2
Cause della cirrosi
3
Alcool ± 26%
Virus B (± Delta) ± 9% - C 28%
Steatoepatite non alcolica ± 30%
Emocromatosi
• Metaboliche Deficit di -1-antitripsina
Morbo di Wilson
Autoimmunità 4
Presentazione del paziente
cirrotico
5
Manifestazioni di carattere generale
scadimento delle condizioni generali
perdita di peso per malnutrizione
prurito
malassorbimento
subittero sclerale sino al franco
ittero cutaneo
6
Manifestazioni a livello della cute
eritema spider
palmare nevi
circoli collaterali
manifestazioni emorragiche
(petecchie, ecchimosi, ematomi)
ittero
7
Alterazioni del bilancio idro-salino
edemi
ascite
ipoprotrombinemia
piastrinopenia
Citolisi
Colestasi
Sintesi
Reattività
9
10
Complicanze della cirrosi
11
IPERTENSIONE PORTALE
Circoli collaterali
Emorragie digestive
varici esofagee
varici emorroidarie
gastrite iperemico-congestizia
Ascite
peritonite batterica primitiva
peritonite batterica secondaria
insufficienza renale funzionale
sindrome epatorenale
12
Splenomegalia con ipersplenismo
leucopenia
suscettibilità alle infezioni
piastrinopenia
diatesi emorragica
Encefalopatia porto-sistemica
stadi evolutivi sino al coma
Epatocarcinoma primitivo
mono-plurifocale
13
Insufficienza epatocellulare
deficit protidosintetico
albumina (ascite)
immunoglobuline (autoimmunità)
proteine della coagulazione
(diatesi emorragica)
14
Encefalopatia epatica
15
definizione
16
Fattori scatenanti l’encefalopatia epatica
Peritonite batterica
Infezioni Infezioni vie urinarie
Infezioni bronco pneumoniche
Eccesso di diuretici
Squilibri elettrolitici Vomito
Diarrea
Stipsi
Dieta iperproteica
17
ITTERO
18
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Bilirubina totale:
0.1 – 1 mg/dl
Bilirubina indiretta o non coniugata:
0.1 – 1 mg/dl
Bilirubina diretta o coniugata:
0 – 0.20 mg/dl
Infatti:
Se aumenta la quota INDIRETTA, cioè
non coniugata, il difetto sarà a carico
della produzione, della captazione o della
coniugazione.
Se aumenta la quota DIRETTA, cioè
coniugata, il deficit sarà
verosimilmente a livello
dell’ESCREZIONE BILIARE (ITTERO
COLESTATICO).
ITTERO COLESTATICO
2 3
SCHEMA RIASSUNTIVO 4
DEL METABOLISMO
DELLA BILIRUBINA
ASCITE
Raccolta patologica di liquido nella cavità peritoneale
Eziopatogenesi
Squilibrio tra la pressione colloido osmotica (oncotica)
del plasma (proteine) e la pressione idrostatica (portata
cardiaca e volume ematico)
32
Cause più comuni
· Cirrosi epatica
· Tumori endoaddominali
33
34
Diagnostica
· Paracentesi
35
Riconoscimento
· Trasudatizio (proteine < 2.5 g/dl, densità < 1.016)
- Cause pre-epatiche
- insufficienza ventricolare dx
- occlusione venosa (cava inferiore, vene s.e.)
- pericardite costrittiva
- Cause epatiche
- Cirrosi epatica
- Tumori epatici, pancreatici, intestinali, ovarici, uterini
- Mixedema
- Anasarca da ipoalbuminemia
36
· Essudatizio (proteine > 2.5 g/dl, densità > 1.016)
- Peritonite
- TBC
- Pancreatite acuta
- Sepsi biliare acuta
- flogosi pelvica
- rottura/perforazione di viscere cavo
37
· Chiloso (torbido, lattescente, cremoso)
- TBC
- metastasi linfonodali estese
- ostruzione linfatica secondaria a traumi, tumori, TBC ,
filaria, anormalità congenite, talora nella sindrome nefrosica
· Mucinoso
- Pseudomixoma peritoneale, carcinoma colloide dello stomaco,
- tumori del colon con impianto peritoneale
38
Complicanze dell’ascite
• Infezioni:
– peritonite batterica spontanea (GB: > 250 mm3)
– peritonite batterica secondaria
1) paracentesi evacuativa
2) riposo a letto e dieta iposodica
NaCl / die = 40-80 mEq (1000-2000 mg)
Monitorizzazione dell’escrezione urinaria di Na +
3) trattamento diuretico
antialdosteronico
(100–400 mg/die, assorbimento GEL ottimale, emivita 10-35 ore, metabolismo
prevalentemente epatico, assunzione non a digiuno, efficacia dopo 3-5 g)
diuretico dell’ansa
furosemide: 25-160 mg/die, risposta terapeutica pronta
torasemide: 10 – 50 mg/die, maggior costo
acido etacrinico: potente ma con effetti collaterali