Sei sulla pagina 1di 67

Sistema vascolare E caratteristiche del circolo ematico

Flusso: Pressione Resistenze

PRESSIONE

Pi = +/- 0.74 mmHg/cm

Pressione arteriosa

Pressione venosa

Pd + 1/3 differenziale

3-5 mmHg

Pressione differenziale Ps - Pd

120 80

>Resistenze Periferiche >Pd

93

120

> GC

120 >R

Determinazione Pressione arteriosa

SFIGMOMANOMETRI

POLSI PERIFERICI

BRACHIALE

RADIALE

POLSO CAROTIDEO

ANTERIORMENTE MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO SOTTO ANGOLO MANDIBOLA

NON PALPARE ENTRAMBE LE CAROTIDI CONTEMPORANEAMENTE !!

POLSI PERIFERICI

FEMORALE

POLSI PERIFERICI

POPLITEO

POLSI PERIFERICI

TIBIALE POSTERIORE

PEDIDIO

IL POLSO FORNISCE INFORMAZIONI SU:


> ENERGIA CONTRATTILE DEL MIOCARDIO GITTATA SISTOLICA >elasticit del vaso > FREQUENZA E RITMICITA DEL CUORE > VOLEMIA PERVIETA DELLARTERIA STATO ANATOMICO DEL VASO

AMPIEZZA
Espansione dellarteria in rapporto a gittata sistolica, elasticit del vaso
AMPIO

180 mmHg

120

NORMALE

PICCOLO 75
FILIFORME o ASSENTE

POLSO DISEGUALE Es. extrasistole

POLSO ALTERNANTE Gravi miocardiopatie

Onda sfigmica

Velocit onda sfigmica 4m/s 10 m/s

Velocit di flusso 15-20 cm/s

Pressione

Massa sanguigna almeno uguale al contenitore (albero circolatorio)


Variazioni da : introduzione o perdita di liquidi

Pressione

Pompa intermittente e Continuit di flusso

Pressione

-Accolgono massa -Restituiscono forza elastica per la propulsione durante la diastole (flusso continuo)

Pressione

R= 8 l / r4

Compliance vascolare

Resistenza vascolare

R= 1/r4

R = 1/r4

R= 8 l / r4
Somma delle conduttanze

Resistenza vascolare e pressione arteriosa Regolatori di pressione

REGOLAZIONE DELLE RESISTENZE SISTEMICHE E DISTRETTUALI

REGOLAZIONE DELLE RESISTENZE SISTEMICHE

Vasi di resistenza

Centro bulbopontino Ventrolaterale rostrale

_
ambiguo
Centro bulbopontino Ventrolaterale caudale

-Controllo ormonale (catecolamine)

SNC

Regolazione sistemica

REGOLAZIONE DELLE RESISTENZE DISTRETTUALI

Regolazione distrettuale

iperemia funzionale

Acetilcolina agisce sullendotelio come regolatore della muscolatura liscia vasale

Il meccanismo dazione dellNO


ACh Ca2+ calmodulina Ca-calmodulina
NOS inattiva

Endothelial-Derived Relaxing Factor + NO = EDRF)

NOS attiva

L-arginina
GC attiva

cellula endoteliale

GC basale

NO
cGMP

GTP

cellula m. liscia

rilassamento

Mecchanismi di regolazione vasomotoria


Natriuretico ADH (V1)
guanosina

Meccanismo della risposta miogena

Shear Stress

ENDOTELIO

NPY trombossano endotelina


(vasocostrittori)

Ca++
H2 5-HT

MUSCOLO

P1 Guanina guanosina

Pressione distrettuale

R= 8 l / r4

Pd + 1/3 differenziale

3-5 mmHg

REGOLAZIONE FLUSSO EMATICO

FLUSSO F = DP/Resistenza R= 8 l / r4

Hagen-Poiseuille

F = (P1-P2) r4/ 8 l

DP

F = DP/Resistenza R= 8 l / r4

EFFETTO DELLA RESISTENZA SUL FLUSSO

F = (P1-P2) r4/ 8 l

-Regola il flusso

F = (P1-P2) r4/ 8 l

Resistenza al flusso Dovuta alla viscosit

F = (P1-P2) r4/ 8 l

Viscosit e diametro vascolare

> ematocrito

> viscosit

< ematocrito

F = (P1-P2) r4/ 8 l

< viscosit

Deformabilit , rotolamento e <viscosit nei capillari

Aumento deformabilit

>pH < viscosit

LA VISCOSIT DEL SANGUE DIPENDE DALLA VELOCIT DI SCORRIMENTO

Flusso laminare

Modalit di flusso

3%

13%

Variazione del Flusso con Lattivit fisica

Le Resistenze al flusso nel sistema circolatorio dipendono quindi da: Calibro dei vasi Tipo di scorrimento (laminare o turbolento) Viscosit del sangue Disposizione in serie e in parallelo

Potrebbero piacerti anche