Sei sulla pagina 1di 79

Societ Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

La TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE NELLE MANIFESTAZIONI IPPICHE DOPING LIMITE TRA TRATTAMENTO SANITARIO E MALTRATTAMENTO

Bagno Vignoni 19/20/21 2012 Dr Luca Tosti Croce

Fenomeno doping:si pu cambiare rotta

Definizione di doping

La somministrazione di sostanze o lutilizzo di pratiche non giustificate ,tese a modificare le condizioni psico/fisiche di un atleta al fine di modificare le prestazioni sportive. Sono considerate doping anche la somministrazione di sostanze o lutilizzo di pratiche finalizzate a modificare i risultati dei controlli antidoping
Legge n,376 del 18/12/200,disciplina della tutela sanitaria delle attivit sportive della lotta contro il doping

Alla partenza tutti uguali allarrivo vincer il migliore.

Pilastri fondamentali delle competizioni sportive e delle olimpiadi massima espressione di tutte le discipline sono : A)Leale rispetto delle regole B)Assenza di ogni forma di aiuto o di privilegio durante le gare.

Aspetti negativi del doping


Contravviene ai principi etici dello sport e della veterinaria Viola i regolamenti sportivi Rappresenta una minaccia per la salute dei cavalli atleti Rappresenta una minaccia per la salute pubblica Non consente di effettuare una valida selezione dei riproduttori mascherando tare genetiche

Oscar Pistorius Doping tecnologico?


Largomento e cos complesso e difficile da affrontare che voglio iniziare con una provocazione, uno spunto di riflessione

Cultura del successo ad ogni costo ha favorito diffusione di pratiche Secondo accurati illecite
studi di biomeccanica le protesi di pistorius danno una risposta elastica alla spinta superiore del 30%a quella di un piede normale ed inoltre esenti da qualsiasi forma di affaticamento muscolare. Si pu dunque ritenere che siamo di fronte ad un doping tecnologico?

Origini della parola


1) Dop bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze trib Kaffir sud Africa(cola accuminata e nitida) 2) i coloni olandesi utilizzarono il termine per descrivere qualsiasi bevanda stimolante. 4)fino alla fine dellottocento la parola doop era usata per indicare delle preparazioni dense a basa di oppio da fumare.

Origini della parola


Doop (sostanza densa)droga usata dai rapinatori nellottocento formata da tabacco e datura stramonio che contiene alcaloidi che causano sedazione e allucinazioni

Storia antica
Antica Grecia specialisti offrivano ingredienti nutrizionali agli atleti dei giochi olimpici al fine di migliorarne le prestazioni (tipi di carne, testicoli, funghi amanita ed erbe, pelle di rospi Bufotenina) Antica Roma i gladiatori utilizzavano agenti che potessero aumentare la forza fisica,se i soldati usavano alimentare i cavalli prima delle battaglie con sostanze che li facessero essere pi resistenti e veloci.

Doping moderno
Nasce met dellottocento quando sportivi di varie discipline hanno cominciato ad utilizzare sostanze stimolanti come : caffeina, efedrina, etere, nicotina, nitroglicerina, stricnina associata a cognac Nel novecento arrivano le anfetamine ed altre sostanze pi sofisticate.

Principali classi farmacologiche di sostanze dopanti utilizzate nel cavallo Antinfiammatori non steroidei
Cortisonici Tranquillanti sedativi Eccitanti stimolanti Anabolizzanti,alcalinizzanti Cardiovascolari Diuretici Beta bloccanti Anestetici locali, Beta 2 agonisti (broncodilatatori) Ormoni(epo,cera,somatotropo) Aumentanti trasporto ossigeno

Tipologia di doping

Doping doloso stimolanti eccitanti anabolizzanti Terapeutici involontari code di trattamenti leciti Ambientale da contaminazione fieno lettiera mangime

Tipologia di doping
1)DOPING PER VINCERE Azione rapida immediato effetto Stimolanti a breve durata dazione come: Anfetamine aminofillina ,teofillina ,cocaina narcotici Azione lenta ritardata. Somministrazione ripetuta per settimane di sostanze come anabolizzanti steroidei. Washy horses: Sostanze ad effetto depressivo o tranquillante ,per calmare cavalli ansiosi ed emotivi

Tipologia di doping
2)DOPINGI PER PERDERE.: Alto dosaggio di tranquillanti e depressivi sedativi. 3)DOPING PER RISTABILIRE LE PERFORMANCE: Fans,corticosteroidi,anestetici locali,fluidi. 4)DOPING ACCIDENTALE O TECNICO: presenza di anestetici locali negli antibiotici ,caffeina contaminazione degli alimenti pellettati,falsi positivi di origine vegetale

Tipologia di doping
5) per mascherare altri farmaci: Dipirone,tiamina 6)Doping per diluire altri farmaci: Diuretici(furosemide ac. Etacrinico) 7)Altre forme di doping Autoemotrasfusione alcalinizzazione

Farmaci antinfiammatori non steroidei


MECCANISNO DOPANTE Contrastano stati infiammatori ed algici (zoppie) DANNI PER IL CAVALLO Mascherano patologie suscettibili di peggioramento in gara Riducono il flusso ematico fisiologico in alcuni distretti.mucosa gastrica ,reni .

cortisonici
MECCANISMO DOPANTE Contrastano stati infiammatori ed algici zoppie. DANNI PER IL CAVALLO Mascherano zoppie riducono il flusso ematico ritenzione idrica Impoverimento masse muscolari Ritardo della cicatrizzazione Possibilit di infezioni Insufficienza della corteccia surrenale

Tranquillanti sedativi
MECCANISMO DOPANTE Consentono una migliore gestione di cavalli nevrili in gara. Riducono lansia La sensazione di fatica DANNI PER IL CAVALLO Intossicazione Riducono capacit di reazione, tossicodipendenza ,influenza del ritardato metabolismo di altri farmaci Diarre alterato metabolismo epatico

Anestetici locali

MECCANISNO DOPANTE Desenzibilizzano una parte affetta da patologie infiammatorie/algiche coprendo i sintomi (zoppia) DANNI PER IL CAVALLO A carico di strutture anatomiche dannegiate che possono ulteriormente peggiorare Perdita della propriocezione della parte trattata con riduzione delle capacit motorie

Eccitanti stimolanti
MECCANISMO DOPANTE Aumento concentrazione attenzione,euforia, Auementano attivit muscolare-Cardiaca DANNI PER IL CAVALLO Aggressivit,ipertensione, palpitazioni,collassi Disturbi,comportamentali, perdita di peso.

anabolizzanti
MECCANISMO DOPANTE Aumento massa muscolare DANNI PER IL CAVALLO Infertilit Aggressivit. Cardiomiopatie Ictus Infarti cardiaci tumori epatici Sindrome da astinenza

ANABOLIZZANTI

STANOZOLOLO,BOLDENONE,NANDROLONE HCG ABBINATA PER MINOR DANNO TESTICOLARE(STIMOLA PRODUZIONE TESTOSTERONE ENDOGENO) STACKING:USO CONTEMPORANEO DI Pi ANABOLIZZANTI PER EVITARE LA TOLLERANZA AD UN PARTICOLARE STEROLIDE(UNO PER OS UNO PER VIA PARENTERALE)

BETA 2 AGONISTI(BRONCODILATATORI)
MECCANISMO DOPANTE Miglioramento della funzione respiratoria Aumento massa muscolare DANNI PER IL CAVALLO Aumento frequenza cardiaca,palpitazioni ipertensione spasmi muscolari

MICRODOSAGGIO SPRY
BRONOCODILATATORI PER USO UMANO SPRAY IPATROPINA(ATROVEN T) NON DIFFONDONO FUORI DAI POLMONI SINGOLA INALAZIONE ATTIVA PER ORE ASSOCIATI A SAMBUTENOLO(COMBI VENT)

CARDIOVASCOLARI
MECCANISMO DOPANTE Migliorano la resa cardiaca tramite: -aumento della vascolarizzazione del muscolo cardiaco(nitrati) Regolazione del ritmo cardiaco(digitalici) Regolazione periferica della pressione arteriosa. DANNI PER IL CAVALLO Cardiotossicit lesioni vasali.

diuretici ed altri agenti mascheranti


MECCANISMO DOPANTE Aumentano la produzione di urina Diluendo la concentrazione di altri farmaci(furosemide) Prevengono le emorragie polmonari da sforzo Bloccano lescrezione degli anabolizzanti(probenecid_sant uril) DANNI PER IL CAVALLO Disidratazione Squilibri di Sali Aritmie cardiache(per ipkalemia) Astenia muscolare(per ipokalemia)

