Jaipur, India
Ormoni
Ormoni
Classificazione funzionale:
Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante
Neuroendocrino: azione esplicata attraverso i neuroni
Paracrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio contigua
Autocrino: agisce sulla stessa ghiandola nella quale origina
Classificazione strutturale:
Proteici: ormone della crescita (GH), insulina, glucagone
Glicoproteici: tireotropo (TSH), follicolo-stimolante (FSH)
Steroidei: cortisolo, aldosterone
Tiroidei: tetraiodotironina, triiodotironina
Aminici: Adrenalina, noradrenalina
Adrenalina
ATP
Adenilato ciclasi
cAMP
Glucosio
Glicogeno
Glicogeno
fosforilasi
Glucosio
Recettori ormonali
Ormone steroideo
Ormone tiroideo
DNA
Nucleo
10
Ormone
1 messaggero
Recettore
Trasduttore
Effettore
Proteina G
2 messaggero
Premio Nobel 1994
Alfred G. Gilman
Martin Rodbell
University of Texas
National Institute of Environmental Health Sciences
Southwestern Medical Center Research Triangle Park, NC, USA
Dallas, TX, USA
EFFETTI
Recettore 2-adrenergico
Prototipo di recettore associato a una proteina G
Attivato da adrenalina
7 segmenti transmembrana
11
12
Tirosin-chinasi 1
>
>
>
>
Guanilato ciclasi 1
> Atrio cardiaco, omeostasi dei liquidi
corporei
> Endotelio, recettore per NO
13
Proteina G = + +
: unit catalitica
Complesso
ormonerecettore
-GDP, inattiva
-GTP, attiva
s, stimola leffettore
i, inibisce leffettore
>20 isoforme
>6 isoforme
GTP
GDP
ATTIVO
INATTIVO
GDP
GTP
Pi
Stimola o inibisce
GTPasi
>4 isoforme
GDP
INATTIVO
Tossina della pertosse:
previene attivazione GTPdipendente,
disaccoppiamento dei
recettori
Effettore
Tossina del colera: previene
idrolisi di GTP, attivazione
sostenuta, efflusso di H2O e
elettroliti nellintestino
14
15
16
17
Proteine G
Tipo
Gs
Localizzazione
Fegato
Gs
Adipociti
Gs
Rene
Gs
Follicolo
Stimolo
Adrenalina,
glucagone
Adrenalina,
glucagone
ADH
Effettore
Adenilato ciclasi
Adenilato ciclasi
Effetto
Scissione
glicogeno
Lipolisi
Adenilato ciclasi
Ritenzione
acqua
Adenilato ciclasi
LH
18
Secondi messaggeri
cAMP; Fosfatidil inositolo difosfato; Fosfolipasi A2;
Prostaglandine e leucotrieni;
Pushgarh, Rajasthan,
cottura del riso
19
cAMP
Sistema -adrenergico - proteina Gs
20
Protein kinasi A
attivata da cAMP
21
Fosfodiesterasi (PDE)
termina il segnale di cAMP e cGMP
22
23
24
25
26
27
Fosfolipasi
28
Acido arachidonico
Ac. grasso essenziale -6, presente solo negli animali
Origina gli eicosanoidi (20 C)
29
Farmaci antiinfiammatori
30
NO
Endothelial cell
Acetylcholine
IP3
Ca++
NO-synthase
L-citrulline
L-Arg
NO
NO
O2
sGC
GTP
NO3- + NO2-
Vascular + interstitial
Ca++
cGMP
GKs
Myosin
kinase
PDE5
Sarcoplasmic
reticulum
Myosin-Actin-Pi
Relaxation
Contraction
Myosin
phosphatase
5-GMP
Sildenafil citrate (Viagra)
Myosin + Actin
31
Sistema
cAMP
Neurotrasmettitor
e Norepinefrina
Recettore
acetilcolina
Ormone
ACTH, ANP,
CRH, CT,
FSH,
Glucagone,
hCG, LH,
MSH, PTH,
TSH
Trasduttore
Gs e Gi
Effettore
Adenilato
ciclasi
Secondo
cAMP
messaggero
Target
Protein kinasi
A
Gq
Fosfolipasi C
IP3 e DAG
G
Fosfolipasi A
Guanilato
ciclasi
Arachidonato cGMP
Ca++ e
Lipossigenasi Protein
protein kinasi e
kinasi G
C
ciclossigenasi
32
Meccanismi specifici
Cascate ormonali da stimoti neuro-sensoriali; Ormoni
ipofisari e ipotalamici; Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide;
Asse ipotaIamo-ipofisi-surrenali e ormoni della corteccia
surrenalica; Glucocorticoidi, mineralocorticoidi e
androgeni; Biosintesi e secrezione degli ormoni
steroidei; Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi; Asse
dellormone della crescita; Asse della prolattina;
Catecolamine; Ormoni pancreatici
33
34
Cascate ormonali
Stimoli iniziali
neurosensoriali
Anelli di
retroazione
negativa
(feedback)
(ng)
(g)
(mg)
35
Impulso nervoso
Ipotalamo
Ormoni di rilascio
Ipofisi anteriore
(adenoipofisi)
Ormoni di rilascio
Ormoni di rilascio
Ipofisi posteriore
(neuroipofisi)
Ormoni di rilascio
Bilancio idrico
Produzione latte
Vasopressina (ADH), ossitocina
36
Pre-pro-vasopressina
NH2Peptide segnale
Maturazione
-COOH
NH2Vasopressina Neurofisina I
per esportare la
proteina fuori dalla
cellula
una o pi sequenze
rimosse durante la
maturazione
-COOH
Pre-pro-ossitocina
NH2Peptide segnale
-COOH
Maturazione
-COOH
NH2Ossitocina Neurofisina II
Pre-pro-opiomelanocortina
8 ormoni codificati da un solo gene (wowww!!)
