Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE PATOLOGIE GENETICHE
Le malattie genetiche si dividono…
…in base al tipo di trasmissione
• MALATTIE MENDELIANE: dovute ad alterazione in un singolo gene. Eredità
semplice (mendeliana):
a) Autosomiche Dominanti
b) Autosomiche Recessive
c) Dominanti legate all’X
d) Recessive legate all’X
/microduplicazione
Mitocondriali
IMPATTO CLINICO DELLE MALATTIE GENETICHE
Anomalie
cromosomiche Malattie
multifattoriali
Malattie
monogeniche
Varianti della sequenza genomica presenti sia in sequenze codificanti che non-codificanti
Sono in genere polimorfismi biallelici
Sono presenti in numero elevato nel genoma umano (1/1000 bp; 3x106)
Sono utili marcatori genetici
Una variante per essere considerata uno SNP deve essere presente almeno
nell’1% della popolazione (in almeno 1 su 50 individui)
• Una mutazione missenso è più probabile sia patogena se cade in una parte importante
dal punto di vista funzionale della proteina
• È più probabile che sia patogena se la variazione cade in un gene patologico presente in
un paziente affetto de novo e non nei suoi genitori sani
Neomorfo: allele con una nuova attività o prodotto (es. Bcr-Abl in CML).
Esempio LOF: mutazioni nel gene CFTR
Definizione
Patologia sistemica che colpisce le ghiandole a secrezione mucosa ed
è caratterizzata da abnorme accumulo di muco vischioso (da cui
mucoviscidosi), con ostruzione e dilatazione dei dotti ghiandolari.
Epidemiologia:
1:2000-1:4000 alla nascita
1/25 della popolazione è costituita da eterozigoti, i portatori sani.
È composta da:
- 2 domini transmembrana ad alfa
elica
- 2 regioni globulari NBD
(Nucleotide Binding Domain) che
legano una molecola di ATP ciascuna
- 1 regione regolatrice (R) unica di
CFTR (non presente negli altri ABC
transporters) che contiene numerosi
siti di fosforilazione per PKA e PKC
Chen J-H, et al; 2006
Esempio LOF: mutazioni nel gene CFTR
Azione svolte dal CFTR:
- Regolazione del passaggio degli ioni Cloro
- Regolazione negativa dei canali del Sodio (canali epiteliali del sodio ENaC, che sono
responsabili della captazione di sodio dalle secrezioni luminali, rendendole ipotoniche).
2) il genotipo non è un buon predittore della severità della malattia polmonare e di altre
funzioni: Probabile ruolo di altri geni MODIFICATORI
Le malattie
mendeliane
(semplici) non sono
poi così semplici!!
Nelle mutazioni loss of function l’effetto fenotipico dipende
dalla attività residua del prodotto genico
Mutazioni dinamiche
POLIMORFICI
Si ha un’espansione quando,
durante la replicazione del
DNA, il DNA strand di
neosintesi si stacca in
modo inappropriato dal
templato. Quando si
riassocia con il templato, il
nuovo strand potrebbe
ripiegarsi per scivolamento
all’indietro e riappaiarsi
con un repeat fuori
registro.
MALATTIE DA ESPANSIONE DI TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE
Malattia autosomica
autenticamente dominante:
fenotipo eterozigoti = omozigoti
ESPANSIONE CAG
NELLA REGIONE
CODIFICANTE DEL GENE
HTT (IT15) sul cromosoma 4
Fisiopatologia
ESPANSIONE CAG
NELLA REGIONE SINTESI PROTEINA Nuova proprietà:
CODIFICANTE DEL ANOMALA con TOSSICITA’ DELLA
GENE poliglutamine PROTEINA ANOMALA
IT15 sul cromosoma 4
Aggregazione per
(HUNTINGTINA,
formare precipitati
proteina HTT a funzione
non nota)
Non esiste una classificazione omnicomprensiva
/microduplicazione
Mitocondriali
MALATTIE GENOMICHE
/microduplicazione
Mitocondriali
MALATTIE COMPLESSE - EREDITA’ MULTIFATTORIALE
- Some cancers - Schizophrenia
- Type 1 diabetes - Cleft lip/palate
- Type 2 diabetes - Hypertension
- Alzheimer disease - Rheumatoid arthritis
- Inflammatory bowel disease - Asthma
Trait
Trait
Non-genetic
factors
MALATTIE COMPLESSE - EREDITA’ MULTIFATTORIALE
MALATTIE COMPLESSE - EREDITA’ MULTIFATTORIALE
• I fattori di suscettibilità
sono molteplici e sia di
natura genetica che
ambientale (asse X)
Genetic
Variants
gene 3
environment environment
Physical trait
(disease)
gene 1 gene 2
environment
Genetic
Variants
Rare!
Comuni!
Disease Normal
Disease Normal
10/20 5/20