Sei sulla pagina 1di 21

Domande Endocrinologia

I glucocorticoidi esercitano un’azione:


 Immunosoppressiva
 Catabolica
 Iperglicemizzante
 Tutte le affermazioni sono esatte
 Antinfiammatoria

Nella diagnosi del Diabete:


 Tutte le affermazioni sono esatte
 Si definisce alteratala glicemia a digiuno compresa tra 110 mg/dl e 126 mg/dl
 È diagnostica una glicemia a digiuno >126 mg/dl
 Nessuna delle precedenti
 È diagnosticata una glicemia random >200 mg/dl

Un adulto Ipotiroideo presenta sintomi come:


 Intolleranza al freddo
 Tutte le affermazioni sono esatte
 Scarsa resistenza alla fatica
 Aumento di peso
 Facile faticabilità

Per il controllo del diabete sia di tipo 1 e di tipo 2:


 È importante l’automonitoraggio più volte al giorno attraverso il reflettometro
 La dieta è l’attività fisica sono fondamentali
 Un esercizio fisico di tipo aerobico permette un miglioramento della glicemia e dell’insulino –
resistenza
 Tutte le risposte precedenti

La miglior resa energetica per mole di substrato energetico utilizzato si ottiene dal metabolismo:
 Anaerobico lattacido
 Anaerobico alattacido
 Fosfocreatina
 Aerobico
 Lattacido

La concentrazione plasmatica di insulina è influenzata dalla VO2max. Indicare l’affermazione esatta:


 Diminuisce a partire dall’ 80% della vo2max
 Aumenta all’aumentare della vo2max
 Decresce fino a una VO2 del 60% - 70% e poi aumenta
 Non è influenzata dalla vo2max
 Nessuna delle precedenti

Qual è l’indagine più comunemente utilizzata per identificare l’abuso di testosterone in ambito sportivo:
 Dosaggio testosterone ematico
 Valutazione del rapporto testosterone/epitestosterone nelle urine
 Valutazione del rapporto testosterone/ epitestosterone nel sangue
 Dosaggio epitestosterone sierico
 Dosaggio di metaboliti del testosterone nel sangue
Qual è l’indagine più comunemente utilizzata per identificare l’abuso di GH in ambito sportivo:
 Dosaggio IGF – 1 ematico
 Valutazione del rapporto GH 22 – kDa/GH non – 22 – kDa nel sangue
 Misurazione del GH urinario
 Misurazione di alcuni marker del turnover dell’osso e del collagene
 A+B+D

La specificità dell’azione ormonale è determinata:


 Dalla presenza dello specifico recettore sulla cellula bersaglio
 Dalla quantità di recettori sulla cellula bersaglio
 Dal numero di cellule bersaglio
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti risposte

La calcitonina è prodotta:
 Nell’ovaio
 Nel testicolo
 Nella tiroide
 Nell’ipofisi
 Nella paratiroide

L’esercizio fisico intenso si associa a:


 Dimagrimento e nervosismo
 Amenorrea secondaria
 Disturbi dell’umore
 Incremento del peso ed amenorrea primaria
 Nessuna delle precedenti risposte

La desentizzazione recettoriale:
 È rappresentata da un aumento del numero di recettori sulla cellula
 È una riduzione della risposta della cellula bersaglio all’ormone
 È sempre legata alla distruzione recettoriale
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti

Un soggetto con diabete mellito di tipo 1 può svolgere le seguenti attività agonistiche:
 Pugilato
 Body building
 Corsa motociclista
 Immersioni con bombole
 Nessuna delle precedenti risposte perché sono nocive alla salute

Qual è la cosa più importante per mantenere un buon controllo glicemico nello sportivo con diabete di
tipo 1:
 Il frequente controllo della glicemia prima e dopo i pasti
 Il frequente controllo della glicemia prima e dopo i pasti e prima, durante e dopo l’attività fisica
 Fare ogni 6 mesi l’elettrocardiogramma
 Evitare di mangiare gli zuccheri semplici
 Evitare i grassi
Il recettore insulinico non legato all’insulina e formato da:
 1 subunità alfa e 1 beta
 2 subunità alfa e 2 beta
 1 subunità alfa e 3 beta
 3 subunità alfa e 1 beta
 Nessuna delle precedenti risposte

L’importanza clinica del concetto di feedback è data dal fatto che:


 Può essere causata nella terapia di malattie infettive
 Rappresenta la base fisiologica dei test di stimolazione e di frenazione usati nella pratica clinica
 Deve essere applicata alle sole malattie delle ghiandole endocrine periferiche
 Deve essere applicato alle sole malattie dell’ipofisi
 Serve esclusivamente a scopo di ricerca

La maggior parte della secrezione fisiologica di GH avviene:


 Durante le ultime ore di sonno
 Durante la veglia
 Durante il pasto
 Con un intenso sforzo fisico
 Durante le prime ore di sonno

I sintomi clinici del diabete di tipo 1 sono:


