SISTEMA ENDOCRINO
Insieme di ghiandole diverse tra
loro per origine e struttura
GHIANDOLE ENDOCRINE
GHIANDOLE PARATIROIDI:calcitonina
IPOFISI: ormone della crescita, prolattina,o.
tireotropo,o.adrenocorticotropo,o. follicolo stimolante
TIROIDE
PANCREAS ENDOCRINO
Ghiandola mista
La componente endocrina
composta da vari tipi di
cellule:
Cellule : producono
GLUCAGONE
Cellule : producono
INSULINA
cellule : producono
SOMATOSTATINA
INSULINA E IL GLUCAGONE
CONTROLLANO LOMOESTASI
DEL GLUCOSIO
L insulina stimola la captazione di glucosio e di aminoacidi da parte dei tessuti, mentre inibisce
la liberazione di glucosio, acidi grassi e aminoacidi e la chetogenesi. L effetto netto
rappresentato dalla diminuzione dei livelli plasmaticidi questi substrati.
MECCANISMO DI SECREZIONE
DELLINSULINA
GLUCOSIO
GLUCOSIO-P
[ATP]/[ADP]
K+
SECREZIONE
DELINSULINA
[Ca2+]
DV
TESSUTO ADIPOSO:
1) NELLE CELLULE ADIPOSE E MUSCOLARI AUMENTA LA CAPTAZIONE DEL
glucagone
ormone iperglicemizzante
polipeptide di 29 amminoacidi (PM 3.485)
unica catena lineare che, una volta passata in circolo, si avvolge su se stessa in modo
casuale
la biosintesi avviene in modo analogo allinsulina con formazione di pre-proglucagone (PM 18.000) da cui deriva, per distacco di catene polipeptidiche, di proglucagone (PM 12.000) di 100 aa gi parzialmente attivo, da cui deriva lormone
attivo
il proglucagone viene sintetizzato anche in certe cellule dellintestino tenue e
dellencefalo, ma non viene trasformato in glucagone
si trova accumulato nelle cellule in granuli secretori dai quali viene liberato per
esocitosi
produzione giornaliera di 100-160 g che determina un livello ematico di 100-150
pg/ml
ha un emivita nel sangue circolante di ~ 6 min
adenilato
ciclasi
GDP
proteina G
citosol
GTP
GDP GTP
ATP
AMPc
subunit regolatrice
PKA
inattiva
cAMP
PKA attiva
ATP
ADP
fosforilasi chinasi
inattiva
fosforilasi chinasi PO4
attiva
Ca2+
ATP
glucosio
sangue
glucosio -6-PO4
ADP
fosforilasi b
inattiva
fosforilasi a PO4
attiva
glucosio -1-PO4
PO43-
glicogeno
diabete mellito
infezione virale
reazioni immunitarie
anticorpi contro le
cellule
cellula
anticorpi contro
linsulina
difetti nella
sintesi
difetto recettoriale
II messaggero
difetto nella
secrezione
insulina
sangue
trasporto di glucosio
insulino-dipendente
difetto a livello
del recettore
difetto postrecettoriale
risposta
cellula
bersaglio
rappresenta una malattia cronica del metabolismo dovuta alla carenza di insulina oppure
ad una ridotta efficacia di questormone. I difetti possono verificare a vari livelli.
Sintomi: