Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.A. 2018-2019
Mantenere
lo stato di salute
se alterato
se alterato
Ripristino dello
stato di salute
PATOLOGIA GENERALE: EZIOPATOGENESI
• La
Patologia Generale è dunque la
Scienza che si occupa del come e del
perché avviene il turbamento della
condizione di normalità - OMEOSTASI -
che costituisce il campo di studio della
Fisiologia.
• La
Patologia Generale ha lo scopo di
comprendere i meccanismi molecolari,
cellulari e tissutali che sono alla base
della comparsa della malattia.
PATOLOGIA GENERALE: EZIOPATOGENESI
OMEOSTASI
ADATTAMENTO.
PATOLOGIA GENERALE: EZIOPATOGENESI
STATO DI SALUTE
AGENTE PATOGENO
Deviazione dall’omeostasi
Efficacia della risposta difensiva Deviazione permanente
Eliminazione dell’agente
MALATTIA
GUARIGIONE
MORTE
PATOLOGIA GENERALE: EZIOPATOGENESI
CELLULA NORMALE
AGENTE PATOGENO
Deviazione dall’omeostasi
Efficacia della risposta difensiva Deviazione permanente
Eliminazione dell’agente
DANNO IRREVERSIBILE
1. Fenomeno morboso: più semplice e meno grave deviazione dallo stato di
salute. Esempi: abrasione; ipertrofia rigenerativa; arrossamento o pallore
della cute
Tipo Esempi
Genetico Difetti genetici, difetti cromosomici
ESTRINSECHE INTRINSECHE
• FISICHE PATOLOGIA
• CHIMICHE GENETICA
• BIOLOGICHE
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
• RADIAZIONI
• ELETTRICITA’
• CALORE
• PRESSIONE
• SUONI e ULTRASUONI
• TRAUMI
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
Radiazioni
• Radiazione: energia che si propaga nello
spazio
• Radiazioni corpuscolate: par5celle emesse da
sostanze radioa7ve.
• Radiazione ele:romagne5ca: prodo:e da
campo ele:rico e campo magne5co oscillan5,
fra di loro in fase e perpendicolari, variabili nel
tempo e nello spazio
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
SORGENTI DI RADIAZIONI
• Naturali
–Radiazioni solari
–Isotopi radioa7vi
• Sorgen5 ar5ficiali
–Strumen5 diagnos5ci
(Raggi X)
–Rea:ori nucleari
LO SPETTRO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA PRODUZIONE DI RADICALI
LIBERI PUO’ INDURRE DANNO
CELLULARE A DIVERSI LIVELLI
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
ELETTRICITA’
– Corrente continua: determina la migrazione di ioni
e la polarizzazione delle membrane.
ELETTRICITA’
• TERMICO
–USTIONI
• ELETTROCHIMICO
–NECROSI
• BIOLOGICO
–TETANIA
–FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
TEMPERATURA
CALORE
- temperatura
- natura del tessuto
- tempo di esposizione
- modo e natura della sorgente di calore
Maggiore temperatura più gravi i danni
Maggiore tempo di
esposizione
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
Caratteristiche: ampiezza
lunghezza d’onda
frequenza
CAUSE DI MALATTIA: FISICHE
SUONI e ULTRASUONI
Frequenza: ≤ 16 Hz infrasuoni
16-20000 Hz suoni
≥ 20 kHz ultrasuoni
Il contagio
costituisce la presa di contatto con
l ospite
L infezione è definita come la presenza
nell organismo di microrganismi che in esso si
moltiplicano
L infezione malattia infettiva
Simbiosi:
produttrice di vitamine
• vie respiratorie
• tratto gastro-enterico
• genito-urinario
• interruzioni dell'integrità della superficie degli epiteli
• cateteri (urinari e vascolari)
• tubi per ventilazione
• sondini di drenaggio
1. Adesione
2. Invasione
3. Produzione di metaboliti
4. Produzione di tossine
5. Enzimi degradativi
6. Induzione di infiammazione
7. Resistenza al sistema immune
(fagocitosi, Ig)
8. Resistenza agli antibiotici
1) Adesione
Uno dei principali eventi che promuovono l'infezione
è l'adesività dei microorganismi alle cellule. Il
processo è mediato da strutture poste sulla
superficie esterna dei batteri note come adesine
per esempio: es. l'antigene K88 dell'Escherichia coli
enteropatogeno, gli acidi lipoteicoici (streptococchi).
Le cellule epiteliali hanno a loro volta, strutture che
legano le adesine ad esempio fibronectina disposta
sulla superficie dell'epitelio orale.
2) Invasione