Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE PATOLOGIE GENETICHE
II lezione
/microduplicazione
Mitocondriali
BASI MOLECOLARI
SOSTITUZIONE SLITTAMENTO
Mutazioni puntiformi
A transversione
C
T T
r r
a a
n n
PURINA PURINA = TRANSIZIONE
s s
i i PIRIMIDINA PIRIMIDINA = TRANSIZIONE
z z
i i PURINA PIRIMIDINA = TRANSVERSIONE
o o
n n
e e
2) MUTAZIONE MISSENSO
MUTAZIONE MISSENSO
(NON CONSERVATIVA)
GAG GTG
TAT TAA
TIROSINA STOP CODON
C9H11NO3
Fonte: http://it.wikipedia.org
NEL CASO DI INSERZIONE O DELEZIONE DI NUCLEOTIDI IN NUMERO NON
MULTIPLO DI TRE, VIENE ALTERATO L'ORDINE DI LETTURA DI TUTTI I
CODONI SUCCESSIVI NELL'ORDINE A QUELLO INSERITO O DELETO.
Mutazioni puntiformi
Alterazioni del DNA di una o poche basi indagabili a livello molecolare
Possibili effetti:
Varianti della sequenza genomica presenti sia in sequenze codificanti che non-codificanti
Sono in genere polimorfismi biallelici
Sono presenti in numero elevato nel genoma umano (1/1000 bp; 3x106)
Sono utili marcatori genetici
Una variante per essere considerata uno SNP deve essere presente almeno
nell’1% della popolazione
• Una mutazione missenso è più probabile sia patogena se cade in una parte importante dal
punto di vista funzionale della proteina
• È più probabile che sia patogena se la variazione cade in un gene patologico presente in un
paziente affetto de novo e non nei suoi genitori sani
CODOMINANTI
Neri G e Genuardi M. Genetica Medica Umana. Terza Edizione
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE (AD)
ACONDROPLASIA
ACONDROPLASIA
OMOZIGOSI LETALE
SEMIDOMINANZA:
fenotipo omozigote più
grave di quello
eterozigote
Genetica Medica Umana. Terza Edizione
EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA (AR)
/Becker
Proteine: effetti patologici delle mutazioni
Per la comprensione nel meccanismo patogenetico è importante prima
di tutto capire se la mutazione determina:
Ipomorfo: allele che produce una ridotta quantità o attività del prodotto.
(es. distrofia muscolare di Duchenne e Becker)
Neomorfo: allele con una nuova attività o prodotto (es. Bcr-Abl in CML).
Esempio LOF: mutazioni nel gene CFTR
Definizione
Patologia sistemica che colpisce le ghiandole a secrezione mucosa ed è
caratterizzata da abnorme accumulo di muco vischioso (da cui
mucoviscidosi), con ostruzione e dilatazione dei dotti ghiandolari.
Epidemiologia:
1:2000-1:4000 alla nascita
1/25 della popolazione è costituita da eterozigoti, i portatori sani.
È composta da:
- 2 domini transmembrana ad alfa
elica
- 2 regioni globulari NBD (Nucleotide
Binding Domain) che legano una
molecola di ATP ciascuna
- 1 regione regolatrice (R) unica di
CFTR (non presente negli altri ABC
transporters) che contiene numerosi
siti di fosforilazione per PKA e PKC
Chen J-H, et al; 2006
Esempio LOF: mutazioni nel gene CFTR
Azione svolte dal CFTR:
- Regolazione del passaggio degli ioni Cloro
- Regolazione negativa dei canali del Sodio (canali epiteliali del sodio ENaC, che sono
responsabili della captazione di sodio dalle secrezioni luminali, rendendole ipotoniche).
2) il genotipo non è un buon predittore della severità della malattia polmonare e di altre
funzioni: Probabile ruolo di altri geni MODIFICATORI
Le malattie
mendeliane
(semplici) non sono
poi così semplici!!
Nelle mutazioni loss of function l’effetto fenotipico dipende dalla
attività residua del prodotto genico
Quando entrambi gli omologhi sono colpiti, possono essere influenzati in maniera
disuguale - le persone con condizioni autosomiche recessive sono spesso eterozigoti
composti, con due differenti mutazioni