La miglior resa energetica per mole di substrato energetico utilizzato si ottiene dal metabolismo:
Anaerobico lattacido
Anaerobico alattacido
Fosfocreatina
Aerobico
Lattacido
Qual è l’indagine più comunemente utilizzata per identificare l’abuso di testosterone in ambito sportivo:
Dosaggio testosterone ematico
Valutazione del rapporto testosterone/epitestosterone nelle urine
Valutazione del rapporto testosterone/ epitestosterone nel sangue
Dosaggio epitestosterone sierico
Dosaggio di metaboliti del testosterone nel sangue
Qual è l’indagine più comunemente utilizzata per identificare l’abuso di GH in ambito sportivo:
Dosaggio IGF – 1 ematico
Valutazione del rapporto GH 22 – kDa/GH non – 22 – kDa nel sangue
Misurazione del GH urinario
Misurazione di alcuni marker del turnover dell’osso e del collagene
A+B+D
La calcitonina è prodotta:
Nell’ovaio
Nel testicolo
Nella tiroide
Nell’ipofisi
Nella paratiroide
La desentizzazione recettoriale:
È rappresentata da un aumento del numero di recettori sulla cellula
È una riduzione della risposta della cellula bersaglio all’ormone
È sempre legata alla distruzione recettoriale
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
Un soggetto con diabete mellito di tipo 1 può svolgere le seguenti attività agonistiche:
Pugilato
Body building
Corsa motociclista
Immersioni con bombole
Nessuna delle precedenti risposte perché sono nocive alla salute
Qual è la cosa più importante per mantenere un buon controllo glicemico nello sportivo con diabete di
tipo 1:
Il frequente controllo della glicemia prima e dopo i pasti
Il frequente controllo della glicemia prima e dopo i pasti e prima, durante e dopo l’attività fisica
Fare ogni 6 mesi l’elettrocardiogramma
Evitare di mangiare gli zuccheri semplici
Evitare i grassi
Il recettore insulinico non legato all’insulina e formato da:
1 subunità alfa e 1 beta
2 subunità alfa e 2 beta
1 subunità alfa e 3 beta
3 subunità alfa e 1 beta
Nessuna delle precedenti risposte
GLUT – 4 è:
Il trasportatore del glucosio insulino – dipendente
Il co – trasportatore sodio – glucosio
Il trasportatore del glucosio insulino – indipendente
Una proteina accessoria all’attivazione del recettore insulinico
Nessuna delle precedenti risposte
Quale dei seguenti sport si presta meglio per l’attività agonistica di soggetti con diabete insulino-
dipendente:
Nuoto su lunghe distanze
Motociclismo
Maratona
Ciclismo
Automobilismo
Il GH è:
Una proteina simile alla proinsulina
Una proteina simile alla prolattina
Una proteina dimerica formata da una subunità alfa e una beta
Una glicoproteina
Un neuro – ormone ipotalamico che regola la funzione ipofisaria
Il feedback negativo è:
Il meccanismo attraverso il quale si verifica un aumento degli ormoni ipofisari
Il meccanismo in cui si ottiene l’inibizione dell’azione ormonale
Il meccanismo con il quale gli ormoni ipotalamici stimolano i centri nervosi
Il meccanismo di regolazione tra ipofisi e midollare del surrene
Il meccanismo di regolazione della secrezione di glucagone da parte dell’acth
Il GH:
Glucidico
Tutte le affermazioni sono esatte
Stimola la sintesi di igf – 1
La sua azione è regolata in modo negativo dalla somatostatina
La sua azione è regolata in modo positivo dal ghrh
L’ IGF – 1:
Una glicoproteina
Uno steroide
Una proteina simile alla proinsulina
Una proteina formata da una catena alfa e una beta
Un neuro – ormone ipotalamico che regola la funzione ipofisiaria
La somatostatina è:
Un ormone prodotto ubiquitariamente che regola la crescita cellulare
Un ormone prodotto in vari organi che regola la secrezione di altri
Un ormone prodotto dal rene che regola la pressione sanguigna
Un fattore di crescita
Uno steroide
GLP – 1:
È secreto dalle cellule l della mucosa
Aumenta la secrezione di insulina