 Dimagrimento
 Poliuria e polidipsia
 Polifagia
 Tutte le precedenti risposte
 Nessuna delle precedenti risposte

La T3 è formata dalla reazione di accoppiamento di:


 2 residui monoiodotirosinici mit
 1 residuo monoiodotirosinico mit e 2 residui diiodotirosinici dit
 2 residui diiodotirosinici dit
 3 residui monoiodotirosinici
 Nessuna delle precedenti risposte

GLUT – 4 è:
 Il trasportatore del glucosio insulino – dipendente
 Il co – trasportatore sodio – glucosio
 Il trasportatore del glucosio insulino – indipendente
 Una proteina accessoria all’attivazione del recettore insulinico
 Nessuna delle precedenti risposte

Le complicanze croniche del diabete sono:


 Chetoacidosi
 Cardiomiopatia ischemica
 Retinopatia e neuropatia
 A+C
 Tutte le precedenti risposte
Il neurormone è:
 Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa nello spazio sinaptico
 Un ormone che regola il sistema nervoso centrale
 Nessuno dei precedenti
 Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa in circolo
 È un ormone steroideo

Quale dei seguenti sport si presta meglio per l’attività agonistica di soggetti con diabete insulino-
dipendente:
 Nuoto su lunghe distanze
 Motociclismo
 Maratona
 Ciclismo
 Automobilismo

Gli ormoni possono avere azione:


 Endocrina
 Paracrina
 Autocrina
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti

La causa più frequente di Ipotiroidismo:


 Danno ridotto da radiazioni
 Agenesia della tiroide
 Tutte le precedenti
 Trauma cranico
 Tiroide cronica autoimmune

L’ipotiroidismo determina alterazioni anatomo – funzionali a carico di:


 Cute e annessi
 Cuore e circolo
 Muscolo scheletrico
 Sistema nervoso
 Tutte le precedenti

Il recettore androgenico si trova:


 Sulla membrana plasmatica
 Nel citoplasma
 Sui ribosomi
 Nel nucleo
 Tutte le risposte precedenti

Il fenotipo della completa insensibilità agli androgeni è caratterizzato da:


 Fenotipo maschile con infertilità
 Fenotipo maschile con genitali ambigui
 Fenotipo femminile con testicoli criptorchidi
 Fenotipo femminile con parziale virilizzazione dei genitali esterni
 Fenotipo estremamente variabile tra il maschio e la femmina
In base ai criteri classificativi dell’American Diabetes Association il diabete viene diagnosticato in base ai
seguenti valori di glicemia:
 Pari o superiore a 126 mg/dl a digiuno, almeno in due misurazioni
 Maggiore di 180 mg/dl
 Nessuna delle precedenti
 Maggiore di 200 mg/dl dopo due ore di carico orale di glucosio
 Le risposte 1 e 2 sono corrette

Il recettore insulinico è un recettore:


 Nucleare
 Di membrana accoppiato alle g – proteins
 Di membrana tirosino – chinasico
 Di membrana accoppiato a canali ionici
 Nessuna delle precedenti

Il trauma cranico può causare frequentemente ipopituitarismo e particolarmente deficit di GH:


 Vero
 Falso
 Qualche volta
 Spesso
 Nessuna delle precedenti

Quale delle seguenti affermazioni è vera?


 La secrezione di prl è regolata principalmente dal prolactin releasing hormone
 La secrezione di prl è regolata principalmente dal trh
 La secrezione di prl è regolata principalmente dalla dopamina
 La secrezione di prl avviene seguendo il ritmo del cortisolo e dell’ACh
 La secrezione di prl avviene solo dopo il parto

La causa più frequente di ipercortisolismo endogeno è:


 Secrezione ectopica di ACh
 Carcinoma surrenalico
 Malattia di Cushing
 Displasia nodulare primaria pigmentata del surrene
 Iperplasia surrenalica nodulare

Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Cushing è esatta?


 L’ipoglicemia è un sintomo frequente
 È presente spesso un’aumentata mineralizzazione ossea
 Sono tipiche le crisi ipertensive parossistiche
 Le striae rubrae sono un segno patognomonico
 Provoca dimagrimento e ipotensione

Quali di queste affermazioni è vera?


