La TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE NELLE MANIFESTAZIONI IPPICHE DOPING LIMITE TRA TRATTAMENTO SANITARIO E MALTRATTAMENTO
Definizione di doping
La somministrazione di sostanze o lutilizzo di pratiche non giustificate ,tese a modificare le condizioni psico/fisiche di un atleta al fine di modificare le prestazioni sportive. Sono considerate doping anche la somministrazione di sostanze o lutilizzo di pratiche finalizzate a modificare i risultati dei controlli antidoping
Legge n,376 del 18/12/200,disciplina della tutela sanitaria delle attivit sportive della lotta contro il doping
Pilastri fondamentali delle competizioni sportive e delle olimpiadi massima espressione di tutte le discipline sono : A)Leale rispetto delle regole B)Assenza di ogni forma di aiuto o di privilegio durante le gare.
Cultura del successo ad ogni costo ha favorito diffusione di pratiche Secondo accurati illecite
studi di biomeccanica le protesi di pistorius danno una risposta elastica alla spinta superiore del 30%a quella di un piede normale ed inoltre esenti da qualsiasi forma di affaticamento muscolare. Si pu dunque ritenere che siamo di fronte ad un doping tecnologico?
Storia antica
Antica Grecia specialisti offrivano ingredienti nutrizionali agli atleti dei giochi olimpici al fine di migliorarne le prestazioni (tipi di carne, testicoli, funghi amanita ed erbe, pelle di rospi Bufotenina) Antica Roma i gladiatori utilizzavano agenti che potessero aumentare la forza fisica,se i soldati usavano alimentare i cavalli prima delle battaglie con sostanze che li facessero essere pi resistenti e veloci.
Doping moderno
Nasce met dellottocento quando sportivi di varie discipline hanno cominciato ad utilizzare sostanze stimolanti come : caffeina, efedrina, etere, nicotina, nitroglicerina, stricnina associata a cognac Nel novecento arrivano le anfetamine ed altre sostanze pi sofisticate.
Principali classi farmacologiche di sostanze dopanti utilizzate nel cavallo Antinfiammatori non steroidei
Cortisonici Tranquillanti sedativi Eccitanti stimolanti Anabolizzanti,alcalinizzanti Cardiovascolari Diuretici Beta bloccanti Anestetici locali, Beta 2 agonisti (broncodilatatori) Ormoni(epo,cera,somatotropo) Aumentanti trasporto ossigeno
Tipologia di doping
Doping doloso stimolanti eccitanti anabolizzanti Terapeutici involontari code di trattamenti leciti Ambientale da contaminazione fieno lettiera mangime
Tipologia di doping
1)DOPING PER VINCERE Azione rapida immediato effetto Stimolanti a breve durata dazione come: Anfetamine aminofillina ,teofillina ,cocaina narcotici Azione lenta ritardata. Somministrazione ripetuta per settimane di sostanze come anabolizzanti steroidei. Washy horses: Sostanze ad effetto depressivo o tranquillante ,per calmare cavalli ansiosi ed emotivi
Tipologia di doping
2)DOPINGI PER PERDERE.: Alto dosaggio di tranquillanti e depressivi sedativi. 3)DOPING PER RISTABILIRE LE PERFORMANCE: Fans,corticosteroidi,anestetici locali,fluidi. 4)DOPING ACCIDENTALE O TECNICO: presenza di anestetici locali negli antibiotici ,caffeina contaminazione degli alimenti pellettati,falsi positivi di origine vegetale
Tipologia di doping
5) per mascherare altri farmaci: Dipirone,tiamina 6)Doping per diluire altri farmaci: Diuretici(furosemide ac. Etacrinico) 7)Altre forme di doping Autoemotrasfusione alcalinizzazione
cortisonici
MECCANISMO DOPANTE Contrastano stati infiammatori ed algici zoppie. DANNI PER IL CAVALLO Mascherano zoppie riducono il flusso ematico ritenzione idrica Impoverimento masse muscolari Ritardo della cicatrizzazione Possibilit di infezioni Insufficienza della corteccia surrenale
Tranquillanti sedativi
MECCANISMO DOPANTE Consentono una migliore gestione di cavalli nevrili in gara. Riducono lansia La sensazione di fatica DANNI PER IL CAVALLO Intossicazione Riducono capacit di reazione, tossicodipendenza ,influenza del ritardato metabolismo di altri farmaci Diarre alterato metabolismo epatico
Anestetici locali
MECCANISNO DOPANTE Desenzibilizzano una parte affetta da patologie infiammatorie/algiche coprendo i sintomi (zoppia) DANNI PER IL CAVALLO A carico di strutture anatomiche dannegiate che possono ulteriormente peggiorare Perdita della propriocezione della parte trattata con riduzione delle capacit motorie
Eccitanti stimolanti
MECCANISMO DOPANTE Aumento concentrazione attenzione,euforia, Auementano attivit muscolare-Cardiaca DANNI PER IL CAVALLO Aggressivit,ipertensione, palpitazioni,collassi Disturbi,comportamentali, perdita di peso.
