Sei sulla pagina 1di 66

1

ORMONI E COMUNICAZIONE INTRACELLULARE


Classificazione funzionale degli ormoni; Interazioni
ormone-recettore; Agonisti e antagonisti; Trasduzione
del segnale per ormoni non- steroidei e non-tiroidei;
Proteina G e recettori beta adrenergici; Trasduzione del
segnale per ormoni steroidei e tiroidei

Jaipur, India

Ormoni

Presenti nel sangue in tracce (10-15-10-9 M), generano profonde


alterazioni intracellulari
Andreas van Wescle o Andrea del Vesalio (Bruxelles 1514
Zante 1564), fondatore della moderna anatomia, descrisse molti
organi endocrini
Claude Bernard (Villefranche-sur-Sane 1813 Parigi 1878),
fisiologo, studi le funzioni del pancreas (premio
dell'Accademia delle Scienze francese), funzione glicogenica
del fegato e diabete mellito, i nervi vaso-motori
Ernest Starling (Londra 1866 1927), svilupp la legge di
Starling (relazione fra volume diastolico e gittata cardiaca),
scopr il primo ormone (secretina) e la funzione dei tubuli
convoluti distali
Invent il termine ormone dal greco (stimolare, mettere in

moto) dietro suggerimento di W.T.Vesey, professore di greco

Sir William Maddock Bayliss (Wolverhampton 1860 Londra


1924), collaboratore di Starling
In una causa contro gli anti-vivisezionisti "Brown Dog Affair" nel

1903, vinse 2,000 che don allUniversit

Ormoni

Classificazione funzionale:
Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante
Neuroendocrino: azione esplicata attraverso i neuroni
Paracrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio contigua
Autocrino: agisce sulla stessa ghiandola nella quale origina

Feromone: trasmesso tra cellule di organismi differenti

Classificazione strutturale:
Proteici: ormone della crescita (GH), insulina, glucagone
Glicoproteici: tireotropo (TSH), follicolo-stimolante (FSH)
Steroidei: cortisolo, aldosterone
Tiroidei: tetraiodotironina, triiodotironina
Aminici: Adrenalina, noradrenalina

Azione degli ormoni

Agiscono tramite recettori


Interazioni ormone-recettore analoghe a substrato-enzima:
Saturabili
Michaelis-Menten
Altissima affinit (KD=10-6-10-9 M)

Specificit alta ma non assoluta

Non si parla di inibitori ma di


Agonisti: analoghi dellormone, ne imitano lattivit biologica
> Isoproterenolo (farmaco per asma), imita catecolamine, favorisce il rilascio dei
muscoli bronchiali
Antagonisti: analoghi dellormone, ne bloccano lattivit biologica
> Propranololo (farmaco per cardiopatie), blocca recettori adrenergici nei vasi
sanguigni

Isoproterenolo Adrenalina Propranololo

Ormoni non-steroidei e non-tiroidei:


Trasduzione del segnale nel 1967 d.C.

Spiega lazione di alcuni ormoni (ad es., adrenalina), ma non la grande


versatilit della risposta ormonale (ad es., acetilcolina)

Adrenalina

ATP
Adenilato ciclasi

cAMP
Glucosio

Glicogeno
Glicogeno
fosforilasi

Glucosio

Earl W. Sutherland, Jr.


Vanderbilt University
Nashville, TN, USA
Premio Nobel 1971

Modello reale dellazione di molti ormoni

Regolazione a feedback negativo


Diversi ormoni possono controllare un singolo processo
Diversi processi controllati da un singolo ormone

Recettori ormonali

Di superficie per ormoni idrosolubili


Intracellulari per ormoni liposolubili
(steroidei e tiroidei)

