Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Litiasi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nella
colecisti (COLELITIASI) e/o nelle vie biliari intra ed extraepatiche.
• PIGMENTARIA
• COLESTEROLICA
• MISTA
Calcolosi pigmentaria
Calcoli multipli, piccoli, nerastri (black stones) e
molto duri o bruni (brown stones) e assai friabili.
Calcoli composti da bilirubinato di calcio: la
precipitazione dei pigmenti biliari avviene in
presenza di un eccessivo contenuto biliare in
bilirubina non coniugata o monoconiugata.
Si manifesta nel 10-20% della litiasi.
Correlata a ben definiti fattori predisponenti o
causali ( cirrosi-stasi biliare-emolisi-infezioni
batteriche o parassitarie)
Calcolosi colesterolica
Calcoli puri di colesterolo molto rari: sono dovuti ad una
concentrazione biliare di colesterolo spiccatamente elevata.
Il colesterolo, insolubile in acqua, viene mantenuto in soluzione
nella bile grazie alla formazione di micelle, in associazione con
fosfolipidi e sali biliari.
Il triangolo di ADMIRAND e SMALL precisa il rapporto ottimale
delle 3 componenti ai fini della solubilizzazione del colesterolo:
[COLESTEROLO] 10%
[FOSFOLIPIDI] 20%
[SALI BILIARI] 80%
La bile si considera soprassatura in colesterolo quando esso
rappresenta piu’ del 10% dei lipidi biliari totali.
La litogenesi colesterinica si articola in due fasi: