Sei sulla pagina 1di 32

Organizzazione del

parenchima renale

Zona corticale e zona


midollare

La zona midollare è
formata dalle piramidi
renali o piramidi di
Malpighi
Il parenchima di
ciascun rene è
costituito da circa
1.000.000 di unità
morfofunzionali:
i nefroni
Tipi di nefroni

Esistono due tipi principali di nefroni:

- ad ansa di Henle corta o corticali


(85%)
- ad ansa di Henle lunga o
iuxtamidollari(15%)
Nefroni corticali (85%)
- Il segmento sottile
del tubulo può
mancare
completamente
- Quando il segmento
sottile è presente,
esso si trova solo nel
braccio discendente
dell’ansa di Henle
- L’ansa non oltrepassa
la parte esterna della
midollare
I nefroni iuxtamidollari (15%)

- Corpuscolo renale di
dimensioni maggiori
- Segmento sottile
molto sviluppato che
costituisce parte dei
bracci ascendente e
discendente dell’ansa
di Henle
- L’ansa di Henle si
spinge
profondamente nella
midollare
Il corpuscolo renale
Corpuscolo renale Glomerulo vascolare
La membrana di ultrafiltrazione
è costituita da:
- l’endotelio dei capillari
- la membrana basale
glomerulare
- i pedicelli dei podociti
Il foglietto viscerale della capsula di
Bowman
La membrana di ultrafiltrazione
Le cellule del mesangio
intraglomerulare
L’apparato
iuxtaglomerulare

Cellule iuxtaglomerulari

Cellule della macula


densa

Cellule ilari o del Lacis


Apparato iuxtaglomerulare:

Macula densa: cellule deputate al controllo della concentrazione


di elettroliti (osmocettori) e trasmettono segnali, direttamente o
attraverso le cellule ilari, alle cellule iuxtaglomerulari

Cellule iuxtaglomerulari: fibre muscolari lisce dell’arteriola


afferente, agiscono da meccanocettori, secernono la renina.

Cellule ilari: agiscono da trasduttori del segnale.

Nel suo insieme, l’apparato iuxtaglomerulare ha funzione endocrina


e secerne due ormoni, renina ed eritropoietina.

Questi vengono rilasciati quando vi è una riduzione della pressione


sanguigna renale ed agiscono incrementando il volume ematico
e la pressione sanguigna
Epitelio del tubulo prossimale
Epitelio del tratto sottile
Epitelio del tubulo distale
Epitelio
del dotto
collettore
Le vie urinarie
Le vie urinarie vengono arbitrariamente distinte in:

-vie urinarie superiori, costituite dai calici renali,


dalla pelvi e dall’uretere

- vie urinarie inferiori, costituite dalla vescica e


dall’uretra
Il seno renale e
le prime vie urinarie
- Calici minori
- Calici maggiori
- Pelvi o bacinetto renale
Uretere

Ha una lunghezza di
circa 30 cm e collega
la pelvi renale alla
vescica.
La parete degli ureteri è formata da 3 strati:

-tonaca mucosa, interna, con epitelio di transizione

-Tonaca muscolare con 2 strati (longitudinale e circolare)

-Tonaca avventizia di connettivo fibroso, in continuità


Con la capsula renale.

Contrazioni peristaltiche della muscolatura ureterale


Aspirano l’urina dalla pelvi e la veicolano alla vescica.
La vescica e gli
sbocchi degli ureteri

Visione posteriore
EP
LP
TM
TA

Vasi
Le vie urinarie inferiori
nel maschio

Vescica
Uretra maschile

Nell’uretra maschile si distinguono 4 porzioni:


-uretra pre-prostatica (1-1,5 cm), che si estende dal collo vescicale
alla base della prostata
-uretra prostatica (3-4 cm), che attraversa la prostata
-uretra membranosa (1 cm), che si estende dall’apice della prostata al
bulbo del pene
-uretra cavernosa (15 cm), contenuta nel corpo spongioso dell’uretra,
posto sotto i corpi cavernosi del pene, che va dall’estremità dell’uretra
membranosa fino all’orificio uretrale esterno, posto sul glande del pene
L’uretra

Lo sfintere striato
dell’uretra si trova a
livello della parte
membranosa
Le vie urinarie inferiori nella femmina

Vescica ed uretra

Lo sfintere striato
dell’uretra si trova
lungo tutto l’organo.
La parte dello sfintere
più sviluppata si trova
nella parte centrale
dell’uretra

Potrebbero piacerti anche