Altri tumori non rari che causano compressione ipofisaria o sofferenza vascolare a
questo livello:
- Craniofaringioma
- Cisti della tasca di Rathke
- Meningiomi
- Gliomi
Lirradiazione che viene fatta, su tutto il campo cerebrale o sullipofisi per tumori
primitivi, pu dare ipopituitarismo, solitamente nel giro di alcuni mesi. La probabilit di
sviluppo di deficit dopo terapia radiante cala man mano che passano gli anni, ma non
si annulla. La probabilit di svilupparlo dipende sia dallintensit dellirradiazione
ricevuta che dalla radiosensibilit delle cellule dellasse considerato (cellule del GH e
delle gonadotropine sono le pi sensibili, le pi resistenti al danno sono le cellule
dellasse ACTH-Cortisolo).
Danni vascolari che determinano infarto o emorragia dei vasi della regione ipofisaria
causano sofferenza ischemica e danno cellulare pi o meno reversibile.
- Sindrome di Sheehan
La sindrome di Sheehan determinata dalla necrosi dell'ipofisi che, a sua volta,
provocata dallo shock o emorragia intervenuta durante o dopo il parto.
La frequenza della sindrome conclamata molto bassa; pi frequenti sono le forme
attenuate (necrosi solo parziale del tessuto ipofisario), nei quali la sintomatologia per
lo pi si limita ad una prolungata amenorrea puerperale con o senza agalattia.
Immunologic: ipofisiti
(secondo studi recenti sarebbero pi frequenti di quanto si pensasse)
Injury: traumi, emorragie sub aracnoidee
Traumi cranici
I traumi cranici sono frequenti e, soprattutto quando intensi e quando c frattura
cranica, possono determinare ipopituitarismo. 1/3 di questi pz possono aver associato
diabete insipido, il 75% di questi soggetti hanno evidenza di alterazioni ai test
endocrini condotti nelle prime 48h seguenti il trauma. Il deficit si pu per sviluppare
anche nei mesi successivi, nel caso non ci sia un recupero. Il grado di ipopituitarismo
correla con lintensit del trauma.
stato stimato che il 50% delle persone che hanno avuto un trauma cranico o una
emorragia sub aracnoidea (le percentuali sono praticamente identiche) possono avere
deficit di una o pi tropine ipofisarie. Il deficit di due/tre tropine, frequente quella di
GH, incide gi su qualit e aspettativa di vita ed interessa il 10% di traumi cranici ed
emorragie sub aracnoidee. Tutte le persone che hanno subto un trauma cranico
importante o una emorragia sub aracnoidea dovrebbero quindi essere indagate per
escludere un pan-ipopituitarismo.
Infiltrative
Cause genetiche
(Le forme congenite sono verosimilmente legate a mutazioni genetiche.)
A seconda se la mutazione colpisce una o pi filiere della secrezione di ormoni ipofisari
anteriori avremo ipopituitarismo parziale o pan-ipopituitarismo.
Mutazioni dei geni dei recettori dei fattori trofici ipofisari (se ho mutazione del
recettore per GnRH avr ipogonadismo centrale; se ho mutazione del recettore per
TRH avr ipotiroidismo centrale; mutazione del recettore per GHRH causer deficit di
GH da causa centrale).
La mutazione (rara) di Prop1, fattore di trascrizione che interessa tutte le linee cellulari
con deficit di tutte le tropine ad eccezione solitamente dellACTH.
La mutazione di Pit1, fattore di trascrizione che permette lo sviluppo delle linee
cellulari che producono Prolattina, GH e TSH, che saranno deficitari.
Prop1 un fattore che nello sviluppo ipofisario precede Pit1.
Esistono anche sindromi genetiche come Prader Willi e Bardet-Biedl che, pur essendo
dovute a mutazioni di altri geni, si caratterizzano per deficit di tropine ipofisarie. Non a
caso i soggetti presentano ipogonadismo.
Altra causa di ipogonadismo centrale la sindrome di Kalman, dovuta a mutazione di
Kal, gene che determina la migrazione dei neuroni dalla placca olfattiva allipotalamo e
si associa a ipoplasia, con deficit ormonale complessivo.
Clinica
Lipopituitarismo una malattia importante perch riduce drammaticamente qualit e
aspettativa di vita.
I sintomi dipendono dagli assi coinvolti e dalla rapidit di insorgenza.
Il quadro clinico pu essere pi acuto ed evidente e facile da collegare ad un trauma o
evento X, o cronico, molto pi subdolo e difficile da individuare.
Lipopituitarismo nel bambino pu avere effetti devastanti sulla crescita e sullo
sviluppo puberale.
Ipotiroidismo centrale
- Prelievo in condizioni basali per determinare fT3, fT4, TSH. Trover:
bassa fT4, normale fT3 (per adattamento dellorganismo), TSH basso o normale.
Perch fT4 bassa e TSH non aumentato come mi aspetterei da un ipotiroidismo
primitivo? Perch si tratta di un ipotiroidismo centrale.
Iposurrenalismo centrale
- Determinazione basale di: Cortisolemia alle ore 8, ACTH alle ore 8, Cortisolo libero
urinario (pu dare un idea dellesposizione al cortisolo durante le 24h).
Diagnosi differenziale
Iposurrenalismo centrale: non c deficit di mineralcorticoidi, basso ACTH
Iposurrenalismo primitivo: c deficit di mineralcorticoidi, alto ACTH. Clinicamente
carnagione scura per aumento produzione pro-opiomelanocortina.
Deficit di GH
- Dosaggio basale di GH (per avere indicazioni precise servono pi valori a causa della
pulsatilit della secrezione) e di IGF1 (almeno due dosaggi e i valori ottenuti vanno
aggiustati per et e popolazione).
Terapia
Iposurrenalismo centrale
Terapia con corticosteroidi sostitutivi: Cortone acetato o idrocortisone.
Il primo ha emivita pi lunga quindi somministro 2 dosi giornaliere (alle 8 e alle
16).
Il secondo 3 dosi giornaliere (alle 8, 12 e 16/18).
Cerchiamo con le somministrazioni di simulare il fisiologico rilascio ormonale.
Mionotoraggio di: clinica, elettroliti e P arteriosa. La terapia deve essere sempre
aggiustata nel pz che deve affrontare eventi stressanti (estrazione di un dente,
grande e piccola chirurgia, trasfusione, infezione, trauma..). Per bocca o
endovena.
Effetti collaterali: osteoporosi e ipoglicemia
Ipotiroidismo centrale
Terapia sostitutiva con Levotiroxina, ormone fisiologicamente prodotto dalla
tiroide. Dosi aggiustate sui valori di T3 e T4, indipendentemente dal TSH
(mentre il suo monitoraggio fondamentale nellipotiroidismo primitivo).
Effetti collaterali: osteoporosi e aritmie
Ipogonadismo
Lobiettivo lo sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali secondari.
- Nelluomo terapia sostitutiva con testosterone, somministrabile per bocca,
intramuscolo o tramite cerotti (garantiscono somministrazioni quotidiane e
valori abbastanza stabili nel sangue).
Monitoraggio dellosso, dellemocromo, della Pressione e del PSA.
Effetti collaterali: ipertrofia prostatica, eritrocitosi, alterazioni della funzione
epatica
- Nella donna terapia sostitutiva con estrogeni ed estroprogestinici. La terapia
aggiustata in base allet, presenza o meno dellutero (se assente solo
estrogeni). Nella donna che desidera avere un figlio bisogna effettuare
stimolazione con gonadotropine.
Effetti collaterali: cefalea, emicrania, trombosi, aumento del rischio di carcinoma
mammario e uterino
Deficit di GH
Terapia sostitutiva con GH ricombinante. Le dosi variano in modo considerevole
in base allet del soggetto.
In fase di transizione verso let adulta ripeto i test per vedere se c
effettivamente ancora bisogno dellormone o meno.
Modalit di somministrazione: sottocute, alla sera.
Effetti collaterali: edemi, atralgie/dolori, mialgie, cefalee, parestesie
(Oggi fortunatamente tutti gli ormoni sono ricombinanti, fino agli anni 80 venivano
usati ormoni estratti da cadaveri o animali.)
DISORDINI DELLACCRESCIMENTO
Se si parla di crescita di statura non si pu non ricordare che la statura andata
aumentando nel corso dellultimo secolo in maniera progressiva in moltissimi paesi,
soprattutto occidentali.
Per definire una bassa statura come patologica, possiamo utilizzare tre parametri:
Altezza media per let e il sesso.
La statura patologica se inferiore di 3.5 DS ad essa.
Velocit di crescita media per let e il sesso.
La velocit di crescita patologica se inferiore di 2 DS/anno ad essa.
Altezza target prevista in base allaltezza dei genitori biologici.
La bassa statura patologica se inferiore di 2 DS ad essa.
Una delle (varie) formule per calcolare laltezza target:
nel maschio: [(altezza della madre in cm + 14) + altezza padre in cm]/2
nella femmina: [(altezza del padre in cm - 14) + altezza madre in cm]/2
- Sindrome di Prader-Willi
Obesit sindromica da causa genetica associata a ritardo mentale,
ipotonia, ipogonadismo, aggressivit, iperfagia, mani e piedi poco
sviluppati.
- Sindrome di Bardet-Biedl
Nel fenotipo, oltre allobesit, sono tipiche: retinite pigmentosa,
polidattilia o sindattilia, ritardo mentale, ipogonadismo, anomalie renali. Il
deficit di crescita in realt non sempre presente.
- Le ultime due sindromi si caratterizzano per: obesit, bassa statura,
ipogonadismo. Normalmente obesit e bassa statura non si presentano
contemporaneamente, quindi un bimbo che presenta entrambe queste
condizioni solitamente patologico.
Osteocondrodisplasie
insieme di numerosissime forme patologiche che interessano losso e/o le
cartilagini di accrescimento. Sono geneticamente determinate, alterano pi che
altro lo scheletro assiale e si associano ad anomalie ossee molto evidenti
radiologicamente.
Molti casi di nanismo non sono dovuti ad un difetto di GH (che determina
nanismo armonico) ma a osteocondrodisplasie, che determinano nanismo
disarmonico.
lAcondroplasia ad esempio dovuta a mutazioni attivanti del gene FGFR3 che
ha un effetto inibitorio sulla crescita scheletrica.
Sia il deficit di GH che alcune di queste malattie non si manifestano al momento
della nascita (il bimbo appena nato ha una lunghezza normale) ma in un
secondo momento, quando normalmente inizia laccrescimento.
Laltezza target delle forme di osteocondrodisplasia estremamente bassa,
120-130 cm.
Nanismo di Laron
Malattia congenita dovuta a una mutazione del recettore del GH che determina
resistenza a questo ormone e deficitaria produzione di IGF1. Il risultato un
nanismo armonico grave. La modalit di trasmissione recessiva ha fatto s che il
numero dei casi sia stato esponenziale in certe comunit chiuse. Il deficit di GH
determina anche aumentato rischio di ipoglicemia e microfallo.
I pigmei sono bassi pi o meno per lo stesso motivo: esprimono poco il gene che
codifica per il recettore del GH e quindi producono poco IGF1.
La terapia in questi casi non pu essere costituita da GH perch i pazienti sono
ad esso resistenti, quindi sar somministrato direttamente IGF1.
- Nanismo psicosociale
- Pan-ipopituitarismo
Nel pan-ipopituitarismo il bambino presenter anche iposurrenalismo centrale e
ipogonadismo centrale, che si manifester al momento dello sviluppo. In et
adulta anche aspeto eunucoide.
Questa immagine fa vedere bene tutte le tappe della sintesi di GH e di IGF1, ognuna
delle quali pu essere causa di un loro deficit.
Elementi suggestivi di deficit di GH
Ipoglicemia neonatale, ittero prolungato, microfallo
Irradiazione cranica
Anamnesi di trauma cranico o di infezione del SNC
Genitori consanguinei - altri membri affetti in famiglia
Anomalie di sviluppo della linea mediana, quasi sempre associate ad alterazioni
endocrine ipotalamiche
Bassa statura di grado severo ( < - 3 DS)
Altezza < 2 DS e velocita di crescita nellarco di un anno < 1 DS
Velocit di crescita < - 2 DS in un anno
Sospetto di lesione intracranica
Segni di deficit ipofisario multiplo
Terapia
Ormone della crescita ricombinante da somministrare sottocute la sera, prima di
andare a letto.
Dose: 0,025 - 0,035 mg/kg di peso corporeo.
Per poter somministrare GH in un bambino che si presume GH deficitario c bisogno
per legge di evidenza patologica in due test di stimolo:
1) ipoglicemia insulinica (test utile e praticato se non ci sono controindicazioni)
2) GHRH + Arginina (test di pi facile esecuzione, con meno effetti collaterali e
rischi).
Il cut off nel caso di ipoglicemia insulinica 10 g/L; nel caso di GHRH + Arginina 20
g/L
La diagnosi precoce fornisce il tempo di un recupero che rimane nella fascia bassa di
normalit, ma comunque importante.
Varianti normali della crescita
Bassa statura familiare
Ritardo costituzionale di crescita
Difetti (lievi) dellasse GH-IGF-1