Sei sulla pagina 1di 92

Cervello

RESPIRAZIONE Sistema integrato Cervello-polmone-cardiocircolatorio

polmone

cardiocircolatorio

interactive

FUNZIONI apparato toraco-polmonare

Ventilazione o scambio aria interno(polmone)-esterno (ambiente) Scambio di gas (O2 e CO2) alveolo -capillare

FUNZIONI apparato toraco-polmonare

Ventilazione o scambio aria interno(polmone)-esterno (ambiente)

Polmone Contenitore elastico

Propriet elastiche Gabbia toracica

Rapporto elastico toraco-polmonare

polmone Torace+polmone torace

Pressione intrapleurica a riposo

Aspetti dinamici della gabbia toracica

Pompa respiratoria

Pompa respiratoria toracica

La pompa respiratoria toracica


genera

Ventilazione polmonare o scambio aria interno-esterno.

Legge di Boyle

La pompa toracica modifica la pressione alveolare e pleurica durante il ciclo respiratorio

PNEUMOTORACE

interactive

Potenza/volumi pompa respiratoria

Volumi polmonari

Diagnosi alterazioni restrittive e/o ostruttive dei polmoni

Patologico

Esame spirometrico

Ventilazione polmonare in condizioni di arresto della pompa respiratoria

In condizioni di ottimale funzionamento muscolo-scheletrico del torace lefficienza dei polmoni nello scambio di aria (VENTILAZIONE) dipende

COMPLIANCE POLMONARE

VIE AEREE

COMPLIANCE POLMONARE DIPENDE DA

Composizione fibro/elastica Tensione superficiale alveolare

Polmone Contenitore elastico

C= V/ P
CPT

COMPLIANCE statica

compliance in patologie polmonari:

BPCO

ENFISEMA

CPT
Compliance dinamica

Isteresi

COMPLIANCE POLMONARE DIPENDE DA

Composizione fibro/elastica Tensione superficiale alveolare

Struttura alveolare

Presenza negli alveoli di sottile strato liquido che genera Tensione superficiale

Legge di LaPlace

Surfactante un riduttore di tensione superficiale

Il surfactante stabilizza la Pressione in alveoli a raggio differente

Tensioattivo o surfactante

Proteina D protettiva-antinfiammatoria-antimicrobica

Il surfactante evita il collasso degli alveoli

Compliance polmone neonato immaturo

NDRS

Funzioni Tensioattivo o surfactante

-Stabilizza la Pressione in alveoli a raggio differente

-Riduce il lavoro respiratorio -Evita il collasso degli alveoli

In condizioni di ottimale funzionamento muscolo-scheletrico del torace lefficienza dei polmoni nello scambio di aria (VENTILAZIONE) dipende

COMPLIANCE POLMONARE

VIE AEREE

Vie respiratorie

Struttura epitelio vie respiratorie

Funzioni vie respiratorie


Umidificano laria Riscaldano laria Purificano laria Regolano il flusso di aria

Umidificazione aria

Respirazione e dispersione termica

MECCANISMI DI TERMODISPERSIONE

Purificazione dellaria

Secreto bronchiale (purificazione aria e epitelioprotettivo)


-lipidi -proteine (IgA, lisoenzimi) antibatterica antinfiammatoria -Antiproteasi e antiossidanti

Le vie respiratorie regolano il Flusso di aria


b r o n c h i o l o
Muscolo liscio

gradiente pressorio

F=
resistenza

R=

8xlxv

x r4

Il calibro (raggio) delle vie respiratorie influenzato da:

Contrazione muscolatura bronchiale

Secrezione di muco

Modificazioni dinamiche

Modificazioni dinamiche

Inspirazione

Espirazione

Modificazioni dinamiche

Compressione Dinamica Vie aeree

Contrazione muscolatura bronchiale Innervazione muscolatura liscia delle vie respiratorie

Broncocostrittori: -parasimpatico colinergico (prevalente ed attivo tono parasimpatico), -neurochinine (rilasciate da afferenti parasimpatiche) Brocodilatatori: -Non colinergico parasimpatico NO VIP Simpatico-adrenergico beta2

Tipi di recettori coinvolti nei riflessi broncoregolatori e secretori

Stiramento

SARS (broncodilatazione, inibizione inspirazione) RARS (broncocostrizione, secrezione muco)