 La secrezione di aldosterone è principalmente regolata dal sistema renina – angiotensina
 La sintesi dell’aldosterone avviene nella zona fascicolata della corticale del surrenalica
 La sintesi di cortisolo avviene nella zona glomerulosa della corticale surrenalica
 Il ritmo circadiano del cortisolo è caratterizzato da una secrezione minima al mattino e massimo alla
sera
 Tutte le precedenti risposte
Quale di queste patologie endocrine possono causare una bassa statura:
 Nessuna delle precedenti
 Morbo di Cushing
 Ipertiroidismo
 Deficit dell’ormone della crescita (Gh)
 Iperprolattinemia

Tra questi sintomi qual è patognomico del morbo di Basedow:


 La tachicardia
 Il gozzo diffuso
 L’esoftalmo
 Il mixedema pretibiale
 Tutte le precedenti

Quali sono i principali sintomi e segni di deficit surrenalico primitivo:


 Astenia, iperpigmentazione, ipotensione arteriosa, nausea
 Ipertensione arteriosa, iperpigmentazione, disidratazione, vomito
 Anoressia, vomito, ipernatriemia, ipopotassiemia
 Nessuna delle precedenti
 A + C (astenia, iperpigmentazione, ipotensione arteriosa, nausea e anoressia, vomito, ipernatriemia,
ipopotassiemia)

Astenia e debolezza muscolare sono sintomi legati a deficit di:


 Gh
 Tsh
 Lh
 Acth
 Tutte le risposte precedenti

Il GH è:
 Una proteina simile alla proinsulina
 Una proteina simile alla prolattina
 Una proteina dimerica formata da una subunità alfa e una beta
 Una glicoproteina
 Un neuro – ormone ipotalamico che regola la funzione ipofisaria

Il feedback negativo è:
 Il meccanismo attraverso il quale si verifica un aumento degli ormoni ipofisari
 Il meccanismo in cui si ottiene l’inibizione dell’azione ormonale
 Il meccanismo con il quale gli ormoni ipotalamici stimolano i centri nervosi
 Il meccanismo di regolazione tra ipofisi e midollare del surrene
 Il meccanismo di regolazione della secrezione di glucagone da parte dell’acth

Il GH:
 Glucidico
 Tutte le affermazioni sono esatte
 Stimola la sintesi di igf – 1
 La sua azione è regolata in modo negativo dalla somatostatina
 La sua azione è regolata in modo positivo dal ghrh
L’ IGF – 1:
 Una glicoproteina
 Uno steroide
 Una proteina simile alla proinsulina
 Una proteina formata da una catena alfa e una beta
 Un neuro – ormone ipotalamico che regola la funzione ipofisiaria

La somatostatina è:
 Un ormone prodotto ubiquitariamente che regola la crescita cellulare
 Un ormone prodotto in vari organi che regola la secrezione di altri
 Un ormone prodotto dal rene che regola la pressione sanguigna
 Un fattore di crescita
 Uno steroide

Le azioni del GH sono:


 In parte dirette e in parte mediate dall’ igf – 1
 Essenzialmente simil – insuliniche ipoglicemizzanti
 Di tipo catabolico
 Di tipo inibitorio sulla funzione tiroidea
 Di tipo inibitorio sulla funzione gonadica

Negli atleti che praticano sport di durata è possibile riscontrare:


 Un incremento di livelli sierici di testosterone
 Una riduzione di livelli sierici di testosterone
 Una iper – risposta ipofisiaria al ghrh
 Un peggioramento dei valori seminali
 B+D

Il ciclo mestruale normale ha una durata media di:


 28 – 30 giorni
 20 – 26 giorni
 32 – 38 giorni
 18 – 24 giorni
 Nessuna delle precedenti risposte

Quali sono le cause di insufficienza surrenalica secondaria:


 Tumori dell’ipofisi, carcinoma del surrene, ipofisite linfocitaria
 Terapia cronica con glucocorticoidi, ipofisite linfocitaria, adrenoleucodistrofia
 Interventi neuro – chirurgici, tumori dell’ipofisi, terapie cortisoniche prolungate
 Nessuna delle precedenti
 A + C (tumori dell’ipofisi, carcinoma del surrene, ipofisite linfocitaria e interventi neuro – chirurgici,
tumori dell’ipofisi, terapie cortisoniche prolungate).

La Triade dell’atleta donna è caratterizzata da:


 Amenorrea, dismenorrea ed osteoporosi
 Disordini alimentari, amenorrea ed osteoporosi
 Obesità, nervosismo ed osteoporosi
 Amenorrea, obesità ed osteoporosi
 Nessuna delle precedenti risposte
Il neuropeptide Y aumenta:
 Lontano dai pasti
 Subito dopo i pasti
 Prima e durante i pasti
 Dopo un breve periodo di digiuno
 Nessuna delle precedenti risposte

GLP – 1:
 È secreto dalle cellule l della mucosa
 Aumenta la secrezione di insulina
 Diminuisce la secrezione di glucagone
 Rallenta lo svuotamento gastrico
 Tutte le risposte sono esatte

I livelli di ghrelin acilato sono diminuiti:


 Subito dopo i pasti
 Dopo digiuno prolungato
 Son dieta ipocalorica
 In soggetti anoressici
 A + c (subito dopo i pasti e con dieta ipocalorica)

Qual è la terapia dell’insufficienza surrenalica:


 Analogo dell’acth
 Glucocorticoidi, mineralcorticoidi
 Mineralcorticoidi, androgeni
 Analogo del crh
 Nessuna delle precedenti

L’intensità di un esercizio può essere espressa in funzione di:


