Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INFARTO INTESTINALE
Disturbo circolatorio ACUTO che evolve in NECROSI di una parte dell’intestino per ostruzione A o V di un
vaso mesenterico.
Cause:
Ostruzione venosa ipertensione portale, ipercoagulabilità,flogosi intraaddominali
Fattori non occlusivi: shock, stati di ipoperfusione, farmaci, cocaina, infezioni spontanee
Eziopatogenesi:
Ostruzione arteriosa:
Embolia endocardite settica, FA
Trombosiaterosclerosi
Sede: arteria mesenterica superiore
Ostruzione venosa:
Trombosi asettichecirrosi, splenomegalia, ipertensione portale, traumi addominali
Tromboflebiti battericheflemmoni , peritoniti batteriche
Sede: vena porta, vena mesenterica sup.,rami minori
Clinica:
esordio improvviso, dolore improvviso e violento , diarrea e vomito, arresto peristalsi, sangue nelle feci,
stipsi, febbre raramente, ipotermia per collasso circolatorio, anemia acuta
Diagnosi:
RX diretta addome
Aortografia
Arteriografia selettiva
Cause:
Intraluminali: calcoli , bezoari, corpi estranei, enteriti
Extramurali: aderenze, briglie, volvoli, ernie, laparoceli
Intramurali: flogosi, patologie congenite, neoplasia, post-operatorio
ILEO MECCANICO:
Si altera la perfusione intestinaleflusso ematico ridotto a livello della mucosa e aumentato a livello
muscolare (per le ripetute contrazioni).
Peristalsi tumultuosadopo 48h cessa Avvengono alterazioni a gas, liquidi ed elettroliti, flora batterica.
Liquidi ed elettroliti: aumentano per riduzione del riassorbimento , aumento delle secrezionigravi perdite
Fisiopatologia: si formano lesioni erosive della mucosa di specie ulcerativa a monte dell’occlusioneeffetto
ischemico sulla mucosa ROTTURA DIASTASICA
Clinica: dolore addominale, vomito, alvo chiuso a feci e gas, meteorismo, iperperistaltismo
Diagnosi:
EE: Leucocitosi, HTC aumentato, deficit elettrolitici , alcalosi/acidosi metabolica, amilasi aumentata e LDH.
ES: RX Addome diretta, endoscopia(?), clisma opaco .
ILEO PARALITICO
Occlusione in assenza di ostacolo meccanico con distensione del tratto GI(stomaco e colon)
Cause:
intraperitoneali: laparotomia, peritonite, insufficienza valvolare mesenterica
extraperitoneali: emorragia/flogosi, pancreatite acuta, colica renale
EMBOLIA POLMONARE
Ostruzione ACUTA, RICORRENTE O CRONICA dei vasi arteriosi polmonari per la formazione di coaguli
ematici provenienti da trombosi a sede periferica .
Classificazione :
in base a insorgenza degli eventi: acuta o cronica
in base a compromissione emodinamica: massiva , non massiva
Eziologia :
TROMBOSI VENOSA PROFONDA: emboli gassosi , sepsi, cateteri venosi
Fisiopatologia:
Modificazioni emodinamica polmonare:
Ipertensione capillare
Sviluppo circoli collaterali
Modificazioni flusso sanguigno
Alterazione rapporto ventilazione – perfusione
Clinica:
dispnea, tachipnea, sincope , ipotensione, dolore toracico, emottisi , tosse
Diagnosi:
EO:sibili , rantoli all’auscultazione, febbricola, segni di TVP(dolorabilità, calore, edema, arrossamento)
Per correlare la D di EP si valuta la TVP con : Eco-doppler AAII, pletismografia ad impedenza, venografia
Trattamento:
Tp anticoagulante
Eparina
Dicumarolici
TP trombolitica se EP massiva con esiti di shock cardiogeno e ipotensione