Trauma addominale?
Anamnesi
Sintomi associati? (solo un assaggio!)
Febbre: infezioni, linfomi, leucemie…
Colorito cutaneo: pallore, ittero
Rash cutaneo: infezione, LES
Deficit visivo: tesaurismosi
Artralgie: malattia reumatica, LES, RA
Linfoadenopatia
Diarrea: salmonellosi, malattia infiammatoria intestinale..
Prurito
Petecchie, porpora
Melena, ematemesi: ipertensione portale
Sudorazioni notturne: malattia di Hodgkin
Dispnea, astenia (anemia)
Esame obiettivo
Principalmente palpazione (percussione con
qualche perplessità)
Raramente visibile all’ispezione
Palpazione splenica
L’esaminatore si pone
alla destra del paziente
che è sdraiato supino e
pone la sua mano D a
piatto sulla parete
addominale a livello del
margine costale sulla
linea emiclaveare. Si
invita il paziente a
inspirare
profondamente3: la milza
scenderà con il
diaframma e, se
ingrandita, urterà i
polpastrelli.
Palpazione splenica
Alcunipreferiscono la palpazione
bimanuale a uncino: il paziente deve
decombere sul lato S con le ginocchia
flesse
Esame obiettivo
Spesso ci si sbaglia……
Esame obiettivo: non solo la milza
Cute:
Pallore: anemia per emolisi, ipersplenismo,
infiltrazione del midollo osseo da tumori
Petecchie, porpora: trombocitopenia da
ipersplenismo, malattie autoimmuni, neoplasie
ematologiche, epatopatie (defict fattori della
coagulazione)
Ittero: patologie epatiche, anemie emolitiche
Rash: infezioni, LES, RA, endocarditi infettive,
istiocitosi, micosi fungoide…
Esame obiettivo
Occhi:
Subittero: anemie emolitiche, disfunzioni epatiche
Esame del fundus: tesaurismosi
Uveiti: sarcoidosi, RA, connettivopatie