 % Hr
 % vo2max
 % hr o mets
 Quantità del lavoro eseguito
 Dispendio calorico

La sindrome da insulino – resistenza di tipo A è caratterizzata da:


 Iperinsulinemia, acanthosis nigricans e segni di iperandrogenismo
 Grave ritardo della crescita intrauterino e postnatale, lipotrofia, facies dismorfica (occhi rotondi,
orecchie larghe, micrognazia) e acanthosis nigricans
 Severa insulino – resistenza e diabete (refrettario alla terapia con altre dosi di insulina) associati ad
acanthosis nigricans, anomalie dello sviluppo dei denti e delle unghie, capelli spessi e a crescita rapida
 Tachicardia, dimagrimento, esoftalmo
 Nessuna delle precedenti risposte

La mutazione del gene PROP – 1 è responsabile di alterata secrezione di:


 Solo prolattina
 Prolattina e tsh
 Gh e fsh
 Lh, fsh, gh, prolattina e tsh
 Lh e tsh
Un giovane con diabete mellito di tipo 1 può svolgere attività agonistica:
 No, perché è pericoloso per la sua salute
 No, perché il diabete è una malattia invalidante
 Si, se non ha gravi complicanze e ha un buon controllo glicemico
 Si, anche in presenza di neuropatia autonomica diabetica
 Nessuna delle precedenti

L’ormone anteroipofisiario più sensibile all’azione di agenti lesivi è:


 Prolattina
 Gh
 Tsh
 Acth
 Lh

Gli estrogeni possono esercitare:


 Feedback solo positivo
 Feedback solo negativo
 Feedback positivo e negativo
 Feedback positivo solo in presenza di inibina
 Feedback solo in presenza gnrh

Il processo di adattamento dell’osso al carico meccanico durante l’esercizio fisico:


 Dipende principalmente dall’intensità dell’esercizio fisico
 È minore negli sport ad alto impatto
 È indipendente dallo strain provocato
 Non consente di ottenere un osso più resistente
 Nessuna delle precedenti

L’aumento degli androgeni nella donna comporta:


 Un vantaggio in certe forme di attività sportiva
 Uno svantaggio in certe forme di attività sportiva
 Nessun effetto sull’attività sportiva
 A+c
 Nessuna delle precedenti risposte

Lo scheletro di un soggetto adulto è costituito da:


 Osso corticale per l’80% e osso trabecolare per il 20%
 Osso corticale per il 60% e osso trabecolare per il 40%
 Osso corticale per il 50% e osso trabecolare per il 50%
 Osso corticale per il 30% e osso trabecolare per il 70%
 Nessuna delle precedenti

La BMD areale è:
 Espressa in grammi di idrossiapatite per unità di superficie
 Direttamente dipendente dalla densità minerale ossea del segmento osseo misurato
 Direttamente correlata con la resistenza dell’osso al carico meccanico
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti
Nelle attività sportive che richiedono l’impiego di forze pressoché massimali la maggior parte
dell’energia necessaria deriva da:
 Sintesi della fosfocreatina
 Glicolisi anaerobica
 Glicolisi aerobica
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti

L’attività aerobica determina:


 Aumento dei depositi di glicogeno muscolare
 Utilizzo dei substrati lipidici
 Aumento dell’attività specifica di enzimi ossidativi coinvolti nel processo di beta – ossidazione dei
lipidi
 Rilascio di acidi grassi liberi dai depositi
 Tutte le risposte precedenti

Il rimodellamento osseo:
 Avviene per attivazione delle unità di rimodellamento osseo (bmu)
 Consente di rinnovare completamente lo scheletro di un soggetto adulto ogni 10 anni
 Si compone di tre fasi (rimodellamento, intermedia, neoformazione), strettamente connessa tra loro che
si succedono in modo sequenziale
 Tutte le precedenti
 Nessuna delle precedenti

In risposta a uno stimolo aerobico allenante si osservano tutti i seguenti fenomeni, eccetto:
 Aumento di dimensione delle fibre muscolari di tipo lento
 Aumento di dimensione delle fibre muscolari veloci
 Aumento del numero dei capillari attorno alle fibre
 Aumento della mioglobina muscolare
 Aumento della massa mitocondriale muscolare

Le fasi che caratterizzano, nell’ordine, il ciclo endometriale sono:


 Fase premestruale, fase mestruale, fase proliferativa, fase secretiva
 Fase premestruale, fase mestruale, fase secretiva, fase proliferativa
 Fase proliferativa, fase secretiva, fase premestruale e fase mestruale
 Fase secretiva, fase proliferativa, fase premestruale e fase mestruale
 Nessuna delle precedenti risposte

Il carcinoma tiroideo costituisce:


 Meno dell’1% di tutti i tumori maligni
 Meno dell’1% per mille di tutti i tumori maligni
 Il 10% di tutti i tumori maligni
 Il 5% di tutti i tumori maligni
 Nessuna delle precedenti

Quali delle seguenti caratteristiche ecografiche è sospetta per malignità in un nodulo tiroideo?
 Ipoecogenicità
 Irregolarità dei margini
 Ipervascolarizzazione interna
 Presenza di calcificazioni puntate
 Tutte le risposte sono corrette
Quale fra le seguenti non è una causa di iperaldosteronismo primario?
 Morbo di conn
 Reninoma
 Iperplasia surrenalica
 Carcinoma surrenalico
 Iperaldosteronismo steroido – sensibile

Quale di questi complessi sintomatologico è più suggestivo di feocromocitoma?