Diminuisce la secrezione di glucagone
Rallenta lo svuotamento gastrico
Tutte le risposte sono esatte
La BMD areale è:
Espressa in grammi di idrossiapatite per unità di superficie
Direttamente dipendente dalla densità minerale ossea del segmento osseo misurato
Direttamente correlata con la resistenza dell’osso al carico meccanico
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
Nelle attività sportive che richiedono l’impiego di forze pressoché massimali la maggior parte
dell’energia necessaria deriva da:
Sintesi della fosfocreatina
Glicolisi anaerobica
Glicolisi aerobica
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
Il rimodellamento osseo:
Avviene per attivazione delle unità di rimodellamento osseo (bmu)
Consente di rinnovare completamente lo scheletro di un soggetto adulto ogni 10 anni
Si compone di tre fasi (rimodellamento, intermedia, neoformazione), strettamente connessa tra loro che
si succedono in modo sequenziale
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
In risposta a uno stimolo aerobico allenante si osservano tutti i seguenti fenomeni, eccetto:
Aumento di dimensione delle fibre muscolari di tipo lento
Aumento di dimensione delle fibre muscolari veloci
Aumento del numero dei capillari attorno alle fibre
Aumento della mioglobina muscolare
Aumento della massa mitocondriale muscolare
Quali delle seguenti caratteristiche ecografiche è sospetta per malignità in un nodulo tiroideo?
Ipoecogenicità
Irregolarità dei margini
Ipervascolarizzazione interna
Presenza di calcificazioni puntate
Tutte le risposte sono corrette
Quale fra le seguenti non è una causa di iperaldosteronismo primario?
Morbo di conn
Reninoma
Iperplasia surrenalica
Carcinoma surrenalico
Iperaldosteronismo steroido – sensibile
Quali esami di laboratorio si eseguono in prima battuta nei pazienti ai quali viene riscontrato un nodulo
tiroideo?
Tsh, ft3, ft4
Tsh, calcitonina
Tsh, anti corpi antirecettori del tsh
Anti corpi anti – tireoglobulina e anti – tireoperossidasi
Nessuna delle precedenti
La perdita di peso nelle pazienti obese appare associata a una riduzione del rischio di queste patologie:
Malattie cardiovascolari e diabete
Anovularietà
Malattie gastrointestinali
A+B
Nessuna delle precedenti risposte
Il paratormone è elaborato:
Dalle paratiroidi
Dalla tiroide
Dal corticosurrene
Dal pancreas endocrino
Dal testicolo
L’ipotiroidismo primitivo limita la performance fisica più frequentemente e in maggior misura a causa
di:
Deficit respiratorio
Insufficienza cardiaca
Insufficienza muscolare
Danni nervosi
Nessuna delle precedenti
Il neurormone è:
Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa nello spazio sinaptico
Un ormone che regola il sistema nervoso centrale
Nessuno dei precedenti
Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa in circolo
È un ormone steroideo
Quando una persona si può definire obesa in base all’indice di massa corporea?
Valori >/=30
Valori compresi tra 24 e 27
Valori >24
Valori </= 27
Valori >/= 28
Quale tra queste sostanze indicate esercita più efficacemente lo stimolo inibitorio sul rilascio di FSH:
Inibina
Dht
Tesosterone
Estradiolo
Gnrh
Gli ormoni rilasciati dall’ipotalamo agiscono direttamente su:
Ipotalamo stesso
Ipofisi anteriore
Ipofisi posteriore
Organi bersaglio a distanza
Nessuna delle precedenti
La secrezione di ACTH:
È inibita da crh e vasopressina
È stimolata da crh e vasopressina
È stimolata dal sistema renina – angiotensina
È stimolata dai glucocorticoidi
È stimolata da crh ma inibita da vasopressina
Dieta Diabete:
50% carboidrati, 20% proteine e 30% grasso
Calcitonina prodotta:
Tiroide (cellule C o parafollicolari)
Per quale dei seguenti carcinomi tiroidei è stata documentata la trasmissione genetica?
Carcinoma midollare
Da dove deriva il testosterone:
Dal colesterolo
Il peptide C è:
Frammento di molecola originale dalla quale si forma l’insulina
Ormoni:
Neuroipofisi uomo: ADH; OSSITOCINA
Neuroipofisi donna: GNRH
Adenoipofisi: LH; FSH
L’ossitocina è un:
Ormone peptidico
Il glucagone è:
Prodotto dalle cellule alfa del pancreas
La secrezione di cortisolo:
Aumenta in caso di stress psicofisico
Il testosterone:
Stimola la sintesi di EPO (eritropoietina)
L’insulina è l’ormone:
Anabolico per eccellenza
L'obesità comporta un maggior rischio di diabete mellito di tipo 2 per il seguente motivo:
Insulino-resistenza
Nei pazienti affetti da nanismo di Laron, i valori sierici del GH e dell’IGF sono:
GH elevato e IGF-1 ridotto
L’insulina agisce:
Attraverso un recettore di membrana tirosinchinasico
L’insulina è un ormone:
Ipoglicemizzante
L’insulina è secreta:
Dalle cellule beta del pancreas
Il GH è prodotto da:
Adenoipofisi (ipofisi anteriore)
Cos’è il feocromocitoma?
Un tumore neuroendocrino
Nella sindrome di Morris, i livelli di testosterone sono:
Nella norma per un adulto di sesso maschile
Nel paziente affetto da morbo di Addison, in caso di iperpiressia, terapia glicoattiva va:
Raddoppiata
Lo pseudoipoparatiroidismo è dovuto a:
Un difetto del recettore per il paratormone
Nei soggetti geneticamente predisposti, a parità di numero di calorie introdotte, quali delle seguenti
combinazioni di crescita esercita il maggiore ruolo diabetogeno?
Dieta iperlipidica, ricca in carboidrati, ipoproteica e povera in fibre
Nel paziente con sospetta ipoglicemia, la reversibilità dei sintomi che viene riferita dopo ingestione di
zuccheri:
Non è dirimente
Nel paziente obeso affetto da diabete non insulino dipendente, il trattamento con l’insulina induce ad un
ulteriore aumento del peso corporeo?
È vero soltanto entro il primo anno di terapia, mentre il peso tende a stabilizzarsi in seguito
Il glucagone è un ormone:
Prodotto dalle cellule alfa del pancreas
Nella femmina il primo segno di sviluppo puberale è, nella maggiorparte dei casi:
Comparsa dello sviluppo mammario
L’uso di estroprogestinici è:
Un fattore predisponente all’ipertrigliceridemia
La secrezione di cortisolo:
Aumenta in seguito ad esercizio fisico prolungato
Adulto ipotiroideo:
Tutte corrette
Ormoni controinsulari:
Tutte le precedenti
La secrezione di GH:
Ha un effetto iperglicemizzante a lungo termine
Le catecolamine:
Tutte le risposte sono corrette
L’insulina è un ormone:
Anabolico
Il corretto funzionamento del sistema riproduttivo femminile dipende dall’interazione di vari organi,
oltre all’ipofisi. Quali altri organi o ghiandole?
Ovaie, utero, gonadi
La Leptina:
È un peptide che viene prodotta dal tessuto adiposo bianco
Il Paratormone (PTH):
A livello renale produce 2 effetti: il primo di aumentare l’assorbimento di calcio nei tubuli distali
e di inibire il riassorbimento di fosfato, il secondo è quello di stimolare l’idrossilazione della
vitamina D per formare 1,25 diidrossicolecalciferolo che determina un aumento
dell’assorbimento di calcio nell’intestino. (la risposta è la più lunga se capita questa domanda)