LE PATOLOGIE GENETICHE
I lezione
La teratogenesi è dose-dipendente
Le malformazioni sono
dovute a difetto nella
formazione e nello sviluppo
degli abbozzi embrionali
Più precoce è
l’esposizione al teratogeno,
più grave sarà il danno
Si verificano nei primi 3
mesi dopo la fecondazione
Massima sensibilità al
10° - 20° giorno
PATOLOGIE GENETICHE - TERATOGENESI
La più completa ed aggiornata banca dati di tutti i geni –malattia e delle patologie relate
A dicembre 2005 inclusi 1284 disordini genetici a base genetica
nota, nel 2015 4400
Le malattie genetiche si dividono…
…in base al tipo di trasmissione
• MALATTIE MENDELIANE: dovute ad alterazione in un singolo gene. Eredità semplice
(mendeliana):
a) Autosomiche Dominanti
b) Autosomiche Recessive
c) Dominanti legate all’X
d) Recessive legate all’X
• Mutazioni somatiche: insorgono nelle cellule del corpo (somatiche), quindi non
possono essere trasmesse alla prole (assenti nei gameti), tipiche dei tumori
sporadici. Sono trasmesse per mitosi a cellule figlie (clone cellulare).
Anomalie
cromosomiche Malattie
multifattoriali
Malattie
monogeniche
/microduplicazione
Mitocondriali
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE
ANOMALIE ANOMALIE
DI NUMERO STRUTTURALI
APLOIDIA (n) TRASLOCAZIONE RECIPROCA
POLIPLOIDIA (>2n) TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA
ANEUPLOIDIA (non multipli esatti) DELEZIONE CROMOSOMICA
MONOSOMIA (1 cromosoma) INVERSIONE CROMOSOMICA
TRISOMIA (3 cromosomi) CROMOSOMI AD ANELLO
ISOCROMOSOMI
CITOGENETICA
TRIPLOIDIA
Frequenza alla nascita = 1/10.000
Frequenza negli aborti = 1/14
NON VITALE
CITOGENETICA
non completamento
della prima divisione
zigotica
CITOGENETICA
Nati vivi
Basso peso
Asimmetria cranio-facciale e difetti di ossificazione del cranio
Microftalmia, ipertelorismo, micrognazia
Sindattilia cutanea, piedi torti
Anomalie genitali, ipoplasia delle surrenali
Cardiopatie
Ch.1 Ch.2 Ch.3 Ch.4 Ch.5
ASSETTO DIPLOIDE CORRETTO
…
…
MONOPLOIDIA
POLIPLOIDIA
(triploidia)
MONOSOMIA NULLISOMIA
TRISOMIA
ANEUPLOIDIE
MEIOSI
Diagnosi prenatale:
Caratteristiche fisiche :
Ipotonia
Ritardo mentale con declino inarrestabile e progressivo del Q.I.
Faccia e occipite piatti, distanza interpupillare ridotta, rime
palpebrali oblique
Malformazioni cardiache
Bassa statura, solco
palmare trasverso
Sterilità
Alterazioni ematologiche
(rischio leucemia x15)
TRISOMIA 21
TRISOMIA 21
Fonte: www.isa.cnr.it
Inattivazione dell’X
Inattivazione
RANDOM al 15°-16°
dello sviluppo
embrionale di uno dei
due cromosomi X
(materno o paterno)
Inattivazione dell’X
• compensazione di dosaggio
ANOMALIE ANOMALIE
DI NUMERO STRUTTURALI
APLOIDIA (n) TRASLOCAZIONE RECIPROCA
POLIPLOIDIA (>2n) TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA
ANEUPLOIDIA (non multipli esatti) DELEZIONE CROMOSOMICA
MONOSOMIA (1 cromosoma) INVERSIONE CROMOSOMICA
TRISOMIA (3 cromosomi) CROMOSOMI AD ANELLO
ISOCROMOSOMI
ANOMALIE STRUTTURALI
TRASLOCAZIONE RECIPROCA
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
Una traslocazione reciproca si riferisce allo scambio di segmenti
cromosomici tra due diversi cromosomi non omologhi.
TRASLOCAZIONE RECIPROCA BILANCIATA: NESSUNA PERDITA DI
MATERIALE GENETICO
ANOMALIE STRUTTURALI
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
CROMOSOMA DERIVATIVO
ANOMALIE STRUTTURALI
TRASLOCAZIONI SOMATICHE
Diagrams of translocation segregation from Human Molecular Genetics (Strachan and Read)
ANOMALIE STRUTTURALI
DELEZIONE CROMOSOMICA
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
UNA DELEZIONE RAPPRESENTA LA PERDITA DI UNA
PORZIONE DI UN CROMOSOMA E COINVOLGE UN
SEGMENTO TERMINALE O MEDIANO
ANOMALIE STRUTTURALI
DELEZIONE CROMOSOMICA
SINDROME CRI DU CHAT (monosomia 5p)
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
L’INVERSIONE CROMOSOMICA SI RIFERISCE ALLA ROTTURA DI UN
CROMOSOMA IN DUE PUNTI, ALL’INVERSIONE DEL SEGMENTO TRA I
PUNTI DI ROTTURA E ALLA SALDATURA NELLA NUOVA POSIZIONE
SCARSE CONSEGUENZE PER IL FENOTIPO DELLA PROGENIE, MA
IMPORTANTI IN TERMINI EVOLUTIVI
ANOMALIE STRUTTURALI
CROMOSOMI AD ANELLO
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
SI FORMANO IN SEGUITO A UNA ROTTURA CHE COINVOLGE LE
ESTREMITA’ TELOMERICHE DI UN CROMOSOMA, SEGUITA DALLA
PERDITA DEI FRAMMENTI ACENTRICI E DALLA FUSIONE ESTREMITA’-
ESTREMITA’ DELLA RESTANTE PORZIONE CENTRICA DEL CROMOSOMA
Fonte: http://ghr.nlm.nih.gov
SI FORMANO IN SEGUITO A UNA ERRATA DIVISIONE DEL CENTROMERO
SINDROME DI TURNER
ANOMALIE STRUTTURALI
CROMOSOMI MARCATORI