anabolizzanti
MECCANISMO DOPANTE Aumento massa muscolare DANNI PER IL CAVALLO Infertilit Aggressivit. Cardiomiopatie Ictus Infarti cardiaci tumori epatici Sindrome da astinenza
ANABOLIZZANTI
STANOZOLOLO,BOLDENONE,NANDROLONE HCG ABBINATA PER MINOR DANNO TESTICOLARE(STIMOLA PRODUZIONE TESTOSTERONE ENDOGENO) STACKING:USO CONTEMPORANEO DI Pi ANABOLIZZANTI PER EVITARE LA TOLLERANZA AD UN PARTICOLARE STEROLIDE(UNO PER OS UNO PER VIA PARENTERALE)
BETA 2 AGONISTI(BRONCODILATATORI)
MECCANISMO DOPANTE Miglioramento della funzione respiratoria Aumento massa muscolare DANNI PER IL CAVALLO Aumento frequenza cardiaca,palpitazioni ipertensione spasmi muscolari
MICRODOSAGGIO SPRY
BRONOCODILATATORI PER USO UMANO SPRAY IPATROPINA(ATROVEN T) NON DIFFONDONO FUORI DAI POLMONI SINGOLA INALAZIONE ATTIVA PER ORE ASSOCIATI A SAMBUTENOLO(COMBI VENT)
CARDIOVASCOLARI
MECCANISMO DOPANTE Migliorano la resa cardiaca tramite: -aumento della vascolarizzazione del muscolo cardiaco(nitrati) Regolazione del ritmo cardiaco(digitalici) Regolazione periferica della pressione arteriosa. DANNI PER IL CAVALLO Cardiotossicit lesioni vasali.
ORMONI(EPO-CERASOMATOTROPO)
MECCANISMO DOPANTE Epo/cera :aumenta la produzione di globuli rossi Somatotropo:favorisce la crescita DANNI PER IL CAVALLO Epo/cera:rendono il sangue pi denso favorendo linsorgenza di trombi ed infarti,disidratazione. Somatotropo:pu creare uno squilibrio tra ossa e muscolo /tendini/legamenti favorendo lo stress di questultimi
Beta bloccanti
MECCANISMO DOPANTE Farmaci antitremore(ATENOLO,PROPANOLO) Effetto collaterale:BRADICARDIA DANNI PER IL CAVALLO Broncospasmo,ipoglicemia,crampi,insufficienza cardiaca aritmie,disturbi intestinali.
Limpiego di erbe e prodotti naturali che abbiano un effetto stimolante o tranquillizzante non e consentito. Luso di prodotti naturali pu causare positivit a sostanze contenute nelle erbe utilizzate quali:salice
Acido salicilico
Spirea ulnaro
Salice
digitale
Digitalis purpurea
morfina
papavero
Reserpina
Rauwolfia serpentina
SISTEMA NERVOSO SISTEMA CARDIOVASCOLARE SISTEMA RESPIRATORIO SISTEMA DIGESTIVO SISTEMA URINARIO SISTEMA RIPRODUTTIVO SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO CIRCOLAZIONE SANGUIGNA SISTEMA IMMUNITARIO SISTEMA ENDOCRINO.
Sostanze consentite
Antibiotici (senza Procaina) Antiprotozoari antielmintici Antiulcera Vitamine gruppo B Aminoacidi Insettorepellenti Medicamenti locali (senza cortisonre ed anestetici) Trofici articolazione (condroitilsolfato glucosamminoglicani)
SALVAGUARDARE LA SALUTE DEL CAVALLO: non somministrare sostanze che possano essere dannose per il cavallo.
regolamentazione
I regolamenti sportivi delle varie associazioni vietano il doping specificando le tipologie e le dosi dei farmaci ed impongono lobbligo degli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping. che si effettuano attraverso i prelievi del sangue delle urine.
Regolamento UNIRE
E proibita la presenza nellorganismo di un cavallo ,nel giorno della corsa,prova di qualifica o riqualifica in cui e dichiarato partente ,di una qualsiasi quantit di una sostanza di un suo isomero o di un suo metabolita appartenente ad una delle categorie comprese nella lista di sostanze proibite di cui vedi allegato1del presente regolamento che evidenzi lavvenuta somministrazione di una sostanza proibita. etc.
A.N.M.V.I.
E sostanziale la differenza fra:trattamento farmacologico a scopo terapeutico e doping. La differenza assume valenza etica e deontologica per il medico veterinario chiamato a prestare la propria professionalit al cavallo atleta e sofferente Le cure pi avanzate ed innovative..
Patologie professionali
Ignorare il progresso medico scientifico significa negare un diritto fondamentale dellanimale il diritto alla salute ed a essere curato nel migliore dei modi . Ad oggi parte della regolamentazione antidoping sii scontra con tale diritto cio negando il diritto dellanimale al trattamento farmacologico se garantito dal medico veterinario
I pongono lattenzione sulla necessita di distinguere fra il doping intenzionale utilizzato per mascherare dolore per migliorare le performance, con tutti i trattamenti che procurano un danno alla salute il doping terapeutico cio le sostanze rilevate dai test che sono lesito di un precedente trattamento farmacologico curativo di patologie inevitabili nei cavalli sportivi.
Queste dichiarazioni
Dove e come .
Esercitare attivit di vigilanza in tutte quelle manifestazioni al di fuori dei percorsi ufficialmente autorizzati, in cui sono impiegati equidi(cavalli,asini ,muli) pali, sagre, eventi rievocativi ,corse di paese.
Molti pali sono organizzati per tutelare al massimo il benessere dei cavalli ma in molti minori cosa fanno comitati organizzatori e gli organi di controllo?
O.M. 21/7/2011
Cavalli : Art.1 Ordinanza si applica a equidi cavalli,asini,muli,bardotti. Art.2 cavalli non utilizzabili se di et inferiore 4 anni. Comitato organizzatore. Presentare domanda di nulla osta per levento garantendo una serie di requisiti di organizzazione e sicurezza.
OM 21/7/11
Gli animali che prendono parte alle gare debbono essere in buona salute e realizzare le loro performance sulla base delle loro capacit ART 3 1)E vietato il trattamento degli equidi con sostanze che esplicano azione dopante. 2)Fatte salve le disposizioni vigenti per i contrrolli ufficiali effettuati dalla azienda sanitaria locale territorialmente competente,adottano un regolamento recante le procedure per i controlli ai fini del rispetto dei divieti di cui al comma 1 Le prestazioni di un animale non possono pertanto essere modificate ,intenzionalmente o no,da trattamenti con limpiego di sostanze medicamentose
O.M.21/7/2011
COMMISSIONE PROVINCIALE COMUNALE Esprime parere favorevole o meno allevento dopo attenta valutazione delle conformit dei requisiti tecnici.. MEDICO VETERINARIO IPPIATRA: E presente durante la manifestazione,certifica idoneit dei cavalli garantisce assistenza di pronto intervento.e in contatto con clinica veterinaria di riferimento.(dove sono le cliniche?) MEDICO VETERINARIO ASL: Partecipa commissione comunale per valutare requisiti di conformit. Verifica requisiti identificativi dei cavalli. Presiede alla visita clinica dei cavalli
FERMIAMO I PALI CHE FANNO MALE AGLI ANIMALI,CHIEDIAMO IL RISPETTO ORDINANZA MINISTERIALE ,FANATISMO E DOPING :lITALIA DEI PALI.. PRINCIPALE CAUSA DEGLI INCIDENTI AI CAVALLI, CAVALLI BOMBATI,CONTROLLI DI FACCIATA,PROVETTE IN LABORATORI INTERNI RISPOSTE CHE NON SI CONOSCONO,VETERINARI CONDIZIONATI CHE FANNO IL GIOCO DEGLI ORGANIZZATORI,MAGGIORE NECESSITA PER ASSISTENZA E SOCCORSI PER I CAVALLE INCIDENTATI,PERCORSI DI GARA NON IDONEI PER I CAVALLI. MEZZI INADATTI PER I TRASPORTO CAVALLI FERITI.
MODALITA E PROCEDURE
ALLA FINE DELLA GARA IL CAVALLO VINCITORE VIENE SELEZIONATO PER I CONTROLLIGLI STEWARD ASPETANO IL CAVALIERE E COMUNICANO ALLO STESSO O ALLO CHEF DEQUIPE DESSERE STATO SELEZIONATO PER IL CONTROLLO ANTIDOPING
PRELIEVO SANGUE
DOPO 60 MINUTI SI PROCEDE AL PRELIEVO DEL SANGUE .SI DEVONO RIEMPIRE 4 PROVETTE DA 10 ML O 6 PROVETTE DA 10 ML (CAMPIONE A-B)LA PROCEDURA PRE VEDE CHE SIANO PREPARATI DUE UNITA CAMPIONARIE A-B ENTRAMBE FORMATA DA SANGUE E URINE
WITNESS
I PRELIEVI DEVONO ESSERE EFFETTUATI SEMPRE IN PRESENZA DEL TESTIMONE CHE GARANTISCA LO SVOLGIMENTO REGOLARE DELLE PROCEDURE
Conclusioni
Trattandosi di eventi eccezionali si pu pensare di allargare le possibili competenze.? In contesti diversi quante volte siamo chiamati ad offrire servizi che vanno oltre le nostri doveri. ? Nostra responsabilit e deontologia professionale non anche prevenire episodi che mettono a repentaglio la sicurezza e lincolumit dei cavalli e cittadini.?