Chimici-irritativi Delta-e C fibre (apnea, broncocostrizione, >flusso ematico, edema)

Recettori Riflessi secrezione muco

Input recettoriale NTS Risposte ventilatorie Apnea, tosse, starnuto


N. Dorsale vago e ambiguo

Schema risposta riflessa secretoria e motoria nei bronchi

Altri fattori che regolano il calibro delle vie respiratorie

Modificazioni bronchiali durante lattivit fisica

Lattivit fisica induce

-Riduzione tono colinergico - Liberazione di catecolamine

broncodilatazione
Flusso

-soggetti asmatici -riniti

Attivit fisica induce broncocostrizione


Iperemia edema mucosa Raffeddamento-variazioni osmolarit epiteliali per evaporazione respiratoria scatenano il rilascio di broncocostrittori (benefico in ambiente caldo-umido)

Diagnosi alterazioni restrittive e/o ostruttive dei polmoni

Patologico

Esame spirometrico

Interactive

Volume reale di ventilazione alveolare (spazio morto anatomico)

Aree ventilate e prive di scambio

Spazio morto fisiologico

Spazio morto anatomico

Composizione dellaria alveolare

H2O 47 mmHg

Fattori coinvolti negli scambi gassosi Alveolo-capillare

1. 2. 3. 4.

Gradiente pressorio dei gas Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare Diffusibilit dei gas Ventilazione/flusso ematico (area di scambio, tempo di transito, volume aria/sangue

1. Gradiente pressorio dei gas

2. Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare

3. Diffusibilit dei gas

Ventilazione/Flusso caratteristiche circolo ematico del polmone

Differenze ventilatorie regionali in ortostatismo

Flusso ematico nel polmone in posizione ortostatica e a riposo

Ventilazione/flusso ematico

A condizioni ottimali di :

Gradiente pressorio dei gas Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare Diffusibilit dei gas Ventilazione/flusso ematico

Il quantitativo di 02 nel sangue dipende dalla capacit di trasporto

Quota di O2 in soluzione a PO2 100 mmHg

PO2 100 mmHg

PO2 100 mmHg

0,3 ml/100 ml sangue

Il sangue ha un carico medio di 20 ml di O2/100ml

Il globulo rosso responsabile del carico di O2

Bilancio di 02 totale trasportato dal sangue

Curva di dissociazione Ossigeno-emoglobina

Capacit di O2

Fattori che influenzano lefficienza dellemoglobina nel trasporto di O2

Fattori che influenzano lefficienza dellemoglobina nel trasporto di O2

Altri Fattori

A PO2 bassa anche un tempo di transito doppio non sufficiente a saturare lemoglobina

BPCO

Alterazione degli scambi gassosi in patologie polmonari

Ipossia ipossica

Alterazione degli scambi gassosi nellaumento delle resistenze vie respiratorie

Ipossia ipossica

Modificazioni di PO2 Aria-Alveolo-sangue

dal livello del mare a 4300 m

Ipossia ipossica

Rapporto tra altitudine, P.atmosferica e saturazione Hb

Ipossia ipossica e anossia

Variazione di Volume dellaria in relazione alla pressione

Immersione in profindit Apnea

Problemi respiratori

-O2 facilmente scambiato in profondit, nella riemersione per pu essersi ridotto a valori vicini o inferiori a quelli del sangue e generare forte ipossia con svenimento
CO2 meno scambiato in profondit, nella riemersione migliora lo scambio ma lo scarico completo richiede tempi pi lunghi della risalita e una reimmersione Richiede un tempo di recupero

Embolia gassosa

Malattia da decompressione

Necessit di decompressione in funzione tempo-profondit

Gas responsabile: lazoto

Valida solo per unimmersione

EMBOLIA GASSOSA
Sbilanciamento tra pressione esterna e cavit gassose

Ipossia anemica Effetti della riduzione di emoglobina (anemia) sul carico di O2

Scambio di O2 nei tessuti

Ipossia ischemica

Scambio di CO2 nei tessuti

Scambio di CO2 negli alveoli

Curva di legame della CO2

FINE

Ciclo completo trasporto di CO2 e O2

Ventilazione/flusso ematico

Potrebbero piacerti anche