 Amenorrea, osteoporosi, ipertensione
 Crisi ipertensive parossistiche, cefalea, palpitazioni
 Astenia, cefalea, iperidrosi
 Ipopotassemia, ipertensione, striae rubrae
 Ipopotassemia, ipertensione, pseudo – diabete insipido

Quali esami di laboratorio si eseguono in prima battuta nei pazienti ai quali viene riscontrato un nodulo
tiroideo?
 Tsh, ft3, ft4
 Tsh, calcitonina
 Tsh, anti corpi antirecettori del tsh
 Anti corpi anti – tireoglobulina e anti – tireoperossidasi
 Nessuna delle precedenti

La perdita di peso nelle pazienti obese appare associata a una riduzione del rischio di queste patologie:
 Malattie cardiovascolari e diabete
 Anovularietà
 Malattie gastrointestinali
 A+B
 Nessuna delle precedenti risposte

La cellula di Sertoli si trova:


 Nell’ovaio embrionale
 Nel pancreas endocrino
 Nel pancreas esocrino
 Nei tubuli seminiferi
 Nel corticosurrene

La struttura dell’ormone LH è molto simile a quella di quale delle seguenti sostanze?


 Hcg
 Testosterone
 Tsh
 Fsh
 Tutte le precedenti risposte tranne la B

Il paratormone è elaborato:
 Dalle paratiroidi
 Dalla tiroide
 Dal corticosurrene
 Dal pancreas endocrino
 Dal testicolo
L’ipotiroidismo primitivo limita la performance fisica più frequentemente e in maggior misura a causa
di:
 Deficit respiratorio
 Insufficienza cardiaca
 Insufficienza muscolare
 Danni nervosi
 Nessuna delle precedenti

Da dove origina il testosterone della donna:


 Dall’ovaio
 Dal surrene
 Per il 50% dall’ovaio e per il 50% dal surrene
 Per i 2/3 dall’ovaio e per 1/3 dal surrene
 Nessuna delle precedenti risposte

La calcitonina è un marker specifico di una delle seguenti neoplasie tiroidee:


 Carcinoma midollare
 Carcinoma papillare
 Carcinoma follicolare
 Carcinoma anaplastico
 Tumore solitario fibroso

Qual è la più comune forma di iperandrogenismo nella donna:


 La sindrome dell’ovaio policistico
 L’irsutismo idiopatico
 I deficit enzimatici surrenalici
 I tumori androgeni secernenti
 Nessuna delle precedenti risposte

Per quale delle seguenti ragioni il muscolo scheletrico ha particolare rilevanza?


 Per la sintesi delle lipoproteine
 Perché utilizza la maggior parte del glucosio assorbito
 Nessuna delle precedenti risposte
 Perché rappresenta il tessuto quantitativamente preponderante tra quelli che costituiscono la massa
grassa
 Può controllare la concentrazione di glucosio a digiuno aumentando la gluconeogenesi

Qual è la causa più frequente di ipotiroidismo?


 Il morbo di Basedow
 L’adenoma di Plummer
 Nessuna delle altre affermazioni è esatta
 La malattia di Klinefelter
 La tiroidite di Hashimoto

Qual è la causa più frequente di insufficienza corticosurrenale cronica?


 Surrenalite autoimmune
 Sono tutte false
 Surrenalite tubercolare
 Iposurrenalismo idiopatico
 Adenoma non funzionante dell’ipofisi
Lo stato ipotiroideo di modesta entità (ipotiroidismo subclinico) può essere sospetto clinico ed
identificato sul piano semiologico-laboratoristico dal riscontro di:
 Dimagrimento
 Nervosismo
 Riduzione modesta del TSH, tachicardia, iperidrosi
 Aumento modesto del TSH, bradicardia, cute secca
 Assenza di alcun sintomo

Gli anticorpi antitiroide specifici del morbo di Basedow sono:


 Anticorpi antitireoglobulina
 Anticorpi antitireoperossidasi
 Nessuna delle precedenti
 Anticorpi antirecettore del TSH
 Anticorpi antiT3

L’apporto alimentare ottimale di iodio è


 1000 ug al giorno
 300 ug al giorno
 500 ug al giorno
 150 ug al giorno
 50 ug al giorno

Il feocromocitoma può essere localizzato:


 Tutte le precedenti
 Nel sangue
 Nel glomo carotideo
 Nei surreni
 Nessuna delle precedenti

Gli ormoni autocrini e paracrini sono:


 Di varia natura chimica
 Solo glicoproteine
 Di natura esclusivamente carboidratica
 Di natura esclusivamente proteica-peptidica
 Solo steroidei

Quali sono gli ormoni che derivano dal colesterolo?