Trasduzione del segnale


Ormoni steroidei e tiroidei

Ormone steroideo
Ormone tiroideo

Recettore dellormone steroideo

Recettore dellormone tiroideo

DNA
Nucleo

10

Trasduzione del segnale


Ormoni non steroidei e non tiroidei

Ormone
1 messaggero

Recettore

Trasduttore

Effettore

Proteina G
2 messaggero
Premio Nobel 1994
Alfred G. Gilman
Martin Rodbell
University of Texas
National Institute of Environmental Health Sciences
Southwestern Medical Center Research Triangle Park, NC, USA
Dallas, TX, USA

EFFETTI

Recettore 2-adrenergico
Prototipo di recettore associato a una proteina G

Attivato da adrenalina
7 segmenti transmembrana

11

12

Recettori (7 segmenti transmembrana)

> Cuore, aumenta frequenza e forza di


contrazione
> Adipociti, aumenta lipolisi
> Intestino, diminuisce motilit
2

> Iride dell'occhio, contrazione


> Intestino, diminuisce motilit
> Ghiandole salivari, secrezione di
acqua e di potassio
2

> Polmone, rilascio della muscolatura


> Fegato, aumenta glicogenolisi
> Intestino, diminuisce motilit

Tirosin-chinasi 1
>
>
>
>

Virus del sarcoma aviario, oncogene


Epidermide, fattore di crescita
Ubiquitario, recettore per insulina
Piastrine, fattore di crescita

Guanilato ciclasi 1
> Atrio cardiaco, omeostasi dei liquidi
corporei
> Endotelio, recettore per NO

> Cellule pancreatiche B, diminuisce


secrezione
> Piastrine, causa aggregazione
> Cellule adipose, diminuisce della
lipolisi
> Stomaco, diminuisce motilit
?
> Arteriole, costrizione
> Sfintere della vescica, contrazione
> Organi sessuali maschili,
eiaculazione

13

Proteina G (GTP-binding protein)

Proteina G = + +
: unit catalitica

Complesso
ormonerecettore

-GDP, inattiva
-GTP, attiva
s, stimola leffettore
i, inibisce leffettore
>20 isoforme

: ancoraggio alla membrana

: alta affinit per subunit ,


affinit variabile per subunit

>6 isoforme

GTP

GDP
ATTIVO

INATTIVO

GDP

GTP

Pi
Stimola o inibisce
GTPasi

>4 isoforme

GDP

Molte proteine G diverse,


grande flessibilit di risposta

INATTIVO
Tossina della pertosse:
previene attivazione GTPdipendente,
disaccoppiamento dei
recettori

Effettore
Tossina del colera: previene
idrolisi di GTP, attivazione
sostenuta, efflusso di H2O e
elettroliti nellintestino

14

Meccanismo dei recettori adrenergici mediato dalla proteina G

15

Due possibili targets della proteina G

16

Effetti citoplasmatici e nucleari

17

Proteine G

Tipo
Gs

Localizzazione
Fegato

Gs

Adipociti

Gs

Rene

Gs

Follicolo

Stimolo
Adrenalina,
glucagone
Adrenalina,
glucagone
ADH

Effettore
Adenilato ciclasi
Adenilato ciclasi

Effetto
Scissione
glicogeno
Lipolisi

Adenilato ciclasi

Ritenzione
acqua
Adenilato ciclasi

LH

18

Secondi messaggeri
cAMP; Fosfatidil inositolo difosfato; Fosfolipasi A2;
Prostaglandine e leucotrieni;

Pushgarh, Rajasthan,
cottura del riso

19

cAMP
Sistema -adrenergico - proteina Gs

Meccanismo analogo per


GTP cGMP GMP

20

Protein kinasi A
attivata da cAMP

Target: residui Ser e Thr di


altre proteine (fosforilazione)
AUMENTA lattivit di alcuni
enzimi
Glicogeno fosforilasi, citrato

liasi, fosforilasi b chinasi,


HMG-CoA reduttasi chinasi
e altri...

DIMINUISCE lattivit di altri


enzimi
Acetil-CoA carbossilasi,

glicogeno sintasi, piruvato


deidrogenasi, HMG-CoA
reduttasi e altri...

