Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scienze Biologiche e
Biotecnologie
Corso a scelta in BIOCHIMICA CLINICA
Lezione 3
1
Esame delle urine
Generalità e raccolta del campione
2
Esame delle urine
Generalità e raccolta del campione
L’esame standard delle urine viene di solito eseguito su un campione delle urine di
primo mattino (sono più concentrate) raccolte in un recipiente possibilmente sterile
monouso (per evitare eventuali contaminazioni) che va portato in laboratorio ed
analizzato entro due ore, per evitare la degenerazione degli elementi dell’esame
microscopico.
3
Esame delle urine
Esame fisico
4
Esame delle urine
Esame fisico
5
Esame delle urine
Sindrome del blue diaper
6
Esame delle urine
Sindrome del blue diaper
La sindrome del pannolino blu (blue diaper) è una malattia metabolica ereditaria,
caratterizzata da ipercalcemia con nefrocalcinosi e urine di colore blu. La
prevalenza non è nota. I neonati affetti presentano problemi digestivi, febbre e
irritabilità periodica. È stato anche segnalato deficit visivo. La malattia si associa a
un difetto nell'assorbimento intestinale del triptofano, che è responsabile della
colorazione blu delle urine, quando vengono in contatto con l'aria. La trasmissione
è probabilmente autosomica recessiva o legata all'X. L'anomalia dell'assorbimento
del triptofano può associarsi a mutazioni dei geni LAT2 e TAT1 che codificano per
due trasportatori aminoacidici.
https://www.orpha.net/
7
Esame delle urine
Esame fisico
8
Esame delle urine
Esame chimico
L’esame chimico viene in genere effettuato con l’ausilio di striscette su cui sono
adesi piccoli quadratini contenenti i reagenti specifici per ciascun parametro.
Le striscette (dipstick) vengono immerse nel campione di urine, tenute circa
due minuti (non oltre per evitare reazioni aspecifiche) e quindi lette,
eventualmente con l’ausilio di lettori automatici.
Ciascun quadratino potrà colorarsi più o meno intensamente, in proporzione
alla quantità di ciascuna sostanza analizzata. Quindi, si tratta di un esame di
tipo “semiquantitativo”, molto utile come primo orientamento.
9
Esame delle urine
Esame chimico
10
Esame delle urine
Esame chimico
11
Esame delle urine
Esame chimico
12
Esame delle urine
Esame chimico
13
Esame delle urine
Esame chimico
14
Esame delle urine
Esame microscopico
15
Esame delle urine
Esame microscopico
16
Esame delle urine
Esame microscopico
17
Esame delle urine
Esame microscopico
18
Esame delle urine
Esame microscopico
19
Esame delle urine
Esame microscopico
21
Esame delle urine
Esame microscopico
22
Esame delle urine
Esame microscopico
23
Esame delle urine
Esame microscopico
25
Esame delle urine
Urinocoltura
Il test colturale delle urine determina e identifica batteri e lieviti nelle urine
26
Esame delle urine
Urinocoltura
Una piccola quantità di urina viene stesa su una piastra di agar (uno strato sottile di
mezzo di coltura, contenente nutrienti). Ogni microrganismo presente nelle urine
del paziente, cresce nelle successive 24-48 ore in piccole colonie circolari. La
forma, il tipo e il colore delle colonie sulla piastra di agar aiutano ad identificare
quale batterio sia presente, e il numero di colonie indica la quantità originale di
batteri presenti nelle urine.
27
Esame delle urine
Urinocoltura
28
Esame delle urine
Urinocoltura
29
Esame delle urine
Urinocoltura
30
Esame delle urine
Proteinuria
31
Esame delle urine
Proteinuria
Le proteine sono filtrate a livello glomerulare in relazione alle loro dimensioni, alla
conformazione strutturale e alla carica.
A livello tubulare vengono riassorbite per pinocitosi, normalmente sono meno di
150-200 mg/die (aumentano dopo uno sforzo fisico); quindi non sono dosabili con
metodiche grossolane come quelle delle urine.
Variazioni fisiologiche nella concentrazione delle proteine urinarie sono riscontrate
in funzione dell’età e del sesso, della postura e dell’attività fisica; viceversa,
variazioni patologiche si riscontrano in caso di sovraccarico, danno glomerulare,
danno tubulare.
32
Esame delle urine
Proteinuria
33
Esame delle urine
Glicosuria
34
Esame delle urine
Caso Clinico
35
Esame delle urine
Caso Clinico
Donna di 85 anni
In anamnesi:
• ipertensione arteriosa;
• arteriopatia polidistrettuale;
• flutter atriale trattato con Warfarin.
36
Esame delle urine
Caso Clinico
37
Esame delle urine
Caso Clinico
La Sindrome delle Urine Viola (Purple Urine Bag Syndrome - PUBS) è una
condizione in cui il sacchetto ed il tubo del catetere vescicale assumono una
colorazione blu-violacea.
Inizialmente descritta nel 1978, la PUBS è considerata una entità benigna ed
estremamente rara anche se studi recenti riportano una prevalenza variabile
tra l'8% ed il 16% in pazienti portatori di catetere vescicale a permanenza. Si
associa ad infezione delle vie urinarie da patogeni produttori di fosfatasi e
solfatasi di cui i più frequenti sono: E.Coli, Pseudomonas Aeruginosa,
Klebsiella Pneumoniae, Enterococcus Faecium, Proteus Mirabilis, Morganella
Morganii.
38
Esame delle urine
Caso Clinico
39
Esame delle urine
Caso Clinico
40