 Nessuna delle affermazioni è esatta
 Insulina e glucagone
 Corticosteroide
 Ormoni steroidei (progesterone, androgeni, estrogeni, mineralcorticoidi, vit. D e derivati)
 Tutte le precedenti

I topi geneticamente modificati e privi di Leptina:


 Sono obesi, iperfagici, iperinsulinemici
 Sono obesi, ipofagici, ipoinsulinemici
 Sono magri, ipofagici, ipoinsulinemici
 Sono magri, ipofagici, iperinsulinemici
 Sono magri, iperfagici, iperinsulinemici

La causa più frequente di ipotiroidismo:


 Danno indotto da radiazioni
 Agenesia della tiroide
 Tiroidite cronica (di Hashimoto)
 Tutte le precedenti
 Trauma cranico
L’ACTH agisce:
 Sull’ipofisi
 Sulla tiroide
 Sulla corticale del surrene
 Sulla midollare del surrene

L’aldosterone controlla i livelli di:


 Cloro e potassio
 Calcio e fosforo
 Nessuna delle precedenti
 Sodio e potassio
 Tutte le altre affermazioni sono esatte

Qual è l’azione del PTH (paratormone)?


 Aumenta il riassorbimento osseo, induce l’attività della 1 alfa idrossilasi aumentando il
riassorbimento renale di calcio e magnesio ed inibizione del riassorbimento di bicarbonati e
fosfati
 Nessuna delle altre affermazioni è corretta
 Aumenta la secrezione urinaria di calcio
 Riduce la secrezione di insulina
 Aumenta la secrezione degli ormoni tiroidei

Il neurormone è:
 Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa nello spazio sinaptico
 Un ormone che regola il sistema nervoso centrale
 Nessuno dei precedenti
 Una sostanza che, prodotta da un neurone, viene immessa in circolo
 È un ormone steroideo

Gli ormoni steroidei:


 Interagiscono con i recettori di membrana
 Attivano la via del Camp
 Tutte le affermazioni sono esatte
 Interagiscono con i recettori nucleari o citoplasmatici
 Nessuna delle altre affermazioni è esatta

Quali sono i tessuti insulino-dipendenti?


 Tutte le altre affermazioni sono esatte
 Globuli rossi e fegato
 Nessuna delle altre affermazioni è esatta
 Cervello, cuore
 Tessuto adiposo, muscolo scheletrico, fegato

Quando una persona si può definire obesa in base all’indice di massa corporea?
 Valori >/=30
 Valori compresi tra 24 e 27
 Valori >24
 Valori </= 27
 Valori >/= 28

Il GH viene secreto essenzialmente:


 Durante il pasto
 Durante le ultime ore di sonno
 Con un intenso sforzo fisico
 Durante la veglia
 Durante le prime ore di sonno
La tiroide di Hashimoto colpisce prevalentemente
 Bambini
 Tutte le risposte sono corrette
 Giovani di sesso maschile e femminile
 Maschi
 Femmine

Quali sono gli ormoni secreti dalla corticale del surrene


 Le risposte sono tutte errate
 Le risposte sono tutte giuste
 GRH e aldosterone
 Cortisolo, aldosterone, deidroenandrosterone
 ACTH

L’acromegalia è caratterizzata da debolezza muscolare dovuta a


 Effetti del GH sul muscolo
 Esagerata crescita ossea
 Tutte le risposte sono corrette
 Lassità articolare
 Tutte le risposte sono errate

Quale delle seguenti affermazioni è vera a riguardo del doping da GH?


 È consentita in alcuni sport
 È scientificamente provato che il GH migliora le prestazioni sportive
 Non presenta alcun effetto collaterale
 È consentito ai soggetti acromegalici
 Può indurre importanti effetti collaterali

I due fattori ipotalamici maggiormente coinvolti nella secrezione del GH sono:


 Igf – 1 e glucosio
 Acidi grassi e tsh
 Ghrh e somatostatina
 Fsh e lh
 Insulina e cortisolo

Quali di questi effetti sono indotti dai glucocorticoidi?


 Iperglicemia
 Ummuno – soppressivo
 Antiflogistico
 Catabolismo proteico
 Tutte le precedenti

Quale tra queste sostanze indicate esercita più efficacemente lo stimolo inibitorio sul rilascio di FSH:
 Inibina
 Dht
 Tesosterone
 Estradiolo
 Gnrh
Gli ormoni rilasciati dall’ipotalamo agiscono direttamente su:
 Ipotalamo stesso
 Ipofisi anteriore
 Ipofisi posteriore
 Organi bersaglio a distanza
 Nessuna delle precedenti

Gli estrogeni hanno come tessuto bersaglio:


 L’apparato uro – genitale
 Le ghiandole sessuali accessorie
 L’apparato osseo
 Il sistema cardiovascolare
 Tutte le risposte precedenti

Tutti questi fattori stimolano la secrezione di GH eccetto:


 L’esercizio fisico
 Il sonno
 Gli estrogeni
 La clonidina
 L’obesità

La secrezione di ACTH:
 È inibita da crh e vasopressina
 È stimolata da crh e vasopressina
 È stimolata dal sistema renina – angiotensina
 È stimolata dai glucocorticoidi
 È stimolata da crh ma inibita da vasopressina

La debolezza muscolare del soggetto Acromegalico è il risultato di:


 Lassità articolare, esagerata crescita ossea
 Neuropatia periferica
 Effetti diretti del gh sul muscolo
 Tutte le risposte precedenti
 Nessuna delle risposte precedenti

Nell’uomo, quali sono gli ormoni neuroipofisi?


 FSH

Dieta Diabete:
 50% carboidrati, 20% proteine e 30% grasso

Calcitonina prodotta:
 Tiroide (cellule C o parafollicolari)

Qual è il precursore degli ormoni tiroidei?


 Tirosina

Da dove derivano gli ormoni steroidei?


 Colesterolo

Per quale dei seguenti carcinomi tiroidei è stata documentata la trasmissione genetica?
 Carcinoma midollare
Da dove deriva il testosterone:
 Dal colesterolo

Da quale precursore derivano gli ormoni tiroidei?


 TSH o tireotropina

Patologia con la presenza di anticorpi diretti contro i recettori del TSH:


 Morbo di Graves o Basedow

Ormone controregolatore che causa iperglicemia:


 Cortisolo

Un ormone che risponde allo stress è:


 ACTH, importante per la secrezione di cortisolo

Cellule del pancreas che secernono insulina:


 Beta

Il peptide C è:
 Frammento di molecola originale dalla quale si forma l’insulina

Ormone che risponde allo stress:


 PRL

Ormoni:
 Neuroipofisi uomo: ADH; OSSITOCINA
 Neuroipofisi donna: GNRH
 Adenoipofisi: LH; FSH

L’ormone antidiuretico agisce a livello del:


 Tubulo distale

L’ormone della crescita regola la sintesi di:


 GH/somatomedina

L’ossitocina è un:
 Ormone peptidico

Il glucagone è:
 Prodotto dalle cellule alfa del pancreas

La secrezione di cortisolo:
 Aumenta in caso di stress psicofisico

Il testosterone:
 Stimola la sintesi di EPO (eritropoietina)

Definizione di diabete ADA 1997:


 Risposta A e B insieme

Criteri di classificazione ADA diabete diagnosi glicemia:


 Pari o superiore a 126; > 180; a digiuno 2 misura

Alterata tolleranza al glucosio percepita:


 Glicemia a digiuno = 126

Per diagnosticare il diabete occorre:


 Analisi del sangue
È un esame che permette la diagnosi di diabete mellito in caso di dubbi:
 Test di tolleranza al carico orale di glucosio (OGTT)

I livelli di insulina nel sangue aumentano maggiormente in seguito a:


 Diabete mellito tipo 2

L’insulina è l’ormone:
 Anabolico per eccellenza

L’aumento di glucosio plasmatico è provocato dall’aumento della sintesi di:


 Glucagone

I livelli di insulina aumentano maggiormente in seguito a:


 Un piatto ricco di carboidrati

L'obesità comporta un maggior rischio di diabete mellito di tipo 2 per il seguente motivo:
 Insulino-resistenza

Quale patologia endocrina comporta bassa statura?


 Deficit di GH

Nei pazienti affetti da nanismo di Laron, i valori sierici del GH e dell’IGF sono:
 GH elevato e IGF-1 ridotto

La tiroidite di Hashimoto colpisce:


 Uomini e donne ed è causa di ipotiroidismo

L’esito più frequente della tiroidite di Hashimoto:


 Ipotiroidismo

L’insulina agisce:
 Attraverso un recettore di membrana tirosinchinasico

L’insulina è un ormone:
 Ipoglicemizzante

L’insulina è secreta:
 Dalle cellule beta del pancreas

Il GH è prodotto da:
 Adenoipofisi (ipofisi anteriore)

Qual è il precursore biologico dell’insulina?


 Proinsulina

Quali sono le principali sedi di insulino-resistenza?


