Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
integrazione funzionale
Test di complementazione : 2 geni recessivi complementano alleli appartenenti a loci diversi 2 geni recessivi non complementano alleli appartenenti allo stesso locus
IaI IaI
IbI IbI
b+ b+ a
a+ b
IaI IbI
Fenotipo mutante
a a+
b+ b
Fenotipo selvatico
Complementazione
Es. di complementazione tra due mutazioni in geni diversi* (per corpo nero in Drosophila)
* e+/e ,
Complementazione
Assenza di complementazione
Complementazione
GENETICA DELLALBINISMO
Albinismo
Gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzate da una riduzione o assenza congenita di melanina nella cute, nei capelli e negli occhi
Albinismo oculo-cutaneo (OCA): 1/35000 autosomico recessivo Albinismo oculare (OA): 1/15000 recessivo legato allX. Indiani Hopi dellArizona: circa 1/200 In Italia le persone albine sono stimate tra i 2500 e 5000 individui.
I melanociti risiedono nello strato basale dellepidermide. Dal corpo cellulare di ognuno di essi si dipartono processi citoplasmatici che si insinuano tra i cheratinociti dello strato malpighiano (strato basale e strato spinoso), ai quali vengono ceduti i melanosomi. La cute colorata per la presenza di pigmento nello strato malpighiano, mentre lo strato corneo incolore e trasparente perch la melanina degenera e scompare al momento della cheratinizzazione massiva.
Difetti oculari
Lassenza o la riduzione del pigmento oculare (presente nelliride e nella retina) determinano specifici cambiamenti dellocchio e dei nervi ottici. iride trasparente fotofobia alterazione di cellule recettrici della retina riduzione della visione connessioni nervose anomale diminuzione della visione tridimensionale strabismo ed altri difetti oculari, nistagmo (movimento involontario degli occhi) Lentit di ognuno di essi variabile in relazione alla quantit di pigmento presente durante lo sviluppo dellocchio.
melanin
OCA di tipo 2 (OCA2) mutazioni nel gene per la proteina P (proteina della membrana del melanosoma) sul chr.15
mutazioni inattivanti (no attivit) mutazioni leaky (attivit parziale) mutazioni temperatura sensibili (attivit solo a T<35C)
Albinismo oculo-cutaneo
OCA1
OCA2
OCA1
OCA1
Sordit
La sordit determinata da fattori genetici ed ambientali.
La sordit genetica non sindromica (unico sintomo e non associata ad altre patologie) ha diverse modalit di trasmissione: 1) autosomica recessiva in circa il 75% dei casi (~30 loci identificati, DFNB=DeaFNess); 2) autosomica dominante in circa il 20% (~39 loci identificati, DFNA) 3) legata al cromosoma X in circa il 5% (6 loci identificati, DFN) 4) mitocondriale in meno dell'1%. I geni coinvolti nella sordit appartengono a tre categorie di proteine: a) proteine trasportatrici di ioni: es.connessine ioni b) proteine del citoscheletro: es. miosine citoscheletro c) proteine strutturali: es. stereocilina strutturali
Locus DFNB2 gene MYO7A, codificante per la miosina 7A, espressa nelle MYO7A 7A cellule ciliate della coclea; converte lenergia chimica in forza meccanica (movimento). Principalmente mutazioni di perdita di funzione (delezioni, frameshift e non senso). Locus DFNB16 gene STRC, codificante per la stereocilina, espressa nelle STRC stereocilina cellule dellepitelio neurosensoriale; ha funzione di connettore tra le stereocilia.
DFNB1
DFNB2
DFNB1
DFNB1
I Ss
1 2 3 4
Ss
5 6 7
II ss
1 2 3 4 5 6 7 8 9
III Ss
1 2
Ss
IV ss
complementazione