Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Riccardo Sperlinga
riccardo.sperlinga@unito.it
ACQUA NELLORGANISMO
EMBRIONE 90% - NEONATO 85% ADULTO 50-60 - ANZIANO 45-52% FUNZIONE REGOLA LA TEMPERATURA SOLVENTE PER DISCIOGLIERE LE SOSTANZE CHIMICHE CONSENTE LA DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA TRASPORTO DI NUTRIENTI ALLE CELLULE ELIMINAZIONE DEI CATABOLITI
DISTRIBUZIONE ACQUA
COMPARTIMENTO INTRACELLULARE (LIC)
40% di Peso Corporeo
55-60%
40-45%
ELETTROLITI
Molecole che quando disciolte in acqua sviluppano una carica + (cationi) o (anioni)
ELETTROLITI maggiori
SODIO (Na+) =135-145 mEq/L POTASSIO (K+) 3,5-5,0 mEq/L CLORO (Cl-) 95-108 mEq/L CALCIO (Ca++) = 4,3-5,3 mEq/L MAGNESIO (Mg++) = 1,5-2,5 mEq/L BICARBONATO (HC03)= 22-26 mEq/L FOSFORO (P04) = 1,7-2,6 mEq/L
= =
mEq= Misura del potere combinante o dellabilit dei cationi di combinarsi con gli anioni (attivit chimica)
Lomeostasi dei liquidi corporei, degli elettroliti e del pH necessaria per la funzione cellulare e per il mantenimento della salute
Lomeostasi mantenuta dai processi come la OSMOSI, la FILTRAZIONE, la DIFFUSIONE, il TRASPORTO ATTIVO, che facilitano il passaggio di liquidi ed elettroliti tra i compartimenti.
MECCANISMI DI REGOLAZIONE
SENSAZIONE DI SETE ELIMINAZIONE RENALE AZIONE ORMONALE:
Antidiuretico Ipofisario (Adh) o Vasopressina Mineralcorticoide Surrenale (Aldosterone) Fattore Natriuretico Atriale Paratormone
MECCANISMI DI REGOLAZIONE
OSMOSI
SOLUZIONI
ISOTONICHE (Es.:Sol Fis. 0,9%) IPOTONICHE (Es.:Sol Fis. 0,45%) IPERTONICHE (Es.:Sol Gluc 33%)
PASSAGGIO DELLACQUA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE DA UNAREA DI BASSA CONCENTRAZIONE AD UNAREA DI ALTACONCENTRAZIONE DI MOLECOLE DISCIOLTE
OSMOLARITA
PROPORZIONE DI PARTICELLE DI Na+ (soluto) IN UN VOLUME DI LIQUIDI (solvente) 275 290 mOsm/l (milliosmoli/l.)
MECCANISMI DI REGOLAZIONE
FILTRAZIONE:
trasferimento di liquidi e sostanze disciolte attraverso una membrana semipermeabile da una regione ad alta pressione ad una con bassa pressione.
Esempio: rapporto tra pressione idrostatica e pressione oncotica nei capillari glomerulari e nei capillari tissutali
MECCANISMI DI REGOLAZIONE
DIFFUSIONE:naturale tendenza di una sostanza
a spostarsi da unarea ad alta concentrazione verso unarea a bassa concentrazione attraverso una membrana semipermeabile.
MECCANISMI DI REGOLAZIONE
TRASPORTO ATTIVO scambio di molecole o di ioni attraverso membrane cellulari semipermeabili in una determinata direzione contro il gradiente di concentrazione: per diffusione le sostanze passano da zone a basso verso una zona ad alto gradiente di concentrazione sino ad ottenere una distribuzione equilibrata ma non uguale della molecola o ione nei dipartimenti. La pompa sodio potassio APTasi mediata.
La differenza di concentrazione di Na+ e k+ nel LIC e nel LEC fondamentale per lavvio del potenziale dazione, della propagazione degli impulsi nervosi e della contrazione muscolare.
ELETTROLITI MAGGIORI:
Na+
Na
FUNZIONI
Aumento di Na+
ritenzione idrica
Diminuizione di Na+
disidratazione
IPONATREMIA CAUSE Perdita eccessiva (emesi, alvo liquido, sudorazione, diuretici);squilibri metabolici: anomala aumentatata produzione di ADH e aumentata escrezione renale
IPERNATREMIA CAUSE Aumentato apporto (dieta, infusioni ev, aumentata perdita di liquidi (ustioni, sudorazioni, diuretici,..); disidratazione; disidratazione per incapacit funzionale (anziani, depressi, anoressici, neonati, diversamente abili) ; alimentazione enterale ipertonica senza adeguato apporto di liquidi
MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE Crampi, nausea, emesi, alvo liquido, sintomi sintomi neurologici (apprensione, ansia, neurologici (apprensione, ansia, irrequietezza, irrequietezza), sete, cute secca e arrossata, alterazioni della personalit), oliguria, edema lingua secca, ipertermia. agli arti, edemi cerebrali TERAPIA TERAPIA Dieta ricca di Na+ (sale da tavola, prodotti Idratazione con soluzioni iso/ipotoniche di caseari, cibi conservati, carne, uova). glucosio 5% o NaCl 0,3% Diluizione farmaci in glucosio 5% o in acqua distillata
ELETTROLITI MAGGIORI:
K+
FUNZIONI
Il K+ passa continuamente dal LEC al LIC per effetto del trasporto attivo della pompa sodiopotassio veicolato dallATPasi.
Eliminazione del K+: renale (80%) ed intestinale (20%)
IPOKALIEMIA CAUSE Emesi, alvo liquido, disturbi gastrointestinali con perdite di liquidi, farmaci (diuretici, steroidi, lassativi); drenaggi, inadeguato apporto alimentare, iperaldosteronismo.
IPERKALIEMIA CAUSE Riduzione escrezione renale di Na+; Liberazione di K+ nei casi di citolisi; ; alimentazione enterale ipertonica senza adeguato apporto di liquidi; somministrazione eccessiva di k+ ev traumi, ustioni, lesioni muscolari, emolisile cellule danneggiate riversano nel lec il loro alto contenuto di k+
MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE Astenia, affaticamento, crampi muscolari Coliche intestinali, Diarrea, Alterazioni Crampi, parestesie, Ansia, Diminuzione della motilita intestinale e della muscolari, confusione, Irregolarita polso, Aritmia cardiaca funzione neuromuscolare Turbe cardiovascolari e neurologiche TERAPIA Dieta ricca di k+, infusione EV di k+ TERAPIA Dieta, Farmaci, Gluconato di Ca+, GIK, Dialisi
Ca
FUNZIONI
Funzione strutturale di ossa e denti Trasmissione sinaptica Eccitabilit di membrana Contrattilit muscolare
IPOCALCEMIA CAUSE Dieta, Deficit vit. D, Insufficienza renale, Ipoparatiroidismo, Diarrea, Pancreatite, Tiroidectomia, Ipoalbuminemia.
IPERCALCEMIA CAUSE Iperparatiroidismo, Neoplasie, Immobilita prolungata, Ingestione di forti quantitativi di antiacidi (ulcera peptica), Abuso integratori di calcio
MANIFESTAZIONI CLINICHE MANIFESTAZIONI CLINICHE Crampi, parestesie, Crisi di tetania e Digestive: convulsioni, Flessione dorsale del polso Nausea, inappetenza costipazione Adduzione del pollice, Segno di trousseau, Neurologiche Segno di Chvostek (contrazione dei muscoli Turbe el comportamento, variazioni facciali a seguito di stimolo del nervo facciale), di umore, disturbo sonno-veglia Spasmo laringeo, Soffocamento, Alterazioni Cardiovascolari ossa, Osteomalacia, osteoporosi Disturbi del ritmo, fibrillazione Renali Formazione di calcoli Apparato osteoarticolare Fratture TERAPIA TERAPIA Somministrazione ev di gluconato di Ca+, Ca+ Dieta, Farmaci, GIK, Dialisi per os, Somministrato in succo di frutta, Vit. D, Dieta
CAUSA: ritenzione di Co2, eccesso di H2CO3, aumento della concentrazione di CAUSA: riduzione della PaCO2, aumento H+. del pH
ACIDOSI METABOLICA
ALCALOSI METABOLICA