21

Fosfodiesterasi (PDE)
termina il segnale di cAMP e cGMP

cAMP 5-AMP, cGMP 5-GMP


Target di interventi farmacologici
Metilxantine
Teofilline
Milrinone (cardiotonico)
Attivazione delle piastrine, tono dei muscoli lisci (broncodilatatori,

vasorilassanti etc), contrazione cardiaca


Sildenafil (Viagra)

22

23

24

Fosfatidil inositolo difosfato (PIP2)

DAG, Attiva protein kinasi C

IP3 reticolo endoplasmico


Mobilizzazione di Ca++

25

26

Sistema fosfolipasi C, PIP2 DAG + IP3

DAG: protein kinasi C mitosi crescita


IP3: rilascio Ca++ da vescicole
Li+ (farmaco per depressione nervosa)
IP3 + ATP IP4 + ADP risposte prolungate (memoria?)

27

Fosfolipasi

Idrolizzano fosfogliceridi generando lipidi come secondi messaggeri

28

Fosfolipasi A2 acido arachidonico (20 C su C2)

Acido arachidonico
Ac. grasso essenziale -6, presente solo negli animali
Origina gli eicosanoidi (20 C)

Cicloossigenasi Prostaglandine (t1/2 breve, minuti)


COX-1 costitutiva, COX-2 inducibile da stimoli infiammatori
Prostaglandine specifiche per ogni tessuto
> Piastrine: trombossano A2 (TXA2)

> Cellule endoteliali: PGE2 (vasodilatatori)


> Mucosa gastrica: PGE (sopprime secrezione gastrica)
> Endometrio: PGE2 e PGF (induce contrazioni uterine, con ossitocina inizia il
travaglio)
> Leucociti: PGE2 e TXA2 (mediatori dellinfiammazione)
> Monociti e macrofagi: IL-1 (mediatore della febbre)

Lipossigenasi Leucotrieni (t1/2 lungo, ore)


> Leucociti
> Bronchi: vasocostrittori (anafilassi nellasma, contrazione protratta dei muscoli lisci
nella trachea e nel tratto GI, con aumento della permeabilit capillare)

29

Farmaci antiinfiammatori

Glucocorticoidi: reprimono COX-2 e inbiscono fosfolipasi A2


Antiinfiammatori non-steroidei (aspirina, indometacina e ibuprofen)
inibiscono COX
Artrite (PGE), vanno bene entrambi
Asma (leucotrieni) risponde a steroidi ma non a aspirina
Ulcera peptica (PGE) peggiorata da aspirina (aumenta secrezione acida)

30

NO
Endothelial cell

Acetylcholine
IP3

Ca++
NO-synthase

L-citrulline

L-Arg

NO

NO
O2
sGC

GTP

NO3- + NO2-

Vascular + interstitial

Ca++
cGMP

GKs
Myosin
kinase

PDE5

Sarcoplasmic
reticulum

Myosin-Actin-Pi

Relaxation

Contraction
Myosin
phosphatase

5-GMP
Sildenafil citrate (Viagra)

Myosin + Actin

Smooth muscle cell

31

Sistema
cAMP
Neurotrasmettitor
e Norepinefrina
Recettore
acetilcolina
Ormone
ACTH, ANP,
CRH, CT,
FSH,
Glucagone,
hCG, LH,
MSH, PTH,
TSH
Trasduttore
Gs e Gi
Effettore
Adenilato
ciclasi
Secondo
cAMP
messaggero
Target
Protein kinasi
A

Sistema PIP2 Sistema


Sistema
arachidonato cGMP
Norepinefrina Istamina
acetilcolina
AGT, GnRH,
ANP
GHRH,
ossitocina,
TRH

Gq
Fosfolipasi C
IP3 e DAG

G
Fosfolipasi A

Guanilato
ciclasi
Arachidonato cGMP

Ca++ e
Lipossigenasi Protein
protein kinasi e
kinasi G
C
ciclossigenasi

32

Meccanismi specifici
Cascate ormonali da stimoti neuro-sensoriali; Ormoni
ipofisari e ipotalamici; Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide;
Asse ipotaIamo-ipofisi-surrenali e ormoni della corteccia
surrenalica; Glucocorticoidi, mineralocorticoidi e
androgeni; Biosintesi e secrezione degli ormoni
steroidei; Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi; Asse
dellormone della crescita; Asse della prolattina;
Catecolamine; Ormoni pancreatici

33

Jaisalmer, incontri notturni

34

Cascate ormonali

Stimoli iniziali
neurosensoriali
Anelli di
retroazione
negativa
(feedback)

(ng)
(g)

(mg)

35

Ormoni ipofisari e ipotalamici

Impulso nervoso

Ipotalamo
Ormoni di rilascio

Ipofisi anteriore
(adenoipofisi)

Ormoni di rilascio

Altre ghiandole endocrine


Metabolismo
5 assi endocrine

Ormoni di rilascio

Ipofisi posteriore
(neuroipofisi)

Ormoni di rilascio

Bilancio idrico
Produzione latte
Vasopressina (ADH), ossitocina

36

Biosintesi ormoni ipotalamici e ipofisari

Come tutti gli ormoni


polipeptidici:
Sintetizzati in forma
pre-pro (pre-provasopressina, pre-proossitocina)
La catena polipeptidica
nella forma pre-pro
contiene:

Pre-pro-vasopressina
NH2Peptide segnale

Maturazione
-COOH

NH2Vasopressina Neurofisina I

una sequenza segnale,

per esportare la
proteina fuori dalla
cellula
una o pi sequenze
rimosse durante la
maturazione

-COOH

Pre-pro-ossitocina
NH2Peptide segnale

-COOH
Maturazione
-COOH

NH2Ossitocina Neurofisina II

Pre-pro-opiomelanocortina
8 ormoni codificati da un solo gene (wowww!!)

37

38

Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide

Ipotalamo Ormone di rilascio della tirotropina (TRH)


Fosfolipasi C e Ca++

Ipofisi anteriore Ormone di stimolazione della tiroide (TSH)


cAMP, PKA

Iodio
>150 g/giorno di I2 (dieta)
I2 I- nellintestino

Tiroide triiodiotironina (T3), triiodiotironina inversa (rT3), tiroxina (T4)


rT3 inattiva, T4 preormone, T3 metabolicamente pi attiva

Attivit sotto controllo di deiodinasi (tiroide e tessuti target): T4 T3

Targets: Gran numero (tutti?) di tessuti

39

Formazione di T3 e T4

Iodio + tirosina MIT o DIT

MIT + DIT T3
DIT + DIT T4 (tiroxina)
rT3: anello con due I distale e quello
con 1 I prossimale

40

Tiroide

Ingresso di I- con cotrasportatore


I-/Na+
Inibitori competitivi: tiocianato,

tecnezio, clorato

Riossidazione di I- a I2 nel follicolo


(tireoperossidasi)
Utilizzo di O2 da H2O2 (da mitocondri)

Incorporazione in MIT e DIT


Coniugazione con tireoglobulina (TG)
[T4] >> [T3]

t1/2: 6.5 giorni per T4 e 1.5 giorni per T3

Secrezione sotto controllo


dellormone di rilascio degli ormoni
tiroidei (TSH)
Trasporto ematico con TBG (tyroidbinding globulin)

41

Funzioni degli ormoni tiroidei

Accelerazione del metabolismo basale e del turnover


Senza alterazione dellequilibrio complessivo

Aumento del consumo di O2

Termogenesi
Stimolazione delle proteine disaccoppianti mitocondriali

Modulazione dei processi di sviluppo e maturazione dei tessuti


Girino rana
HbF HbA

Nel muscolo cardiaco: aumento dei recettori -adrenergici (aumento di


forza e frequenza di contrazione)
Induzione o repressione di determinati geni
Coordinazione dellattivit motoria
Ossificazione

