Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Captazione epatocellulare
Legame intracellulare
Coniugazione con ac.glucuronico
Escrezione dalla bile
Captazione epatocellulare Risultato finale: la
Legame intracellulare
Coniugazione con ac.glucuronico bilirubina coniugata
Escrezione dalla bile con ac.glucuronico
diventa idrosolubile e
viene eliminata con le
feci
Bilirubina nel plasma
Con la reazione di van den Berg, che
è quella comunemente usata, risulta
che il 10% circa della bilirubina viene
identificata come “diretta”, cioè
glucuronata. In effetti con altri
metodi si è stabilito che in condizioni
normali la bilirubina coniugata nel
plasma non è presente.
Dopo il passaggio nella bile
Passa attraverso l’intestino senza
riassorbimento da parte della parete
intestinale. Una quota passa inalterata
nelle feci, uno quota viene trasformata in
UROBILINOGENO da parte dei batteri
dell’ileo e del colon.
L’urobilinogeno viene riassorbito,
raggiunge il fegato attraverso il circolo
portale e viene riemesso nella bile
urobilinogeno
L’urobilinogeno non captato dal
fegato raggiunge il circolo generale e
viene eliminato dal rene
Se la quantità di bilirubina formata è
CITONECROSI
• Aminotransferasi AST ALT relativamente
specifico per malattie epatiche. Segno di
citonecrosi epatica
• LDH
Test di laboratorio per la
valutazione delle malattie del
fegato
STASI BILIARE
• ALP l’aumento nella colestasi dipende da
aumentata sintesi dell’enzima . Aumenta anche
nelle patologie ossee e nell’insufficienza renale
grave
∀ γGT malattie epatobiliari ma anche infarto,
malattie neuromuscolari, malattie pancreatiche
anche in assenza di stasi biliare. E’ inducibile
(alcool, farmaci che inducono enzimi
microsomiali)
Test di laboratorio per la
valutazione delle malattie del
fegato
Test di clearance
• Bilirubina
• Ammoniaca
• Farmaci (solo sperimentale)
Test di laboratorio per la
valutazione delle malattie del
fegato
FUNZIONE DI SINTESI
• PT
• ALBUMINA
• PSEUDOCOLINESTERASI
Approccio al paziente con ittero o
con parametri “epatici” alterati
Il paziente con epatopatia può presentarsi con
ittero e altri segni o sintomi, ma anche senza
alcun segno o sintomo
L’esame clinico inizia sempre con un’anamnesi
accurata, l’esame obiettivo e i principali parametri
di laboratorio
• Bilirubina
• AST ALT
• PT
• Protidogramma
• gGT
• ALP
• CHE
• urine
Approccio al paziente con ittero o
con parametri “epatici” alterati
Formulazione diagnosi provvisoria, con
differenziazione fra malattie epatico o
extraepatiche, rapida in quanto talvolta occorre
un intervento chirurgico urgente
Diagnostica per immagini:
• Ecografia
• TC
• Colangio-RMN
• Colangiografia retrograda o percutanea
Sierologia e molecolare x epatiti virali
autoAb anti-microsomi
Biopsia epatica
Diagnosi definitiva
Iperbilirubinemia prevalentemente
coniugata 2