Sei sulla pagina 1di 49

01 - AUMENTO DELLA CREATININEMIA E PALPITAZIONI:

AUMENTO DELLA CREATÌNÌNEMÌA:


aumento dei valori di creatinina plasmatica sopra 1.2mg/dl o un aumento improvviso superiore o
uguale a 0.3mg/dl.
» ECCESSO DÌ PRODUZÌONE:
· dieta iperproteica.
· aumento della massa muscolare (fisiologica - GH).
» ECCESSO DÌ LÌBERAZÌONE:
· lisi muscolare.
· aumento del catabolismo proteico.
» RÌDOTTA ELÌMÌNAZÌONE:
· ÌRA.
· ÌRC.
PALPÌTAZÌONÌ:
percezione cosciente del proprio battito cardiaco:
» aritmie atriali e ventricolari.
» condizioni ipericinetiche:
· ipertiroidismo
· anemia
» attivazione del simpatico:
· intensi stimoli emotivi
· feocromocitoma
causa principale è probabilmente un aumento della pressione differenziale probabilmente.
CAUSE COMUNI:
» ipertiroidismo.
» ÌRC con interessamento cardiovascolare.
» ÌRA prerenale con ipotensione sistemica
» CRASH SYNDROME.
» NEOPLASÌE:
· feocromocitoma.
· rabdomiosarcoma.
02 - ITTERO E VOMITO:
ÌTTERO:
colorazione gialla della cute e delle mucose secondaria ad un aumento della bilirubina sopra 2.5
mg/dl. Ì valori normali sono tra 0.3 e 1.3 mg/dl.
» PREPATÌCO:
· emolisi:
u intravascolare.
u extravascolare.
· eritropoiesi inefficace.
· shunt porta cava.
» EPATOCELLULARE:
· difetto di captazione:
u sindrome di Gilbert.
u farmaci.
· difetto di coniugazione
· difetto di escrezione
· morte cellulare:
u tutte le cause di cirrosi epatica.
u scompenso di cuore destro.
» POSTEPATÌCO:
· litiasico.
· alitisico.
VOMÌTO:
espulsione di materiale alimentare di provenienza gastrointestinale preceduto o accompagnato
da conati.
» CENTRALE:
· aumento della pressione intracranica
· intossicazione
» PERÌFERÌCO:
· da eccessivo riempimento
· da irritazione della parete
· da alterazione della motilità
» RÌFLESSO: riflesso faringeo.
CAUSE COMUNI:
» MASSA PANCREATÌCA.
» COLÌCA BÌLÌARE CON CALCOLOSÌ DEL COLEDOCO.
» POTUS ÷ file del beppe.
» PANCREATÌTE ACUTA.
» CANCRO DELLA VÌA BÌLÌARE.
» EPATÌTE VÌRALE DÌ TÌPO A ed E.
03 - VERTIGINI E EDEMA A MANTELLINA:
VERTÌGÌNÌ:
sensazione di movimento rotatorio del proprio corpo o dell'ambiente circostante dovuto ad un
interessamento di lato. si accompagna a:
» caduta
» nausea
» vomito
» nistagmo
» atassia
l'eziologia è una DÌSCREPANZA TRA ÌNFORMAZÌONÌ PROVENÌENTÌ DA CENTRÌ
DÌFFERENTÌ:
» VESTÌBOLARE:
· centro nervoso.
· struttura del vestibolo.
possono essere dovuti a:
· traumatismo.
· neoplasia ÷ neurinoma del nervo acustico.
· cisti o granulomi.
· evento neuroischemico settoriale.
· infezioni periferiche.
» VÌSÌVA:
· nistagmo. è giusto
· cinetosi.
» SOMATOSENSORÌALE: neuropatia periferica
EDEMA A MANTELLÌNA:
edema localizzato a parte superiore del torace, spalle collo e volto, caratterizzato da colore
cianotico e turgore delle vene del collo e del capo.
tutte le cause di ostacolo al drenaggio venoso della vena cava superiore:
» trombosi della vena cava superiore:
· neoplastico da sindrome paraneoplastica.
· discoagulopatia:
u fattore V leiden
u fattori diversi
» compressione ab estrinseco:
· gozzo retrosteronale
· neoplasie toraciche:
u polmone
u timoma:
» ipogammaglobulinemia
» vago dolore toracico
» tosse
» miastenia
» anemia
» altre manifestazioni autoimmuni
u tiroide
· linfoadenopatie:
u neoplastiche
u non neoplastiche
· aneurisma della aorta toracica
· pneumotorace iperteso
» infiltrazione.
CAUSE COMUNI:
» NEOPLASÌE ipercoagulabilità paraneoplastica in corso di neoplasia del nervo acustico.
» STATÌ DÌ ÌPERCOAGULABÌLÌTÀ.
» TUBERCOLOSÌ.
» LÌNFOMA TRATTATO.
» TRAUMA che sia contemporaneamente una patologia centrale e un aneurisma
traumatico.
» ANEURÌSMA DELLA AORTA TORACÌCA.
04 - AUMENTO DEL VOLUME ADDOMINALE E DISLIPIDEMIA:
AUMENTO DEL VOLUME ADDOMÌNALE:
aumento del volume dell'addome.
» DÌFFUSO:
· occlusione
· meteorismo
· ascite
· gravidanza
· splenomegalia molto importante, da mielofibrosi, non come nella policitemia,
cazzone di un Giordy
· adipe
» LOCALÌZZATO
· massa neoplastica
· organomegalia specifica
· ascesso o raccolta di pus
· cisti
· idrope
DÌSLÌPÌDEMÌA:
alterazione dell'assetto lipidico:
» SECONDARÌA:
· ipercolesterolemia:
u ipotiroidismo
u colestasi
u anoressia nervosa
u porfiria A
· ipertrigliceridemia:
u diabete
u insufficienza renale cronica
u potus
u obesità e insulino resistenza
u pancreatite
u glicogenosi
u epatite acuta
· iperlipidemia combinata:
u sindrome nefrosica
u cushing
u mieloma
» PRÌMÌTÌVA:
· forma ambientale sporadica, legata alle abitudini alimentari
· forma familiare genetica:
u ipercolesterolemia familiare
u dislipidemia familiare combinata
CAUSE COMUNI:
» SÌNDROME METABOLÌCA.
» CÌRROSÌ ALCOLÌCA:
· ascite
· dislipidemia alcolica
» PANCREATÌTE ACUTA:
· ascite pancreatica
· dislipidemia di accompagnamento, eziologica
» SÌNDROME NEFROSÌCA:
· aumento del versamento addominale.
· dislipidemia secondaria.
» CUSHÌNG soprattutto farmacoindotto ma anche secondario a sindrome paraneoplastica
o simili.
» ÌPERCOLESTEROLEMÌA che di per se stessa da cirrosi a lungo termine e quindi ascite.
» OVAÌO POLÌCÌSTÌCO aumento determina spesso obesità centrale e è causa di
dislipidemie secondarie miste
05 - EMATURIA E PORPORA:
EMATURÌA:
presenza di globuli rossi nelle urine in numero di 2-5 per campo microscopico ad alto
ingrandimento.
» ematuria microscopica.
» ematuria macroscopica.
i globuli rossi sono tipicamente DÌSMORFÌCÌ.
» PARENCHÌMALE:
· infarto renale.
· neoplasia.
· trauma.
» GLOMERULO cioè glomerulonefrite:
· acuta
· rapidamente progressiva
· oligosintomatica
· cronica
» TUBULO: necrosi tubulare acuta
» VÌE URÌNARÌE:
· infezione.
· trauma.
· neoplasia.
· telengectasie.
· fistole.
PORPORA:
stravaso emorragico che non scompare alla pressione, di dimensione compresa tra 3 mm e 1
cm, si suddivide:
» palpabile.
» non palpabile.
distinguiamo:
» petecchie, fino a 0.3cm.
» porpora tra 0.3 e 1cm.
» ecchimosi sopra 1cm.
possibili cause:
» danneggiamento della parete vascolare:
· trauma.
· radiazioni: porpora attinica o solare o di Bateman.
· farmaci.
· biologiche:
u infezioni.
u sindromi vasculitiche.
u sindrome uremico emolitica.
u embolie.
u scorbuto.
u sindrome di Ehlers Danlos.
u amiloidosi.
» aterazione della funzione coagulativa.
· ridotta produzione:
u trombocitopenia primitiva.
u aplasia midollare.
u malattie mieloproliferative croniche.
u chemioterapia antineoplastica.
· ridotta sopravvivenza in circolo:
u trombocitopenie autoimmuni.
· sequestro:
u ipersplenismo.
u CÌD.
u sindrome uremico emolitica.
· difetti funzionali:
u trombocitemia primitiva.
u antiaggreganti.
u reazione autoimmune contro il complesso eparina PF4.
u tromboastenia di grazman (GPÌÌb/ÌÌÌa).
u sindrome di Bernard Soulier (GPÌÌb/ÌX).
u uremia.
u anemia.
· disfunzioni dei fattori della coagulazione (GENERALMENTE DANNO
EMORRAGÌE EVÌDENTÌ):
u terapia anticoagulante.
u emofilia.
u insufficienza epatica.
u colestasi e pancreatite cronica (vitamina k).
u uremia.
CAUSE COMUNI:
» porpora di Shonlein Henoch.
» vasculiti ANCA correlate.
» vasculite crioglobulinemica.
» lupus eritematoso sistemico.
» HUS sindrome uremico emolitica.
» CÌD.
06 - TUMEFAZIONE DI GROSSA ARTICOLAZIONE E DISURIA:
TUMEFAZÌONE DÌ GROSSA ARTÌCOLAZÌONE:
tumefazione di:
» coxo femorale.
» cavliglia.
» ginocchio.
» polso.
» gomito.
» spalla.
per definizione si tratta di una artirte NON SÌMMETRÌCA.
» versamento ESSUDATÌZÌO:
· artrite infettiva:
u batterica:
» gonococcica.
» non gonococcica:
· mycobatterium tubercolosis.
· borrelia burgdorferi.
· brucella.
· treponea pallidum.
· salmonella.
· aureus.
u fungina, soprattutto candidosi post operatoria.
u virale:
» tropismo articolare significativo:
· HBV.
· togavirus.
· parvovirus.
· virus della parotite epidemica.
· variola vera.
· HÌV.
» tropismo articolare meno importante:
· enterovirus.
· adenovirus.
· herpesvirus.
le forme REATTÌVE e le forme ÌNFETTÌVE DÌRETTE sono attese
come asimmetriche, le forme da immunocomplessi sono generalmente
simmetriche.
· artrite reattiva:
u post infezione da:
» salmonella.
» shigella.
» yersinia.
» campylobacter.
» clamydia.
u sindrome di reitter.
la forma post streptococcica è generalmente simmetrica.
· artrite gottosa.
· artrite da condrocalcinosi (pseudogottosa):
u cristalli di idrossiapatite.
u cristalli di pirofosfato di calcio diidrato.
u cristalli di fosfato basico di calcio.
» VERSAMENTO EMATÌCO (emartro):
· emofilia.
· trauma.
· emangiomi.
· neoplasie.
» VERSAMENTO TRASUDATÌZÌO (idrarto) da alterazione del drenaggio locale:
· neoplasie.
· alterazioni del drenaggio.
DÌSURÌA:
qualsiasi difficoltà o alterazione nella esecuzione dell'atto mittorio.
» STRANGURÌA:
· ÌNFÌAMMATORÌE:
u infezione delle basse vie urinarie:
» cistiti.
» uretriti.
» prostatiti.
u non infettive:
» gotta e pseudogotta.
» prostatiti.
u sindrome di reitter.
· NON ÌNFÌAMMATORÌE neoplasie primitive o metastatiche.
» NÌCTURÌA maggiore frequenza delle minzioni durante la notte:
· passaggio da ortostatismo a cliniostatismo con aumento del ritorno venoso.
· attivazione del simpatico nel risveglio improvviso (OSAS).
» POLLACCHÌURÌA: incremento della frequenza degli atti mittori:
· flogistica.
· residuo post minzionale.
· compressione della vescica.
· aumento dei volumi delle urine.
» ÌSCHÌURÌA: minzione difficoltosa con permanenza di parte della urina in vescica.
» ÌSCHÌURÌA PARADOSSA, tipico della ipertrofia prostatica.
CAUSE COMUNI:
» ÌNFEZÌONE DA GONOCOCCO con interessamento articolare e disuria.
» ALTRE ARTRÌTÌ ÌNFETTÌVE soprattutto tubercolare.
» SÌNDROME DÌ REÌTTER.
» GOTTA E PSEUDOGOTTA:
· tumefazione articolare infiammatoria.
· disuria da deposito.
» DÌABETE MELLÌTO:
· interessamento articolare indolente traumatico trascurato per la neuropatia
periferica.
· poliuria.
07 - IPERTENSIONE ARTERIOSA E CALO PONDERALE:
ÌPERTENSÌONE:
pressione arteriosa superiore a 140/90.
» PRÌMÌTÌVA, ereditaria, 90% delle ipertensioni.
» SECONDARÌA, P=Q*R
· AUMENTO DÌ Q = GV*FC
u AUMENTO DÌ GV:
» ipertensione renale nefroparenchimale.
» cause endocrine:
· iperaldosteronismo:
u primitivo (assenza di edemi).
u secondario (spesso con edemi).
· morbo di cushing.
· iperparatiroidismo e ipercalcemia in generale.
· acromegalia.
· feocromocitoma (crisi parossistiche).
» diabete.
» iperidratazione e ipernatriemia.
u AUMENTO DÌ FC:
» sistema simpatico:
· farmaci.
· paraganglioma.
· stress.
» condizioni iperdinamiche.
· AUMENTO DÌ R:
u resistenze vascolari:
» sistema simpatico.
· feocromocitoma.
· farmaci.
· paraganglioma.
· stress.
» alterazione della complianza vascolare.
» alterazione del controllo locale.
» endocrine:
· ipertiroidismo (sistolico isolato).
· ipotiroidismo (diastolico isolato).
u densità del liquido:
» aumento dell'ematocrito:
· policitemia.
· doping.
» aumento della densità generale del plasma.
CALO PONDERALE:
perdita significativa di peso, quantificabile come perdita del 5% del peso corporeo in 6-12 mesi.
» ALTERAZÌONE DEL METABOLÌSMO:
· ipertiroidismo.
· cachessia neoplastica e infiammatoria.
· diabete di tipo Ì.
· lipodistrofia.
· stress.
» CALO DELL'ASSORBÌMENTO:
· malattie infiammatorie croniche intestinali.
· celiachia.
· sprue tropicale.
· resezioni chirurgiche.
· pancreatiti croniche.
· alcolismo.
· gastroenteriti.
· tenie.
» MANCATA ASSUNZÌONE DÌ NUTRÌENTÌ:
· psicogene:
u anoressia.
u disturbi psichici della nutrizione.
u dieta autoimpostata.
· biologiche:
u disturbi della deglutizione.
u disfagia esofagea:
» cancro dell'esofago.
» acalasia.
» discinesie esofagee.
u claudicatio mesenterica.
u ulcere e gastriti.
· mancata disponibilità di nutrienti, malnutrizione.
CAUSE COMUNI:
» ÌPERTÌROÌDÌSMO
» DÌABETE DÌ TÌPO Ì
» STRESS
» FEOCROMOCÌTOMA
» PANVASCULOPATÌA CON CLAUDÌCATÌO MESENTERÌCA
08 - EDEMI MALLEOLARI E CEFALEA:
EDEMA MALLEOLARE:
edema localizzato alla regione malleolare.
» aumento della pressione idrostatica:
· varici venose.
· insufficienza venosa cronica.
· gravidanza.
· flebopatia.
· ipertensione maligna.
· scompenso cardiaco.
» riduzione della pressione oncotica ipoproteinemia:
· diminuito uptake.
· diminuita produzione.
· aumentata eliminazione.
» diminuito riassorbimento linfatico:
· filariasi.
· linfangectasia di varia natura.
CEFALEA:
termine generico che indica un dolore al capo.
» PRÌMÌTÌVA:
· emicrania:
u con aura.
u senz'aura.
· cefalea di tipo tensivo, la più comune (90%), tipicamente associata a stress,
privazione delle ore di sonno eccetera.
· cefalea a grappolo: cefalea primaria neurovascolare, da eccessiva dilatazione
dei vasi intracranici che premono sulle meningi. si caratterizza per crisi acute ed
estremamente dolorose.
il meccanismo fisiopatologico è sempre lo stesso.
» SECONDARÌA:
· da lesioni intracraniche.
· da lesioni extracraniche.
· trauatiche o post traumatiche.
· da nevralgia.
· da allergie.
· cefalee secondarie ad altre patologie:
u postcommotiva.
u da tosse.
u post rachicentesi.
sono numerosissime.
CAUSE COMUNI:
» ECCLAMPSÌA.
» ÌPERTENSÌONE MALÌGNA.
» ÌNSUFFÌCÌENZA RENALE CRONÌCA CON UREMÌA.
» ÌNSUFFÌCÌENZA EPATÌCA. PÌU' SÌCURO POTUS per la cefalea.
09 - ANEMIA E DIARREA:
ANEMÌA:
riduzione della concentrazione di emoglobina:
» sotto i 12.5 g/dl nella femmina.
» sotto i 13.5 g/dl nel maschio.
meccanismi:
» ANEMÌA DA DÌMÌNUÌTA PRODUZÌONE DÌ GLOBULÌ ROSSÌ (reticolociti > 2% o >
100.000µl):
· riduzione della proliferaizone midollare (aplasia midollare).
· riduzione della proliferazione dell'eritrone (aplasia selettiva della serie rossa).
· anomalie della sintesi del DNA (anemia megaloblastica).
· anomalie da sintesi della emoglobina (anemia sideropenica).
» ANEMÌA DA AUMENTA DÌSTRUZÌONE DÌ GLOBULÌ ROSSÌ:
· da causa intrinseca:
u anomalie di membrana.
u anomalie delle vie enzimatiche del globulo rosso.
u anomalie anomalie della emoglobina.
u emoglobinuria parossistica notturna.
· da causa estrinseca:
u autoimmune.
u traumatica.
u chimico fisica.
u infettiva.
DÌARREA:
alterazione dell'alvo caratterizzata da:
» numero di evacuazioni superiore a 3 al giorno.
» peso delle feci maggiore a 200g al giorno.
classificazione:
» DÌARREA SECRETÌVA:
· secretagoghi esogeni, soprattutto infettivi:
u PRÌMO TÌPO, alterazione dei meccanismi di riassorbimento e gestione
dei liquidi, non infiammatorio (tossina del vibrio cholere).
u SECONDO TÌPO, alterazione della struttura della mucosa e necrosi della
stessa, diviene una dissenteria (shigella).
u TERZO TÌPO, penetrazione del microorganismo nella mucosa, senza
indurre necrosi attiva (salmonella).
altra possibile classificazione delle diarree infettive:
u intossicazioni: assunzione di sola tossina (staffilococcus aureus o
clostridium botulinum)
u tossinfezioni: infezione da batterio che produce una tossina (clostridium
perfringens e bacillus cereus)
u infezioni dirette (salmonella eccetera)
· secretagoghi endogeni (Verner Morrison per esempio)
· qualsiasi causa di mancato assorbimento
· assenza di trasportatori di membrana (clorodiarrea congenita)
· perdita di superficie assorbente, fisica o funzionale
· ischemia che induce il rilascio di fattori infiammatori
· accelerato transito (colon irritabile, iperitiroidismo)
» DÌARREA OSMOTÌCA:
· provenienti dalla dieta
· assunti volontariamente (mannitolo, lattulosio)
· secondaria a deficit di assorbimento (lattasi)
CAUSE COMUNI:
» NEOPLASÌA COLORETTALE:
· anemia da perdita cronica di sangue.
· alterazione dell'alvo.
» ÌBD soprattutto.
» RESEZÌONE:
· GASTRÌCA: ferro e B12.
· DEL TENUE:
u prossimale: ferro, folati, calcio.
u distale: B12.
» SÌNDROME DA OVERGROWTH BATTERÌCO.
» MALARÌA.
» TOSSÌNFEZÌONE CON DÌSSENTERÌA:
· shigella.
· coli.
· campylobacter.
· salmonella.
10 - AUMENTO DEL PESO CORPOREO E IPOGLICEMIA:
AUMENTO DEL PESO CORPOREO:
aumento del peso corporeo:
» AUMENTO DÌ MASSA GRASSA:
· aumento dell'introito calorico.
· riduzione del consumo.
· farmaci, sopratutto cortisonici.
» AUMENTO DÌ MASSA MAGRA:
· esercizio fisico estremo.
· anabolizzanti.
· tumori solidi.
· acromegalia.
» AUMENTO DEÌ FLUÌDÌ:
· aumento dell'introito iperidratazioni.
· diminuzione della escrezione: tutte le insufficienze renali con riduzione della
diuresi.
· passaggio nel terzo spazio:
u ascite.
u occlusione intestinale.
u anasarca.
ÌPOGLÌCEMÌA:
diminuzione della glicemia sotto 70mg/dl
» RÌDUZÌONE DELL'ÌNTROÌTO ALÌMENTARE:
· digiuno prolungato.
· dieta sbagliata.
· alterazioni del tratto gastroenterico.
» AUMENTO DELL'UPTAKE DAL SANGUE:
· iperinsulinemia:
u parafisiologica.
u iatrogena.
u paraneoplatica.
u insulinoma.
· leucemie altamente aggressive.
» RÌDOTTA GLUCONEOGENESÌ:
· morbo di addison.
· insufficienza epatica.
» AUMENTO DELLA PERDÌTA DAL RENE soprattutto ÌRC.
CAUSE COMUNI:
» DOPÌNG con insulina.
» TERAPÌA ÌNSULÌNÌCA MAL GESTÌTA.
» ÌNSUFFÌCÌENZA RENALE CRONÌCA.
» ÌPOPÌTUTARÌSMO:
· addison secondario.
· ipotiroidismo secondario.
» ÌNSUFFÌCÌENZA EPATÌCA:
· ascite.
· gluconeogenesi persa.
11 - DOLORE INTERCOSTALE E MALASSORBIMENTO:
DOLORE ÌNTERCOSTALE:
dolore toracico posto in posizione intercostale.
» NOCÌCETTÌVO:
· cuteneo, per esempio idrosoadenite o follicolite.
· muscolare, per esempio affaticamento muscolare, contrattura o strappo.
· osseo, per esempio fratture traumatiche o patologiche o costocondriti.
· pleurico:
u infiltrazione neoplastica della pleura.
u penumotorace.
u infezioni e infiammazioni della pleura:
» pleurite.
» pleurite uremica.
u mesotelioma.
u pleuropolmoniti.
u infarto polmonare con conseguente irritazione pleurica.
· traumi della parete toracica.
» NEUROPATÌCO:
· lesione delle strutture nervose.
· infiammazione delle strutture nervose, soprattutto herpes zoster.
· infiltrazione neoplastica delle strutture nervose.
» PSÌCOGENO.
MALASSORBÌMENTO:
riduzione dell'assorbimento di uno o più nutrienti.
» ÌNADEGUATA DÌGESTÌONE:
· gastrica:
u resezione gastrica.
u gastriti e gastropatie:
» gastriti che riducono la funzione di secrezione.
» gastropatie che alterano la mucosa:
· sindrome di zollinger ellison.
· sindrome di menetrièr.
u linite plastica.
· duodenale:
u mancata secrezione pancreatica:
» pancretite acuta.
» pancreatite cronica (alcolismo, sjogren eccetera)
» fibrosi cistica.
» carcinoma pancreatico.
u mancata funzionalità biliare:
» cause epatocellulari (malattie del parenchima).
» cause postepatiche (ostruzioni della via biliare).
» perdita del ricircolo intestinale di acidi e sali biliari:
· resezione ileale.
· morbo di crohn.
· alterazione della flora batterica:
u tossinfezioni estese.
u sindrome da overgrowth batterico.
u sprue tropicale.
u malattia di whipple.
u elmintiasi particolarmente importanti (sideropenia in corso di infestazione
da anchilostoma).
» ÌNADEGUATO ASSORBÌMENTO:
· enteropatie proteinio disperdenti:
u ulcerazioni mucosali estese (colite ulcerosa, carcinomi, ulcera pepetica)
u celiachia e morbo di menetrièr.
u disfunzione linfatica: linfangectasia intestinale.
· celiachia.
· sindrome da intestino corto.
· morbo di crohn.
» ALTERATA GESTÌONE DEÌ NUTRÌENTÌ:
· aterosclerosi mesenterica.
· vasculiti.
· ischemie intestinali in generale.
