(From Abbas AK, et al: Cellular and Molecular Immunology, 5th ed. Philadelphia, Saunders, 2003.)
PATOLOGIA
GENERALE
CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE
B. ASSOLUTE
2. Da aumenta distruzione o perdita di eritrociti
a. da anomalie degli eritrociti
(1) Anomalie della globina (globinopatie qualitative)
(i) Anemia falciforme e disturbi correlati
(ii) Emoglobine instabili
(iii) Emoglobine con bassa affinità per l’ossigeno
(2) Difetti di membrana
(i) Sferocitosi ereditaria
(ii) Ellissocitosi ereditaria
(iii) Acantocitosi e stomatocitosi ereditaria
(3) Deficit enzimatici
(i) Deficit di glocosio-6-fosfato deidrogenasi
(ii) Deficit di piruvato-chinasi
(iii) Porfiria
(4) Emoglobinuria parossistica notturna
Striscio di sangue normale
B. ASSOLUTE
2. Da aumenta distruzione o perdita di eritrociti
b. da causa extra-eritrocitaria
(1) Meccaniche
(i) Da marcia e sport
(ii) Da valvulopatie cardiache
(iii) Anemia emolitica microangiopatica
(2) Fisiche o chimiche
(3) Infettive
(4) Da anticorpi
(i) Da anticorpi caldi
(ii) Da anticorpi freddi
(iii) Da anticorpi anti-farmaco X-reagenti con
determinanti antigenici eritrocitari
(iv) Malattia emolitica alloimmune del neonato
(5) Da iperattività macrofagica (ipersplenismo)
(6) Da perdite ematiche (emorragia)
CLASSIFICAZIONE DELLE
ANEMIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI (AEA)
In base alle caratteristiche dell’auto-Ab
•Primitive
•Secondarie
-LES o altri disordini immunologici
-mm. Linfoproliferative croniche (es. LLC)
-infezioni (es. Mycoplasma Pn.)
-farmaci (es. alfa-metil-dopa)
ANEMIE EMOLITICHE DA
ANTICORPI ANTI-FARMACO
SINTOMI E SEGNI CLINICI DELL’AEA
Attenzione:
nessuno di questi esami consente di stabilire con certezza la presenza di
emolisi;
essi vanno interpretati nel contesto clinico (anamnesi + esame obiettivo)
Alla fine del loro ciclo vitale i globuli
rossi vanno incontro a lisi e liberano
Hb.
(idrosolubile)
Circolo portale Sangue
Urina
metabolismo
della bilirubina
tipi di bilirubina presente nel sangue
Bilirubina totale: 0.1 – 1 mg/dl
– Bilirubina indiretta o non coniugata: 0.1 – 1 mg/dl
– Bilirubina diretta o coniugata: 0 – 0.2 mg/dl
Subittero: Ittero:
bilirubinemia > 1,5 mg/dl bilirubinemia > 2,5 mg/dl