Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Età scolare
Lungo periodo di latenza
Interessamento dei nervi cranici Disturbi visivi,
difficoltà alla deglutizione,
Prognosi
1. Premesse
2. Epidemiologia ed eziologia dei tumori maligni in età
pediatrica
3. Sintomatologia e diagnosi delle leucemie
4. Sintomatologia e diagnosi delle masse addominali e
dei tumori cerebrali
5. Ruolo del pediatra di base nell’assistenza dei
bambini affetti da tumore maligno
6. Qualità di vita.
Ruolo del pediatra di base nella
gestione del bambino con tumore
o Diagnosi.
o Effetti collaterali della terapia.
o Prevenzione delle infezioni.
o Vaccinazioni e misure di profilassi.
o Inserimento scolastico.
o Supporto psicologico della famiglia.
Ruolo del pediatra di base nel
momento della diagnosi
W.H.O.
NEGLI ULTIMI TRE DECENNI
Miglioramento prognosi dei bambini
affetti da tumore maligno
Aumento della percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla
diagnosi
PERIODO 1970-74 30%
in Piemonte
PERIODO 1995-98 78%
FUNZIONALITÀ FISICA
FUNZIONALITÀ PSICOLOGICA
INSERIMENTO SOCIALE
FUNZIONALITÁ FISICA
BAMBINO
Sviluppo cognitivo
Crescita staturo-ponderale
Progressione spontanea verso la puberta’
ADOLESCENTE
Apparato cardiopolmonare e osteomuscolare
Apparato endocrino (ipofisi, gonadi, tiroide)
Sviluppo di tumori maligni secondari
ADULTO
Fertilità, rapporti interpersonali
Inserimento nel mondo del lavoro
Aspettativa di vita
PROBLEMI NEUROCOGNITIVI
Sono in relazione a:
Radioterapia (RT) cranica
Radicalità chirurgica (tumori cerebrali)
Somministrazione di alte dosi di metotrexate
Fattori di rischio:
Antracicline in dosi cumulative >300 mg/m2
Radioterapia toracica
Età alla diagnosi
Periodo di latenza
Sesso femminile
Danni più frequenti:
Coronaropatie
Pericarditi
Anomalie valvolari
Anomalie del battito
Fibrosi polmonari
FUNZIONALITA’ GHIANDOLE ENDOCRINE
Gonadi
Irregolarità nel ciclo mestruale, ipo-azospermia e conseguente
ridotta fertilità possono essere dovuti a farmaci alchilanti
La RT può ritardare o impedire lo sviluppo puberale
OSTEONECROSI e OSTEOPOROSI
- Grado di Istruzione
- Posizione Lavorativa
- Capacità di instaurare legami affettivi
duraturi
- Capacità di procreare
ISTRUZIONE
I guariti non presentano difficoltà maggiori rispetto alla
popolazione generale la maggior parte completa la
scuola secondaria.
In pochi casi sono necessari programmi specifici di
istruzione
Maggiori difficoltà di apprendimento sono riportate: