Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I valori normali sierici della bilirubina sono inferiori a 1,0 mg/dl, di cui la
quota coniugata corrisponde a meno di 0,2 mg/dl.
Dati di laboratorio
Bilirubina nel siero e nelle urine: urobilina: Si trovano in circolo una quota
coniugata ed una quota non coniugata della bilirubina.
La quota coniugata corrisponde alla bilirubina che è entrata nell’epatocita,
dove è stata coniugata con acido glicuronico e, per motivi puramente
funzionali -rari-, o per sofferenza epatocellulare o per stasi biliare, è
successivamente tornata in circolo invece che essere escreta con la bile.
La quota non coniugata corrisponde alla bilirubina che non è stata
metabolizzata dall’epatocita: per eccessiva produzione, per incapacità
funzionale dell’epatocita a metabolizzarla, per danno organico dell’epato-
cita. Queste due quote vengono anche denominate rispettivamente
“bilirubina diretta” e “bilirubina indiretta”, termini che fanno riferimento
alla tecnica di laboratorio con cui vengono comunemente dosate.
Siero.
Normalmente la concentrazione sierica di bilirubina totale è inferiore a
1 mg/dl, con quota coniugata non superiore a 0,2 mg/dl.
Dati di laboratorio
Aminotrasferasi (transaminasi)
- aspartato-aminotransferasi (AST) (transaminasi glutammico-ossalo-
acetica - GOT -)
- alanina-aminotransferasi (ALT) (transaminasi glutammico-piruvica-
GPT -)
La ALT è presente in modo rilevante solo nel fegato, mentre la AST è
presente in molti organi; oltre che nelle encefalopatie la sua concentra-
zione aumenta soprattutto nell’infarto.
Nelle epatopatie l’aumento sierico delle aminotransferasi è dovuto alla
sofferenza/necrosi epatocellulare, è più spiccato nelle epatopatie acute,
meno nelle epatopatie croniche.
Dati di laboratorio