Schema di
DISCIPLINARE DI GARA
Procedura aperta per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria
di importo pari o superiore ad € 100.000
(alle soglie di cui all’art.35 del D.Lgs.50/2016)
[per procedure avviate entro il 31 dicembre 2021]1
con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo
Si riporta di seguito il testo integrale del Bando tipo n. 3
approvato dal Consiglio di ANAC con delibera n. 723 del 31 luglio 2018
Aggiornato al decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito nella legge 14 giugno 2019, n. 55
con annotazioni di colore rosso in premessa, richiamate nel corpo del documento
C.I.G.
C.U.P.
Attenzione: dal 18 ottobre 2018, ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii., le procedure di affidamento si svolgono
utilizzando mezzi di comunicazione elettronici di cui all’articolo 5-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice
dell’amministrazione digitale. Pertanto, il contenuto degli Avvisi, dei Bandi e dei Disciplinari dovrà essere adeguato, dalle stazioni
appaltanti, per quanto concerne gli aspetti relativi a “comunicazioni e scambi di informazioni”, in relazione alla piattaforma
informatica utilizzata.
Nella compilazione del presente modello, le indicazioni in parentesi quadra, le note a piè pagina e le opzioni non scelte vanno
rimosse.
Al fine di adeguare il testo ANAC alle modifiche introdotte al Codice dei Contratti dalla Legge 120/2020, vengono evidenziate
in grigio le parti da sostituire con quelle in blu (tra parentesi tonda), per gli affidamenti avviati entro il 31/12/2021.
1
In virtù dell’art.1 della legge 11 settembre 2020, n°120, di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n°76
Autorità Nazionale Anticorruzione
Bando-tipo n. 3
Disciplinare di gara
Procedura aperta per l’affidamento di servizi di architettura e
ingegneria di importo pari o superiore ad € 100.000 (alle soglie di cui
all’art.35 del D.Lgs.50/2016) [per procedure avviate entro il 31 dicembre 2021]2
con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base
del miglior rapporto qualità/prezzo
Approvato dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 723 del 31 luglio 2018
2
In virtù dell’art.1 della legge 11 settembre 2020, n°120, di conversione del decreto-legge 16/07/2020, n°76
AMBITO DI APPLICAZIONE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 2
DISCIPLINARE DI GARA 4
1. PREMESSE 4
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI. 4
2.1 Documenti di gara 4
2.2 Chiarimenti 5
2.3 Comunicazioni 5
3. OGGETTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 6
4. DURATA DELL’APPALTO E OPZIONI 10
4.1 Durata 10
4.2 Opzioni 11
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 12
6. REQUISITI GENERALI 14
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 14
7.1 Requisiti di idoneità 15
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria 16
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale 17
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di rete, GEIE 19
7.5 Indicazioni per i consorzi stabili 21
8. AVVALIMENTO 22
9. SUBAPPALTO 23
10. GARANZIA PROVVISORIA 24
11. SOPRALLUOGO 27
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC. 28
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
29
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO 31
15. CONTENUTO DELLA BUSTA A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 32
15.1 Domanda di partecipazione 32
15.2 Documento di gara unico europeo 33
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo 34
16. CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA 40
17. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA 42
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 42
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica 42
18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica 44
18.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica e dell’offerta
tempo 44
18.4 Metodo per il calcolo dei punteggi 45
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A – VERIFICA
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 46
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE 47
21. APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
47
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE49
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 49
Pag. 1 a 60
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE51
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 52
Pag. 2 a 60
AMBITO DI APPLICAZIONE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Il presente Disciplinare-tipo si applica a tutte le procedure aperte bandite dalle Amministrazioni che
operano nei settori ordinari per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e
ingegneria di importo pari o superiore ad € 100.000 (alle soglie di cui all’art.35 del
D.Lgs.50/2016) [per procedure avviate entro il 31 dicembre 2021], con il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Nei settori speciali,
il Disciplinare-tipo non è vincolante per gli enti aggiudicatori ma è obbligatorio per le
amministrazioni aggiudicatrici quando affidano servizi e forniture non connesse con le attività di
cui agli articoli da 115 a 121 del Codice.
Il presente disciplinare trova, altresì, applicazione nel settore dei beni culturali, ai sensi dell’art.
145, comma 3 del Codice.
La circostanza che la gara sia telematica costituisce adeguata motivazione di scostamento dalle
previsioni del Disciplinare-tipo, pertanto, in caso di gara telematica le stazioni appaltanti
apporteranno le opportune modifiche al testo.
Le parti del presente Disciplinare-tipo, indicate con carattere normale, rappresentano l’ipotesi base
di formulazione, vincolanti nel senso indicato nella Nota illustrativa. In tale modello base sono
evidenziate le parti variabili o opzionali, mediante il ricorso a corsivo o parentesi quadre, come di
seguito specificato. Per un corretto utilizzo del modello, si raccomanda un’attenta lettura della Nota
illustrativa.
Le parti evidenziate in grigio devono essere sostituite da quelle in blu (tra parentesi tonda), per
le procedure avviate entro il 31/12/2021.
Il presente Bando-tipo acquista efficacia il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ai sensi dell’art. 213 comma 17-bis del d.lgs.
18 aprile 2016, n. 50.
A. IPOTESI ALTERNATIVE
Le clausole alternative sono segnalate dalle espressioni: [o in alternativa] o [oppure]. La stazione
appaltante sceglie la clausola che ritiene più opportuna.
Ad esempio:
«fatturato globale minimo annuo .............
Pag. 3 a 60
[o in alternativa]
fatturato globale medio annuo...................»
C. PARTI VINCOLANTI
Le restanti parti sono vincolanti nel senso indicato nella Nota illustrativa.
D. INDICAZIONI OPERATIVE
In appositi riquadri contrassegnati dall’annotazione N.B.: ....... sono fornite indicazioni operative
utili alla stazione appaltante per la stesura del disciplinare. Tali riquadri andranno omessi nel
disciplinare compilato dalla stazione appaltante.
Ad esempio:
N.B.: nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed
eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.
Talvolta sono fornite, tra parentesi quadre, ulteriori indicazioni operative che andranno omesse nel
disciplinare compilato dalla stazione appaltante.
Ad esempio:
«[fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56]
dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f-ter) del
Codice».
E. ISTRUZIONI RELATIVE AGLI ALLEGATI
Gli allegati nn. 1 e 2 al Disciplinare contengono i criteri di valutazione dell’offerta tecnica in
conformità alle Linee guida n. 1, nonché esempi di sub-criteri che sono passibili di una diversa
modulazione, o mediante loro utilizzo parziale, ovvero integrazione dei medesimi con ulteriori sub-
criteri.
La tabella C dell’allegato n. 1 riporta i criteri premianti tratti da uno dei d.m. relativi ai CAM di
riferimento, ai sensi degli articoli 34, comma 2 e 95, comma 6 del Codice.
L’allegato n. 2 contiene un esempio di schema di redazione dell’offerta tecnica correlato ai criteri di
valutazione della medesima contenuti nell’allegato n. 1. Lo schema di offerta tecnica deve essere
adattato in base ai sub-criteri prescelti per la valutazione dell’offerta tecnica.
Ai sensi dell’art. 1 comma 18 della legge 14 giugno 2019, n. 55 di conversione del decreto-legge 18
aprile 2019, n. 32, “fino al 31 dicembre 2020, in deroga all’articolo 105, comma 2, del codice, fatto
salvo quanto previsto dal comma 5 del medesimo articolo 105, il subappalto è indicato dalle stazioni
appaltanti nel bando di gara e non può superare la quota del 40 per cento dell’importo complessivo del
contratto di lavori, servizi o forniture. Fino alla medesima data di cui al periodo precedente, sono
altresì sospese l’applicazione del comma 6 dell’articolo 105 e del terzo periodo del comma 2
Pag. 4 a 60
dell’articolo 174, nonché le verifiche in sede di gara, di cui all’articolo 80 del medesimo codice, riferite
al subappaltatore”.
Ai sensi dell’art. 1 comma 1 lettera c) della legge 14 giugno 2019, n. 55 di conversione del decreto-legge
18 aprile 2019, n. 32, fino al 31 dicembre 2020, non trova applicazione l’art. 77 comma 3, “quanto
all’obbligo di scegliere i commissari di gara tra gli esperti iscritti all’Albo istituito presso l’Autorità
nazionale anticorruzione (ANAC) di cui all’art. 78, fermo restando l’obbligo di individuare i
commissari secondo regole di competenza e trasparenza, preventivamente individuate da ciascuna
stazione appaltante.”
Pag. 5 a 60
DISCIPLINARE DI GARA
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI … [sintetica descrizione dei servizi
tecnici di ingegneria e architettura e/o altri servizi]
1. PREMESSE
Con determina/decreto a contrarre n. ...................... del ………….……, questa Amministrazione ha
deliberato di affidare ………. [indicare i servizi tecnici di architettura e ingegneria e/o altri servizi
di natura tecnica richiesti] inerenti ai lavori di ......................... [specificare i lavori].
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi
degli artt. 60, 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 cd. Codice dei contratti
pubblici (in seguito: Codice) nonché nel rispetto degli indirizzi forniti dalle Linee Guida n. 1
“Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria”.
Luogo di esecuzione .......................................[codice NUTS..................]
CIG………………………… CUI ….……….. CUP ................................. [indicare solo se
obbligatorio]
Pag. 6 a 60
[In caso siano definiti, con apposito d.m., criteri ambientali minimi relativi all’oggetto
dell’appalto] La documentazione tecnica è stata redatta tenendo conto delle specifiche tecniche e
delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi (CAM) di cui al d.m. ……
[indicare il d.m. 11 ottobre 2017 recante «Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di
progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici
pubblici» oppure altro d.m. di riferimento emanato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del
Territorio e del Mare].
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet: http://www .................[indicare
l’indirizzo completo delle pagine relative].
[Facoltativo] La documentazione di gara è disponibile anche ….. [indicare luogo, orari e
condizioni. es. presso gli uffici del RUP siti in ……………………………. nei giorni feriali dal lunedì
al venerdì dalle ore ……. alle ore ……., previo appuntamento telefonico al numero ……….… entro
il ......(data del termine per la presa visione). Il legale rappresentante dell’operatore economico, o
un soggetto delegato, potrà prendere visione della suddetta documentazione.
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti
da inoltrare all’indirizzo ....................................[posta elettronica/PEC], almeno .............[indicare
il numero dei giorni es. 10] giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione
delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi
dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno
fornite almeno sei giorni [ai sensi dell’art. 60, comma 3 del Codice, in caso di procedura
accelerata sostituire con “quattro giorni”] prima della scadenza del termine fissato per la
presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima all’indirizzo internet
http://www. ................................... .................[indicare l’indirizzo del profilo del committente dove
sono pubblicati i chiarimenti].
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
N.B.: in caso di appalti particolarmente complessi sotto il profilo tecnico, la stazione appaltante
può stabilire un termine di risposta alle richieste di chiarimenti anteriore a quello minimo di sei
giorni imposto dalla norma, contestualmente adeguando il termine per la proposizione delle
richieste di chiarimento.
2.3 COMUNICAZIONI
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta,
l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta
elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, del Codice.
Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione
appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese
all’indirizzo PEC ………[indicare l’indirizzo PEC della stazione appaltante] e all’indirizzo
indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali
forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante;
diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle
comunicazioni.
Pag. 7 a 60
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non
ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capofila si intende
validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 46 lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si
intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti
gli operatori economici ausiliari.
In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i
subappaltatori indicati.
…… … € ….
[ad es. progettazione] [ad es. 44.224,95]
…….. … € ….
[ad e. coordinamento sicurezza in fase di progettazione] [ad es. 5.112,71]
…….. … …
…….. … …
Importo totale a base di gara ....
Pag. 8 a 60
Tabella n. 2 –Categorie, ID e tariffe
Incarico di …… [ad es. progettazione]
Categoria e ID delle L. 143/49 G Importo delle Specificità della Importo Spese
opere (Corrispondenza (grado di prestazione e oneri
opere
) complessità)
(art. 3, co.3 d.m. %…
17.6.2016)
[ad es.
24%]
… … … € …… … € …… € ……
ad es. ad es. ad es. ad es. ad es. ad es.
STRUTTURE:S.04 0,9 575.000,00 QbII.01,03,05,09,1 21.440,39 5.145,6
Strutture o parti di 6,17 9
strutture in muratura, … € …… € ……
legno, metallo ad es. ad es. ad es.
QbIII.01,02,03,04, 14.224,89 3.413,9
05,06 7
Somma € ……
€ ……
ad es.
ad es.
8.559,6
35.665,28
7
Totale comprensivo di spese e oneri € ……
ad es. 44.224,95
Pag. 9 a 60
N.B.: la stazione appaltante nell’importo dell’appalto considera, ove previste, anche le prestazioni
riconducibili all’art. 6 del d.m. 17.6.2016, determinandone il corrispettivo secondo i criteri ivi
indicati.
[o in alternativa, in caso di suddivisione in lotti, sostituire il testo precedente con quello seguente
fino a ***]
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:
Tabella n. 3 – Descrizione dei lotti
Numer
o oggetto del lotto CIG
Lotto
…… … € ….
[ad es. progettazione] [ad es. 44.224,95]
…….. … € ….
[ad e. coordinamento sicurezza in fase di progettazione] [ad es. 44.224,95]
…….. … …
…….. … …
Importo totale a base di gara ....
Pag. 10 a 60
L’importo a base di gara è al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA.
L’importo a base di gara è stato calcolato ai sensi del decreto Ministro della giustizia 17 giugno
2016 “Approvazione delle Tabelle dei corrispettivi commisurati a livello qualitativo delle
prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24, comma 8 del Codice” (in seguito: d.m.
17.6.2016).
La prestazione principale è quella relativa a ...................... [la stazione appaltante indica la
categoria e ID].
Si riporta, nelle successive tabelle, l’elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi
[cfr. Linee Guida n. 1 parte III par. 2.2].
4.1 DURATA
Le prestazioni oggetto dell’appalto devono essere eseguite nel termine complessivo di n. .........…
[indicare giorni/mesi/anni], decorrenti dalla data di ........…[indicare il termine iniziale: es. la
sottoscrizione del contratto], secondo le seguenti indicazioni [la stazione appaltante specifica, per
Pag. 12 a 60
le singole prestazioni da affidare la relativa durata prevista, fornendo tutte le indicazioni che
ritiene necessarie]:
- per ……….…[indicare la prestazione] n. … [indicare giorni/mesi/anni], decorrenti dalla data
di .......
- per …………[indicare la prestazione] n. … [indicare giorni/mesi/anni], decorrenti dalla data
di ........
[In caso di suddivisione dell’appalto in più lotti, specificare eventuali durate differenziate per
ciascun lotto].
[Facoltativo: nel caso di utilizzo della riduzione del tempo di esecuzione quale elemento di
valutazione delle offerte negli appalti di progettazione] La durata effettiva dell’appalto sarà
determinata sulla base dei tempi indicati dall’aggiudicatario in sede di offerta.
4.2 OPZIONI
[Facoltativo: affidamento di servizi analoghi] La stazione appaltante si riserva la facoltà, nei limiti
di cui all’art. 63, comma 5 del Codice, di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla
stipula del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, secondo quanto
previsto nel progetto posto alla base del presente affidamento, come di seguito indicati
……………………………… [precisare le prestazioni oggetto dell’eventuale affidamento], per una
durata pari a ………… [indicare il periodo] per un importo stimato complessivamente non
superiore ad € …………. al netto di oneri previdenziali e assistenziali e IVA [In caso di
suddivisione dell’appalto in più lotti specificare se necessario il lotto al quale si riferisce tale
facoltà].
N.B. il valore dei servizi analoghi deve essere considerato ai fini della determinazione delle soglie
di cui dell’art. 35, comma 4 del Codice.
[Facoltativo: solo in caso di importo superiore alla soglia] La Stazione appaltante si riserva di
affidare direttamente l’incarico di ……………. [la stazione appaltante indica direzione lavori e/o
di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione] al progettista ai sensi dell’art. 157, comma
1 del Codice in quanto ………………….. [indicare le particolari ragioni che giustificano
l’affidamento diretto ai sensi dell’art. 157, comma 1 del Codice e par. 2.2.1 delle Linee Guida n.
1].
N.B.: la stazione appaltante, nel calcolare il valore massimo stimato dell’appalto deve
ricomprendere anche l’importo dei suddetti incarichi ai fini della determinazione del superamento
delle soglie di cui dell’art. 35, comma 4 del Codice (cfr. art. 23, comma 11 del Codice).
[Facoltativo: modifiche del contratto ai sensi dell’art. 106, comma 1 lett. a) del Codice] Il
contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi
dell’art. 106, comma 1, lett. a) del Codice, nei seguenti casi :………………………………….
[indicare in modo chiaro, preciso ed inequivocabile, la portata e la natura delle modifiche
contrattuali, nonché le condizioni alle quali esse possono essere impiegate. Le modifiche non
possono alterare la natura generale del contratto.
Pag. 13 a 60
N.B.: ove quantificabile, indicare il valore massimo stimato della modifica che deve essere
considerato ai fini della determinazione delle soglie di cui dell’art. 35, comma 4 del Codice.
[Valore stimato dell’appalto ai fini della soglia da indicare in caso di inserimento di una o più
delle suddette clausole facoltative] Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore stimato
dell’appalto, comprensivo degli oneri previdenziali ed assistenziali, è pari ad € ...................... al
netto di Iva [in caso di suddivisione dell’appalto in lotti distinti indicare il valore massimo stimato
di ciascun lotto].
N.B.: la stazione appaltante, nel calcolare il valore stimato dell’appalto ai fini della
determinazione del superamento delle soglie di cui dell’art. 35, comma 4 del Codice, deve
ricomprendere oltre a tutti i servizi, anche gli oneri previdenziali e assistenziali, esclusi invece
dall’importo a base di gara.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del
Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara [in caso di suddivisione dell’appalto in lotti distinti
sostituire “gara” con “singolo lotto”] in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio
ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori aderenti al contratto di rete (nel prosieguo,
aggregazione di rete).
Pag. 14 a 60
È vietato al concorrente che partecipa alla gara [in caso di suddivisione dell’appalto in lotti distinti
sostituire “alla gara” con “al singolo lotto”] in raggruppamento o consorzio ordinario di
concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara [in caso di suddivisione dell’appalto in lotti distinti
sostituire “alla gara” con “al singolo lotto”] in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma
individuale. Gli operatori economici retisti non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per
la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi stabili di cui alle precedenti lett. f) e g) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per
quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma,
alla presente gara [in caso di suddivisione dell’appalto in lotti distinti sostituire “gara” con
“singolo lotto”]. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in
caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi stabili, i consorziati designati dal consorzio per l’esecuzione del contratto non
possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione. Qualora il consorziato
designato sia, a sua volta, un consorzio stabile, quest’ultimo indicherà in gara il consorziato
esecutore.
[Facoltativo: in caso di limitazione della partecipazione ad un numero massimo di lotti di cui al
punto 3] I concorrenti che presentano offerta per più lotti possono partecipare nella medesima o in
diversa forma (singola o associata). I consorzi stabili possono indicare consorziati esecutori diversi
per ogni lotto. I medesimi esecutori e gli operatori economici raggruppati possono partecipare ad
altri lotti da soli o in raggruppamenti temporanei/Consorzi con altri operatori, rispettando il limite di
partecipazione.
Le aggregazioni di rete (rete di imprese, rete di professionisti o rete mista) rispettano la disciplina
prevista per i raggruppamenti temporanei in quanto compatibile. In particolare:
I. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e
soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10
febbraio 2009, n. 5, l’aggregazione partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il
ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà
indicare anche solo alcuni operatori economici tra i retisti per la partecipazione alla gara ma
dovrà obbligatoriamente far parte di questi;
II. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma
priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del d.l.
10 febbraio 2009, n. 5, l’aggregazione partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il
ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il
contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta
per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo
alcuni operatori economici tra i retisti per la partecipazione alla gara ma dovrà
obbligatoriamente far parte di questi;
III. nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza
ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti
di qualificazione, ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5,
l’aggregazione partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con
Pag. 15 a 60
applicazione integrale delle relative regole (cfr. determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile
2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel
contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata
dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. determinazione
ANAC citata).
6. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui
all’art. 80 del Codice.
Pag. 16 a 60
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art.
53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
[In caso di vigenza di patti/protocolli di legalità] La mancata accettazione delle clausole contenute
nel protocollo di legalità/patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi
dell’art. 1, comma 17 della l. 6 novembre 2012, n. 190.
N.B: le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti ulteriori rispetto a quelli normativamente
previsti, qualora questi siano proporzionati, ragionevoli oltre che pertinenti e logicamente connessi
all’oggetto dell’appalto e allo scopo perseguito.
In caso di lotto unico occorre che la stazione appaltante stabilisca criteri di partecipazione di cui
all’art. 83 del Codice tali da consentire l’accesso anche ai micro, piccoli e medi operatori
economici ai sensi dell’art. 30, co. 7 del Codice.
I requisiti speciali per partecipare alla gara devono essere esclusivamente elencati nel disciplinare
e non contenuti in altri documenti di gara.
Pag. 18 a 60
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di
pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi
indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Pag. 19 a 60
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
i) [Facoltativo] un elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati negli ultimi dieci
anni antecedenti la data di pubblicazione del bando e relativi ai lavori di ognuna delle categorie
e ID indicate nella successiva tabella e il cui importo complessivo, per ogni categoria e ID, è
almeno pari a ............. volte [la stazione appaltante indica un valore compreso tra 1 e 2 volte]
l’importo stimato dei lavori della rispettiva categoria e ID Gli importi minimi dei lavori, per
categorie e ID, sono riportati nella seguente tabella.
Tabella n. 6 - Categorie, ID e importi minimi dei lavori per l’elenco dei servizi
Categoria e ID delle opere Corrispondenz Valore delle Importo complessivo
a l. 143/49 opere minimo per l’elenco dei
servizi
[ad es. STRUTTURE:S.04 [ad. es. IX/b] [ad es. [ad es.
Strutture, Opere € 575.000,00] € 862.500,00]
infrastrutturali puntuali]
j) [Facoltativo] servizi “di punta” di ingegneria e architettura espletati negli ultimi dieci
anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, con le seguenti caratteristiche: l’operatore
economico deve aver eseguito, per ciascuna delle categorie e ID della successiva tabella, due
servizi per lavori analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto
dell’affidamento, di importo complessivo, per ogni categoria e ID, almeno pari
a............ ..............[inserire un valore compreso fra 0,40 e 0,80 volte l’importo stimato dei
lavori cui si riferisce la prestazione] volte il valore della medesima.
[facoltativo] In luogo dei due servizi, è possibile dimostrare il possesso del requisito anche
mediante un unico servizio purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa
categoria e ID.
Gli importi minimi dei lavori, per categoria e ID, sono riportati nella seguente tabella:
Pag. 20 a 60
Per le categorie ……….. [indicare, ove presenti, una o più delle attuali categorie
Edilizia/Strutture/Infrastrutture per la mobilità] ai fini della qualificazione nell’ambito della
stessa categoria, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare sono
da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a
quello dei servizi da affidare.
Per la categoria …. ID …. [indicare, ove presenti, la categoria diverse da
Edilizia/Strutture/Infrastrutture per la mobilità e la relativa ID] ai fini della qualificazione, le
attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee
a comprovare i requisiti quando relative alle seguenti ID. …… [la stazione appaltante indica le
ID che ritiene idonee a comprovare il requisito (cfr Linee Guida n. 1 parte V, par. 1)].
La comprova del requisito è fornita mediante ………………….. [la stazione appaltante specifica i
documenti richiesti].
k) [Facoltativo] Possesso dei seguenti titoli di studio e/o professionali da parte del prestatore di
servizio e/o dei componenti del gruppo di lavoro:
- ……
- ……
[indicare con precisione le ulteriori qualifiche/titolo di studio del gruppo di lavoro che la
stazione appaltante richiede rispetto alle professionalità di cui all’art. 5, tenendo conto di
assicurare l’equipollenza di quelli esteri anche in ossequio al principio di reciprocità, nonché le
esperienze professionali pertinenti eventualmente richieste].
La comprova del requisito è fornita mediante ………………….. [la stazione appaltante
specifica i documenti richiesti].
l) [Facoltativo] Personale
Per i soggetti organizzati in forma societaria o consortile o per i raggruppamenti
temporanei misti (società/consorzi/professionisti): numero medio annuo di personale
tecnico, utilizzato negli ultimi tre anni, non inferiore a n. .…. unità che corrisponde a …. volte
le unità di personale stimate [la stazione appaltante indica il numero minimo di personale
richiesto che deve essere proporzionato alle unità stimate per lo svolgimento dell’incarico e
comunque non superiore al doppio].
Per il professionista singolo o l’associazione di professionisti: numero di unità di personale
tecnico non inferiore a n..........unità che corrisponde a …. volte le unità di personale stimate [la
stazione appaltante indica il numero minimo di personale richiesto che deve essere
proporzionato alle unità stimate per lo svolgimento dell’incarico e comunque non superiore al
doppio].
Si precisa che il personale tecnico comprende i seguenti soggetti:
- i soci attivi;
- i dipendenti;
- i collaboratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua;
Pag. 21 a 60
- i consulenti iscritti ai relativi albi professionali ove esistenti, muniti di partita IVA e che
firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto ovvero facciano
parte dell’Ufficio direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti del concorrente
una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo risultante dalla
dichiarazione IVA.
Il personale richiesto è espresso in termini di risorse a tempo pieno (Full Time Equivalent, FTE).
(parte IV, punto 2.2.2.1 delle Linee guida n. 1). Tale valore si ottiene sommando le ore
contrattuali del personale e dividendo poi il risultato ottenuto per il numero delle ore di lavoro di
un dipendente a tempo pieno.
La comprova del requisito è fornita mediante ………………….. [la stazione appaltante
specifica i documenti richiesti, ad esempio: per i soci attivi estratto del libro soci; per i direttori
tecnici verbale di nomina; per i dipendenti dichiarazione di un dottore commercialista o un
consulente del lavoro iscritto all’albo o libro unico del lavoro; per i collaboratori coordinati e
continuativi, contratto e una busta paga oppure libro unico del lavoro; per i consulenti,
dichiarazione IVA annuale e fatture oppure documentazione contabile attestante il pagamento
del consulente etc.].
N.B.: nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed
eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.
La mandataria di un raggruppamento temporaneo di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2
del Codice, esegue le prestazioni indicate come principali, anche in termini economici, le mandanti
quelle indicate come secondarie.
Gli operatori economici che si presentano in forma associata devono possedere i requisiti di
partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i
raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume
la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla
mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia un consorzio stabile
o una sub-associazione, nelle forme di un raggruppamento costituito oppure di un’aggregazione di
rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per
i raggruppamenti.
I requisiti del d.m. 263/2016 di cui al punto 7.1 lett. a devono essere posseduti da ciascun operatore
economico associato, in base alla propria tipologia.
Per i raggruppamenti temporanei, è condizione di partecipazione la presenza, quale progettista, di
almeno un giovane professionista ai sensi dell’art. 4 del d.m. 263/2016.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio
industria, artigianato e agricoltura di cui al punto 7.1 lett. b deve essere posseduto da:
Pag. 22 a 60
a. ciascuna delle società raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuno degli operatori economici aderenti al contratto di rete indicati come esecutori e dalla
rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito di cui al punto 7.1 lett. c, relativo all’iscrizione all’Albo è posseduto dai professionisti
che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto.
[In caso di affidamento di incarichi di coordinatore della sicurezza] Il requisito di cui al punto 7.1
lett. d relativo all’abilitazione di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008 è posseduto dai professionisti che
nel gruppo di lavoro sono indicati come incaricati della prestazione di coordinamento della
sicurezza.
[In caso sia richiesta la relazione geologica] Il requisito di cui al punto 7.1 lett. e relativo
all’iscrizione all’albo dei geologi è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono
indicati come incaricati della relazione geologica.
[In caso sia richiesta l’abilitazione antincendio] Il requisito di cui al punto 7.1 lett. f relativo
all’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 del d. lgs. 139 del 8 marzo
2006 come professionista antincendio è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono
indicati come incaricati del relativo servizio.
[Se richiesto requisito di fatturato globale] Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto
7.2 lett. g deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito
deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria.
[o in alternativa]
Il requisito relativo al fatturato globale di cui al punto 7.2 lett. g deve essere soddisfatto dal
raggruppamento temporaneo nel complesso. La mandataria deve possedere una percentuale del
requisito almeno pari a …… per la seguente motivazione.……………………… [la stazione
appaltante specifica la motivazione della richiesta]. In ogni caso la mandataria deve possedere il
requisito in misura maggioritaria superiore rispetto a ciascuna delle mandanti.
[Se richiesto il requisito relativo alla copertura assicurativa] Il requisito relativo alla copertura
assicurativa contro i rischi professionali di cui al punto 7.2 lett. h deve essere soddisfatto dal
raggruppamento nel complesso, secondo una delle opzioni di seguito indicate:
a) somma dei massimali delle polizze dei singoli operatori del raggruppamento; in ogni caso,
ciascun componente il raggruppamento deve possedere un massimale in misura
proporzionalmente corrispondente all’importo dei servizi che esegue;
b) unica polizza della mandataria per il massimale indicato, con copertura estesa a tutti gli
operatori del raggruppamento.
Pag. 23 a 60
deve essere posseduto, nel complesso dal raggruppamento, sia dalla mandataria, in misura
maggioritaria, sia dalle mandanti.
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo verticale ciascun componente deve possedere il
requisito dell’elenco dei servizi di cui al precedente punto 7.3 lett. i in relazione alle prestazioni
che intende eseguire, fermo restando che la mandataria deve possedere il requisito relativo alla
prestazione principale.
[Se richiesti servizi “di punta”] Il requisito dei due servizi di punta di cui al precedente punto 7.3
lett. j deve essere posseduto dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso, fermo
restando che la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria.
Il requisito dei due servizi di punta relativi alla singola categoria e ID deve essere posseduto da un
solo soggetto del raggruppamento in quanto non frazionabile.
[o, in alternativa] Il requisito dei due servizi di punta relativi alla singola categoria e ID può essere
posseduto da due diversi componenti del raggruppamento.
[Se richiesti i titoli di studio/professionali] Il requisito di cui al punto 7.3 lett. k relativo ai titoli di
studio/professionali deve essere posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono indicati
come incaricati delle prestazioni per le quali sono richiesti i relativi titoli di studio/professionali.
[Se richiesto personale] Il requisito del personale di cui al punto 7.3 lett. l deve essere posseduto
cumulativamente dal raggruppamento. Detto requisito deve essere posseduto in misura
maggioritaria dalla mandataria.
Pag. 24 a 60
[In caso di affidamento di incarichi di coordinatore della sicurezza] Il requisito di cui al punto 7.1
lett. d relativo all’abilitazione di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008 è posseduto dai professionisti che
nel gruppo di lavoro sono indicati come incaricati della prestazione di coordinamento della
sicurezza.
