Linee guida sulla qualit dei beni e servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della PA
Marco Gentili
Conoscere per governare, misurare per gestire
Roma, aprile 2008
Cnipa - Relatore
Contenuti
Manuale 3 Appalto Pubblico di Forniture ICT Gli appalti sono disciplinati dal codice de Lise (Dlgs 163/2006) che recepisce la direttiva comunitaria CE 2004/18 definizione dell oggetto contrattuale modalit di aggiudicazione e procedura di gara valutazione delle dimensioni della fornitura individuazione dei requisiti tecnici definizione della base dasta criteri di accesso alla gara e logiche con cui definire soglie, sia di tipo tecnico che economico punteggio tecnico ed economico e valutazione delle offerte criteri per trattare le offerte anormalmente basse
Cnipa - Relatore
Punteggi tecnico/economico
Modalit di aggiudicazione
Cnipa - Relatore
Procedura di affidamento
Fase Preliminare
Prodotto in ingresso Studio di Fattibilit Obiettivi della fase Individuazione di elementi essenziali del contratto Definizione di criteri di selezione dei Fornitori ICT Definizione di criteri di selezione delle offerte Prodotto in uscita Delibera o determina a contrarre
Cnipa - Relatore
Procedura di affidamento
Fase Istruttoria Prodotto in ingresso Delibera o determina a contrarre Obiettivi della fase Predisposizione degli atti di gara necessari
Bando Capitolato tecnico Schema di contratto Disciplinare e/o lettera dinvito
Procedura di affidamento
Fase di Selezione Prodotti in ingresso Atti di gara Nomina commissione valutatrice Obiettivi della fase selezione della offerta migliore da parte della commissione Prodotto in uscita Aggiudicazione provvisoria da parte della commissione Approvazione PA
Cnipa - Relatore
Procedura di affidamento
Fase di Perfezionamento Prodotti in ingresso Aggiudicazione provvisoria da parte della commissione Approvazione PA Obiettivi della fase verifica dei requisiti richiesti sulla base dei documenti presentati (autocertificazione, antimafia, fatturati, ecc) Prodotti in uscita Aggiudicazione definitiva da parte della PA Comunicazione ai controinteressati Stipula del contratto (dopo 30 giorni)
Cnipa - Relatore
Esprimere con chiarezza e completezza le componenti della fornitura e i relativi requisiti Individuare con precisione fasi progettuali, attivit e prodotti Individuare criteri di qualit, livelli di servizio e relative penali Esprimere con precisione le caratteristiche dei prodotti di controllo e rendicontazione Esplicitare i vincoli temporali Definire i requisiti del personale necessario allerogazione dei servizi
Cnipa - Relatore
Graduatoria di merito formata ordinando le offerte secondo il prezzo in ordine decrescente salvo verifica in caso di offerte anormalmente basse Consigliabile solo per le forniture di beni la componente servizi, se esiste, dovrebbe essere standardizzata e connessa esclusivamente alla funzionalit dei beni forniti Esempio fornitura di apparecchiature HW con annessi servizi di installazione e manutenzione in garanzia
Cnipa - Relatore
10
Cnipa - Relatore
11
Garantire un approccio razionale Economicit, efficacia, tempestivit, proporzionalit Trasparenza e correttezza Garantire la pi ampia partecipazione possibile Libera concorrenza e parit di trattamento Criteri di accesso alla gara coerenti con le caratteristiche della fornitura non discriminanti (inclusivi)
Fornitori ICT emergenti Fornitori ICT comunitari Raggruppamenti Temporanei di Impresa
Cnipa - Relatore
12
Cnipa - Relatore
13
non previsto
non previsto
14
Cnipa - Relatore
15
