Raccolta
Conservazione e trasporto
Molte componenti stabili per 2 ore Urocultura: entro 1 ora dalla raccolta Refrigerare se non analizzato entro 2 ore
Conservazione e trasporto
Molte componenti stabili per 2 ore Urocultura: entro 1 ora dalla raccolta Refrigerare se non analizzato entro 2 ore La stabilit dipende da:
Intensit della luce Temperatura pH Peso Specifiche caratteristiche chimico-fisiche
Conservazione e trasporto
Col passare del tempo: I batteri ed i lieviti iniziano a moltiplicarsi rapidamente I batteri ureasici producono NH che aumenta il 3 pH I batteri utilizzano glucosio diminuendone la concentrazione I cilindri e le cellule si deteriorano Avvengono modifiche chimico-fisiche:
Degradazione di bilirubina e urobilinogeno Formazione di cristalli e sedimenti amorfi ...
Esame fisico
Colore
Normale: giallo Anormale: Bianco pus Rosa/rosso sangue o emoglobina Marrone bilirubina Nero melanina Altri colori farmaci
Aspetto e caratteristiche:
Normale: limpido Anormale: torbido Materiale amorfo Pus Sangue Cellule epiteliali Batteri Cristalli Cilindri
Esame fisico
Odore
Normale: odore caratteristico provocato da acidi volatili Anormale: Acetone odore di frutta Batteri odore di ammoniaca
Indica il peso dellurina confrontato con il peso di un uguale volume di H2O Misurato : Con mezzi chimici Otticamente (refrattometro) Urinometro
Esame chimico
Glucosio Bilirubina Chetoni Peso specifico Sangue pH Proteine Urobilinogeno Nitrati Leucociti
Esame chimico
Esame chimico
Glucosio
Non rilevato fino a quando il livello ematico > 160-180 mg/dl Causa pi comune di iperglicemia: patologie pancreatiche
Bilirubina
Danno epatico Ittero ostruttivo Anemia emolitica
Esame chimico
Chetoni
Gli acidi grassi sono catabolizzati ad acetoacetato , acido idrossibutirrico ed acetone Misura dellacido acetoacetico
Peso specifico
Indica la capacit del rene di concentrare le urine Una delle prime funzioni perse in seguito a danno tubulare
Esame chimico
Sangue
Ematuria: presenza di sangue nelle urine. Possono essere globuli rossi (GR) intatti od emoglobina da GR emolizzati I GR possono provenire dal glomerulo fino alluretra
Patologie renali Calcoli reanali Traumi del rene, della vescica e delluretra Tumori vescicali
Esame chimico
pH (Range 5-9)
Determinato da:
Dieta Metabolismo condizioni fisiologiche e patologiche
Proteine
Di norma sono escrete piccole quantit di proteine a basso peso molecolare (< 15-20 mg/dl) Le cartine sono pi sensibili per lalbumina (presente in diverse patologie renali)
Esame chimico
Urobilinogeno
nelle patologie epatiche Valori di riferimento: 0.2-1.0 UI
Nitriti
Presenti in molte infezioni urinarie da batteri Gram positivi
Leucociti
Le cartine determinano la presenza di livelli anormali di granulociti La reazione positiva di norma indica un minimo di 515 WBC per campo microscopico ad alto ingrandimento (HPMF)
Valori di riferimento
Glucosio Peso specifico Bambini Adulti Chetoni Proteine Nitriti
1.002-1.006 1.001-1.030 Negativi Negative Negativi Negativo
Negativa
Refrattometro o urinometro
usato per quantificare pesi specifici > 1.030 o verificare i risultati su campioni con pH 8
Acetest
Usato per verificare i risultati dei chetoni Sensibilit simile ma permette di valutare pi fedelmente la variazione di colore
Icotest
Pi sensibile e specifico per la bilirubina
Clinitest:
Misura tutte le sostanze riducenti permettendo un risultato quantitativo fino a 5 g/dl Lidentificazione di sostanze riducenti importante nei bambini se presenti possono indicare anomalie congenite del metabolismo con rischio di ritardo mentale
Test di Exton
determina la presenza di proteine diverse dallalbumina
Analisi microscopica
Analisi del sedimento a fresco per identificare elementi significativi Analisi a basso ingrandimento: 100-150 x (LP) Analisi ad alto ingrandimento (HP) 400-450x Indicazione numerica (Elementi / HPMF) Possibile colorazione di Sternheimer-Malbin
Cellule
Cellule epiteliali:
possono originare da ogni parte del tratto genito-urinario
Cellule epiteliali squamose Cellule dellepitelio di transizione Cellule dellepitelio tubulare renale
Cause di ematuria
Infezioni genitali
Cellule epiteliali
Pelvi renale
Uretere
Vescica
Uretra
Poco pi grandi dei leucociti Piatte, cuboidali o colonnari La loro presenza suggerisce un danno tubulare
Necrosi tubulare
Rigetto trapianto
Pielonefrite
Globuli rossi
Globuli rossi
Globuli bianchi
Globuli bianchi
Cilindri
Si formano nel lume tubulare Mucoproteina di Tamm-Horsfall: ritenuta la matrice di tutti i cilindri Sono chiamati ed identificati in base alle loro caratteristiche morfologiche Riportati come n/ campo microscopico a basso ingrandimento (LPMF)
Tipi di cilindri
Cilindri ialini:
Cilindri eritrocitari:
Trauma renale Glomerulonefrite Nefrite lupica ...