» PATOLOGÌE METABOLÌCHE O ENDOCRÌNE:
· diabete.
· ipoparatiroidismo.
· ipertiroidismo (diarrea cronica).
· carcinoide.
» FARMACÌ:
· colchina.
· acarbose.
· metformina.
CAUSE COMUNI:
» FÌBROSÌ CÌSTÌCA:
· dolore toracico da pleuropolmonite.
· deficit pancreatico.
» HÌV:
· dolore toracico da riemersione di uno zoster.
· infezioni enterocoliche croniche.
» CARCÌNOÌDE A LOCALÌZZAZÌONE POLMONARE:
· sindrome da carcinoide con flush, diarrea, fibrosi cardiaca, fibrosi
retroperitoneale e di altre cavità, cachessia, denutrizione.
· infiltrazione pleurica.
» MALASSORBÌMENTO DÌ VÌTAMÌNE LÌPOSOLUBÌLÌ E CALCÌO:
· malassorbimento.
· dolore intercostale da frattura patologica.
12 - STIPSI E OLIGURIA:
STÌPSÌ:
evacuazioni limitate a 2-3 volte a settimana e difficoltose.
» ALTERAZÌONE DELLA MASSA FECALE:
· riduzione introito di fibre.
· riduzione della idratazione della massa fecale.
» ALTERAZÌONE DELLA PERÌSTALSÌ:
· ileo paralitico.
· vagotomia.
· agangliosia.
» OSTACOLÌ FÌSÌCÌ:
· stenosi.
· occlusione.
· corpo estraneo.
· gravidanza.
» ÌMPEDÌMENTO VOLONTARÌO O PSÌCOGENO:
· post intervento.
· ragade anale.
· soppressione volontaria dello stimolo.
» ALTERAZÌONÌ ENDOCRÌNE:
· ipercalcemia.
· ipotiroidismo.
OLÌGURÌA:
diminuzione della diuresi sotto i 400ml nelle 24 ore, superiore a 100ml nelle 24 ore.
» PRERENALE:
· riduzione dei volumi circolanti.
· riduzione del flusso renale specifico.
» RENALE:
· riduzione della filtrazione.
· aumento del riassorbimento primitiva.
» DELLE VÌE URÌNARÌE, ÌRA post renale.
CAUSE COMUNI:
» DÌSÌDRATAZÌONE.
» OCCLUSÌONE CON DÌLATAZÌONE CHE ÌNTERESSÌ L'URETERE AB ESTRÌNSECO.
» ADERENZE.
» ÌPERCALCEMÌA:
· litiasi.
· stipsi da ipercalcemia.
» MORBO DÌ CROHN:
· alterazione del metabolismo degli ossalati che induce nefrolitiasi.
· occlusione e stenosi.
» GRAVÌDANZA è possible se gli ureteri entrano in un certo modo nella vescica.
13 -IPERCALCEMIA E DOLORE TORACICO:
ÌPERCALCEMÌA:
livelli di calcio ematico superiori a 10mg/dl, si divide in:
» lieve, sotto i 12mg/dl.
» grave sopra i 12mg/dl.
le cause possono essere:
» AUMENTO DELLA ASSUNZÌONE E DELL'ASSORBÌMENTO:
· iperassunzione, causa molto rara visti i meccanismi di gestione degli ioni.
· iperattività della vitamina D.
· milk alcali syndrome.
» AUMENTO DEL TURNOVER:
· iperparatiroidismo:
u primitivo.
u secondario.
u terziario.
· neoplasie:
u metastasi ossee osteolitiche (20%).
u iperproduzione di PTHrP (80%).
u mieloma che mobilizza le riserve ossee per meccanismi citochinici.
· sindrome da immobilizzazione.
· ipertiroidismo.
· ipercorticosurrenalismo.
· diuretici tiazidici.
» ALTEARZÌONE DEL LEGAME CON LA ALBUMÌNA:
· acidosi: aumenta la quota di calcio ionizzato.
· alcalosi: diminuisce la quota di calcio ionizzato.
» RÌDUZÌONE DELLA ELÌMÌNAZÌONE:
· ipercorticosurrenalismo.
· uso di diuretici tiazidici.
DOLORE TORACÌCO:
dolore a localizzazione toracica:
» CARDÌACO:
· ischemico:
u ostruzione coronarica.
u riduzione dell'ossigeno ematico.
u ipertrofia.
si traduce in un quadro di angina stabile o instabile, nstemi o stemi.
· non ischemico come nella miocardite.
» NON CARDÌACO:
· pericardico: pericardite.
· dissecazione aortica.
· polmonare:
u embolia polmonare.
u pneumotorace.
· pleurico:
u pleurite.
u empiema pleurico.
· esofago:
u acalasia vigorosa.
u esofago a cavaturacciolo.
u esofago a schiaccianoci.
u GERD.
u sindrome di boorhave.
· tratto gastroenterico:
u ulcera peptica.
u pancreatite acuta.
u colica biliare.
· parete toracica:
u herpes zoster.
u trauma.
u neoplasie infiltranti.
u infiammazioni osteoarticolari.
u costocondrite.
· psicogeno, attacchi di panico.
CAUSE COMUNI:
» CARCÌNOMA MAMMARÌO:
· dolore toracico da infiltrazione.
· ipercalcemia da metastasi ossea osteolitica.
» ÌPERPARATÌROÌDÌSMO con frattura patologica.
» ÌNSUFFÌCÌENZA RENALE CRONÌCA con:
· iperparatiroidismo secondario/ terziario.
· pericardite o pleurite fibrinosa uremica.
» SARCOÌDOSÌ:
· aumento della calcemia da iperattività della vitamina D.
· dolore toracico da interessamento pleurico o cardiaco (ipertensione polmonare).
» PAZÌENTE DÌ TERAPÌA ÌNTENSÌVA:
· ulcera da terapia intensiva.
· ipercalcemia da stasi.
14 - FEBBRE E CIANOSI:
FEBBRE:
» ÌPERTERMÌA:
· aumento della produzione di calore:
u sforzo fisico.
u tireotossicosi.
u feocromocitoma.
· ipertermia da farmaci:
u ipertermina maligna.
u iperterma da succinilcolina.
u anfetamine, ectasy eccetera.
u antidepressivi.
u inibitori del reuptake della serotonina.
· ipertermia da diminuita dispersione di calore:
u disidratazione.
u colpo di calore.
u umidità ambientale superiore a 100%: il sudore non abbassa la
temperatura.
· ipertermia da lesione ipotalamica:
u traumi.
u infezioni.
u danno vascolare soprattutto emorragia.
u tumori.
» FEBBRE da alterazione del set point ipotalamico provocato da citochine o fattori di
natura batterica:
· infettiva (attenzione all'anziano).
· non infettiva:
u patologie autoimmuni ad interessamento sistemico.
u traumi.
u eventi ischemici:
» infarto del miocardio.
» embolia polmonare.
u neoplasie.
· psicogena da stress.
· idiopatica.
CÌANOSÌ:
colorazione bluastra della cute dovuta ad un aumento della emologlobina non satura al di sopra
dei 5g/dl.
» CENTRALE:
· difetto polmonare di ossigenazione.
· shunt.
· alterazione delle catene della emoglobina.
» PERÌFERÌCA rallentamento del circolo:
· sistemica:
u sindromi da bassa portata.
u stasi venosa del grande circolo.
· localizzato:
u vasospasmo arteriolare.
u trombosi venosa periferica.
» MÌSTA.
CAUSE COMUNI:
» POLMONÌTÌ.
» EMBOLÌA POLMONARE.
» SHOCK SETTÌCO CON SOVRAPPOSTA ARDS.
» ENDOCARDÌTE E MÌOCARDÌTE CON SCOMPENSO.
» SARCOÌDOSÌ.
» VASCULÌTÌ CON ÌNTERESSAMENTO POLMONARE.
15 - SANGUINAMENTO ATTRAVERSO IL CAVO ORALE E DISPNEA:
DÌSPNEA
qualsiasi alterazione dell'atto respiratorio che porti alla percezione cosciente dello stesso.
» DÌSPNEA CARDÌACA:
· acuta.
· cronica.
» DÌSPNEA POLMONARE:
· alte vie respiratorie, ostruzioni:
u endoluminali:
» corpo estraneo.
» neoplasie endoluminali.
u ab estrinseco:
» edema della glottide.
» neoplasie mediastiniche.
· patologie ad interessamento pleurico:
u empiema pleurico.
u versamento pleurico.
u emotorace.
u chilotorace.
u neoplasie della pleura, soprattutto il mesotelioma.
· patologie ad interessamento polmonare:
u BPCO.
u asma.
u malattie infiltrative polmonari.
u polmoniti.
· patologie ad interessamento vascolare polmonare:
u edema polmonare.
u embolia polmonare.
u ipertensione polmonare.
u shunt arterovenosi.
· pneumotorace.
» DÌSPNEA CENTRALE:
· traumi.
· intossicazione.
· accidente cerebrovascolare.
» DÌSPNEA MUSCOLOSCHELETRÌCA:
· traumi.
· ridotta mobilità diaframmatica:
u ascite.
u gravidanza.
u alterazione del nervo frenico.
· cause infettive neuromuscolari.
» DÌSPNEA DA ANEMÌA.
» DÌSPNEA PSÌCOGENA.
» DÌSPNEA METABOLÌCA.
SANGUÌNAMENTO DAL CAVO ORALE:
perdita di sangue derivato da:
» tratto gastroenterico:
· cavo orale:
u caduta del dente o spazzolamento.
u febbri emorragiche.
u aplasia midollare anche per lievi traumi.
u febbre tifoide.
u leucemia mieloide acuta M3.
· faringe:
u difterite.
u adamantiades bechcet.
u granulomatosi di wagner.
u lupus.
u connettive mista di sharp.
· esofago:
u varici esofagee.
u esofagite peptica MRGE.
u candidosi.
u herpes.
u ingestione di caustici.
u corpi estranei.
u tumori.
· stomaco:
u ulcera gastrica.
u helycobacter.
u Zollinger Ellison.
u FANS.
u crohn.
· duodeno:
u ulcera duodenale.
u aneurisma della aorta addominale.
» apparato respiratorio:
· naso:
u epistassi.
u trauma.
u granulomatosi di wagner.
· laringe: polipo delle corde vocali.
· trachea:
u sjogren.
u xerotrachea.
u irritazione.
u infezione.
u tumori.
· polmoni:
u granulomatosi di wagner.
u TBC.
u churg strauss.
u goodpasture.
u sindrome di kaplan (artrite reumatoide con pneumoconiosi).
u tumori dei grossi bronchi.
u polmoniti.
u broncoscopie.
u bronchiectasie.
u enfisema.
u bronchite cronica.
u pertosse.
u congestione polmonare.
CAUSE COMUNI:
» TBC.
» TUMORE DEL POLMONE.
» GERD.
» GRANULOMATOSÌ DÌ WAGNER.
» EDEMA POLMONARE DA SCOMPENSO CARDÌACO.
» TRAUMA.
16 - DOLORE ADDOMINALE E IPOFONESI BASE DESTRA:
DOLORE ADDOMÌNALE:
dolore localizzato in sede addominale.
· VÌSCERALE:
u distensione [d'organo cavo e di organo capsulato (angioedema ereditario)] o
alterazione della attività peristaltica.
u alterazione del pH.
u flogosi (uremia).
u ischemia (diabete).
· VÌSCEROPARÌETALE.
· PARÌETALE (dalla cute al peritoneo compresi):
u irritazione chimica.
u irritazione flogistica.
u irritazione fisica.
u danno muscolare infiammatorio e traumatico.
u danno cutaneo infiammatorio e traumatico.
u neuropatico:
» herpes zoster.
» tabe dorsale.
» radiculiti compressione del midollo spinale e delle radici nervose.
tutte le peritoniti.
· RÌFERÌTO da dolore viscerale extraddominale:
u toracico.
u cardiaco.
u genitale (torsione testicolare).
· PSÌCOGENO.
ÌPOFONESÌ ÌN BASE DESTRA:
assenza di suono chiaro polmonare registrata alla percussione nell'area della base destra.
» ALTERAZÌONE DEL PARENCHÌMA POLMONARE:
· polmonite.
· atelettasia.
· embolia polmonare.
· cancro del polmone.
· ascesso polmonare.
» SOVRAPPOSÌZÌONE DÌ ELEMENTÌ TRA POLMONE E PARETE:
· versamento essudatizio e trasudatizio (scompenso destro).
· embolia polmonare.
· mesotelioma pleurico.
· ispessimento pleurico.
· fibrosi della pleura.
· pachipleurite.
· notevole sviluppo delle masse muscolari.
· notevole sviluppo delle masse adipose.
» SOLLEVAMENTO DELLA BASE POLMONARE:
· innalzamento o paralisi del diaframma.
· incremento della pressione addominale:
· epatomegalia.
· ascesso epatico.
· ascesso sovraepatico.
· ascite.
· malattie neuromuscolari.
· lesione del nervo frenico.
CAUSE COMUNI:
» scompenso cardiaco congestizio destro e dolore da distensione della glissoniana
(capsula del fegato).
» cancro del colon con metastasi polmonare.
» ascesso epatico.
» pancreatite acuta.
» mesotelioma pleurico con interessamento peritoneale.
17 - ULCERA (cutanea - mucosaIe - gastrica) E CEFALEA:
ULCERA:
soluzione di continuo che non tende a guarigione.
» ALTERAZÌONÌ DELLA VASCOLARÌZZAZÌONE:
· ARTERÌOSA
· VENOSA
· VASCULÌTÌCHE
· MÌSTE
» TRAUMATÌCA O DA AGENTE LESÌVO:
· PERSÌSTENZA DELLA NOXA
· ALTERAZÌONE DEÌ MECCANÌSMÌ DÌ RÌPARAZÌONE
· RÌDUZÌONE DEÌ MECCANÌSMÌ DÌ DÌFESA
» AUTOÌMMUNÌ
» ÌNFETTÌVE
» NEOPLASTÌCHE
CEFALEA:
termine generico che indica un dolore al capo.
» PRÌMÌTÌVA:
· emicrania:
u con aura.
u senz'aura.
· cefalea di tipo tensivo, la più comune (90%), tipicamente associata a stress,
privazione delle ore di sonno eccetera.
· cefalea a grappolo: cefalea primaria neurovascolare, da eccessiva dilatazione
dei vasi intracranici che premono sulle meningi. si caratterizza per crisi acute ed
estremamente dolorose.
il meccanismo fisiopatologico è sempre lo stesso.
» SECONDARÌA:
· da lesioni intracraniche.
· da lesioni extracraniche.
· trauatiche o post traumatiche.
· da nevralgia.
· da allergie.
· cefalee secondarie ad altre patologie:
u postcommotiva.
u da tosse.
u post rachicentesi.
sono numerosissime.
CAUSE COMUNI:
» TERAPÌA ANTÌDOLORÌFÌCA CON FANS PER LA CEFALEA
» SÌFÌLÌDE TERZÌARÌA E TBC.
» ULCERA ACUTA DA STRESS ÌN CORSO DÌ SHOCK SETTÌCO.
» TRÌPTANÌ PER TRATTARE LA CEFALEA CHE DA REAZÌONÌ DA ALCALOÌDÌ DELLA
SEGALE CORNUTA.
» MELANOMA ULCERATO CHE METASTATÌZZA AL CERVELLO.
» ÌRC con calcificazione cronica.
» SÌADH PARANEOPLASTÌCA:
· iponatriemia con edema cerebrale e dolore.
· ulcerazione neoplastica.
18 - SPLENOMEGALIA E FIBRILLAZIONE ATRIALE:
SPLENOMEGALÌA:
aumento del volume della milza che supera l'arcata costale e diviene palpabile:
» stasi
» iperplasia / ipertrofia
» malattie infiltrative
FÌBRÌLLAZÌONE ATRÌALE:
tachiaritmia sopraventricolare dovuta ad un meccanismo i rientro interatriale on attività atriale
non coordinata, non efficace e con una frequenza oltre i 350 battiti al minuto
meccanismi:
» alterazioni della propagazione dell'impulso -> cicatrizzazione post infartuale, fibrosi
miocardica
» alterazioni della formazione impulso ->
· cellule che si eccitano più facilmente (miocardio lavoro[?]) -> iperkaliemia,
ipocalcemia
· alterazioni dell'automatismo -> iperkaliemia
cause: distensioni pareti atrio, ischemia, flogosi, disionie, ipertiroidismo, alcool
CAUSE COMUNI:
» potus.
» policitemia con trombosi coronarica atriale.
» endocardite con embolo settico che da ascesso splenico.
» amiloidosi, cistinosi, emocromatosi e altre malattie infiltrative.
19 - ACIDOSI E DISPEPSIA:
riduzione del pH del sangue sotto 7.35.
» ACÌDOSÌ RESPÌRATORÌA, cioè incremento dei livelli di pCO2, un deficit di natura
VENTÌLATORÌA:
· disfunzioni della trasmissione nervosa:
u centro respiratorio.
u trasmissione nervosa.
u placca neuromuscolare
· disfunzione meccanica:
u patologie muscolari.
u alterazioni della gabbia toracica.
u incremento della pressione addominale.
u pneumotorace o idrotorace.
u patologie polmonari:
» restrittive.
» ostruttive.
nel momento in cui diano una insufficienza respiratoria con capnia ridotta.
» ACÌDOSÌ METABOLÌCA:
· incremento della produzione di acidi endogeni:
u chetoacidosi
u acidosi lattica:
» tipo A dovuta a scarsa disponibilità di ossigeno.
» tipo B dovuta a impossibilità di metabolizzare nutrienti
(avvelentamento mitocondriale).
· assunzione di acido dall'esterno:
u acido salicidico.
u metanolo.
u glicole etilenico.
· diminuzione della eliminazione di acidi:
u UREMÌCA da insufficienza renale.
u TUBULARE:
» Ì TÌPO da deficit di acidificazione delle urine tramite H ATP asi.
» ÌÌ TÌPO da ridotta soglia di assorbimento di bicarbonati, il set point
scende sotto il valore normale (25-26meq/L).
» ÌÌÌ TÌPO mista tra tipo Ì e ÌÌ.
» ÌV TÌPO da ipoaldosteronismo.
· perdita di basi, fondamentalmente diarrea.
DÌSPEPSÌA:
sintomo caratterizzato da:
» dolore, fastidio e pesantezza in sede epigastrica.
» sazietà precoce e gonfiore.
» eruttazione.
» anoressia.
si tratta di un sintomo molto soggettivo, una effettiva definizione non esiste. Come tutte le
patologie di questo tipo può presentare eziologia:
» ORGANÌCA in presenza di una disfunzione organica evidente:
· A CARÌCO DELLO STOMACO:
u alterazione della parete gastrica:
» gastriti:
· acute:
u da helycobacter.
u acuta da stress.
· croniche:
u A, colpisce il corpo (anemia perniciosa e
ipergastrinemia).
u B, colpisce l'antro (helicobacter).
» gastropatie:
· reattive (fans, stress, radiazioni, reflusso biliare,
metaboliche).
· iperplastiche (menetrièr e zollinger ellison).
» ulcere, anche duodenali.
u altrerazioni della motilità o conformazione gastrica:
» ernia jatale.
» discinesie dello stomaco.
u da abuso di alcol e farmaci.
u da alterazioni del processo digestivo che rallentano lo svuotamento
gastrico (colestasi e colelitiasi, difficoltà di digestione delle proteine,
mancato tamponamento de pH gastrico per iposecrezione duodenale,
ipocloridria eccetera)
u neoplastica:
» benigna.
» maligna.
· A CARÌCO DELL'ESOFAGO:
u non neoplastica come:
» GERD.
» esofagiti.
» discinesie.
u neoplastica:
» benigna.
» maligna.
· DOVUTE A STRUTTURE CÌRCOSTANTÌ:
u per effetto massa (masse degli organi circostanti)
u per effetto flogistico (ascesso della retrocavità degli epiploon)
» FUNZÌONALE: dispepsia per più di 3 mesi in assenza di causa organica (psicogena
praticamente):
· forme di colon irritabile.
· esofago ipersensibile.
CAUSE COMUNI:
» interessamento gastroenterico in corso di insufficienza renale cronica con acidosi.
» gastrite da acido acetilsalicidico (magari con sovrapposta ipoventilazione da aspirina).
» cirrosi epatica:
· mancato smaltimento degli acidi organici prodotti con la dieta.
· formazione di varici del fondo dello stomaco.
» gastroenterite con:
· diarrea che con la perdita di basi induce acidosi.
· interessamento gastrico dovuto ad alterazione dei processi digestivi.
» ascesso periepatico con:
· dispepsia da irritazione gastrica.
· irritazione prima e paralisi poi del diaframma, ipoventilazione e acidosi.
» assunzione di grappa al metanolo:
· potus che da dispepsia.
· acidosi metabolica da assunzione di acidi dall'esterno.
20 - LINFOADENOPATIA E STEATORREA:
STEATORREA
presenza di grasso fecale > 7g/die
causata da malattie che pregiudicano la normale capacità di assorbimento da parte
dell'intestino.
» maldigesione intraluminale:
· insufficienza pancreatica per 90%
· sovracrescita batterica nel tenue che porta a deconiugazione acidi biliari
· stasi da ansa cieca
· diverticolite
» alterazione motilità
· anziani
» cirrosi e ostruzione biliare
» malassorbimento mucosale:
· celiachia
· sprue tropicali
· malattia whipple (bacillo provoca infiltrazione istiocitaria della mucosa del tenue)
· mycobatterium avium
· abetalipoproteinemia
· giardia
· ischemia cronica
LÌNFOADENOPATÌA
ingrossamento dei linfonodi
reperto clinico comune, il più delle volta (84%) di natura benigna
» localizzata:interessamento di una singola sede anatomica
» generalizzata: più di 2 aree lifonoidali nn contigue interessate:
· solitamente benigna (mononucleosi, toxoplasmosi, infezioni virali, LES,
connettivite mista).
· a volte leucemie e linfomi.
dovuta a
» crescita improvvisa delle cellule costituenti:
· aumento del numero dei linfociti, o macrofagi, in una esaltata risposta
immunitaria
· proliferazione tumorale dei linfociti costituenti il linfonodo ( linfoma)
» invasione da parte di cellule normalmente non presenti:
· in corso di processi infettivi da parte
· di cellule infiammatorie
· cellule tumorali metastatiche
» malattie infettive
· virali: EBV,CMV, herpes simplex, varicella, rosolia, morbillo, adenovirus, HÌV
· batteriche: stretococchi, stafilococchi, brucellosi, TBC, difterite
· fungine, clamidie, parassiti (toxoplasmosi, filariosi), rickettsie
possibili cause:
» malattie immunologiche:
· ER
· connettivite mista
· LES
· dermatomiosite
· Sindrome Sjogren
· malattia da siero
· cirrosi biliare primitiva
» malattie maligne
· ematologiche: linfomi Hodgkin e nn Hodgkin, leucemia linfoblastica acuta e
cronica, leucemia a cell capellute
· metastasi
» da tumori collo, mammella, polmoni, tiroide ÷ linfoadenopatia cervicale
· infiltrazione di carcinoma primitivo gastroenterico ÷ linfonodi sopraclaveare di
Virchow
· malattie da accumulo di lipidi: Gaucher, Nieman Pick
» malattie endocrine: ipertiroidismo
» altri distrurbi
· sarcoidosi
· linfadenite dermatologica
· malattia kawasaki
· istocitosi X
· febbre mediterranea familaire
· ipertrigliceridemia
· scompenso cardiaco congestizio
CAUSE COMUNI:
» cirrosi biliare
» celiachia: malassorbimento + condizione linfoproliferativa intestinale
» malattia di whipple: Malattia cronica multisistemica caratterizzata da diarrea, steatorrea,
calo ponderale, artralgia, problemi cardiaci e del sistema nervoso centrale, causata dal
batterio Tropheryma whippelii.
» Dermatite esfogliativa
» carcinoma primitivo gastroenterico che alterata funzione assorbimento intestinale +
linfonodo di Virchow
21 - IPOSODIEMIA E ITTERO:
ÌPOSODÌEMÌA:
concentrazione ematica di sodio inferiore a 135meq/L
» PSEUDOÌPONATRÌEMÌA:
· ÌPONATRÌEMÌA ÌSOTONÌCA: assunzione di grandi quantità di fluidi istonoici o
ipotonici che danno diluizione del sodio nel sangue.
· ÌPONATRÌEMÌA ÌPERTONÌCA:
u ÌPERGLÌCEMÌA che determina un incremento del richiamo di acqua
dall'ambiente intracellulare e diluisce di conseguenza il sodio ematico
(ogni 36mg/dl di glucosio si perde 1meq/L di sodio).
u SOMMÌNSTRAZÌONE ENDOVENOSA DÌ MANNÌTOLO.
» ÌPONATRÌEMÌA ÌPO-OSMOLARE:
· PERDÌTA PRÌMÌTÌVA DÌ SODÌO:
u perdite tegumentarie: ustioni e sudorazione.
u perdite gastrointestinali: vomito, drenaggi, fistole, diarrea.
u perdite renali:
» diuretici soprattutto tiazidici.
» diuresi osmotica: eliminazione di più di 750mmosm/die di sodio:
stimola la filtrazione e riduce l'assorbimento. se si sovrappongono:
· ridotta assunzione di soluti.
· aumentata assunzione di liquidi.
si verifica iponatriemia.
» ipoaldosteronismo, nefropatia sodio disperdente, necrosi tubulare
acuta non oligurica.
· AUMENTO PRÌMÌTÌVO DELL'ACQUA CORPOREA:
u infusione di soluzioni ipotoniche.
u polidipsia primitiva e psicogena.
u ÌRC e ÌRA con oliguria associate a incremento della assunzione di liquidi.
u alterazioni della attività dell'ADH:
» forme paraneoplastiche di SÌADH in condizioni normovolemiche.
» insufficienza surrenalica.
» ipotiroidismo come conseguenza delle alterazioni della dinamica
vascolare.
· ÌPONATRÌEMÌA ASSOCÌATA A RÌDUZÌONE DEL VCE:
u insufficienza cardiaca.
u cirrosi epatica a causa dell'edema.
u sindrome nefrosica a causa dell'edema.
ÌTTERO:
colorazione gialla della cute e delle mucose secondaria ad un aumento della bilirubina sopra 2.5
mg/dl. Ì valori normali sono tra 0.3 e 1.3 mg/dl.
» PREPATÌCO:
· emolisi:
u intravascolare.
u extravascolare.
· eritropoiesi inefficace.
· shunt porta cava.
» EPATOCELLULARE:
· difetto di captazione:
u sindrome di Gilbert.
u farmaci.
· difetto di coniugazione
· difetto di escrezione
· morte cellulare:
u tutte le cause di cirrosi epatica.
u scompenso di cuore destro.
» POSTEPATÌCO:
· listiasico.
· alitisico.
CAUSE COMUNI:
» ÌNSUFFÌCÌENZA CARDÌACA:
· edema cardiogeno.
· cirrosi cardiaca.
» CÌRROSÌ EPATÌCA:
· ascite o diabete in corso di epatopatia o sindrome epatorenale o emorragia da
varici esofagee.
· danno epatocellulare.
» ALCOLÌSMO:
· potomania da birra.
· danno epatocellulare.
» SALMONELLOSÌ:
· diarrea.
· danno epatocellulare.
» SÌNDROME UREMÌCO EMOLÌTÌCA:
· insufficienza renale.
· emolisi intravascolare.
» ÌNFEZÌONÌ VÌRALÌ da HBV:
· miocardite con scopenso cardiaco.
· cirrosi epatica.
» ÌNFEZÌONÌ VÌRALÌ DÌ ALTRO TÌPO:
· epatite.
· pericardite costrittiva.
22 - IPERCALCEMIA E SOFFIO SISTOLICO:
ÌPERCALCEMÌA
Aumento del calcio ionizzato a livello plasmatico sopra i 10mg/dl (tra 9 e 10mg/dl i valori
fisiologici).
Meccanismi fisiopatologici:
» Eccessiva produzione di PTH:
· Ìperparatiroidismo primitivo-> Adenoma che produce PTH
· Ìperparatiroidismo secondario-> Associato a ÌRC.
» Produzione di PTHrp--> Neoplasie maligne solide (anche lisi ossea per metastasi o
infiltrazione di un tumore ematologico)
» Aumento vitamina D:
· Ìntossicazione da vitamina D
· Sarcoidosi
» Aumento del turnover osseo:
· Ìpertiroidismo
· Ìmmobilizzazione
· Diuretici tiazidici.
SOFFÌO SÌSTOLÌCO
Soffio che è possibile auscultare durante la fase di sistole del ciclo cardiaco.
» Pansistolici-> Flusso ad alta velocità tra due cavità ad alto gradiente pressorio:
· Tra ventricolo sinistro e atrio sinistro-> Ìnsufficienza mitralica
· Tra ventricolo destro e atrio destro-> Ìnsufficienza tricuspidalica con ipertensione
polmonare.
· Tra ventricolo sinistro e ventricolo destro-> Difetti del setto interventricolare
» Mesosistolici (o da eiezione)-> Sono generati dal sangue che attraversa tratti di efflusso
aortico o polmonare. Ìnizia dopo S1 quando il ventricolo pompa nell'aorta o nelle
polmonari e scompare quando la pressione cala ma non così in basso da chiudere le
valvole e quindi scompare prima della fine della sistole.
· Ostruzione valvolare aortica o polmonare (stenosi).
· Benigni-> Aumento di gittata cardiaca, in presenza di cuore normale, aumenta il
flusso e genera il soffio.
» Protosistolici-> Ìniziano con S1 e finiscono a metà della sistole.
· Difetti ampi del setto interventricolare con ipertensione polmonare-> Finisce
prima rispetto al normale perché essendoci ipertensione polmonare non c'è
shunt sinistra-destra verso la fine della sistole.
· Difetti molto lievi del setto interventricolare-> Lo shunt si interrompe verso la fine
della sistole.
·Ìnsufficienza tricuspidale senza ipertensione polmonare-> Tipica dei
tossicodipendenti con endocardite settica.
» Telesistolici-> Probabilmente correlati a disfunzioni dei muscoli papillari secondarie a
ÌMA oppure a dilatazione ventricolare sinistra. Frequenti durante gli episodi anginosi e
nei pazienti con ÌMA.
CAUSE COMUNI:
» LES che genera patologie valvolari (insufficienza mitralica) e ÌRC (iperparatiroidismo
secondario).
» Ìpertensione polmonare che ha causato insufficienza tricuspidale trattata con diuretici
tiazidici
» Ìpertiroidismo-> Ìpercalcemia a causa della degradazione dell'osso (osteoporosi) e
slatentizzazione di una cardiopatia ischemica (ÌMA potrebbe aver sotto una corda
tendinea causando un'insufficienre nel suo complesso (aspetti periartritici, entesitici,
sinovitici.), dando sintomi tipici della flogosi (functio lesa, dolor, tumor, rubor, calor..)
che tende a migliorare con il moto e peggiorare col riposo ed il ristagno dei mediatori
dell'infiammazione.
» Sieropositiva come la artirte reumatoide.
» Spondiloartriti Sieronegative:
· da immuno complessi
· reattive: salmonelle, shigelle, yersinia, chlamydia,
· infettiva p.d.
· da cristalli
u gotta (urato monosodico)
u cristalli di calcio: ossalato di Ca, pirofosfato di Ca diidrato, idrossiapatite.
Queste possono anche avere andamento cronico però
u iatrogena: farmaci iniettati in articolazione
· psoriasica
PROTEÌNURÌA
presenza di proteine nelle urine > 300mg /die di albumina o > 150mg/die di proteine totali
» tubulare: più rara, si tratta di proteine molto piccole in genere, che non vengono
riassorbite come solito, i test di routine non sono sensibili a queste, ma più che altro
all'albumina. Come tale non è una situazione di comune riscontro e non è quello che
si intende comunemente dire clinicamente con "proteinuria¨, per cui questo punto non
verrà sviluppato.
» glomerulare: fondamentalmente albumina, che è al limite del filtro. Si tratta
fondamentalmente di glomerulonefriti.
· acute / rapidamente progressiva
u batterico-virale reattiva
u da ÌgA (s. di Berger)
· croniche
· oligosintomatiche
· s. nefrosica
CAUSE COMUNI
» sono principalmente basate sul fatto che la patogenesi dev'essere condivisa, come tale
non può essere qualcosa di locale per aspetti istologici comuni dei due tessuti (che non
ci sono) ma piuttoza mitralica)
» Paziente sano con soffio fisiologico e sarcoidosi o intossicazione da vitamina D o
iperparatiroidismo primitivo (:-)).
» mieloma:
· ipercalcemia da degradazione ossea.
· condizione iperdinamica da anemizzazione.
» l'amiloidosi per il braunwald da soffio sistolico a causa di rigurgito mitriale in pratica, e se
conseguente a mieloma può determinare mediante osteolisi l'ipercalcemia
23 - ARTRITE E PROTEINURIA:
ARTRÌTE
processo patologico infiammatorio a carico di una o più articolazioni che può interessare sia le
superfici articolari che l'apparato articolasto immunocomplessi, cristalli, che creano danno ad
una zona di iperfiltrazione (la sinovia e il glomerulo).
» gotta: sebbene non sia un elemento tipicamente diagnostico, oltre agli alti livelli di urea
nelle urine si rilevano anche proteine al di sopra del limite fisiologico.
» artrite acuta da idrossiapatite: dà Ìrc per l'iperfosfatemia
» esordio di Les (anche se "non è mai lupus.."): che dà artrite nel 50% casi, e nefrite nel
6% come manifestazioni d'esordio. Ìn questo caso ci sarà verosimilmente anche un rash
cutaneo.
» vasculite leucocito clastica: che dà artrite nell'80% dei casi e sindromi glomerulari acute
in < 40% dei casi: quindi è possibile.
» Criglobulinemia: c'è bisogno di spiegare?
» uretrite da Chlamydia: dà tipicamente artrite reattiva, e l'infezione delle vie urinarie può
sfalsare doppiamente il test per la proteinuria:
· di per se (un'Ìvu è una delle cause di falsi positivi)
· abbassando il pH
24 - IPERPOTASSIEMIA E IPOTENSIONE ARTERIOSA:
ÌPERPOTASSÌEMÌA:
aumento dei potassio ematico sopra i 5 mEq/L (valori normali tra 3.5 e 5 meq/L).
» aumento introito: troppe pere di potassio per uno ipokaliemico
» alterazione dei compartimenti elettrolitici:
· acidosi metabolica e respiratoria, libera potassio dalla cellula.
· necrosi cellulare:
u sindrome da schiacciamento.
u ischemia del muscolo scheletrico.
u ischemia di altri tipi di organo.
u terapia di leucemie.
u ipercalcemia.
» diminuita secrezione: ipoaldosteronismo, ÌR, antialdosteronici (spironolattone).
ÌPOTENSÌONE ARTERÌOSA:
diminuzione dei valori pressori (diastolici e/o sistolici) al di sotto di 120/80, considerati normali.
non esiste in realtà un valore soglia, si parla di livello pressorio inferiore alla norma per il dato
paziente a livello del quale si verificano dei sintomi.
» diminuzione volume circolante:
· perdita di sangue in toto:
u emorragia esterna.
u emorragia interna.
· perdita di fluidi:
u verso l'esterno tramite feci, urine (amiloride che induce acidosi,
spironolattone o addison), vomito, ustioni.
u per redistribuzione nei compartimenti idrici.
» disfunzioni pompa cardiaca, perdita di:
· gittata ventricolare.
· frequenza cardiaca.
» perdita delle resistenze periferiche:
· fattori umorali (shock).
· fattori neurogeni (shock spinale, vasoplegia).
CAUSE COMUNI:
» ipoaldosteronismo o antialdosteronici.
» trauma:
· perdita di potassio per lisi cellulare.
· shock spinale.
» chetoacidosi diabetica:
· disidratazione.
· ipercaliemia da acidosi.
» shock ipovolemico che induce ipercaliemia da acidosi.
25 - TACHICARDIA E ESOSINOFILIA:
TACHÌCARDÌA
definizione: frequenza cardiaca al di sopra dei 100 battiti al minuto nel soggetto adulto
parossistica, sinusale, resistente
Fisiopatologia:
» EXTRACARDÌACHE
» sistema ormonale diretto al cuore:
· beta1(aumento della secrezione).
· fT3 e fT4,
» sistema nervoso:
· riduzione del tono/attività vagale.
· simpatico
» stimolazione chimica: caffeina, alcool, anfetamine(spesso sui recettori)
» meccaniche, riduzione delle resistenze:
· vasodilatazione.
· shunt (placenta).
· beta2.
· riduzione del volume(perdita di sangue in toto,parziale ecc...).
» CARDÌACHE
» tachicardia sinusale fisiologica, tipo quella di Botox.
» tachiaritmie parossistiche:
· resistenti del seno (circuiti di rientro)
· atriali (tachiaritmia atriale e tachicardia atriale multifocale, rientro, flutter
atriale FA)
· del nodo atrioventricolare (da rientro (tra via nodale lenta e rapida),
extrasistole, ritmi di scappamento (blocchi))
· del ventricolo (da rientro)
· meccaniche del cuore (tutto ciò che riduce la gittata sistolica)
(valvulopatie, ipertrofia, riduzione della frazione di riempimento ecc...)
EOSÌNOFÌLÌA:
definizione: concentrazione di eosinofili al di sopra dei 450 su microlitro
» immunologiche:
· atopia
· parassitosi
· Churg-Strauss
» neoplastiche: leucemia eosinofila linfoma Hodgkin
» addison
CAUSE COMUNI:
» SHOCK ANAFÌLATTÌCO
» SEPSÌ PARASSÌTARÌA-FEBBRE ÌMPORTANTE DA PARASSÌTÌ se danno un
coinvolgimento polmonare tanto meglio.
» MALARÌA (anemizzazione)
» POLMONÌTE EOSÌNOFÌLA
» ASMA ALLERGÌCO (durante la crisi)
» CARDÌOMÌOPATÌA NEL CONTESTO DELLA SÌNDROME DÌ CHURG-STRAUSS.
» ESOFAGÌTE EOSÌNOFÌLA so che il GERD da tachicardie e bradicardie irritando il vago,
ho fatto l'associazione.
26 - INSUFFICIENZA RESPIRATORIA RESTRITTIVA E ANEMIA SIDEROPENICA:
DEFÌCÌT RESPÌRATORÌO RESTRÌTTÌVO:
deficit prevalentemente inspiratorio con riduzione uniforme dei volumi polmonari.
» RÌDUZÌONE DELLA COMPLÌANZA CUTANEA, ustioni.
» RÌDUZÌONE DELLA COMPLÌANZA DELLA GABBÌA TORACÌCA:
· deficit neuromuscolari.:
u lesioni del frenico.
u lesione dei nervi intercostali.
u miastenie.
u duchenne.
u farmaci.
· deficit osteoarticolari:
u traumi.
u deformazioni.
u lesioni ossee da interessamento in corso di altre malattie.
· riduzione della mobilità diaframmatica:
u obesità.
u ascite.
u addome acuto.
u gravidanza.
» RÌDUZÌONE DELLA MOBÌLÌTÀ PLEURÌCA:
· versamento pleurico.
· mesotelioma.
· empiema.
· emotorace.
» RÌDUZÌONE DELLA COMPLÌANZA POLMONARE:
· fibrosi polmonare idiopatica.
· fibrosi polmonare da causa nota.
· atelettasia.
· altre malattie infiltrative polmonari.
» PROBLEMATÌCHE LEGATE ALL'APPARATO CARDÌOVASCOLARE, embolia
polmonare.
ANEMÌA SÌDEROPENÌCA:
» RÌDUZÌONE DELLA ASSUNZÌONE: dieta vegana o vegetariana.
» RÌDUZÌONE DELL'ASSORBÌMENTO:
· resezione gastrica.
· malattie interessanti la mucosa:
u celiachia.
u morbo di Crohn.
u resezione alta del tenue (duodeno).
» AUMENTO DELLA RÌCHÌESTA:
· gravidanza.
· malattie desquamative come il pemfigo.
· crescita.
» AUMENTO DELLA PERDÌTA:
· ciclo mestruale.
· emorragia cronica:
u gastrointestinale.
u delle vie aeree.
u urinaria.
CAUSE COMUNI:
» GRAVÌDANZA.
» CANCRO DEL COLON RETTO con metastasi polmonare o epatica:
· ascite per metastasi epatica.
· deficit restrittivo diretto da metastasi polmonare.
» CÌRROSÌ:
· compressione diaframmatica da ascite.
· discoagulopatia e conseguente anemia.
» SÌNDROME DÌ GOOD PASTURE.
» ÌNSUFFÌCÌENZA RENALE
· compressione ascitica
· riduzione di EPO e aumento dell'emolisi

Potrebbero piacerti anche