42

Patologie degli ormoni tiroidei

Ipotiroidismo (disfunzione ipotalamica, presenza di Ab-anti TSH,


asportazione della tiroide):
Sintomi spesso elusivi (aumento di peso, stanchezza)
Mixedema (edema sottocutaneo)
Diminuzione del metabolismo basale (bradicardia, sonnolenza, sensazione di

freddo)
Nanismo
Cretinismo (gravi difetti multipli congeniti, ritardo mentale)

Ipertiroidismo (eccessiva produzione di TSH, deficit di I 2 o dei sistemi di


trasporto di I2):
Tachicardia, ipertensione, dispnea
Sudorazione, sensibilit a caldo
Riduzione del peso corporeo
Retrazione delle palpebre
Aumento in volume della tiroide (gozzo)

43

Asse ipotalamo-ipofisi-surrenali

Ipotalamo Ormone di rilascio della corticotropina (CRH) e vasopressina


(ADH)
cAMP

Ipofisi anteriore Ormone adrenocorticotrofico (ACTH)


cAMP
Da pro-opiomelanocortina
Implicato in bioritmi (max 5 AM)
T1/2=10 min

Agisce tramite cAMP come 2 messaggero

Surrenali
Zona glomerulare: mineralocorticoidi
Zona fascicolata: glucocorticoidi e ormoni sessuali
Zona reticolare: adrenalina
Zona midollare: noradrenalina

44

Ormoni steroidei della corteccia surrenalica

Tutti gli ormoni steroidei derivano dal colesterolo


Catena laterale al C17:
Accorciata a 2 C progestinici, corticosteroidi
Rimossa completamente androgeni, estrogeni

Aggiunta di gruppi -OH o chetonici


Mineralocorticoidi: aldeide al C18
Estrogeni: anello A aromatico

45

Progestinici

Colesterolo pregnenolone +
aldeide isocaproica
Catalizzata da desmolasi

mitocondriale

Pregnenolone progesterone
Enzimi microsomiali

Successive reazioni di
idrossilazione catalizzate da cyt P450 (flavoproteina mitocondriale o
del reticolo endoplasmico)

46

Biosintesi degli ormoni steroidei

Colesterolo

Pregnenolone

17-OH pregnenolone

deidroepiandrosterone

Progesterone

17-OH progesterone

Androstenedione

11-deossi corticosterone

11-deossi cortisolo

Testosterone

Androgeni,19C
Corticosterone

Aldosterone

Mineralocorticoidi, 21C
Ritenzione di Na+
Escrezione di K+

Cortisolo

Differenziazione sessuale
Oncogenesi

Glucocorticoidi, 21C
Stimolatori della gluconeogenesi
Adattamento dellorganismo allo stress
Antiinfiammatori

Estradiolo

Estrogeni, 18C

47

Sintesi degli ormoni steroidei

ACTH: ormone
adreno
corticotrofico
PK: protein chinasi
STAR: Steroidogenesis acute
regulator
Convertito a
pregnenolone da
citocromo P450

Difetti della sintesi


di ormoni steroidei

48

49

Sindromi adrenogenitali

Incidenza 1:10000
Situazione normale: feedback negativo che
agisce sulla pituitaria
Sindrome non trattata: eccessiva
produzione di androgeni
Trattamento con cortisolo

50

Secrezione degli ormoni steroidei

Non immagazzinabili, liberati nel plasma appena sintetizzati


Liposolubili, richiedono proteine di trasporto:
Glucocorticoidi: cortisol-binding globulin (-globulina, la sua presenza

determina la permanenza in circolo dei glucocorticoidi)


Mineralocorticoidi: albumina (rapidamente eliminati)
Androgeni: captati da gonadi e trasformati in altri ormoni sessuali

Catabolizzati nel fegato (glucuronide)


Il livello di ormone circolante determinato da
Velocit di sintesi
Presenza della proteina di trasporto