[In caso sia richiesta la relazione geologica] Il requisito di cui al punto 7.1 lett. e relativo
all’iscrizione all’albo dei geologi è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono
indicati come incaricati della relazione geologica.
[In caso sia richiesta l’abilitazione antincendio] Il requisito di cui al punto 7.1 lett. fe relativo
all’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 del d. lgs. 139 del 8 marzo
2006 come professionista antincendio è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono
indicati come incaricati del relativo servizio.
8. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il
possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83,
comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al
raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità
professionale di cui all’art. 7.1.
Il concorrente deve produrre i documenti e le dichiarazioni dell’ausiliaria indicati al punto 15.2.
[Se richiesti requisiti relativi a titoli di studio e professionali o esperienze professionali
pertinenti] Per quanto riguarda i requisiti di titoli di studio e professionali richiesti al punto 7.3
lett. k, il concorrente, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, può avvalersi delle capacità di altri
soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i servizi per cui tali capacità sono richieste.
L’ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante
presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una dichiarazione
integrativa nei termini indicati al punto 15.3.1.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità,
la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in
relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro
soggetto.
Pag. 25 a 60
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria
presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara [in alternativa, in caso di
suddivisione dell’appalto in lotti distinti sostituire “alla gara” con “al singolo lotto”] sia
l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro
concorrente.
[Facoltativo per il caso dei compiti essenziali] Ai sensi dell’art. 89, comma 4 del Codice, i seguenti
compiti essenziali: …….. [descrivere esattamente i compiti e relativi importi] sono direttamente
svolti dall’offerente o, nel caso di offerta presentata da un raggruppamento, da …….[indicare se
mandataria o mandante]
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della
garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del
Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano
motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la
stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire
l’ausiliaria.
[Facoltativo] Ai sensi dell’art. 89, comma 3 ult. periodo, del Codice, l’operatore economico
sostituisce l’ausiliaria nei seguenti casi: ………………. [indicare i motivi non obbligatori di
esclusione purché si tratti di requisiti tecnici].
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica
l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al
concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento
decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i
documenti e le dichiarazioni dell’ausiliaria subentrante indicati al punto 15.2. In caso di inutile
decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione
appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione delle dichiarazioni dell’ausiliaria o
del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili
con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi causa di esclusione dalla gara - la mancata indicazione dei requisiti e
delle risorse messi a disposizione dall’ausiliaria in quanto causa di nullità del contratto di
avvalimento.
[o in alternativa, nel caso in cui l’appalto comprenda anche prestazioni subappaltabili ai sensi
dell’art. 31, comma 8 del Codice, sostituire il testo precedente con quanto segue]
Pag. 26 a 60
Non è ammesso il subappalto, fatta eccezione per le attività indicate all’art. 31, comma 8 del
Codice. Resta, comunque, ferma la responsabilità esclusiva del progettista.
[Ove prevista la relazione geologica] Non è ammesso il subappalto per la relazione geologica.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le prestazioni che intende subappaltare o concedere in
cottimo nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto
dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
[Nel caso di appalto di importo pari o superiore alla soglia comunitaria] Il concorrente è tenuto ad
indicare nell’offerta obbligatoriamente tre subappaltatori.
Non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, il divieto di subappalto:
- l’omessa dichiarazione della terna;
- l’indicazione di un numero di subappaltatori inferiore a tre;
- l’indicazione di un subappaltatore che, contestualmente, concorra in proprio alla gara.
È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti.
[In caso l’appalto comprenda più tipologie di prestazione] Il concorrente indica, ai sensi dell’art.
105 comma 6 del Codice, una terna di subappaltatori con riferimento a ciascuna tipologia di
prestazione omogenea. Il tale caso il medesimo subappaltatore può essere indicato in più terne.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara
mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una
dichiarazione integrativa nei termini indicati al punto 15.3.1. Il mancato possesso dei requisiti di cui
all’art. 80 del Codice, ad eccezione di quelli previsti nel comma 4 del medesimo articolo, in capo ad
uno dei subappaltatori indicati nella terna comporta l’esclusione del concorrente dalla gara.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del
Codice.
[o in alternativa, nel caso in cui l’appalto comprenda anche servizi diversi da quelli indicati
all’art. 93, comma 10, sostituire il testo precedente con quanto segue]
L’offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a ......................[2%,
ovvero altra percentuale ai sensi dell’art. 93, comma 1 del Codice, dell’importo posto a base di
gara esclusi gli importi relativi alle attività di progettazione, redazione del piano della sicurezza
e coordinamento, supporto al RUP] e precisamente di importo pari ad € .........................., salvo
quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice.
N.B.: Al fine di rendere l’importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle
prestazioni oggetto del contratto e al grado di rischio ad esso connesso, la stazione appaltante può
motivatamente ridurre l’importo della cauzione sino all’1% ovvero incrementarlo sino al 4%.
Pag. 27 a 60
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di
cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia
provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del
Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta ai
micro, piccoli e medi operatori economici e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari
esclusivamente dai medesimi costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione
del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o
all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6
settembre 2011, n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del
possesso dei requisiti generali e speciali nonché la mancata produzione della documentazione
richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima
dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà
l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni
mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria
provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante;
il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto
legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con
versamento presso ....................................[la stazione appaltante indica gli estremi per il
deposito mediante bonifico bancario o postale];
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative o da
intermediari finanziari che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In
ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme, ai sensi dell’art. 103, comma 9 del Codice agli
schemi tipo di cui al D.M. 19 gennaio 2018 , n. 31.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il
soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai
seguenti siti internet:
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/
- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non-
legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp
Pag. 28 a 60
3) essere conforme allo schema tipo approvato con d.m. n. 31 del 19 gennaio 2018 (GU n. 83 del 10
aprile 2018) contenente il “Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le
garanzie fideiussorie previste dagli artt. 103 comma 9 e 104 comma 9 del d.lgs. 18 aprile 2016
n. 50”.
4) avere validità per ... giorni [almeno 180 gg. - ovvero altro termine, in relazione alla durata
prevista per la validità dell’offerta come indicata al successivo paragrafo 13] dal termine ultimo
per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art.
1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 secondo comma del
codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
[Facoltativo: 7, 8, 9]
7) riportare l’autentica della sottoscrizione;
8) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il
potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione
appaltante;
9) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5
del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori ..…. giorni, nel caso in cui al
momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
Pag. 29 a 60
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi
requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della
certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene solo se la predetta
certificazione sia posseduta da:
a. tutti gli operatori economici del raggruppamento/consorzio ordinario o del GEIE, ovvero
dell’aggregazione di rete;
b. consorzio stabile e/o consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da
parte di una sola associata oppure da parte del consorzio stabile e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o
dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già
costituiti prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore
economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di
scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l’ora di
formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole
tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più
caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al raggruppamento,
carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da
parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il
garante.
11. SOPRALLUOGO
[Se non è richiesto il sopralluogo] Ai fini della presentazione dell’offerta, non è prevista alcuna
visita dei luoghi.
[Se si richiede il sopralluogo]3 Il sopralluogo su …………………….[indicare eventuali
aree/locali/ oggetto di sopralluogo interessati ai servizi] è obbligatorio, tenuto conto che è
necessario che le offerte vengano formulate, ai sensi dell’art. 79, comma 2 del Codice, soltanto a
seguito di una visita dei luoghi. La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione
dalla procedura di gara.
Il sopralluogo può essere effettuato nei soli giorni…. [indicare i giorni].
La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata a … [indicare indirizzo mail/PEC] e deve riportare
i seguenti dati dell’operatore economico: nominativo del concorrente; recapito telefonico; recapito
fax/indirizzo e-mail; nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
La suddetta richiesta dovrà essere inviata entro le ore ….. del giorno …….
Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno ……. giorni di
anticipo.
3
Ai sensi dell’art. 8 comma 1, lett. b) della L. 120/2020, per gli affidamenti di SAI avviati prima del 31/12/2021, la visita dei
luoghi è richiesta, a pena di esclusione solo se strettamente indispensabile in ragione della tipologia, del contenuto o della
complessità dell’appalto da affidare.
Pag. 30 a 60
Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in
possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità e apposita
delega munita di copia del documento di identità del delegante.
La stazione appaltante rilascia attestazione di avvenuto sopralluogo.
Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti. In tal
caso la stazione appaltante non rilascerà la relativa attestazione ad alcuno dei soggetti deleganti.
Pag. 31 a 60
Numero lotto CIG Importo contributo ANAC
N.B.: l’importo da considerare per il calcolo del contributo è l’importo totale a base di gara.
Pag. 32 a 60
“A - Documentazione amministrativa”
“B - Offerta tecnica”
“C - Offerta economica”
La mancata sigillatura delle buste “A”, “B” e “C” inserite nel plico, nonché la non integrità delle
medesime tale da compromettere la segretezza, sono cause di esclusione dalla gara.
Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la
presentazione delle offerte, pena l’irricevibilità, i concorrenti possono far pervenire eventuali
sostituzioni al plico già presentato. Non saranno ammesse né integrazioni al plico recapitato, né
integrazioni o sostituzioni delle singole buste presenti all’interno del plico medesimo, essendo
possibile per il concorrente richiedere esclusivamente la sostituzione del plico già consegnato con
altro plico.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni
sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi
sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante
documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi
compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica
devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o da un procuratore.
Pag. 33 a 60
[Facoltativo] È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione
……………… [la stazione appaltante specifica la tipologia di documenti, avendo riguardo, in
particolare, a certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti. ad es. : certificati ISO, etc.].
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. b) del
Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per ………[indicare il
numero dei giorni pari ad almeno 180 giorni] dalla scadenza del termine indicato per la
presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in
corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del
Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un
apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima
data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del
concorrente alla partecipazione alla gara.
Pag. 34 a 60
- la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta, che hanno
rilevanza in fase esecutiva (es. dichiarazione delle parti del servizio ai sensi dell’art. 48,
comma 4 del Codice) sono sanabili.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non
superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie,
indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la
stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio
a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente
dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione
appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei
certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
Pag. 35 a 60
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, dal legale
rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti
temporanei, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività
giuridica (cd. rete - soggetto), dal legale rappresentante dell’organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività
giuridica (cd. rete - contratto), dal legale rappresentante dell’organo comune nonché dal legale
rappresentante di ciascuno degli operatori economici dell’aggregazione di rete;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se è sprovvista di
organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per
assumere la veste di mandataria, dal legale rappresentante dell’operatore economico retista
che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del
raggruppamento da costituirsi, dal legale rappresentante di ciascuno degli operatori economici
dell’aggregazione di rete.
Il concorrente allega:
a) copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;
b) copia conforme all’originale della procura [e ove la stazione possegga un collegamento
adeguato ad acquisire la visura camerale contenente l’indicazione dei poteri dei procuratori
inserire anche la seguente frase: “oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del
concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la
dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri
rappresentativi risultanti dalla visura”].
Pag. 36 a 60
a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il
concorrente;
4) originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si
obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse
necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal
fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del
Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione
dall’ausiliaria; nel caso di messa a disposizione di titoli di studio e professionali ed esperienze
professionali pertinenti, deve essere indicato l’operatore economico che esegue direttamente il
servizio per cui tali capacità sono richieste;
5) PASSOE dell’ausiliaria;
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che
intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
[per gare di importo pari o superiore alla soglia comunitaria] Il concorrente, ai sensi dell’art. 105,
comma 6 del Codice, la denominazione dei tre subappaltatori proposti.
Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega:
1) DGUE in formato elettronico, a firma del subappaltatore, contenente le informazioni di cui
alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI;
2) dichiarazione integrativa a firma del subappaltatore nei termini indicati al punto 15.3.1;
3) PASSOE del subappaltatore.
Pag. 39 a 60
10. [in caso di vigenza di codice di comportamento della stazione appaltante] dichiara di essere
edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante
con ……… reperibile a ………… [indicare gli estremi del Codice di comportamento e dove
reperirlo] e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri
dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del
contratto;
11. [in caso di particolari condizioni di esecuzione] accetta, ai sensi dell’art. 100, comma 2 del
Codice, i requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti
aggiudicatario;
12. [facoltativo] si impegna a sottoscrivere la dichiarazione di conformità agli standard sociali
minimi di cui all’allegato I al decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare del 6 giugno 2012, allegata al contratto;
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
13. si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17,
comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina
del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
14. [se è previsto il sopralluogo obbligatorio] dichiara di aver preso visione dei luoghi oppure
allega il certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei
luoghi;
15. indica i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ……………, partita IVA
………………….; indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri
Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ……………… ai fini delle comunicazioni di cui
all’art. 76 del Codice;
16. autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione
appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara
oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”,
la stazione appaltante a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno
eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto
tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai
sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice;
17. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo 30
giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, che i dati personali
raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della
presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto
legislativo, nonché del Regolamento (CE).
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui
all’art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942, n. 267
18. indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti
estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione
a partecipare alle gare ………… rilasciati dal Tribunale di ……………… nonché dichiara di
non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che
le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura
concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267.
Pag. 40 a 60
Le dichiarazioni integrative sono sottoscritte:
- nel caso di professionista singolo, dal professionista;
- nel caso di studio associato, da tutti gli associati o dal rappresentante munito di idonei poteri;
- nel caso di società o consorzi, dal legale rappresentante.
Le dichiarazioni integrative sono presentate, oltre che dal concorrente singolo, dai seguenti
soggetti nei termini indicati:
- nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari da costituire, da tutti gli operatori
economici raggruppandi o consorziandi con riferimento ai nn. da 1 a 18;
- nel caso di raggruppamenti temporanei/consorzi ordinari costituiti/consorzi stabili:
- dalla mandataria/capofila/consorzio stabile, con riferimento ai nn. da 1 a 18;
- da ciascuna delle mandanti/consorziate esecutrici, con riferimento a n. 1
(integrazioni al DGUE); n. 2 (elenco soggetti di cui all’art. 80, comma 3, e idoneità
professionale in relazione alla propria ragione sociale); n. 9 (protocollo di legalità);
n. 10 (codice di comportamento); n. 13 (operatori non residenti); n. 17 (privacy) e,
ove pertinente, n. 18 (concordato preventivo).
La rete di cui al punto 5, nn. I, II, III del presente disciplinare si conforma alla disciplina dei
raggruppamenti temporanei.
Le dichiarazioni integrative sono, inoltre, presentate da ciascuna ausiliaria con riferimento a n.
1 (integrazioni al DGUE); n. 2 (elenco soggetti di cui all’art. 80, comma 3); n. 9 (protocollo di
legalità); n. 10 (codice di comportamento); n. 13 (operatori non residenti); n. 17 (privacy) e, ove
pertinente, n. 18 (concordato preventivo);
Le dichiarazioni integrative sono, inoltre, presentate da ciascun subappaltatore con
riferimento ai nn. 1) integrazioni al DGUE, 2) elenco dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3.
Le dichiarazioni di cui ai punti da 1 a 18, potranno essere rese o sotto forma di allegati alla
domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente
compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di
partecipazione.
Pag. 41 a 60
21. PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al
concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art.
49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria; [per gare di importo pari o superiore
alla soglia comunitaria] in caso di subappalto anche il PASSOE del subappaltatore;
22. [se dovuto il contributo] ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC;
[Nel caso in cui sia richiesta la garanzia provvisoria inserire i punti 23 e 24]
23. documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un
fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi
dell’art. 93, comma 7 del Codice
24. copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la
riduzione dell’importo della cauzione;
[Nel caso studi associati]
25. statuto dell’associazione professionale e, ove non indicato il rappresentante, l’atto di nomina di
quest’ultimo con i relativi poteri;
Pag. 42 a 60
conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza al componente qualificato come
mandatario che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli
operatori economici riuniti o consorziati;
d. (solo per i raggruppamenti temporanei) nome, cognome, codice fiscale, estremi dei requisiti
(titolo di studio, data di abilitazione e n. iscrizione all’albo professionale) del giovane
professionista di cui all’art. 4, comma 1, del d.m. 263/2016 e relativa posizione, ai sensi del
comma 2.
Per le aggregazioni di rete
I. rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd.
rete - soggetto):
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura
privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs.
82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per
quali operatori economici la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizi
indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati.
II. rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività
giuridica (cd. rete-contratto):
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata,
ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria; qualora il
contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24
del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà
obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata,
anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio ovvero la percentuale in caso di servizio
indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati.
III. rete dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sprovvista di
organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione (in tali
casi partecipa nelle forme del raggruppamento costituito o costituendo):
a) in caso di raggruppamento temporaneo costituito: copia autentica del contratto di rete,
redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a
norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con
rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale
mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture
indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati;
b) in caso di raggruppamento temporaneo costituendo: copia autentica del contratto di rete,
redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente
a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun
concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
Pag. 43 a 60
- a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con
rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di
raggruppamenti temporanei;
- le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che
saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Nei casi di cui ai punti a e b, qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non
autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto
pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con
scrittura privata.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati
alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
b) Con riferimento alle «caratteristiche metodologiche dell’offerta» indicate al punto 18.1 lett.
B
Relazione con la quale il concorrente illustra la propria proposta sviluppata secondo quanto
specificato nei criteri di valutazione, in particolare:
- ..........
- ..........
Pag. 44 a 60
- ..........
[la stazione appaltante specifica gli elementi che il concorrente deve descrivere ai fini della
valutazione dell’offerta tecnica adattando alle proprie specifiche esigenze gli elementi indicati
nell’allegato n. 2, lett. B, anche con riferimento alla tipologia di incarico. La stazione appaltante,
ove ritenuto necessario, specifica inoltre quali professionalità del gruppo di lavoro saranno
oggetto di valutazione in base al criterio di cui all’allegato 1, lett. B punto 2.2]
La relazione descrittiva deve essere composta da massimo n. …. cartelle in formato …….
[dettagliare il formato di pagina/carattere/paragrafo/interlinea/margini ecc.]
[Facoltativo] Alla relazione possono essere allegati ………………….. per un massimo di …… in
formato…. [dettagliare le caratteristiche e il formato dei documenti richiesti il formato richiesto].
Non sono computati nel numero delle cartelle le copertine e gli eventuali sommari.
[la stazione appaltante specifica gli elementi che il concorrente deve descrivere ricorrendo
all’allegato n. 2, lett. C, precisando, ove ritenuto necessario, anche il formato
pagina/carattere/paragrafo/interlinea/margini ecc ].
Ai sensi dell’art. 24, comma 5 del Codice, l’incarico è espletato da professionisti iscritti negli
appositi Albi, personalmente responsabili e nominativamente indicati nell’offerta, con la
specificazione delle rispettive qualificazioni professionali; [Se previsto] il concorrente indica il
nominativo della persona fisica incaricata dell’integrazione tra le prestazioni specialistiche;
È ammessa la coincidenza nello stesso soggetto di una o più delle figure professionali sopra
indicate.
È possibile indicare uno stesso soggetto quale responsabile contemporaneamente di più prestazioni
specialistiche, così come è possibile indicare, per una stessa prestazione specialistica, più soggetti
responsabili.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nella documentazione tecnica,
pena l’esclusione dalla procedura di gara.
L’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta, con le modalità indicate per la sottoscrizione della
domanda di cui al punto 15.1.
[Facoltativo] È facoltà/obbligo del concorrente presentare varianti al progetto posto a base di gara. I
requisiti minimi che la variante deve rispettare sono i seguenti: …………………… [specificare, ai
sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, i requisiti minimi delle varianti che devono essere
comunque collegate all’oggetto dell’appalto]. Le modalità di presentazione delle varianti sono le
seguenti: ……..[specificare, ai sensi dell’art. 95, comma 14 del Codice, le modalità di
presentazione].
Pag. 45 a 60
17. CONTENUTO DELLA BUSTA C – OFFERTA ECONOMICA
La busta “C – Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, l’offerta economica predisposta
preferibilmente secondo il modello…….… [riportare i riferimenti del modello redatto dalla
stazione appaltante] allegato al presente disciplinare di gara e contenere i seguenti elementi:
a) ................................... [indicare il valore che la stazione appaltante intende richiedere, ad es.:
ribasso percentuale o prezzo complessivo. In caso di richiesta di offerta su una pluralità di
servizi, la stazione appaltante indica i singoli valori da richiedere per ciascuno di essi] al netto
di oneri previdenziali e assistenziali ed IVA. Verranno prese in considerazione fino a n............
cifre decimali. [la stazione appaltante indica il numero delle cifre decimali ammesse] Per gli
importi che superano il numero di decimali stabilito, verranno presi in considerazione solo il
numero dei decimali autorizzati, con troncamento dei decimali in eccesso.
b) [Facoltativo per gli appalti di progettazione] Riduzione percentuale del tempo contrattuale. Tale
riduzione non può essere superiore al 20% del tempo di esecuzione previsto nella
documentazione di gara [in tale caso, la stazione appaltante indica, nello schema di contratto, le
penali che saranno applicate in caso di mancato rispetto della riduzione offerta].
L’offerta economica è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di
cui ai paragrafi 15.1.
Sono inammissibili le offerte economiche plurime o che superino l’importo a base d’asta.
N.B.: quando la stazione appaltante richiede più valori che possono risultare discordanti (ad
esempio prezzo e ribasso) indica anche un criterio di prevalenza.
Non è consentito alla stazione appaltante richiedere offerte economiche condizionate soprattutto
all’ottenimento del finanziamento dell’opera progettata (art. 24, comma 8 bis).
[Facoltativo per interventi rientranti nel campo di applicazione del d.m. 11 ottobre 2017 ]
C CRITERI PREMIANTI DI CUI AL D.M. 11 OTTOBRE 2017 (CAM)
“Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova
costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” [in caso di applicabilità di
altro d.m. emanato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare
sostituire i riferimenti]
n. criteri di valutazione punti D punti T
… … … …
… … … …
TOTALE PUNTI … …
[la stazione appaltante compila le tabelle sopra indicate in relazione ai criteri prescelti per la
valutazione dell’offerta tecnica, sulla base degli esempi forniti nell’allegato n. 1 e nelle Linee guida
n. 1. In caso di varianti, ai sensi dell’art. 95, comma 14 lett. b) del Codice, i criteri di
Pag. 47 a 60
aggiudicazione devono poter essere applicati sia alle varianti sia alle offerte conformi che non
sono varianti]
[Facoltativo: soglia di sbarramento al punteggio tecnico] Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del
Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a ............................. [indicare la/le soglie
di punteggio] per ........................... [indicare “il punteggio tecnico complessivo” oppure indicare “i
seguenti criteri: ..................”, specificando i criteri su cui applicare lo sbarramento]. Il concorrente
sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.
La commissione calcola il coefficiente unico per ogni elemento esaminato sulla base di ………….
[la stazione appaltante, indipendentemente dal metodo prescelto, indica il metodo di calcolo del
coefficiente unico da attribuire all’offerta in relazione al sub-criterio esaminato (ad es.: “della
media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-
criterio in esame”)].
[In caso di criteri tabellari] Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato
dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore
assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
Ci = Ra/Rmax
dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;
Pag. 48 a 60
Ra = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo;
Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.
[o in alternativa]
Formula “bilineare”
[o in alternativa]
Formula “…....................” [Riportare la formula non lineare/indipendente prescelta tra quelle
riportate nelle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, par. IV o altre].
