Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le ghiandole surrenali
Colesterolo Aldosterone
17KS reduttasi
3b-idrossisteroido Aromatasi
deidrogenasi
Steroidogenesi
• Gli ormoni steroidei sono in genere secreti appena
sintetizzati piuttosto che essere accumulati nelle
cellule
• Le situazioni di iperproduzione sono in genere
associate ad iperplasia piuttosto che a ipertrofia
cellulare
• I due principali steroidi sono il cortisolo e
l’aldosterone e la loro sintesi si basa su meccanismi
di feedback
• Gli ormoni steroidei sono veicolati da proteine
plasmatiche che ne prolungano l’emivita
Controllo a feedback sulla sintesi di cortisolo
Stimoli (-)
• Stress Ipotalamo
• Infezioni
CRH
(-)
Ipofisi
ACTH
Surreni
Cortisolo
Ritmo circadiano nella produzione di cortisolo
Regolazione dell’aldosterone
Stimoli (-)
• Ipotensione Cellule J-G
• Ipovolemia
Renina
Angiotensinogeno
AI/AII
Tessuti bersaglio
Surreni
(reni)
Aldosterone
Trasporto degli ormoni surrenalici
Glycogen Storage
Adipose Tissue
Glucose Utilization Gluconeogenesis
Lipolysis
Resistenza allo stress
• TC, RMN
• RMN ipofisaria
• Ecografia surrenalica
• Scintigrafia con 131I-
iodiometilnorcolesterolo
• Cateterismo dei seni petrosi
Malattie del corticosurrene
Ipocorticosurrenalismi
Ipocorticosurrenalismo
• Definzione: ipocorticosurrenalismo da
distruzione della corteccia surrenalica
Sintomi % pazienti
Debolezza/affaticabilitá 94
Calo ponderale 90
Anoressia 86
Nausea, vomito 66
Disturbi GI vaghi 61
Dolore addominale 28
Dolore muscolare 16
Letargia 12
Segni del morbo di Addison
Segni % pazienti
Iperpigmentazione 91
Ipotensione 81
Iponatriemia 67
Ipercalemia 55
Anticorpi anti-surrene 52
Cartilagini auricolari calcifiche 12
Ipoglicemia 19
Eosinofilia 17
Insufficienza corticosurrenalica acuta
Prima Dopo
21 idrossilasi
11-deossi-
Pregnenolone Progesterone Corticosterone
corticosterone
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
• Ipertensione
– da aumento DOC in deficit di 11b-idrossilasi e
17a-idrossilasi
• Acne irsutismo, raramente virilizzazione
• Bassa statura
• Infertilitá
Catecolamine e
Midollare del surrene
Midollare del surrene
• Estensione funzionale del sistema
nervoso
• Rilascia adrenalina e noradrenalina
(catecolamine)
• Generalmente attivata in concerto
con l’attivazione del sistema
simpatico.
• Determina rapidi aggiustamenti nel
metabolismo e nl sistema cardio-
vascolare in risposta a particolari
circostanze: caldo, freddo, stress,
ipoglicemia, ecc.
• Coinvolta in situazioni partcolari quali
emorragie, shock, traumi, ecc.
Midollare del surrene
• La midollare è esposta a
elevate concentrazioni di
glucocorticoidi.
• La corticale agisce di
concerto con la midollare.
• La midollare è innervata da
fibre colinergiche del midollo
sinale.
• La midollare può essere
considerata un ganglio
simpatico specializzato.
Biosintesi delle catecolamine
tirosina
tiroisna idrossilasi
diidrossifenilalanina
Decarbossilasi degli aa L-aromatici
dopamina
dopamina b
norepinefrina
feniletanolamina-N-metiltransferasi
epinefrina
Controllo del rilascio delle catecolamine
Ansia
Ipoglicemia
Traumi
Ipotermia
Dolore Ipovolemia
Esercizio Ipossia
Ipotalamo
Ponte
Midollo
Midollo spinale
Nervi Nervi
Simpatici Simpatici
Acetilcolina
Gangli
Simpatici
Midollare
Surrene
Acetilcolina
Noradrenalina
Adrenalina
noradrenalina
acido manilvandelico
adrenalina
catecol-O-metiltransferasi (COMT)
monoamine ossidasi (MAO)
Azioni delle Catecolamine
Azioni intracellulari
a1
a a2 NA > A
Recettori adrenergici
b1
b A > NA
b2
• ipertensione arteriosa,
• aumento delle catecolamine sieriche e/o urinarie
• alterazioni del metabolismo glicidico
Epidemiologia
• 0.1 - 0.5% dei casi
• M=F
• picco di incidenza tra i 30 - 40 anni
• 90% Sporadico
• 90% Monolaterale (10% bilaterale)
• 10% Sporadico bilaterale
• Forma familiare: 50% bilaterale
• Raro nel’infanzia
• nel 90% dei casi è di origine surrenale
• nel 10% dei casi è di origine extra surrenale
Manifestazioni cliniche del
feocromocitoma
• Classica triade: ipertensione con episodi di
cefalea, sudorazione e palpitazioni.
• Resezione chirurgica
Feocromocitoma familiare
• MEN II
(solo il 33% sono sintomatici)
• Associati a malattia di Von Hippel
Lindau
(35% sintomatici)
• Neurofibromatosi
(Incidenza del 0.6-5%)
• Casi familiari isolati
Diagnosi biochimica
• Catecolamine nelle urine delle 24hr
(95% sensibilità) (interferenza del labetalolo)
• Noradrenalina plasmatica
>11.8 nmol/l = diagnostica
>5.6 nmol/l = suggestiva
Diagnosi
• catecolamine plasmatiche > 1000 pg/mL
• A urinaria >25 mg/24h
• NA urinaria >150 mg/24h
• acido vanilmandelico >8 mg/24h
• metanefrine 300 mg/24h
Feocromocitoma maligno
E’ maligno quando sono presenti metastasi in organi che
normalmente non contengono cellule cromaffine.