Sei sulla pagina 1di 4
 
FACOLTÀ
Scienze Motorie
ANNO ACCADEMICO
2011/2012
CORSO DI LAUREA (o LAUREAMAGISTRALE)
Triennale L-22
INSEGNAMENTO
Economia C.I.
TIPO DI ATTIVITÀ
Disciplina di Base
AMBITO DISCIPLINARE
Giuridico-Economico
CODICE INSEGNAMENTO
15268
ARTICOLAZIONE IN MODULI
SI
NUMERO MODULI
2
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
SECS – P/07 - SECS – P/08
DOCENTE RESPONSABILE(MODULO 1): Economia Aziendale
Salvatore CinciminoRicercatore non confermatoUniversità di PalermoCFU 6
DOCENTE COINVOLTO(MODULO 2): Economia e Gestione delleImprese
Carlo AmentaRicercatore confermatoUniversità di PalermoCFU 3
DOCENTE COINVOLTO(MODULO 3)CFU
6 + 3
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLOSTUDIO PERSONALE
153
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLEATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE
72
PROPEDEUTICITÀ
 Nessuna
ANNO DI CORSO
Secondo
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLELEZIONI
Polo Didattico Edificio 19 Viale delle Scienze,aula IV
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, seminaridi approfondimento
MODALITÀ DI FREQUENZA
Facoltativa
METODI DI VALUTAZIONE
Prova preliminare scritta - Prova Orale
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
PERIODO DELLE LEZIONI
Primo semestre
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀDIDATTICHE
Economia Aziendale:Martedì, ore 8.00/10.00Venerdì, ore 8.00/10.00Economia e Gestione delle Imprese:Giovedì, ore 8.00/10.00
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLISTUDENTI
Economia aziendale: Martedì, ore 10.00/12.00 presso Facoltà di Economia, IV PianoEconomia e Gestione delle Imprese: Giovedì,ore 10.00/12.00 presso Facoltà di Economia, IVPiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Modulo di Economia AziendaleConoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza approfondita dell’istituto “azienda”, con
 
 particolare riguardo agli organismi sportivi, ed una comprensione dei complessi e sistematiciaccadimenti aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
si attende una buona conoscenza dell’istituto“azienda”, con particolare riguardo agli organismi sportivi, ed una comprensione dei complessi esistematici accadimenti aziendali, tale da consentire allo studente di saper applicare a casi concreti icorretti strumenti a supporto del processo decisionale.
Autonomia di giudizio:
raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allosviluppo di una mentalità economico-aziendale.
Abilità comunicative:
si attende il pieno apprendimento del linguaggio economico-aziendaleassociato a buone capacità di comunicazione.
Capacità d’apprendimento:
raggiungimento di un elevato standard di capacità cognitive e diapprendimento tali da sviluppare analisi critica e scelte da adottare nel contesto operativo diriferimento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Modulo di Economia e Gestione delleImpreseConoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione delle teorie e degli strumenti avanzatirelativi alla gestione delle imprese ed alla loro applicabilità al contesto dello sport. Capacità diutilizzare il linguaggio specifico proprio dell’economia e gestione delle imprese in un contesto cheapra alla comprensione delle applicazioni di tale disciplina nel campo della gestione strategica dienti e società sportive. Lo studente deve essere capace di applicare le conoscenze, capacità dicomprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari), inclusa la riflessione su temi sociali o etici ad essi connessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di riconoscere ed organizzare in autonomia le elaborazioni necessarie per valutare ledecisioni e gli strumenti tipici della materia nonché capacità di formulare giudizi specifici anchesulla base di informazioni limitate o incomplete. Lo studente deve mostrare la capacità di integrarele conoscenze e gestire la complessità, includendo una prima riflessione sulle responsabilità ed icompiti propri dei soggetti che dirigono organizzazioni sportive in connessione ai riflessi socialidell’attività svolta.
Autonomia di giudizio:
Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati degli studi e delle analisi presentate inambito di applicazioni economiche con riferimento a scelte direzionali di livello anche operativo.Capacità di applicare le conoscenze e di comprendere e risolvere problemi anche relativi atematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi, anche interdisciplinari, che siesplicitino in un orientamento saggio nelle scelte in ambito decisionale dello sport.
Abilità comunicative:
Capacità di esporre i risultati dell’analisi strategica ed economica condotta sullo sport, anche ad un pubblico non esperto.
Capacità d’apprendimento:
Capacità di aggiornamento autonomo ed indipendente con la consultazione delle pubblicazioniscientifiche proprie del marketing e dell’economia e gestione delle imprese applicate allo sport.Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia master di secondo livello, siacorsi d’approfondimento sia seminari specialistici nel settore delle scelte strategiche in camposportivo.
 
OBIETTIVI FORMATIVI
 
DEL MODULO di Economia Aziendale e di Economia e Gestione delle Imprese:
Conoscenza degli aspetti gestionali e rilevativi delle aziende in generale e di quelle sportive più nello specifico.
MODULOModulo di Economia Aziendale (CFU 6)ORE FRONTALILEZIONI FRONTALI
2La nozione di azienda e di economia aziendaleI comuni principi di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende: progresso,unità e finalismo aziendale2I principi di economicità, solvibilità, autonomia, efficienza, efficacia2Il rischio economico-aziendaleLe relazioni tra economicità di gestione e solvibilità aziendale, e l’inidoneità del bilancioa rappresentare le relazioni prospettiche tra equilibrio economico e finanziariodell’azienda2La nozione di successo aziendaleLe condizioni di successo aziendaleLa cosiddetta formula imprenditoriale per l’analisi del successo2Valori umani e valori imprenditoriali nellattuale dottrina economico-aziendaleLe condizioni per esprimere un giudizio sull’efficacia dei valori imprenditoriali inrapporto al successo aziendaleSui processi di apprendimento individuale e collettivi di valori funzionali al successodell’azienda2Il concetto di gestioneLe peculiarità della gestione nelle aziende sportive2L’evoluzione delle concezioni del lavoro nelle aziende e i riflessi sullorganizzazioneIl potere, l’autorità, il binomio autorità-fiducia e la comunicazioneIl manager sportivoL’organizzazione delle manifestazioni sportive2Il controllo della economicità e della solvibilità ed i suoi strumenti: il bilancio2Lo Stato Patrimoniale come strumento di controllo della solvibilità2Il Conto Economico come strumento di analisi della economicità della gestioneLa nozione di reddito2I principi di redazione di bilancio e i criteri di valutazione2La relazione tra i valori dei Conto Economico, quelli dello Stato Patrimoniale e quelli deiConto Economico successivo: il sistema dei valori del bilancio d’esercizioLo Stato Patrimoniale e il Conto Economico nella forma prevista dagli art.2424 e 2425del codice civile2Il bilancio delle aziende sportiveIl bilancio delle società di calcio professionistiche:a.le peculiarità strutturali delle società di calcio professionistiche b.il regime contabile e la determinazione del redditoc.lo schema di bilancio previsto dalla F.I.G.C.Gli effetti della sentenza Bosnam sui bilanci delle società professionistiche2Gli indicatori di bilancioGli indicatori di bilancio delle società calcistiche2Le forme di comunicazione dell’attivisociale delle imprese sportive: il bilancio socialeIl fair play finanziario2La programmazione economica e la costruzione del conto economico previsionale” La programmazione finanziaria e la costruzione del “piano di copertura finanziaria”: ladeterminazione preventiva dell’immobilizzo finanziario medio-prospettico relativo alcapitale circolanteLa predeterminazione degli oneri finanziari come fonte della determinazione progressivadei risultati economici e della situazione patrimoniale prospettici2Il capitale di funzionamento e i suoi valori limite

Premia la tua curiosità

Tutto ciò che desideri leggere.
Sempre. Ovunque. Su qualsiasi dispositivo.
Nessun impegno. Annulla in qualsiasi momento.
576648e32a3d8b82ca71961b7a986505