[In caso di scelta del metodo aggregativo-compensatore di cui alle linee Guida dell’ANAC n. 2,
par. VI, n.1] Il punteggio è dato dalla seguente formula:
dove
Pi = punteggio concorrente i;
Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i;
Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;
.......................................
Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;
Pag. 49 a 60
Pa = peso criterio di valutazione a;
Pb = peso criterio di valutazione b;
……………………………
Pn = peso criterio di valutazione n.
[In caso di criteri con punteggi tabellari] Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i
punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente.
[In caso di scelta di un metodo diverso dall’aggregativo compensatore]
Il punteggio è dato............................[indicare il metodo di calcolo prescelto, che deve rispettare i
principi contenuti nelle linee guida n. 2, par. VI, e le relative modalità di applicazione].
[Facoltativo: I riparametrazione] Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel
singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene
riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si applica ai criteri di natura qualitativa nonché a quei
criteri di natura quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo.
La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto
su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio
proporzionale decrescente.
[Facoltativo: II riparametrazione] Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel
punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio
viene nuovamente riparametrato.
Pag. 50 a 60
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara,
provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
La stazione appaltante, al fine di tutelare il principio di segretezza delle offerte, adotta le seguenti
modalità di conservazione dei plichi e di trasferimento degli stessi dal RUP alla commissione
giudicatrice: ……………………………………….. [indicare le relative modalità].
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di
chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i
documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto
svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati
dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese
dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del
sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016
[tale prescrizione è valida fino all’istituzione della Banca dati nazionale degli operatori
economici].
Pag. 51 a 60
21. APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE
ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, il...........................
[RUP/seggio di gara/apposito ufficio-servizio] procederà a consegnare gli atti alla commissione
giudicatrice.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura della busta concernente
l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte
tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando
e nel presente disciplinare.
[In caso riparametrazione] La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo
quanto indicato al precedente punto 18.4.
[In caso di soglia di sbarramento al punteggio tecnico] La commissione individua gli operatori
che non hanno superato la soglia di sbarramento di cui al punto 18.1 e ne comunica i nominativi
al...........................[RUP/seggio di gara/apposito ufficio-servizio] che procederà ai sensi dell’art. 76,
comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà alla apertura dell’offerta economica
dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica, la commissione darà lettura dei punteggi [in caso di
riparametrazione inserire: “riparametrati”] attribuiti alle singole offerte tecniche , darà atto delle
eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà all’apertura
della busta contenente l’offerta economica e l’offerta tempo e quindi alla relativa valutazione, che
potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto
18.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale
per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma
punteggi parziali differenti, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il
miglior punteggio su …………..[scegliere tra offerta tecnica, offerta economica o, ove prevista,
offerta tempo].
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli
stessi punteggi parziali, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e
procede ai sensi di quanto previsto al punto 23.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice,
e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la
commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo
quanto indicato al successivo punto 22.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte, la commissione provvede a
comunicare, tempestivamente al...........................[RUP/seggio di gara/apposito ufficio-servizio] le
eventuali esclusioni da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di
elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
Pag. 52 a 60
- mancata separazione dell’offerta tempo dall’offerta tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai
sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara,
ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice,
in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla
Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere
in aumento rispetto all’importo a base di gara.
In tali casi il RUP procederà alle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice.
Pag. 53 a 60
motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del
comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice.
L’acquisizione dei suddetti documenti avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
2) richiedere - laddove non sia stata effettuata la verifica di congruità dell’offerta – i
documenti necessari alla verifica di cui all’articolo 97, comma 5, lett. d) del Codice.
3) verificare, ai sensi dell’art. 95, comma 10, il rispetto dei minimi salariali retributivi di cui
al sopra citato art. 97, comma 5, lett. d).
La stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32,
comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
A decorrere dall’aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle
comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 lett. a) [ove prevista la garanzia provvisoria inserire
anche la seguente frase: “e tempestivamente, comunque non oltre trenta giorni, allo svincolo della
garanzia provvisoria nei confronti dei concorrenti non aggiudicatari”].
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’articolo 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo
della verifica del possesso dei requisiti di cui al precedente n. 1).
In caso di esito negativo delle verifiche, ovvero di mancata comprova dei requisiti, la stazione
appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC [ove prevista la
garanzia provvisoria inserire anche la seguente frase: “nonché all’incameramento della garanzia
provvisoria”]. La stazione appaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del
secondo graduato. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a quest’ultimo,
la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria.
[Per importi superiori a 150.000,00 euro] La stipulazione del contratto è subordinata al positivo
esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia (d.lgs. 159/2011
c.d. Codice antimafia). Qualora la stazione appaltante proceda ai sensi degli articoli 88 comma 4-
bis, e 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011, recederà dal contratto laddove si verifichino le circostanze di
cui agli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter e 92 commi 3 e 4 del citato decreto.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non può essere stipulato prima di 35 giorni
(stand still) dall’invio dell’ultima delle suddette comunicazioni di aggiudicazione intervenute ai
sensi dell’art. 76, comma 5 lett. a).
La stipula ha luogo, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, entro 60 giorni [la stazione
appaltante può stabilire un termine diverso] dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione, salvo il
differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
Il contratto è stipulato….............. [indicare “con atto pubblico notarile informatico” oppure “in
modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante” oppure “in
modalità elettronica, mediante scrittura privata”].
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i
contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis)
del Codice.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario presenta la garanzia definitiva da calcolare
sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Contestualmente, la garanzia provvisoria dell’aggiudicatario è svincolata, automaticamente, ai sensi
dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice.
Pag. 54 a 60
N.B.: nei casi di cui all’art. 103, comma 11 del Codice, la stazione appaltante modifica la clausola
sopra indicata prevedendo l’esonero della garanzia, sulla base di adeguata motivazione e
miglioramento del prezzo di aggiudicazione, secondo le modalità di cui al predetto articolo.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario trasmette alla stazione appaltante copia
autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 445/2000 della polizza di responsabilità civile professionale
prevista dall’art. 24, comma 4 del Codice.
In alternativa, l’aggiudicatario trasmette copia informatica di documento analogico (scansione di
documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In
tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà essere attestata dal pubblico
ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da
apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico
ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
Ogni successiva variazione alla citata polizza deve essere comunicata alla stazione appaltante ai
sensi dell’art. 5 del d.p.r. 7 agosto 2012 n. 137.
La polizza si estende anche alla copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti.
La polizza delle associazioni di professionisti prevede espressamente la copertura assicurativa
anche degli associati e dei consulenti.
Qualora l’aggiudicatario sia una società, trasmette la polizza di assicurazione di cui all’art. 1,
comma 148 della l. 4 agosto 2017 n. 124.
[In caso di incarichi di progettazione] La polizza, oltre ai rischi di cui all’art. 106, commi 9 e 10
del Codice, copre anche i rischi derivanti da errori od omissioni nella redazione del .............. [la
stazione appaltante indica: progetto definitivo e/o esecutivo] che possano determinare a carico della
stazione appaltante nuove spese di progettazione e/o maggiori costi.
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla
l. 13 agosto 2010, n. 136.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non
costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente,
prima dell’inizio della prestazione.
Nei casi di cui all’art. 110, comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i
soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di
stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’incarico o per il completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di
affidamento, ad esclusione dei costi del concessionario di pubblicità, ai sensi dell’art. 216,
comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico
dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta
giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a
€ ........................ La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle
suddette spese, fornendone i giustificativi, nonché le relative modalità di pagamento.
[Facoltativo: in caso di suddivisione dell’appalto in lotti] Le spese relative alla pubblicazione
saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore, secondo il seguente
metodo ……..[prevedere il metodo esatto di calcolo della proporzione].
[Facoltativo: in caso di rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione] La stazione appaltante,
su richiesta dell’aggiudicatario, consente il rimborso rateizzato delle spese di pubblicazione.
Pag. 55 a 60
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte
e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Pag. 56 a 60