Biologia molecolare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non cita alcuna fonte o le fonti
presenti sono insufficienti.
La determinazione della struttura chimica del DNA da parte di James Watson e Francis
Crick nel 1953 è stata la scoperta alla base della nascita della biologia molecolare.
La biologia molecolare è una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello
dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare
sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).
Per biologia molecolare si intendono spesso una serie di tecniche che consentono la
rilevazione, l'analisi, la manipolazione, l'amplificazione (PCR) e la copia (clonaggio)
degli acidi nucleici.
Indice
[nascondi]
1 Relazione con altre discipline
2 Storia
3 Tecniche della biologia molecolare
3.1 Clonaggio di espressione
3.2 Reazione a catena della polimerasi (Polymerase chain
reaction PCR)
3.3 Elettroforesi su gel
3.4 Southern blot
3.5 Northern blot
3.6 Western blot
4 Il dogma centrale
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Relazione con altre discipline [modifica]
Il campo della biologia molecolare si interseca anche con altre discipline non
biologiche: per esempio con l'informatica per l'elaborazione dell'enorme mole di dati
che vengono prodotti con tecniche ad high throughput o con la fisica nello studio delle
biomolecole a livello di struttura tridimensionale (biologia strutturale).
Storia [modifica]
Alcuni esperimenti negli anni trenta e quaranta fornirono le basi su cui la disciplina
sarebbe poi nata: nel 1935 si collegò per la prima volta l'ereditarietà ai cromosomi. Il
trasferimento di tratti somatici tra ceppi batteri fu correlato al DNA nel 1943
nell'esperimento di Avery (a sua volta basato sul risultato del famoso esperimento di
Griffith). Infine nell'esperimento di Hershey-Chase del 1953 fu dimostrato che il DNA è
il materiale genetico.
La nascita della biologia molecolare si può però far risalire alla scoperta della struttura
del DNA da parte di James Watson e Francis Crick. L'esperimento di Meselson-Stahl nel
1958 dimostrò il meccanismo di replicazione del DNA. Poco dopo il codice genetico fu
decodificato dal gruppo di Crick.
Sin dai primi anni 1960, i biologi molecolari hanno scoperto come caratterizzare,
isolare e manipolare le componenti molecolari delle cellule e degli organismi. Tra
queste componenti citiamo il DNA, il depositario dell'informazione genetica; l'RNA, che
funge da copia temporanea operativa di DNA e può svolgere funzione strutturale e
catalitica nell'apparato deputato alla traduzione; le proteine, che ricoprono ruoli
strutturali ed enzimatici nelle cellule.
Una delle tecniche di base della biologia molecolare per lo studio della funzione delle
proteine è il clonaggio di espressione. In questa tecnica, il DNA codificante una
proteina di interesse è clonato (tramite PCR e/o enzimi di restrizione) in un plasmide
(noto come vettore di espressione). Questo plasmide può avere promotori speciali che
portino alla produzione della proteina di interesse, e generalmente portano anche un
marcatore (ad esempio, la resistenza ad un antibiotico) per facilitare lo studio delle
dinamiche del plasmide.
Il plasmide può essere inserito in cellule batteriche o animali: nel primo caso si parla di
trasformazione, e può essere effettuata sfruttando diverse tecniche, tra cui
elettroporazione, microiniezione, assunzione passiva o coniugazione. L'introduzione di
DNA in cellule eucariotiche, ad esempio cellule animali, viene chiamata trasfezione:
sono disponibili all'uopo diverse tecniche, tra cui la trasfezione con calcio fosfato o con
liposomi. Il DNA può essere introdotto nelle cellule anche usando come vettori virus o
batteri patogeni: in questo caso, la tecnica viene definita trasduzione virale (o
batterica).
In ogni caso, quando il DNA codificante la proteina di interesse è all'interno della
cellula, la proteina può essere espressa - per facilitare l'espressione ad alti livelli sono
disponibili diversi sistemi, quali promotori inducibili e fattori specifici di cell-signaling -
ed essere indagata.
La reazione a catena della polimerasi o PCR è una tecnica estremamente versatile per
copiare il DNA. In breve, la PCR consente la copia o l'alterazione in un modo
predeterminato (milioni di volte) di una sequenza di DNA singola. Ad esempio, la PCR
può essere usata per introdurre siti di restrizione o mutare particolari basi azotate
della sequenza del DNA. La PCR può anche essere usata per determinare se un
particolare frammento di DNA si trova in una library di cDNA. La PCR presenta molte
variazioni.
Sono stati sintetizzati anticorpi contro molte proteine iniettando una piccola quantità
della proteina in un animale quale topo, coniglio, pecora o asino (anticorpi policlonali).
Questi anticorpi possono essere usati per diverse tecniche analitiche o preparative.
Nel Western blot le proteine sono separate in base alle dimensioni tramite SDS-PAGE e
trasferite su una membrana di supporto, generalmente di nitrocellulosa o nylon. La
membrana può essere sondata con soluzioni di anticorpi. Gli anticorpi che legano
specificamente la proteina di interesse possono essere visualizzate con tecniche
diverse, tra cui prodotti colorati, chemioluminescenza o autoradiografia. Metodi
analoghi al Western blot possono essere usati per colorare specifiche proteine in
sezioni di tessuto o in cellule. Queste tecniche (si parla di immunostaining sono
tipicamente utilizzate in biologia cellulare. I termini "Western" e "Northern" sono frutto
di un gioco di parole: i primi blots erano effettuati con il DNA ed erano noti come
"Southerns" in onore al loro inventore, Ed Southern. Il blot seguente, inventato da
Patricia Thomas, divenne noto come "Northern". Per portare avanti il gioco di parole, si
possono trovare riferimenti in letteratura a "Southwestern blots" (che indagano le
interazioni proteina-DNA) e "Farwestern blots" (per interazioni proteina-proteina).
Il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare, enunciato da Francis Crick nel
1957, prevede che l'informazione fluisca dagli acidi nucleici alle proteine e non
viceversa. In effetti il flusso di informazione procede normalmente soltanto in una
direzione: dal DNA all'RNA alle proteine. Sono tuttavia note alcune eccezioni a questo
comportamento: i retrovirus hanno il proprio patrimonio genetico sotto forma di RNA
che viene retrotrascritto nel DNA nella cellula ospite; i prioni sono proteine che
replicano la propria conformazione in altre proteine, con un trasferimento laterale di
informazione.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Biologia_molecolare"
Categorie nascoste: Voci mancanti di fonti - biologia | Voci mancanti di fonti - febbraio
2009
Strumenti personali
nuove funzionalità
Entra / Registrati
Namespace
Voce
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Modifica
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Inizio modulo
Speciale:Ricerca
Ricerca
Fine modulo
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Contatti
Stampa/esporta
Crea un libro
Versione stampabile
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Link permanente
Altri progetti
Commons
Altre lingue
العربية
Azərbaycan
Български
বাংলা
Bosanski
Català
Česky
Dansk
Deutsch
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
فارسی
Suomi
Français
Frysk
Galego
עברית
Hrvatski
Magyar
Bahasa Indonesia
Íslenska
日本語
한국어
Latina
Lëtzebuergesch
Lietuvių
Македонски
Bahasa Melayu
Nederlands
Norsk (bokmål)
Occitan
Papiamentu
Polski
Português
Română
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
සිංහල
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Shqip
Српски / Srpski
Svenska
தமிழ்
ไทย
Türkçe
Українська
اردو
Tiếng Việt
中文
Bân-lâm-gú
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze