Programma
- Apparato digerente degli animali domestici: bocca, ghiandole salivari, faringe, tonsille, tasche gutturali, esofago, stomaco dei monogastrici, prestomaci e stomaco dei Ruminanti, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas. - Apparato urinario: reni e vie urinarie (pelvi renale, ureteri, vescica urinaria e uretra. - Apparato genitale femminile e maschile. - Apparato endocrino: ipofisi e sistemi ipotalamo-ipofisari, tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino, testicolo e ovaio.
- Sistema nervoso: sviluppo, organizzazione, neuroni e cellule gliali. Sistema nervoso della vita di relazione: - Sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e Sistema nervoso periferico (nervi cranici e nervi spinali). Recettori. - Sistema nervoso autonomo o vegetativo: Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico e sistema nervoso enterico. - Occhio e orecchio
Inoltre..
McGeady, Quinn, FitzPatrick and Ryan. Veterinary Embriology (2006)
KM DYCE, WO SACK, CJG WENSING. Anatomia Veterinaria (Antonio Delfino Editore) 2006 NICKEL, SHUMMER, SEIFERLE. Trattato di anatomia degli animali domestici I-IV (V anatomia aviare). ASHDOWN RR, DONE S. Atlante di Anatomia Veterinaria, USES, Firenze vol. I: Il Cavallo (1987), vol. II: I Ruminanti (1988). DONE SH, GOODY PC, EVANS SA, STICKLAND NC. Atlante di Anatomia Veterinaria, Piccin, Padova, vol.III: Il Cane e il Gatto (2000). KLAUS DIETER BUDRAS, PATRICK H McCARTHY, WOLFGANG FRICKE, and RENATE RICHETER. Anatomy of the Dog: an illustrated Text (2002). KLAUS DIETER BUDRAS, SABINE ROCK, and W O SACK. Anatomy of the Horse: an illustrated Text (2004). HOWARD E EVENS. Miller's Anatomy of the Dog. (varie edizioni).
Metodo di studio
In generale Di ogni organo si dovr riconoscere:
la struttura;
il significato funzionale (cenni); i principali rapporti (Anatomia Topografica, II anno); linnervazione; la vascolarizzazione (Anatomia Topografica, II anno).
Quali sono i suoi caratteri fisici (forma, dimensioni, peso, consistenza e colore). Descrizione esatta della forma dellorgano con lindicazione di facce, margini, poli, ecc.
Qual la sua struttura ? Qual la sua vascolarizzazione ed innervazione ? Esistono fondamentalmente due piani di organizzazione vascolo-nervosa degli organi con dispositivi di tipo ilare o di tipo diffuso. Nel primo caso, i vasi e i nervi di ciascun viscere presentano un unico punto dingresso e di uscita che prende il nome di ilo o porta. Nel secondo caso, i vasi e i nervi penetrano o emergono in pi punti della superficie del viscere, assumendo talvolta anche una disposizione plessiforme (plessi vascolari e nervosi perivascolari).
Esame finale
La prova di accertamento orale, preceduta dal riconoscimento microscopico di preparati istologici. In base alla disponibilit del momento saranno inoltre riconosciuti macroscopicamente i principali organi. Nel corso dell'esame potranno essere mostrati disegni schematici ed immagini fotografiche di preparati di animale che lo studente dovr riconoscere e descrivere.