Prequalificazione dei fornitori Una commissione di preselezione incaricata di selezionare gli operatori da invitare alla presentazione dellofferta mediante lettera dinvito Il bando di gara consente di stabilire a priori dei limiti del numero di tali operatori
compresi tra 5 e 20
Porre attenzione che lapplicazione di tali criteri non sia in contrasto con i principi del D.Lgs 163/06
Cnipa - Relatore
16
Cnipa - Relatore
17
Cnipa - Relatore
18
Affidamento dellappalto ad un fornitore gi valutato sul campo, che ha maturato unesperienza e una competenza specifica nellambiente di riferimento
Cnipa - Relatore
19
Partecipazione di RTI
Possibilit di partecipazione alle gare pubbliche per i raggruppamenti temporanei di impresa (RTI) ed i Consorzi Le criticit che possono conseguire vanno gestite Identificazione chiara ed univoca delle responsabilit Redazione di un unico piano della qualit Rigoroso rispetto degli standard documentali Definizione di ununica interfaccia di comunicazione fra PA e societ mandataria del RTI
Cnipa - Relatore
20
Le dimensioni della fornitura, oltre che per la determinazione della base dasta, sono un parametro essenziale in tutte le fasi del processo di affidamento Elementi essenziali per una corretto dimensionamento Appropriata unit di misura per ogni prodotto o servizio considerato Procedure e strumenti per eseguire stime e misure Accurata cernita degli elementi da considerare nella misura e le stime di percentuale media di errore
Cnipa - Relatore
21
Sulla base dello studio di fattibilit (documento di riferimento) occorre estrapolare componenti della fornitura e relativi requisiti fasi progettuali e relativi prodotti di consegna descrizione delle attivit contrattuali profilo di qualit e livelli di servizio descrizione dei prodotti di rendicontazione e controllo esplicitazione dei vincoli temporali distinzione fra componenti base e quelle opzionali requisiti del personale addetto allerogazione del servizio
Cnipa - Relatore
22
23
Criteri di accesso alla gara relativi al fatturato non escludere immotivatamente le aziende emergenti purch sufficientemente solide Soglie di capacit economico-finanziaria: fatturato specifico non pi di 2 anni, rapportato al valore della gara fatturato di bilancio Non pi di 3 anni, rapportato al valore della gara specifiche commesse analoghe garanzie bancarie (referenze) Incompatibilit con altre attivit svolte dal fornitore
Cnipa - Relatore
24
Requisiti minimali che i concorrenti devono soddisfare per poter partecipare ad una gara (condizioni tecniche) sono da indicare in modo chiaro ed esplicito dizioni quali a pena di esclusione per essere efficaci I criteri utilizzati devono corrispondere a requisiti irrinunciabili se non soddisfatti rendono lofferta inaccettabile Non devono essere imposti requisiti altamente desiderabili o solo opzionali come motivo di esclusione potranno essere invece riconosciuti come incentivi in sede di valutazione tecnica
Cnipa - Relatore
25
26
27
28
29
Punti 4 3 2 1 0
30
50 45 40 35 30
Off A 3 2 2 1 2 10
Off B 2 3 1 3 3 12
Off C 1 1 3 2 1 8
33
34
Se Poff < Pmed x K allora Punti = N altrimenti Punti = N x (Pmax Poff) / (Pmax Pmed x K)
N K
= massimo di punti assegnabili allaspetto economico = coefficiente di correzione di solito compreso tra 0,8 e 0,9
Pmed = prezzo medio delle offerte Pmax = massimo prezzo offerto tra le offerte ricevute. Poff = prezzo offerto dallofferta di cui si vuole calcolare il punteggio economico, tra tutte quelle ricevute
35
Cnipa - Relatore
Punti
N
= N x [ Pmin
/ Poff ]
Pmin = minimo prezzo offerto tra tutte le offerte ricevute Poff = prezzo offerto dallofferta di cui si vuole calcolare il punteggio economico, tra tutte quelle ricevute
Cnipa - Relatore
36
Pmin = minimo prezzo offerto tra tutte le offerte ricevute Pmax = massimo prezzo offerto tra tutte le offerte ricevute Poff = prezzo offerto dallofferta di cui si vuole calcolare il punteggio economico, tra tutte quelle ricevute
Cnipa - Relatore
37
Pbase = limite superiore imposto per i prezzi delle offerte tutti i prezzi delle offerte ricevute devono essere minori o uguali della base dasta Poff = prezzo offerto dallofferta di cui si vuole calcolare il punteggio economico, tra tutte quelle ricevute
Cnipa - Relatore
38
12,00 5,06 18,00 5,64 24,00 6,22 30,00 6,80 30,00 2,90
39
differenza punteggio
Cnipa - Relatore
40 30 Punti 20 10 0 10 12 14 16 18 20 Sconto %
Cnipa - Relatore
F1 F2 F3 F4
40
F1 media dei prezzi mantiene un andamento costante non assegna tutto il punteggio economico disponibile F2 offerta minima assegna tutto il punteggio economico disponibile scarsa differenza di punteggio tra le varie offerte F3 prezzo massimo minimo mantiene un andamento lineare assegna tutto il punteggio economico disponibile F4 Formula lineare scarsa differenza di punteggio tra le varie offerte in generale attribuisce poco del punteggio disponibile perch lo scenario prevede sconti accentrati su un valore medio-basso
Cnipa - Relatore
41
10,71 3,8 16,07 4,3 21,43 5,0 26,79 6,0 30,00 7,5 30,00 10,0 30,00 7,00
10,00 9,70 13,33 12,60 16,67 15,50 20,00 18,40 23,33 21,30 23,33 20,30
42
differenza punteggio
Cnipa - Relatore
40 30 Punti 20 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Sconto %
Cnipa - Relatore
F1 F2 F3 F4
43
44
30,00 21,30
differenza punteggio
Cnipa - Relatore
Sconto %
Cnipa - Relatore
46
47
Bando di gara
Documento con il quale la PA aggiudicatrice rende nota lintenzione di aggiudicare un appalto pubblico contenuti previsti dallallegato IXA del D.Lgs 163/06 dati identificativi della PA aggiudicatrice oggetto dellappalto e codice CPV informazioni di carattere giuridico economico finanziario e tecnico tipologia di procedura (aperta, ristretta, negoziata) requisiti per la partecipazione altre informazioni
Cnipa - Relatore
48
Disciplinare di gara
Documento con il quale la PA definisce e rende noti le modalit, le forme, i criteri e i termini di partecipazione descrizione sintetica dei beni e dei servizi modalit di presentazione dellofferta contenuto dellofferta
documenti amministrativi, offerta tecnica e economica
regole per la partecipazione di RTI motivi di esclusione dalla gara criteri di aggiudicazione procedura per la stipula del contratto
Cnipa - Relatore
49
Capitolato tecnico
Documento che definisce i requisiti tecnici e di qualit della fornitura e le modalit di esecuzione caratteristiche tecniche delle forniture ICT oggetto della gara ed in base alle quali i Fornitori concorrenti predispongono lofferta tecnica requisiti minimi dellhardware, del software e dei servizi necessari alla PA dimensioni del prodotto/servizio ed i criteri di determinazione dei corrispettivi modalit di erogazione del servizio
tempi, risorse, criteri di attivazione/chiusura, deliverables
50
Capitolato tecnico
Continua Specificazione e dimensione delle istanze di fornitura Vincoli
metodi di rappresentazione riuso utilizzo di infrastrutture esistenti
51
Schema di Contratto
Documento che regola gli aspetti amministrativi e giuridici tra le parti
norme regolatrici durata contrattuale oggetto del contratto modalit e condizioni della prestazione modalit di controllo e verifica della prestazione consegna, collaudi e verifiche modalit di determinazione dei corrispettivi modalit di determinazione dei corrispettivi Garanzie e cauzioni penali casi che prevedono la risoluzione e modalit gestione delle controversie e la clausola arbitrale
Cnipa - Relatore
52