Funzionalit epatica

Semivita nel plasma pi lunga degli ormoni non-steroidei e non-tiroidei


(non hanno proteine di trasporto)

51

Glucocorticoidi e cortisolo

Sotto controllo di ACTH


Soggetta a bioritmi (mattina >> sera)
Proteina di trasporto: Cortisol-binding globulin (CBG)

t1/2=100 min

EFFETTI:
Aumento di gluconeogenesi, glicogeno epatico, lipolisi, biosintesi proteica

(come glucagone, ma pi lento)


> Pu causare diabete

Soppressione di risposta immunitaria ed infiammatoria (cortisone)

Incremento dellultrafiltrazione renale

PATOLOGIE PRINCIPALI
Morbo di Addison: insufficienza surrenalica ipoglicemia, intolleranza a

stress, debolezza, ipotensione


Sindrome di Cushing: eccesso di glucorticoidi (somministrazione farmacologica
o adenoma delle surrenali, o aumento di ACTH) iperglicemia, catabolismo
delle proteine, perdita di massa corporea, faccia a luna piena (accumulo di
tessuto adiposo sul viso)

52

Mineralocorticoidi e aldosterone

Sotto controllo del sistema renina-angiotensina


Stimolato da ipotensione, dieta priva di sali

Inibito da ipertensione, dieta ricca di sali

EFFETTI:
riassorbimento di Na+ nel rene (riassorbimento di H2O)
secrezione di K+ e H+ (urine acide)

PATOLOGIE:
Sindrome di Conn (aldosteronismo primario) riassorbimento di Na+,

volume extracellulare, ipertensione, K+


Insufficienza surrenalica gluconeogenesi, sensibilit a insulina,
ipoglicemia, ipotensione

53

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Ipotalamo Ormone di rilascio della gonadotropina (GnRH)

Ipofisi anteriore Ormone follicolo stimolante (FSH), ormone


luteinizzante (LH)
FSH e LH (glicoproteine) hanno funzioni relativamente simili in entrambi i
sessi

Ca++, PIP2 e PKC

54

FSH e LH nei testicoli

Secrezione di testosterone (via proteina


G)
Proteine di trasporto
> Albumina aspecifica
> Sex-hormone binding globulin (SHBG)
specifica
Targets:

> Organo del Sertoli (spermatogenesi)


> Tessuto muscolare: sintesi proteica
anabolismo

55

FSH e LH nellovaio

Secrezioni ritmiche col ciclo mestruale:


Secrezione di estradiolo maturazione del

follicolo
In concerto con progesterone: ciclo
mestruale
In concerto con insulin-like growth factor I
(IGF-I): crescita e maturazione dei caratteri
secondari femminili
Turnover dellosso (osteoporosi senile)

56

Asse dellormone della crescita (GH)

Ipotalamo Ormone di rilascio di GH (GHRH)


cAMP, Ca++-CaM

Inibito da somatostatina

Ipofisi anteriore GH
Proteina di trasporto specifica

Rilascio in picchi ogni 3-4 h (specie durante il sonno)

Fegato
Stimolazione di lipolisi, induce resistenza allinsulina
Produzione di insulin-like growth factor (IGF-I)
> Proteina di trasporto specifica

> Marker dellattivit di GH

Tessuti
Stimolazione dellutilizzo di acidi grassi con risparmio di glucosio

Stimolazione dellutilizzo di aminoacidi con sintesi proteica

Patologie:
GH (ipopituitarismo): difetti di crescita
GH (tumore dellipofisi): gigantismo, acromegalia

57

Asse della prolattina

Neuroni dopamina (controllo negativo)

Ipofisi anteriore prolattina


Ghiandola mammaria: secrezione di lattoalbumina

Patologie:

cAMP, Ca++-CaM
Inibito da somatostatina

Meccanismo simile a quello del GH (citochina)


prolattina (tumore dellipofisi o deficit di dopamina): irregolarit mestruale nelle donne,

iperplasia prostatica negli uomini

Catecolamine: Ormoni della midollare surrenale


mediano ladattamento allo stress

Tyr: precursore (anche Phe)


Tyr idrossilasi: Reazione limitante

DOPA, diidrossifenilalanina (carente in


Parkinson)
Passa la barriera emato-encefalica e funge da

farmaco

Dopammina: non passa la barriera ematoencefalica


In caso di deficit: DOPA

In caso di eccesso: metil-DOPA

Adrenalina e noradrenalina
Accumulo nei granuli cromaffini
Rilasciati con stimolazione -adrenergica
Metabolizzati rapidamente nel plasma
> catecolo metiltransferasi (COMT) e monoamina
ossidasi (MAO)
> Inibitori di COMT e MAO: eccitatori nervosi

58

59

Ormoni pancreatici: insulina e glucagone

Pancreas
Aumenta il
glucosio
ematico

Cellule

Cellule

Glucagone

Insulina
Fegato

Glicolisi
Gluconeogenesi

Glicolisi
Gluconeogenesi

Glucosio
Glicogeno

Glucosio
Glicogeno

Diminuisce il
glucosio
ematico

60

Maturazione di insulina

+ peptide C

61

Insulina

Cellule delle isole di Langerhans


Agonisti -adrenergici inibiscono
Agonisti -adrenergici e i derivati della

sulfonilurea (tolbutammide) stimolano

Fortemente conservata: insulina bovina e suina


usabili nelluomo
Pro-insulina d reazioni crociate con insulina
Livello di peptide C discrimina insulina eso- ed
endogena

Pre-pro-insulina

Reticolo
endoplasmico

Pro-insulina

Pro-insulina

5%

Insulina + C

Insulina + C

95%

Apparato di Golgi

Circolazione

62

Recettore per insulina

Legame con insulina attiva


recettore Tyr chinasi
(autofosforilazione)
Attivazione di cascata kinasica
Risposte metaboliche veloci
(tendenti a diminuire la glicemia)
Aumento di:
> Trasporto di glucosio (GLUT-4)
> Sintesi di glicogeno
> Glicolisi

Inibizione di:
> Gluconeogenesi
> Glicogenolisi
> Lipolisi

Risposte biosintetiche lente o a


lungo termine
Aumento di:
> Sintesi proteica
> Replicazione cellulare

Regolazione dellattivit del


recettore e del livello di ormone
circolante tramite endocitosi
(desensibilizzazione)

63

Diabete

Insulino-dipendente (10%, giovanile o tipo I), secrezione di insulina


insufficiente
Virus o tossina determinano la distruzione delle cellule del pancreas

La malattia si manifesta solo quando >90% delle cellule sono distrutte

Non-insulino-dipendente (90%, tipo II o dellet adulta)


Bassa espressione del recettore (degradazione o internalizzazione) o resistenza

allinsulina
Aumento della glicemia
Diminuzione dellassunzione di glucosio dal tessuto muscolare e adiposo
Obesit

64

Glucagone

Cellule delle isole di Langerhans


Secreto come pro-glucagone

Agisce tramite recettori e cAMP

Inattivato nel fegato


Breve t1/2 in circolo

Stimolatore di:
Gluconeogenesi
Glicogenolisi
Chetogenesi

Assunzione di aminoacidi

Inibitore di:
Glicolisi
Glicogenesi

65

Insulina vs glucagone

66

Somatostatina

Cellule delle isole di Langerhans


Secreta come precursore
Targets:
Pancreas: Inibisce la secrezione di insulina e glucagone
Stomaco e intestino: Diminuisce la secrezione di gastrina
> Prolunga il tempo di svuotamento gastrico

> Rallenta lassorbimento intestinale degli zuccheri


> Riduce il passaggio dei nutrienti in circolo
Cervello e ipofisi: inibisce secrezione di GH

Potrebbero piacerti anche