Testosterone/epitestosterone Normale<4 Doping>4


Accorgimenti per abbassare il rapporto T/E Uso di diuretici per diluire le urine Uso di Ketoconazolo :riduce leliminazione del testosterone endogeno Uso di finasteride per diminuire la formazione di metaboliti 5-ridotti :diidrotestosterone(dht) Assunzione di epitestosterone

ORMONI(EPO-CERASOMATOTROPO)
MECCANISMO DOPANTE Epo/cera :aumenta la produzione di globuli rossi Somatotropo:favorisce la crescita DANNI PER IL CAVALLO Epo/cera:rendono il sangue pi denso favorendo linsorgenza di trombi ed infarti,disidratazione. Somatotropo:pu creare uno squilibrio tra ossa e muscolo /tendini/legamenti favorendo lo stress di questultimi

Farmaci aumentanti il trasporto di ossigeno


MECCANISMO DOPANTE Etero_autoemotrasfusione: -Aumento della massa ematica Efraproxiral(RSR13) -Aumenta la capacit di acquisizione,trasporto,rilascio di O2 dellemoglobina. DANNI PER IL CAVALLO -Rischi da trasfusione (reazioni anafilattiche trasmissione malattie (AIE)

Beta bloccanti
MECCANISMO DOPANTE Farmaci antitremore(ATENOLO,PROPANOLO) Effetto collaterale:BRADICARDIA DANNI PER IL CAVALLO Broncospasmo,ipoglicemia,crampi,insufficienza cardiaca aritmie,disturbi intestinali.

ALCALINIZZANTI milk shake


MECCANISMO DOPANTE Contrastano lacidosi dovuta allacido lattico muscolare DANNI PER IL CAVALLO. Diarrea crampi addominali

Pratiche non consentite in gare ufficiali


infiltrazioni

Onde durto Crioterapia inferiore 0

Erbe e prodotti naturali

Limpiego di erbe e prodotti naturali che abbiano un effetto stimolante o tranquillizzante non e consentito. Luso di prodotti naturali pu causare positivit a sostanze contenute nelle erbe utilizzate quali:salice

Acido salicilico

Spirea ulnaro

Salice

digitale

Digitalis purpurea

morfina

papavero

Reserpina

Rauwolfia serpentina

Elenco delle sostanze proibite


Sono proibite le sostanze capaci di agire in qualunque momento su uno o pi sistemi corporei sotto elencati dei mammiferi.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA CARDIOVASCOLARE SISTEMA RESPIRATORIO SISTEMA DIGESTIVO SISTEMA URINARIO SISTEMA RIPRODUTTIVO SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO CIRCOLAZIONE SANGUIGNA SISTEMA IMMUNITARIO SISTEMA ENDOCRINO.

Sostanze consentite
Antibiotici (senza Procaina) Antiprotozoari antielmintici Antiulcera Vitamine gruppo B Aminoacidi Insettorepellenti Medicamenti locali (senza cortisonre ed anestetici) Trofici articolazione (condroitilsolfato glucosamminoglicani)

Sostanze consentite con soglia


DimetilsulfossidoD MSO Boldenone Estradiolo Ac Salicilico Testosterone
Sostanze endogene Sostanze presenti negli alimenti naturalmente Sostanze presenti negli alimenti per contaminazione

OBIETTIVI DELLATTIVITA ANTIDOPING


REGOLARITA DELLE GARE:non somministrare sostanze in grado di modificare le performance sportive.

SALVAGUARDARE LA SALUTE DEL CAVALLO: non somministrare sostanze che possano essere dannose per il cavallo.

Regolamenti ed opinioni dibattito aperto.


E da sempre presente un intenso dibattito sul significato della parola doping e sui risvolti che esso comporta. Non tutti concordano nella negativit del doping nella pratica sportiva. Chi sostiene che sarebbe pi logico la liberalizzazione in quanto fenomeno troppo diffuso da discriminare chi ne fa uso da chi no Chi sostiene la tolleranza zero per qualsiasi sostanza a qualsiasi residuo riscontrato.

regolamentazione
I regolamenti sportivi delle varie associazioni vietano il doping specificando le tipologie e le dosi dei farmaci ed impongono lobbligo degli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping. che si effettuano attraverso i prelievi del sangue delle urine.

Regolamento UNIRE
E proibita la presenza nellorganismo di un cavallo ,nel giorno della corsa,prova di qualifica o riqualifica in cui e dichiarato partente ,di una qualsiasi quantit di una sostanza di un suo isomero o di un suo metabolita appartenente ad una delle categorie comprese nella lista di sostanze proibite di cui vedi allegato1del presente regolamento che evidenzi lavvenuta somministrazione di una sostanza proibita. etc.

Regolamento F.E.I.- F.I.S.E.


Scopo delle gare equestri di confrontare capacit di cavalli e cavalieri in uguale condizioni. Scopo del regolamento antidoping e di evitare che la performance normale del cavallo possa essere modificata intenzionalmente o no, con limpiego di sostanze medicamentose o di procedure tendenti ad alterare la naturale prestazione del cavallo.

A.N.M.V.I.
E sostanziale la differenza fra:trattamento farmacologico a scopo terapeutico e doping. La differenza assume valenza etica e deontologica per il medico veterinario chiamato a prestare la propria professionalit al cavallo atleta e sofferente Le cure pi avanzate ed innovative..

Patologie professionali
Ignorare il progresso medico scientifico significa negare un diritto fondamentale dellanimale il diritto alla salute ed a essere curato nel migliore dei modi . Ad oggi parte della regolamentazione antidoping sii scontra con tale diritto cio negando il diritto dellanimale al trattamento farmacologico se garantito dal medico veterinario

I pongono lattenzione sulla necessita di distinguere fra il doping intenzionale utilizzato per mascherare dolore per migliorare le performance, con tutti i trattamenti che procurano un danno alla salute il doping terapeutico cio le sostanze rilevate dai test che sono lesito di un precedente trattamento farmacologico curativo di patologie inevitabili nei cavalli sportivi.

Queste dichiarazioni

Non rimanere a Guardare e pensare Che sia un problema di Altri

Cosa possiamo fare e cosa potremmo fare noi Veterinari Pubblici?

Dove e come .
Esercitare attivit di vigilanza in tutte quelle manifestazioni al di fuori dei percorsi ufficialmente autorizzati, in cui sono impiegati equidi(cavalli,asini ,muli) pali, sagre, eventi rievocativi ,corse di paese.

QUANTI SONO I PALI IN ITALIA ?


Quattrocento circa :tra manifestazioni rievocative,storiche giostre ,pali. Gennaio.:Buti: Marzo:Ronciglione,Legnano Fucecchio,Mociano Aprile: Mociano,Fucecchio 2, Monticiano2Asti;legnano,Abbadia Montepulciano,Bomarzo. Maggio:Acquapendente,Mociano 2,acquaviva,Monteroni,dArbia,Asti, Monticiano,Ferrara,Legnano,Mocian o.Cagliari, Giugno,luglio,agosto:Siena,Asti Monticiano,Cappella Piazza Armerina .MaggioreAbbiategrasso,FBietina,C asole dElse, Feltre,Fermo,etc

Molti pali sono organizzati per tutelare al massimo il benessere dei cavalli ma in molti minori cosa fanno comitati organizzatori e gli organi di controllo?

O.M. 21/7/2011
Cavalli : Art.1 Ordinanza si applica a equidi cavalli,asini,muli,bardotti. Art.2 cavalli non utilizzabili se di et inferiore 4 anni. Comitato organizzatore. Presentare domanda di nulla osta per levento garantendo una serie di requisiti di organizzazione e sicurezza.

OM 21/7/11
Gli animali che prendono parte alle gare debbono essere in buona salute e realizzare le loro performance sulla base delle loro capacit ART 3 1)E vietato il trattamento degli equidi con sostanze che esplicano azione dopante. 2)Fatte salve le disposizioni vigenti per i contrrolli ufficiali effettuati dalla azienda sanitaria locale territorialmente competente,adottano un regolamento recante le procedure per i controlli ai fini del rispetto dei divieti di cui al comma 1 Le prestazioni di un animale non possono pertanto essere modificate ,intenzionalmente o no,da trattamenti con limpiego di sostanze medicamentose

O.M.21/7/2011
COMMISSIONE PROVINCIALE COMUNALE Esprime parere favorevole o meno allevento dopo attenta valutazione delle conformit dei requisiti tecnici.. MEDICO VETERINARIO IPPIATRA: E presente durante la manifestazione,certifica idoneit dei cavalli garantisce assistenza di pronto intervento.e in contatto con clinica veterinaria di riferimento.(dove sono le cliniche?) MEDICO VETERINARIO ASL: Partecipa commissione comunale per valutare requisiti di conformit. Verifica requisiti identificativi dei cavalli. Presiede alla visita clinica dei cavalli

Legge N. 189 del 20 luglio 2004


Modifica il codice penale inserendo lart. 544 ter maltrattamenti degli animali Chiunque per crudelt o senza necessit cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche punito con la reclusione da tre mesi ad un anno o con la multa da 3000 a 15.000 La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.

Attivit di controllo Ufficiale


1)Controlli relativi al trasporto animale: Autorizzazione del trasportatore e dei mezzi di trasporto -REG.(CE) 1/2005 2)Certificato di idoneit dei conducenti 3)Verifica dei documenti daccompagno dei cavalli passaporti registrazione coggins modello 4. 4)identificazione degli equidi mediante lettura del microchip 5)accertamento delleta >4 anni

Attivit di controllo possibili


6)presenziare alle visite cliniche di idoneit dei cavalli o asini svolte dal veterinario di servizio per lassistenza nelle ore prima della gara. 7) Prevenzione possibilit di eseguire prelievi di sangue ai cavalli ritenuti idonei alla gara per la ricerca di sostanze farmacologicamente attive. 8) Nel caso di incidente grave

Incidente sul campo di gara


Seguire le fasi del primo soccorso sugli animali coinvolti negli incidenti sulla pista e successivamente se portati nella clinica di referenza. In caso di decesso effettuare prelievi sangue ed inviare cadavere per autopsia istituiti specializzati. Dati utili in caso di contenzioso.

ipotesi di protocollo operativo Controlli post gara :campionamenti


Prelievo del sangue a tutti gli equidi partecipanti per ricerca doping pre gara, prelievo post gara a cavalli classificati o sospetti. campionamento in pi aliquote di cui una consegnata al detentore o al rappresentante del cavallo. Redazione del verbale di campionamento Invio dei campioni al laboratorio di analisi di riferimento.

Provvedimenti in caso di trattamenti farmacologici


Antidoping positivo Verifica se equide DPA in tal caso controllo registrazione trattamenti. Sanzione amm. Resp contrada o detentore ART 79,comma 1D.lgs. 193/06 da 2600 a 15.500 euro(proprietario) Se DPA verifica della mancata registrazione sul registro..art.15 legge 158.sansione da 2037/12394(veterinario) Se non DPA ma senza ricettazione.art 15 comma 3 perch non ha conservato la ricetta x 5 anni Passare al penale art.544 ter

Criticit e non conformit


Campi di gara non idonei come previsto. Inadempienze riguardo trasporto animali Incongruenze nei documenti di nella identificazione degli animali Trattamenti con farmaci (doping) Eventi gravi traumatici incidenti.

Quali provvedimenti adottare.


A)Campo di gara non idoneo per sopraggiunti eventi fisici. Parere sfavorevole per lo svolgimento della gara con prescrizioni di ripristino condizioni ottimali. B) Non corretta identificazione degli equidi: Esclusione dalla gara

Cosa dicono le associazioni animaliste

FERMIAMO I PALI CHE FANNO MALE AGLI ANIMALI,CHIEDIAMO IL RISPETTO ORDINANZA MINISTERIALE ,FANATISMO E DOPING :lITALIA DEI PALI.. PRINCIPALE CAUSA DEGLI INCIDENTI AI CAVALLI, CAVALLI BOMBATI,CONTROLLI DI FACCIATA,PROVETTE IN LABORATORI INTERNI RISPOSTE CHE NON SI CONOSCONO,VETERINARI CONDIZIONATI CHE FANNO IL GIOCO DEGLI ORGANIZZATORI,MAGGIORE NECESSITA PER ASSISTENZA E SOCCORSI PER I CAVALLE INCIDENTATI,PERCORSI DI GARA NON IDONEI PER I CAVALLI. MEZZI INADATTI PER I TRASPORTO CAVALLI FERITI.

Alcuni dati forniti dalla LAV numero cavalli morti


Palio di Siena 48 dal 1970/200 PALIO DI Asti 10 dal 2003 Palio di Ferrara 2 dal 2006 Palio di Buti 1 morto 1 ferito nel 2004 Palio di Florida 1 morto 2006 Palio di Belpasso 1 morto 2006 Palio Piazza Armerina (Enna)1 morto Palio di Fucecchio 1 nel 2006 Palio di Feltre 2 nel 2006 Palio di Servigliano 1 nel 2006

Antidoping eventi Ufficiali


UNIRE FEI FISE

MODALITA E PROCEDURE
ALLA FINE DELLA GARA IL CAVALLO VINCITORE VIENE SELEZIONATO PER I CONTROLLIGLI STEWARD ASPETANO IL CAVALIERE E COMUNICANO ALLO STESSO O ALLO CHEF DEQUIPE DESSERE STATO SELEZIONATO PER IL CONTROLLO ANTIDOPING

PRELIEVI SANGUE URINE


IL CAVALLO VIENE ACCOMPAGNATO NEL BOX DELLANTIDOPING PER I PRELIEVI PREVIST IL BOX DEVE ESSERE ISOLATO E COLLOCATO IN UNAREA TRANQUILLA PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL CAVALLO E LA PRIVACY DEL CAVALIERE

PRELIEVO SANGUE URINE


IL PRIMO PRELIEVO IN ORDINE DI IMPORTANZA E QUELLO DELLE URINE TEMPO MASSIMO DI ATTESA PER QUESTI PRELIEVO DI 60 MINUTI LE URINE SONO UN TEST MOLTO SIGNIFICATIVO PERCHE SONO RICCHE DI METABOLITI E DI SOSTANZE FARMACOLOGICHE . DUE CAMPIONI DI 60 ML OGNUNO.

PRELIEVO SANGUE
DOPO 60 MINUTI SI PROCEDE AL PRELIEVO DEL SANGUE .SI DEVONO RIEMPIRE 4 PROVETTE DA 10 ML O 6 PROVETTE DA 10 ML (CAMPIONE A-B)LA PROCEDURA PRE VEDE CHE SIANO PREPARATI DUE UNITA CAMPIONARIE A-B ENTRAMBE FORMATA DA SANGUE E URINE

COSA SI FA DEI CAMPIONI


DEVONO ESSERE IMBALLATI ,MANTENUTI REFRIGERATI ED INVIATI IL PRIMA POSSIBILE AL LABORATORIO DI REFERENZA

WITNESS
I PRELIEVI DEVONO ESSERE EFFETTUATI SEMPRE IN PRESENZA DEL TESTIMONE CHE GARANTISCA LO SVOLGIMENTO REGOLARE DELLE PROCEDURE

Esiti del laboratorio.


Se il cavallo e positivo il proprietario si pu avvalere di una controprova, utilizzando il campione B di sua propriet, che sar analizzato in un diverso laboratorio, comunque garantito e riconosciuto ufficialmente. La conferma della positivit prevede la squalifica del cavaliere, che sospeso e non pu gareggiare per un periodo da determinarsi . Se il cavallo negativo al primo test non viene effettuata nessuna comunicazione al proprietario/cavaliere.

RISCHI NELLA PROCEDURA


COSA POTREBBE INVALIDARE IL PRELIEVO? Togliersi i guanti sterili durante la procedura Far mangiare qualsiasi cosa al cavallo nel periodo che e ospitato nel box di isolamento Non rispettare i tempi Varie e altre cause.

Cosa potremmo fare?


Stabilire delle procedure indicanti compiti e modalit di partecipazione del veterinario ASL alle manifestazioni con corse di cavalli fuori dai circuiti ufficiali. Formazione per migliorare conoscenza sui requisiti tecnici indispensabili per garantire la sicurezza delle manifestazioni. Gabbie di partenza,tipo di terreno tipologia del percorso in rapporto alla tipologia di equidi.ettc Nei casi in cui i comitati organizzatori non sono in grado di organizzare i controlli antidoping stipulare accordi in modo da poter garantire procedure ed ufficialit ad i prelievi del sangue per la ricerca di sostanze proibite. Ipotizzare anche che i prelievi possano essere eseguiti a scopo conoscitivo per creare una banca dati sulla reale situazione dei trattamenti dopanti. Controllo degli avvenimenti per garantire un buon servizio di comunicazione con gli organi di stampa .e le associazioni animaliste.

Conclusioni
Trattandosi di eventi eccezionali si pu pensare di allargare le possibili competenze.? In contesti diversi quante volte siamo chiamati ad offrire servizi che vanno oltre le nostri doveri. ? Nostra responsabilit e deontologia professionale non anche prevenire episodi che mettono a repentaglio la sicurezza e lincolumit dei cavalli e cittadini.?

noi non siamo dopati. Grazie.

Potrebbero piacerti anche