangiata, in mancanza di evidenze prospettiche randomizzate, gli
outcomes differenziali osservati nei vari gruppi di pazienti possono riflettere una variabile aggressività delle
malattie individuali più che l’impatto delle differenti strategie di trattamento. D’altra parte, le strategie
“beyond progression” e di terapia locale della malattia oligoprogressiva si applicano anche nel setting post-
crizotinib, pur essendo disponibili ulteriori terapie a bersaglio molecolare, sempre da valutarsi fra le opzioni
Per quei pazienti che sviluppano una progressione sistemica e per i quali risulti indicata una successiva linea
di trattamento, la chemioterapia a base di platino rimane l’opzione raccomandata, con particolare riferimento
alle combinazioni con pemetrexed, stante la peculiare attività di tale farmaco nella malattia ALK-riarrangiata.
Sulla base dei risultati che emergono da un’analisi di sottogruppo dello studio Impower150 [298] la
approvazione da parte dell’EMA anche per i pazienti ALK-positivi in progressione dopo terapia a bersaglio
molecolare. Tuttavia, al momento della stesura di queste linee guida (ottobre 2020), il suddetto regime di
Sebbene sia un recettore tirosino-chinasico distinto da ALK, ROS1 e ALK hanno una struttura molto simile,
condividono una maggiore incidenza in soggetti giovani, con assente o scarsa abitudine tabagica, e
nell’istotipo adenocarcinoma [326]. ROS1 è l’oncogene driver in 1-2% dei NSCLC; l’unico farmaco
attualmente approvato e rimborsato in Italia per il trattamento del NSCLC avanzato con riarrangiamento di
ROS1 è crizotinib.
103
LINEE GUIDA
NEOPLASIE DEL POLMONE
2020
QUESITO 17 GRADE: Nei pazienti affetti da NSCLC in stadio localmente avanzato o metastatico con
riarrangiamenti di ROS1, un trattamento di prima linea con crizotinib è raccomandato (rispetto alla
chemioterapia)?
RACCOMANDAZIONE:
Nei pazienti affetti da NSCLC in stadio localmente avanzato o metastatico con riarrangiamenti di ROS1, un
trattamento di prima linea con crizotinib dovrebbe essere preso in considerazione come opzione terapeutica di
prima scelta rispetto alla chemioterapia.
104