 Muscolo e fegato

Nella donna normale, i più alti livelli plasmatici di gonadotropine si hanno:


 In menopausa

Nella menopausa risulta elevato il:


 FSH

Cos’è il feocromocitoma?
 Un tumore neuroendocrino
Nella sindrome di Morris, i livelli di testosterone sono:
 Nella norma per un adulto di sesso maschile

Nella sindrome a sole cellule di Sertoli, o aplasia germinale, normalmente si riscontrano:


 LH normale; FSH elevato; testosterone normale ed inibina ridotta

Nella sindrome di Conn è indicata la terapia con:


 Spironolattone

Nella sindrome di Cushing, da neoplasia surrenalica, la secrezione di ACTH:


 È diminuita

Nella sindrome di Klinefelter tipica si trovano sempre valori elevati di:


 FSH

Nell’insufficienza renale cronica, è frequente il riscontro di:


 Ipertrigliceridemia

L’iperaldosteronismo primario è caratterizzato:


 Aumento aldosterone e diminuzione renina; ipocalcemia (ipopotassemia)

Nell’iperaldosteronismo primitivo, il mantenimento dell’ipertensione è dovuto a?


 Aumento delle resistenze periferiche

Nell’ipocorticosurrenalismo cronico è indicata terapia con:


 Idrocortisone

Tra le neoplasie della tiroide, l’istotipo più frequente è:


 Carcinoma papillifero

Nel morbo di Basedow, l’iperfunzione tiroidea è dovuta a:


 Immunoglobuline

Nel morbo di Addison è presente:


 Melanodermia

Nel paziente affetto da morbo di Addison, in caso di iperpiressia, terapia glicoattiva va:
 Raddoppiata

L’istotipo di adenoma ipofisario più frequente è?


 Adenoma PRL secernente

Lo pseudoipoparatiroidismo è dovuto a:
 Un difetto del recettore per il paratormone

Nei soggetti geneticamente predisposti, a parità di numero di calorie introdotte, quali delle seguenti
combinazioni di crescita esercita il maggiore ruolo diabetogeno?
 Dieta iperlipidica, ricca in carboidrati, ipoproteica e povera in fibre

Nella dieta di un soggetto diabetico, un’accettabile ripartizione percentuale di carboidrati, proteine e


grassi può essere rispettivamente:
 50% carboidrati; 20% proteine; 30% grassi

Nel paziente con sospetta ipoglicemia, la reversibilità dei sintomi che viene riferita dopo ingestione di
zuccheri:
 Non è dirimente
Nel paziente obeso affetto da diabete non insulino dipendente, il trattamento con l’insulina induce ad un
ulteriore aumento del peso corporeo?
 È vero soltanto entro il primo anno di terapia, mentre il peso tende a stabilizzarsi in seguito

Il glucagone è un ormone:
 Prodotto dalle cellule alfa del pancreas

Lo stato funzionale del surrene viene indagato al meglio con:


 Misurazione abbinata di cortisolo urinario e ACTH

Lo stimolo fisiologico più potente della secrezione di ormone natriuretico atriale è:


 L’espansione del pool corporeo del sodio

Nella femmina il primo segno di sviluppo puberale è, nella maggiorparte dei casi:
 Comparsa dello sviluppo mammario

L’uso di estroprogestinici è:
 Un fattore predisponente all’ipertrigliceridemia

Marker della sindrome surrenogenitale:


 Deficit 21-idrossilasi ed elevazione di 17OH-progesterone

La secrezione di cortisolo:
 Aumenta in seguito ad esercizio fisico prolungato

L’insulina…la glicemia in quanto?


 Insulina ormone prodotto dal pancreas, consente al glucosio di entrare nelle cellule e suo
conseguente utilizzo come fonte di energia, Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si
accumula nel circolo sanguigno

Frequente nei pazienti con obesità centrale:


 Aumento concentrazioni plasmatiche di acidi grassi, trigliceridi, LDL e ridotte quantità di HDL

Gli ormoni steroidei:


 Tutte corrette

Adulto ipotiroideo:
 Tutte corrette

Quali sono i criteri nella diagnosi del diabete?


 Tutte corrette

Ormoni controinsulari:
 Tutte le precedenti

La secrezione di GH:
 Ha un effetto iperglicemizzante a lungo termine

L’ormone somatotropo agisce sul metabolismo di:


 Tutti i precedenti

Le catecolamine:
 Tutte le risposte sono corrette

L’insulina è un ormone:
 Anabolico
Il corretto funzionamento del sistema riproduttivo femminile dipende dall’interazione di vari organi,
oltre all’ipofisi. Quali altri organi o ghiandole?
 Ovaie, utero, gonadi

La Leptina:
 È un peptide che viene prodotta dal tessuto adiposo bianco

Quali sono gli ormoni derivanti dal colesterolo:


 Glucocorticoidi, mineralcorticoidi, androgeni, progestinici e estrogeni (la più lunga se capita
questa domanda)

Il Paratormone (PTH):
 A livello renale produce 2 effetti: il primo di aumentare l’assorbimento di calcio nei tubuli distali
e di inibire il riassorbimento di fosfato, il secondo è quello di stimolare l’idrossilazione della
vitamina D per formare 1,25 diidrossicolecalciferolo che determina un aumento
dell’assorbimento di calcio nell’intestino. (la risposta è la più lunga se capita questa domanda)

Potrebbero piacerti anche