Segnali autocrini
Segnali paracrini
Segnali circolanti
I carboidrati presenti sulla superficie di una cellula servono da
punti di attacco per altre cellule, batteri infettivi, virus, tossine,
ormoni e altre molecole
Ormoni idrosolubili
si legano a recettori presenti
sulla membrana cellulare ed
esercitano il loro effetto
prevalentemente sull’attività
metabolica attraverso un
secondo messaggero
Ormoni liposolubili
si legano a recettori
intracellulari ed esercitano il
loro effetto prevalentemente
sulla trascrizione di alcuni geni
FLUSSO DELL’INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA
Lo scambio delle informazioni tra le cellule si basa sull’interazioni di molecole
chiamate LIGANDI con opportune proteine di membrana chiamate RECETTORI.
I recettori costituiscono il canale attraverso cui fluisce l’informazione; esso
rappresenta una porta di ingresso per lo scambio di informazioni. Il flusso di
Informazioni coinvolge non solo i ligandi ed i recettori ma anche l’intervento di
PROTEINE TRASDUTTRICI ED AMPLIFICATRICI DEL SEGNALE.
La capacità delle cellule di trasformare una
- L’interazione ligando-recettore
- Molecola Target
- Spegnimento
CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI
Gt o Golf Ggust
trasducina
L’attività GTPasica
intrinseca agisce come un
“timer interno” che serve a
spegnere il segnale; per cui
è necessario che la
stimolazione con il ligando
continui per mantenere
elevati i livelli di AMPc.
DESENSIBILIZZAZIONE DEL RECETTORE
ADP-ribosilazione
GDP
Canale per il
K+ aperto
GTP
Pi inattivazione
GDP
GDP