CAUSA: aumento della concentrazione CAUSA: ritenzione di sostanze alcaline delle sostanza acide disciolte nel sangue, nellorganismo
RITENZIONE IDRICA
NANDA (North America Nursing Diagnosis Association)
CAUSE: prolungata minor assunzione vomito diarrea sudorazione formazione di edemi febbre ipoaldosteronismo
perdita di peso diminuzione turgore cutaneo oliguria urine concentrate ipotensione posturale polso debole e frequente (maggiore in ortostatismo) Sete Secchezza di cute e mucose
TRATTAMENTO INFERMIERISTICO: liquidi per os (se possibile) liquidi per via parenterale per espandere volume plasmatico (liquidi iso-osmolari e nei casi clinici pi importanti liquidi iperosmolari) BIE Valutazione delle perdite idriche/ematiche dai drenaggi Esami ematochimici e peso specifico dellurina
RITENZIONE IDRICA
RITENZIONE DI LIQUIDI Espansione del LEC causata da anomala ritenzione di H2O e Na+. E dovuto ad aumento di Na+ nellorganismo che provoca aumento di H2O. MANIFESTAZIONI CLINICHE: edema, vene turgide, aumento pressione venosa, aumento ponderale, dispnea, ortopnea, rantoli respiratori, congestione polmonare allRX torace
CAUSE: sovraccarico di liquidi insufficienza cardiaca (diminuzione funzione meccanismi omeostatici) insufficienza renale cirrosi epatica eccessiva ingestione NaCl
RITENZIONE IDRICA
VALUTAZIONI INFERMIERISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Diminuzione azotemia Diminuzione dellematocrito. Maggior diluizione plasmatica Aumento della PVC Aumento della PAPM Riduzione del peso specifico urinario
TRATTAMENTO INFERMIERISTICO: Restrizione liquidi (informare la p.a., BIE) Somministrazione diuretici (BIE, Monitoraggio elettrolitico) Dieta iposodica (informare la p.a, diminuzione NaCl, no ai cibi preconfezionati surgelati, no ai cibi ricchi di Na+)
PIANO DI ASSISTENZA
OBIETTIVI
Gli obiettivi relativi ai problemi di BIE si basano prevalentemente sulla prevenzione, sul riconoscimento precoce delle alterazioni nonch delle loro cause e sulla realizzazione di interventi per il ripristino dellomeostasi. Attuare programmi di prevenzione e monitoraggio del BIE Monitorare con particolare cura il BIE delle persone a rischio:
Anziani Diversamente abili P.a. con patologia cronica invalidante Lattanti e bambini
Valutazione della sensazione soggettiva della sete: far bere acqua se non controindicata oppure ridurre lapporto di liquidi per os valutazione dei rumori respiratori per la presenza di rumori umidi e rantoli, presenza di edemi declivi (piedi, caviglie) Attuazione delle terapia ev e monitoraggio della risposta a farmaci diuretici Valutazione degli esami di laboratorio Effettuare leducazione terapeutica alla p.a. e ai suoi familiari Comunicare con il medico
INFERMIERE
MEDICO
OSS
PIANO DI ASSISTENZA: RISULTATI ATTESI BILANCIO DEI LIQUIDI (escluse alcune particolari condizioni cliniche) BILANCIO DEGLI ELETTROLITI VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLO STATO NUTRIZIONALE, ASSUNZIONE DI CIBO ED ELETTROLITI ELIMINAZIONE INTESTINALE REGOLARE COMPRENSIONE DELLEDUCAZIONE TERAPEUTICA ALLA P.A. E AI SUOI FAMILIARI
BILANCIO IDRICO
ENTRATE BEVANDE LIQUIDI EV OSSIDAZIONE ALIMENTI NUTRIZIONE ENTERALE USCITE Urine Ristagno gastrico Emesi Feci Drenaggi chirurgici Perdite sierose delle soluzioni di continuo Perspiratio sensibilis Perspiratio insensibilis
Perspiratio insensibilis
0,5 ML / KG / ORA T.C.=36C
AGGIUNGERE 0,1 ML / KG / ORA PER OGNI ULTERIORE GRADO DI T.C. Es: se T.C.: 38C 0,7 ML / KG / ORA
BILANCIO IDRICO
POSITIVO
BILANCIO IDRICO
NEGATIVO
BILANCIO IDRICO
BILANCIO IDRICO POSITIVO ENTRATE IN LIQUIDI MAGGIORI DELLE USCITE
BILANCIO IDRICO
ENTRATE BEVANDE X OS LIQUIDI EV OSSIDAZIONE ALIMENTI NUTRIZIONE ENTERALE
-550
BIE NEGATIVO