I pi comuni Rinvenuti spesso dopo esercizio fisico o stress Suggestivi di ematuria renale Sempre indicativi di una patologia
Tipi di cilindri
Cilindri leucocitari
Cilindri granulari:
La loro presenza indica normalmente patologie renali significative A volte sono presenti pure dopo esercizio fisico estremo
Cilindro ialino
Materiale ialino
Cilindro granulare
Cilindro granulare
Cilindro eritrocitario
Cilindro eritrocitario
Cilindro eritrocitario
Cilindro leucocitario
Tipi di cilindri
Cilindri cerei
Cilindri lipoidei
derivano da:
Cilindro cereo
Cilindro lipoideo
Reperti vari
Batteri
Le urine sono normalmente sterili Un grande numero di batteri e WBC indcativo di infezione urinaria (UTI) La presenza di soli batteri, senza WBC, allesame diretto pu indicare una contaminazione
Lieviti
Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici
Batteri
Lieviti
Lieviti
Muco
Parassiti
Trichomonas vaginalis:
Il parassita pi frequente
Schistosoma haematobium:
Diffusione ematogena localizzazione nelle vene pelviche deposito uova nella parete muscolare di vescica, ureteri ed uretra
Enterobius vermicularis:
Contaminante possibile vedere delle uova nelle femmine adulte
Pediculosis pubis
Contaminante che origina dai peli pubici
Trichomonas
Calcoli urinari
1. concentrazione urinaria dei costituenti dei calcoli 1. Superamento del limite di solubilit 2. Formazione di piccoli cristalli e poi di calcoli
Formazione:
Calcoli urinari
Tipi:
Di calcio (> 75%)
Cristalli
Acido urico
Acido urico
Acido urico
Ossalato di calcio
Ossalato di calcio
Urati amorfi
Cristalli
(urine basiche, di norma non patologici) Triplo fosfato Carbonato di calcio Fosfato di calcio Biurato dammonio Fosfati amorfi
Triplo fosfato
Fosfati amorfi
Dolore
Caratteristiche di presentazione dei calcoli nelle vie urinarie superiori caliciale Dolore ottuso, ricorrente al fianco
Bacinetto renale Episodi di dolore intenso quando il calcolo si incunea nel GPU Uretere Dolore estremo a tipo colica
Ematuria
Macroscopica e microscopica (pu essere associata a trauma lieve) Grave infezione sistemica con irrigidimento e febbre associati ad ostruzione ed infezione Di solito associato a colica Uneventuale infezione urinaria pu provocare vomito, specialmente nei bambini
Vomito
Cristalli
(patologici)
Cristalli di cistina:
Cristalli di tirosina
Cristalli di colesterolo
Cristalli di leucina
Cristalli di bilirubina
Ittero clinico Emolisi severa
Patologie renali Sindrome nefrosica Condizioni che portano alla formazione o deposizione di lipidi nel rene
Cristalli di emosiderina
Cristalli di cistina
Cristalli di tirosina
Cristalli di leucina
Cristalli di colesterolo
Altri cristalli
Sulfonamidi
Mezzo di contrasto Rx
Sulfonamidi
Cellule epiteliali squamose Presenti Batteri Mitto intermedio Cilindri ialini Cristalli
< 10 / HPMF
Peso specifico:
Gli stick misurano solo le specie ioniche (non il glucosio)
pH:
Normale = acido, tranne dopo i pasti
Glucoso
Aumento glicemia Scarso riassorbimento renale (disordini tubulari)
Proteinuria
Normale: < 200 mg /24 h Stick + > 300 mg / l Cause:
Sovraccarico (aumento proteine plasmatiche a basso peso molecolare = Bence Jones, mioglobina) Perdita glomerulare Diminuito riassorbimento tubulare (RBP, albumina) Proteine di origine renale
Sedimento
Esame microscopico del sedimento da urine fresche
Cellule, cilindri (proteina di Tamm-Horsfall), gocce lipidiche Cilindri eritricitari ematuria patologie glomerulari Cilindri leucocitari + PMN + batteriuria pielonefrite PMN (senza cilindri) + batteri Infezioni urinarie Ematuria, cellule, cilindri glomerulonefrite acuta Sedimento minore glomerulonefrite cronica
Queste diapositive sono state realizzate per i Corsi di Medicina di Laboratorio e di Patologia Clinica della Facolt di Medicina dellUniversit di Torino Nel caso riscontraste errori o inesattezze potete inviare una e-mail allindirizzo patclin-unito@yahoo.it Nel caso voleste utilizzare queste diapositive per i vostri corsi vi saremmo molto grati se lo segnalaste allo stesso indirizzo di posta