37
38
Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide
Iodio
>150 g/giorno di I2 (dieta)
I2 I- nellintestino
39
Formazione di T3 e T4
MIT + DIT T3
DIT + DIT T4 (tiroxina)
rT3: anello con due I distale e quello
con 1 I prossimale
40
Tiroide
tecnezio, clorato
41
Termogenesi
Stimolazione delle proteine disaccoppianti mitocondriali
42
freddo)
Nanismo
Cretinismo (gravi difetti multipli congeniti, ritardo mentale)
43
Asse ipotalamo-ipofisi-surrenali
Surrenali
Zona glomerulare: mineralocorticoidi
Zona fascicolata: glucocorticoidi e ormoni sessuali
Zona reticolare: adrenalina
Zona midollare: noradrenalina
44
45
Progestinici
Colesterolo pregnenolone +
aldeide isocaproica
Catalizzata da desmolasi
mitocondriale
Pregnenolone progesterone
Enzimi microsomiali
Successive reazioni di
idrossilazione catalizzate da cyt P450 (flavoproteina mitocondriale o
del reticolo endoplasmico)
46
Colesterolo
Pregnenolone
17-OH pregnenolone
deidroepiandrosterone
Progesterone
17-OH progesterone
Androstenedione
11-deossi corticosterone
11-deossi cortisolo
Testosterone
Androgeni,19C
Corticosterone
Aldosterone
Mineralocorticoidi, 21C
Ritenzione di Na+
Escrezione di K+
Cortisolo
Differenziazione sessuale
Oncogenesi
Glucocorticoidi, 21C
Stimolatori della gluconeogenesi
Adattamento dellorganismo allo stress
Antiinfiammatori
Estradiolo
Estrogeni, 18C
47
ACTH: ormone
adreno
corticotrofico
PK: protein chinasi
STAR: Steroidogenesis acute
regulator
Convertito a
pregnenolone da
citocromo P450
48
49
Sindromi adrenogenitali
Incidenza 1:10000
Situazione normale: feedback negativo che
agisce sulla pituitaria
Sindrome non trattata: eccessiva
produzione di androgeni
Trattamento con cortisolo
50
Funzionalit epatica
51
Glucocorticoidi e cortisolo
t1/2=100 min
EFFETTI:
Aumento di gluconeogenesi, glicogeno epatico, lipolisi, biosintesi proteica
PATOLOGIE PRINCIPALI
Morbo di Addison: insufficienza surrenalica ipoglicemia, intolleranza a
52
Mineralocorticoidi e aldosterone
EFFETTI:
riassorbimento di Na+ nel rene (riassorbimento di H2O)
secrezione di K+ e H+ (urine acide)
PATOLOGIE:
Sindrome di Conn (aldosteronismo primario) riassorbimento di Na+,
53
Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
54
55
FSH e LH nellovaio
follicolo
In concerto con progesterone: ciclo
mestruale
In concerto con insulin-like growth factor I
(IGF-I): crescita e maturazione dei caratteri
secondari femminili
Turnover dellosso (osteoporosi senile)
56
Inibito da somatostatina
Ipofisi anteriore GH
Proteina di trasporto specifica
Fegato
Stimolazione di lipolisi, induce resistenza allinsulina
Produzione di insulin-like growth factor (IGF-I)
> Proteina di trasporto specifica
Tessuti
Stimolazione dellutilizzo di acidi grassi con risparmio di glucosio
Patologie:
GH (ipopituitarismo): difetti di crescita
GH (tumore dellipofisi): gigantismo, acromegalia
57
Patologie:
cAMP, Ca++-CaM
Inibito da somatostatina
farmaco
Adrenalina e noradrenalina
Accumulo nei granuli cromaffini
Rilasciati con stimolazione -adrenergica
Metabolizzati rapidamente nel plasma
> catecolo metiltransferasi (COMT) e monoamina
ossidasi (MAO)
> Inibitori di COMT e MAO: eccitatori nervosi
58
59
Pancreas
Aumenta il
glucosio
ematico
Cellule
Cellule
Glucagone
Insulina
Fegato
Glicolisi
Gluconeogenesi
Glicolisi
Gluconeogenesi
Glucosio
Glicogeno
Glucosio
Glicogeno
Diminuisce il
glucosio
ematico
60
Maturazione di insulina
+ peptide C
61
Insulina
Pre-pro-insulina
Reticolo
endoplasmico
Pro-insulina
Pro-insulina
5%
Insulina + C
Insulina + C
95%
Apparato di Golgi
Circolazione
62
Inibizione di:
> Gluconeogenesi
> Glicogenolisi
> Lipolisi
63
Diabete
allinsulina
Aumento della glicemia
Diminuzione dellassunzione di glucosio dal tessuto muscolare e adiposo
Obesit
64
Glucagone
Stimolatore di:
Gluconeogenesi
Glicogenolisi
Chetogenesi
Assunzione di aminoacidi
Inibitore di:
Glicolisi
Glicogenesi
65
Insulina vs glucagone
66
Somatostatina