parenchima renale
La zona midollare è
formata dalle piramidi
renali o piramidi di
Malpighi
Il parenchima di
ciascun rene è
costituito da circa
1.000.000 di unità
morfofunzionali:
i nefroni
Tipi di nefroni
- Corpuscolo renale di
dimensioni maggiori
- Segmento sottile
molto sviluppato che
costituisce parte dei
bracci ascendente e
discendente dell’ansa
di Henle
- L’ansa di Henle si
spinge
profondamente nella
midollare
Il corpuscolo renale
Corpuscolo renale Glomerulo vascolare
La membrana di ultrafiltrazione
è costituita da:
- l’endotelio dei capillari
- la membrana basale
glomerulare
- i pedicelli dei podociti
Il foglietto viscerale della capsula di
Bowman
La membrana di ultrafiltrazione
Le cellule del mesangio
intraglomerulare
L’apparato
iuxtaglomerulare
Cellule iuxtaglomerulari
Ha una lunghezza di
circa 30 cm e collega
la pelvi renale alla
vescica.
La parete degli ureteri è formata da 3 strati:
Visione posteriore
EP
LP
TM
TA
Vasi
Le vie urinarie inferiori
nel maschio
Vescica
Uretra maschile
Lo sfintere striato
dell’uretra si trova a
livello della parte
membranosa
Le vie urinarie inferiori nella femmina
Vescica ed uretra
Lo sfintere striato
dell’uretra si trova
lungo tutto l’organo.
La parte dello sfintere
più sviluppata si trova
nella parte centrale
dell’uretra